Iodio: Proprietà e Benefici

Iodio
Lo iodio è un oligoelemento con proprietà essenziali per il nostro organismo ed è presente in piccole quantità nel nostro corpo. La sua carenza è molto diffusa ed influisce negativamente sulla tiroide e sulla produzione di ormoni
Lo iodio è un microelemento presente in piccole quantità nell’organismo umano. Le sue proprietà però svolgono un ruolo essenziale per il buon funzionamento del corpo. Il suo simbolo chimico è I ed il suo numero atomico è 53.
La parola iodio deriva dal termine greco ioeidēs che significa viola a causa dei vapori viola che rilascia quando viene riscaldato.

Lo iodio è concentrato quasi esclusivamente nella tiroide, una ghiandola molto importante del nostro corpo che è situata alla base del collo.
Indice
- Proprietà
- Tasso metabolico
- Energia
- Tumori
- Carenza
- Sintomi
- Frequenza cardiaca
- Dose Giornaliera Raccomandata
- Fonti
- Fattori di rischio
- Curiosità
Lo iodio è un componente essenziale di due ormoni prodotti dalla tiroide: triiodotironina T3 e tiroxina T4. Questi ormoni regolano il metabolismo della maggior parte delle cellule ed hanno un ruolo vitale nelle prime fasi dello sviluppo di vari organi, in particolar modo del cervello.
Gli studi ci informano che una carenza di iodio dovuta ad una scarsa assunzione di alimenti che lo contengono, porta ad una produzione insufficiente dei due ormoni. Tale carenza influenza in modo negativo gli organi in fase di sviluppo. (1)
Iodio: Proprietà e Benefici
Lo iodio, come abbiamo scritto in precedenza, pur essendo presente in piccole quantità, riveste un ruolo essenziale nel nostro organismo. Il suo giusto dosaggio permette alla tiroide di lavorare correttamente per la produzione degli ormoni tiroidei.
Tasso metabolico
Lo iodio influenza quindi il funzionamento della ghiandola tiroidea nella produzione di ormoni che sono importanti per il controllo del metabolismo basale dell’organismo.
Gli studi suggeriscono che gli ormoni come la triiodotironina e la tiroxina hanno proprietà che influenzano la pressione sanguigna, la temperatura del corpo, il peso e la frequenza del battito cardiaco. (2)
Energia
Questo microelemento ha un ruolo fondamentale nel mantenimento dei livelli di energia ottimali. Questo avviene tramite l’utilizzo delle calorie, impedendo che queste vengano immagazzinate sotto forma di grasso.
Benefici alla Pelle ed ai Capelli
La carenza di questo minerale provoca pelle secca, infiammata ed irritata. Lo iodio interviene nel processo di formazione della pelle e dona lucentezza ai capelli. La sua carenza provoca anche la caduta dei capelli.
Uno studio messicano ha analizzato gli oligoelementi presenti nei capelli sani dei bambini malnutriti. I livelli di iodio sono risultati superiori di 10 volte rispetto ai valori normali. (3)
Proprietà Depurative
Questo oligoelemento può aiutare ad eliminare le tossine ed i metalli pesanti come il piombo ed il mercurio dall’organismo. La ricerca suggerisce che il minerale fornisce altri benefici alla salute oltre a quelli alla tiroide. Tra questi ci sono le funzioni antiossidanti, i benefici alla ghiandola mammaria e le proprietà antibatteriche. (4)
Antitumorale
Lo iodio ha un ruolo attivo anche nell’aumentare l’immunità nei confronti di alcuni tipi di tumore e di provocare la morte per apoptosi delle cellule tumorali.
Uno studio del 2003 mostra la capacità delle alghe ricche di iodio di inibire la crescita del tumore al seno. A testimonianza di questa proprietà del minerale è interessante notare il basso tasso di tumori al seno nei paesi come il Giappone dove le donne hanno una dieta ricca di iodio. (5)
Carenza
Secondo le più recenti statistiche, circa un terzo della popolazione mondiale è a rischio di questa carenza. Ad oggi sono i paesi in via di sviluppo e l’Europa le regioni in cui la carenza di iodio è più comune. Fortunatamente questo problema oggi è facilmente prevenibile con il semplice utilizzo del sale iodato. (6)
Le categorie di persone che sono più a rischio sono:
- Chi non fa uso di sale iodato
- Le donne in gravidanza
- Le persone che seguono una dieta vegana e vegetariana
- Chi vive in paesi dove il suolo è particolarmente povero di questo minerale ( Asia meridionale, Europa, Nuova Zelanda e paesi in via di sviluppo).
I disturbi più comuni che derivano da questo tipo di carenza sono l’ipertiroidismo, aumento dei livelli di colesterolo, diminuzione del tasso di fertilità, aumento della mortalità infantile, gozzo, tumore al seno ed aterosclerosi.
Sintomi della Carenza
- Difficoltà a perdere peso
- Pelle secca
- Depressione
- Stanchezza cronica
- Problemi di memoria
- Infezioni ricorrenti
- Mani e piedi freddi
- Diradamento dei capelli
- Problemi mestruali
- Fiato corto
- Problemi ai reni
- Stitichezza
Aumento di Peso
Anche un aumento di peso immotivato è un sintomo di carenza di questo oligoelemento. Questo può capitare quando il tuo corpo non produce ormoni tiroidei a sufficienza. Questi ormoni aiutano infatti a controllare il metabolismo.
