Salute del Bambino: 5 Micronutrienti Essenziali
5 Micronutrienti Essenziali per la Salute del Bambino
La salute del bambino dipende anche dalla giusta assunzione di micronutrienti. I micronutrienti sono le vitamine ed i minerali che sono essenziali per la prevenzione delle malattie e quindi per la salute del bambino.
Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), nel mondo circa la metà dei bambini in età fino ai 6 anni soffre della carenza di almeno un micronutriente. La stima è che ad esserne interessati siano circa 2 miliardi di bambini nel mondo.
Ecco dunque quali sono i 5 micronutrienti essenziali per la salute del bambino:
Ferro
Può sembrare strano ma la carenza di ferro è una delle più diffuse in tutto il mondo. Secondo l’OMS i bambini sono molto sensibili alla carenza di ferro e quindi molto inclini a sviluppare l’anemia associata a questa carenza.
Nei primi 5 anni di vita i bambini hanno bisogno di molto ferro in quanto in quel periodo la crescita è molto veloce. Ecco in breve alcuni punti salienti che riguardano il collegamento tra il ferro e la salute del bambino:
- Il ferro è essenziale per lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini
- L’anemia durante la gravidanza aumenta il rischio di mortalità per la madre. Il bambino invece rischia di nascere sotto peso. Secondo una ricerca del 2013 le morti materne e dei neonati nel mondo sono circa 3 milioni. (1)
- L’OMS raccomanda di assumere supplementi di ferro ed acido folico per prevenire l’anemia nelle donne in età riproduttiva.
- Si consiglia di fortificare con il ferro i bambini di età inferiore ad un anno che non sono allattati con il latte materno.
Iodio
Lo iodio è uno dei micronutrienti più importanti per la salute del bambino. In particolare questo minerale serve al feto per completare in modo corretto lo sviluppo cerebrale e cognitivo. Le statistiche ci informano che nel mondo sono circa 2 miliardi gli individui interessati dalla carenza di iodio.
Gravi carenze di iodio possono compromettere seriamente la salute del bambino. In particolar modo sono lo sviluppo del sistema nervoso e del cervello ad essere colpiti. Anche i casi meno gravi di carenza di iodio possono avere ripercussioni sulla salute del bambino. Ad esempio, secondo in National Institutes of Health, carenze meno gravi di iodio possono creare deficit dello sviluppo neurologico. In questo caso si parla di un quoziente intellettivo leggermente inferiore alla norma.
Ecco alcune notizie che riguardano lo iodio.
- Secondo recenti studi, circa 18 milioni di bambini sono nati con problemi mentali a causa della carenza di iodio da parte della madre. Altri 38 milioni invece sono nati a rischio di carenza di iodio. (2)
- Nel mondo si stima che siano circa 2 miliardi gli individui a rischio di carenza di iodio.
- La fortificazione del sale con lo iodio è stato uno degli interventi di maggior successo nel campo alimentare. Le stime dicono che circa il 71 % della popolazione mondiale ha accesso a questa risorsa.
- Il sale allo iodio ha portato ad un aumento del Quoziente Intellettivo (QI) ed ha diminuito i disturbi derivanti dalla sua carenza.
A differenza di altri oligoelementi, lo iodio non si trova facilmente negli alimenti più diffusi. Lo possiamo trovare in alcuni frutti di mare e nelle alghe.
Salute del Bambino: Zinco
Questo minerale è prezioso per lo sviluppo mentale e per la crescita in generale. Secondo l’OMS lo zinco è un minerale chiave per la salute del bambino, in particolar modo in età sotto ai 5 anni. Il suo giusto apporto favorisce una crescita regolare, in particolar modo supporta il sistema immunitario, l’altezza e l’aumento di peso.
Facendo una sintesi, ecco gli aspetti fondamentali dello zinco.
- Rinforza il sistema immunitario e quindi migliora la resistenza alle infezioni.
- Permette al sistema nervoso di svilupparsi correttamente.
- La ricerca scientifica sostiene che supplementi di zinco prevengono episodi di nascite premature. Inoltre lo zinco diminuisce i casi di infezioni respiratorie e di diarree infantili, promuovendo invece un corretto aumento di peso nel bambino. (3)
Lo zinco si trova in molti cibi come ad esempio i fagioli, le noci ed i latticini.
Vitamina A
Forse il micronutriente più importante per la salute del bambino. La vitamina A oltre ad aiutare il sistema immunitario nelle sue funzioni, riduce il rischio di cecità e la morte per infezioni infantili. Il giusto apporto di questa vitamina nella dieta del bambino può aiutarlo a sviluppare denti ed ossa più forti.
Nei paesi in cui la carenza di vitamina A è un problema, l’introduzione di supplementi nella dieta dei bambini al di sotto dei 5 anni, ne ha ridotto notevolmente la mortalità.
Ecco in sintesi i benefici principali della vitamina A.
- Mantiene in salute gli occhi e quindi la vista
- Riduce la mortalità infantile per patologie come il morbillo
- Nei paesi dove è diffusa la carenza, supplementi di vitamina hanno ridotto la mortalità per tutte le cause nei bambini.
La vitamina A si trova nei latticini, come formaggio e yogurt, nei pistacchi, nella frutta e negli ortaggi come carota e melone.
Vitamina D
Secondo uno studio del CDC la carenza di vitamina D non riguarda solamente i paesi poveri ma anche quelli industrializzati. L’OMS sostiene che bambini e neonati hanno bisogno di un giusto apporto di vitamina D per le seguenti ragioni. (4)
- Promuove un corretto metabolismo osseo
- Previene il rachitismo
- Regola il sistema immunitario
- Protegge dalle infezioni respiratorie, tra le quali polmonite e tubercolosi
La polmonite in particolare, è una delle principali cause di morte per i bambini in tutto il mondo. La vitamina viene prodotta dal corpo durante l’esposizione alla luce del sole. Si trova anche nei pesci grassi e nelle uova.
I neonati nascono con bassi livelli di vitamina D. Per ottenere questa vitamina nei primi mesi di vita, i neonati dipendono dal latte materno, dalla luce del sole oppure dagli integratori.
Il contenuto di vitamina D nel latte materno dipende dalla condizione della madre ma di solito è basso e l’esposizione al sole per i neonati spesso è un problema. Per questi ed altri motivi, i neonati ed i bambini sono spesso soggetti a questo tipo di carenza. Le prove attuali, anche se hanno bisogno di ulteriori conferme, suggeriscono che i supplementi di vitamina D possono essere utili per prevenire il rachitismo.
Salute del Bambino: 5 Micronutrienti Essenziali per il suo Benessere
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.