Olio di Palma

Olio di Palma e Salute

L’olio di palma fa male alla salute? È questa una domanda a cui da tempo si tenta di dare una risposta certa e definitiva. Ma vediamo prima cos’è l’olio di palma. L’olio di palma è un olio vegetale saturo non idrogenato che si ricava dalle palme da olio. Ad oggi, dovrebbe essere l’olio commestibile più consumato al mondo.

Olio di palma e salute

L’olio di palma è presente in moltissimi prodotti che spaziano dall’industria alimentare a quella cosmetica. È infatti possibile trovarlo tra gli ingredienti di molti prodotti da forno confezionati, nei brodi, nei dolci, nelle creme spalmabili e nei piatti preconfezionati a livello industriale ma non solo. È presente in molti prodotti cosmetici che vanno dai saponi alle creme di bellezza, dai prodotti per la cura personale in generale ai detergenti.

In tutti questi anni, nelle confezioni dei prodotti che contenevano l’olio di palma, non vi era l’obbligo di inserirlo tra gli ingredienti. Tutti i produttori che ne facevano uso lo camuffavano quindi sotto la dicitura oli vegetali.

Dal dicembre 2014, una legge europea, obbliga le aziende produttrici ad indicare in modo chiaro sulle etichette dei prodotti, la presenza di questo tipo di olio tra gli ingredienti.

Fattori che Hanno Contribuito alla Diffusione dell’Olio di Palma

Come abbiamo scritto in precedenza, l’olio di palma ha visto una grandissima diffusione su scala mondiale. È presente sia nei prodotti dell’industria alimentare che in quelli dell’industria cosmetica. I motivi di questa diffusione sono da ricercarsi innanzitutto nel basso costo e nella sua grande versatilità. Questo tipo di olio infatti resiste molto bene all’ossidazione ed ai trattamenti termici e soprattutto non diventa rancido.

Grazie a queste sue proprietà quando viene utilizzato per la preparazione di prodotti alimentari ne mantiene a lungo la morbidezza, freschezza e la fragranza. È per questi motivi che l’olio di palma si presta ad un gran numero di lavorazioni sia in ambito alimentare che non.

Olio di Palma e Salute

La questione degli effetti che questo prodotto ha sulla nostra salute è un po’ controversa. Non esistono infatti studi ufficiali e definitivi che dimostrano i reali effetti di tale olio sulla nostra salute.

Una domanda che sorge spontanea però è questa: se l’olio non è dannoso, come sostengono alcune ricerche condotte nei paesi di produzione, come mai nessun produttore lo ha mai inserito tra gli ingredienti presenti nelle etichette dei prodotti? Come mai invece tutti gli altri oli di origine vegetale (olio di mais, di girasole, di arachidi, di oliva etc…) sono sempre stati regolarmente inseriti nelle etichette degli ingredienti?

L’olio di palma contiene una buona percentuale di grassi saturi. Questi, se assunti in abbondanza, possono causare la formazione di placche aterosclerotiche nelle pareti interne delle arterie. Ne derivano conseguenti rischi per il sistema cardiovascolare.

Bisogna anche riconoscere però che l’Organizzazione Mondiale per la Sanità ( OMS) ha riconosciuto un tetto massimo pari a 15 grammi di grassi insaturi nella dieta di un adulto.

Come riportato anche nel sito della Fondazione Veronesi, il problema non sta tanto in un singolo ingrediente ma nell’eccessivo consumo di grassi saturi. Questo prodotto, come abbiamo visto, è presente in moltissimi prodotti alimentari ed è quindi facile in un giorno assumerne quantità eccessive a nostra insaputa.

Una curiosità: con l’entrata in vigore della legge che prevede l’obbligatorietà di inserire nelle etichette la presenza dell’olio di palma, alcune grandi aziende hanno cominciato a spiegare ai consumatori cos’è l’olio di palma. Alcune catene di supermercati hanno invece cominciato ad eliminarlo dagli ingredienti dei loro prodotti a marchio.

In Belgio il Consiglio superiore della sanità ha preso posizione nei confronti dell’olio di palma raccomandando ai cittadini di limitarne uso e consumo.

Olio di Palma e Deforestazione

Olio di palma e salute

La questione degli effetti dannosi dell’olio ricavato dalle palme sulla salute umana non è ancora del tutto chiara. Sono invece chiari i danni provocati dalla deforestazione causata dalla coltivazione della palma da olio.

Ecco alcuni dati:

La domanda è in continua ascesa. I maggiori paesi produttori sono la Malesia e l’Indonesia. Questi, per far fronte alla richiesta sempre più alta di olio di palma, stanno abbattendo a ritmi frenetici centinaia di ettari di foreste per far posto alle coltivazioni di palme da olio.

I danni provocati all’ecosistema sono gravissimi tanto che l’habitat di molte specie animali e vegetali è a rischio. È infatti nelle foreste pluviali che vivono la gran parte di animali, insetti e vegetali del mondo.

Un altro effetto spiacevole causato dal commercio dell’olio di palma è lo sfratto di molte popolazioni indigene di Malesia, Uganda ed Indonesia. Queste sono state costrette ad abbandonare i loro luoghi d’origine per far posto alle coltivazioni delle palme da olio.

Petizione

In Italia, a partire da novembre 2014, la testata giornalistica indipendente “Il Fatto Alimentare” ha promosso una campagna per dire basta all’invasione dell’olio di palma e preservare così ambiente e salute.

Per firmare la petizione cliccare qui.

Olio di palma e salute

Avvertenza:

Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Pulsante per tornare all'inizio