Quando i livelli di ormoni sono bassi, il corpo brucia meno calorie quando è a riposo. Gli studi dimostrano che queste calorie vengono convertite in grassi che fanno aumentare il tuo peso. (7)
Stanchezza e Debolezza
Altri sintomi molto comuni sono la stanchezza e la debolezza. Ci sono diversi studi che dimostrano che molte persone con livelli bassi di ormoni tiroidei dovuti alla carenza di questo minerale, si sentono stanche e deboli. Questo si verifica perché gli ormoni tiroidei servono a produrre energia e, se questi sono bassi, l’energia manca. (8)
Perdita di Capelli
Anche la crescita dei follicoli piliferi è controllata dagli ormoni prodotti dalla tiroide. Secondo gli studi quando il livello di ormoni è basso a causa di una carenza di iodio i follicoli possono smettere di rigenerarsi. Con il passare del tempo, se la situazione non si risolve, può verificarsi la caduta dei capelli. (9)
Frequenza Cardiaca
La ricerca scientifica sostiene che i livelli di iodio nell’organismo possono influenzare il battito cardiaco. Basse quantità di questo minerale potrebbero far battere il cuore troppo piano. Alti livelli invece potrebbero farlo battere troppo velocemente. (10)
Uno studio del 2000 suggerisce che livelli troppo bassi potrebbero far battere il cuore troppo lentamente. Le conseguenze sarebbero debolezza, affaticamento, giramento di testa e, in alcuni casi, anche lo svenimento. (11)
Dose Giornaliera Raccomandata
Secondo il National Institutes of Health la dose giornaliera raccomandata di iodio in base all’età è la seguente:
Età | mcg |
Neonati fino a 6 mesi | 110 |
Neonati da 7 a 12 mesi | 130 |
Bambini da 1 a 8 anni | 90 |
Bambini da 9 a 13 anni | 120 |
Adolescenti da 14 a 18 anni | 150 |
Adulti | 150 |
Donne in gravidanza | 220 |
Donne che allattano | 290 |
Fonti di Iodio
Le fonti di questo oligoelemento non sono molte ed è questo il motivo per cui la sua carenza è una condizione abbastanza comune nel mondo. Una delle migliori fonti alimentari è rappresentata dalle alghe ma, a seconda della tipologia, varia anche il contenuto.
Possiamo trovare buone quantità di iodio nelle alghe wakame, kombu, arame e kelp. Quest’ultime sono in assoluto l’alimento con il più alto contenuto di iodio al mondo.
Altre buone fonti di questo oligoelemento sono le ostriche, i frutti di mare, le uova, i mirtilli, il baccalà, i pesci di lago e di fiume, lo yogurt biologico, le patate biologiche, i legumi e gli ortaggi.
Ecco una lista degli alimenti che ne contengono maggiori quantità. I valori sono riferiti a 100 gr di alimento.
Alimento | mcg |
Alghe marine | Da 1.600 a 250.000 |
Sale iodato | 600 |
Cozze | 140 |
Vongole | 140 |
Merluzzo | 117 |
Uova | 48 |
Formaggio Cheddar | 42 |
Gamberi | 41 |
Patata al forno con buccia | 35 |
Yogurt con pochi grassi | 31 |
Prugne secche | 27 |
Anche la frutta e la verdura contengono iodio, anche se in quantità minori rispetto agli alimenti sopra elencati. Il loro quantitativo poi, dipende molto dal tipo di suolo in cui questi alimenti vengono coltivati, dal tipo di irrigazione e dal concime che viene usato.
Fattori di Rischio
Fumo
Il tabacco contiene alcuni composti chimici come il tiocianato, la nicotine ed il benzopirene che impediscono il corretto assorbimento dello iodio. Il fumo non ha solo questo effetto negativo ma, secondo alcuni studi, può anche bloccare l’azione degli ormoni tiroidei. (12)
Cloro e Fluoro
L’acqua del rubinetto contiene il cloro ed il fluoro, due sostanze che inibiscono l’assorbimento di questo minerale. Uno studio ha esaminato il Quoziente Intellettivo (QI) di gruppi di bambini da 8 a 14 anni provenienti da due ambienti diversi. (13)
Un gruppo proveniva da nove villaggi con iodio basso e fluoro alto. L’altro gruppo proveniva da sette villaggi con solo iodio basso. I risultati hanno confermato che i bambini provenienti dai villaggi con il fluoro alto avevano il QI più basso.
Goitrogeni
I goitrogeni sono degli antinutrienti che influiscono negativamente sulla funzione della tiroide. Questi composti sono presenti nei vegetali che appartengono alla famiglia delle Brassicacee come i cavoli, i broccoli, i cavolini di Bruxelles etc.
Le persone con carenza di iodio dovrebbero astenersi dal consumare queste verdure.
Curiosità
Lo iodio è stato scoperto nel 1811 dal chimico francese Barnard Courtois. La scoperta avvenne in modo casuale mentre il chimico stava estraendo il potassio ed il sodio dalle ceneri di alghe. Quando Courtois aggiunse l’acido solforico alle ceneri da queste, si sprigionarono dei vapori violacei che in seguito si condensarono in cristalli scuri. Quella fu la prima volta che fu osservato lo iodio solido.
Circa il 70/80 % dello iodio si trova nella tiroide, il resto si trova nel sangue, nei muscoli, nelle ovaie ed in altre parti in minime quantità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la carenza di iodio colpisce il 72 % della popolazione mondiale.
Iodio: Proprietà e Benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.