Apparato Digerente e Digestione

Apparato Digerente e Digestione

L’apparato digerente è costituito dalla bocca, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso.

La digestione ha inizio in bocca con la masticazione ed è proprio un questa fase che entrano in gioco le prime ghiandole digestive, ovvero le ghiandole salivari che, con la produzione di saliva danno inizio al processo digestivo.

La saliva contiene degli enzimi, ovvero delle sostanze che accelerano le reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro corpo, che iniziano a scomporre l’amido presente nel cibo ingerito in molecole più piccole.

Quando introduciamo del cibo o delle bevande nel nostro corpo, questi non sono in una forma che il nostro organismo può utilizzare come nutrienti. Per questo motivo cibo e bevande devono obbligatoriamente essere trasformati in molecole più piccole di sostanze nutrienti. In questo modo potranno essere assorbite dal sangue e portate a tutte le cellule del corpo.

La digestione è quindi un processo con cui l’apparato digerente scompone cibi e bevande in molecole più piccole di sostanze nutrienti. Con tali sostanze il corpo nutre le cellule per la produzione di energia.

Apparato digerente a digestione

Il cibo ingerito, una volta masticato e lavorato con la saliva, viene spinto nell’esofago che rappresenta il collegamento tra gola e stomaco. Nel punto di collegamento tra esofago e stomaco vi è un muscolo a forma circolare che prende il nome di sfintere esofageo inferiore. Questo muscolo apre e chiude il passaggio tra i due organi a seconda delle esigenze.

Il nostro organismo è dotato di due organi digestivi atti a produrre succhi gastrici. Il fegato ed il pancreas. I succhi gastrici prodotti da questi due organi vengono inviati all’intestino attraverso dei canali chiamati dotti. Cistifellea, sistema nervoso e apparato circolatorio ricoprono un ruolo importante per quanto riguarda la digestione.

Apparato Digerente e Digestione: Succhi Gastrici

Apparato digerente a digestione

Come abbiamo visto i primi succhi gastrici vengono prodotti dalle ghiandole salivari con la saliva; a queste seguono una serie di ghiandole che sono situate nel rivestimento dello stomaco e che producono acido ed un enzima il cui scopo è quello di digerire le proteine.

Nello stomaco, esattamente nella parte inferiore, il cibo viene mescolato con i liquidi ed i succhi digestivi ed in seguito, tutto il contenuto dello stomaco, viene lentamente trasferito nel piccolo intestino. Attraverso le pareti dell’intestino vengono assorbiti i nutrienti digeriti che vengono poi trasportati in tutto il corpo.

Dallo stomaco la miscela alimentare passa all’intestino tenue dove viene mescolata ai succhi gastrici del pancreas e del fegato. La maggior parte di sostanze nutrienti digerite, in particolar modo acqua e sali minerali, vengono assorbite attraverso l’intestino tenue.

Il compimento di questo processo crea prodotti di scarto che sono null’altro che parti di cibo non digerite; questi materiali vengono spinti nel colon e successivamente eliminati con le feci grazie al movimento intestinale.

Digestione e Succhi Gastrici

Apparato digerente e digestione sono controllati principalmente da ormoni che vengono prodotti da alcune cellule presenti nella mucosa dello stomaco e dell’intestino tenue. Questi ormoni vengono rilasciati nel sangue del tubo digerente, passano attraverso il cuore e le arterie e tornano poi all’apparato digerente. Qui stimolano la produzione dei succhi gastrici e i movimenti muscolari degli organi preposti alla digestione.

Gli ormoni principali che controllano la digestione sono la gastrina, la secretina e la colecistochinina (CCK).

La gastrina stimola lo stomaco a produrre un tipo di acido atto a digerire alcuni tipi di alimenti.

La secretina stimola invece il pancreas a produrre un succo digestivo e lo stomaco a produrre pepsina, un enzima che digerisce le proteine. Stimola anche il fegato a produrre la bile.

Apparato digerente a digestione

Grelina e Peptide YY

La grelina e il peptide YY sono altri due ormoni supplementari che, nell’apparato digerente, hanno il ruolo di regolare l’appetito.

La grelina viene prodotta nell’intestino e nello stomaco, in assenza di cibo stimola l’appetito.

Il peptide YY viene invece prodotto nel tratto digestivo e, in seguito ad un pasto, inibisce l’appetito.

Entrambi questi ormoni lavorano sul cervello per regolare l’assunzione di cibo ai fini di produrre l’energia.

Apparato digerente e digestione

Avvertenza:

Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it  devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Pulsante per tornare all'inizio