Angelica: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Angelica Proprietà
L’angelica è una pianta con sorprendenti proprietà terapeutiche, i suoi benefici sulla salute sono oggetto di studio da parecchi anni per una loro futura applicazione in medicina
L’angelica, il cui nome scientifico è Angelica archangelica, è una pianta a carattere biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
Il genere Angelica comprende circa 90 specie di erbe perenni biennali ampiamente distribuite in Asia, Europa e Nord America.
Quella coltivata per le sue proprietà terapeutiche è l’Angelica archangelica. Della pianta a scopo medicinale si utilizzano i semi, le foglie e le radici.
La pianta fiorisce a luglio con moltissimi fiori di color giallo verdastro, caratterizzati da un buon profumo.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Proprietà e Benefici
- Tumori
- Neuroprotettiva
- Deterrente per Zanzare
- Antiossidanti
- Antibatterica
- Infiammazione
- Conservante
- Ansia
- Fegato
- Convulsioni
- Infuso
- Controindicazioni
- Curiosità
Benché l’habitat ideale per questa pianta sia rappresentato dal terreno umido, la pianta può anche sopportare senza problemi forti gelate invernali.
Nella medicina tradizionale coreana, la radice è stata usata per il trattamento dell’ anemia, delle malattie ginecologiche, le malattie circolatorie e l’artrite.
Valori Nutrizionali dell’Olio essenziale di Angelica
- α-Thujene: 0,1 %
- α-pinene: 9,1 %
- Canfene 0,1 %
- Sabinene: 2,5 %
- β-Pinene: 2,4 %
- Mircene: 2,5 %
- α-Fellandrene: 2,7 %
- β-Fellandrene: 43,8 %
Angelica Proprietà e Benefici
Tumori
Secondo i ricercatori brasiliani la radice della pianta ha un potenziale antitumorale contro le cellule di cancro al seno in vitro e in vivo. (1)
Altri studi mostrano l’attività antiproliferativa in vitro e l’attività antitumorale in vivo di un estratto di foglie di A. archangelica. (2)
Neuroprotettiva
I componenti isolati dalla radice hanno mostrato effetti neuroprotettivi e di potenziamento cognitivo. (3)
L’acido ferulico presente nelle foglie può essere efficace e prezioso per il trattamento dei sintomi comportamentali e psicologici della demenza. (4)
Deterrente per le Zanzare
L‘olio essenziale della pianta ha mostrato proprietà deterrenti nei confronti di diverse specie di zanzare, tra le quali anche la zanzara della febbre gialla. Secondo i ricercatori l’angelica e i suoi composti potrebbero essere agenti naturali di controllo delle zanzare. (5)
Antiossidanti
La pianta ha mostrato buone proprietà antiossidanti ed attività di scavenging dei radicali liberi. (6)
Antibatterica
I componenti della pianta hanno mostrato un’apprezzabile attività antimicrobica contro ceppi selezionati di batteri e alcuni funghi. Tra questi ci sono Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Escherichia coli e Pasteurella multocida. (7)
Antinfiammatoria
Molti esperimenti condotti su animali hanno mostrato effetti antinfiammatori degli oli volatili della pianta. (8)
Proprietà Conservanti
L’olio di angelica ha un potenziale industriale come conservante sicuro a base vegetale. Questo in considerazione della sua efficacia contro le muffe e la produzione di aflatossine. (9)
Ansia
Recenti studi hanno scoperto l’attività ansiolitica dei vari estratti di angelica. Questa proprietà giustifica fortemente l’uso nella medicina tradizionale indiana per il trattamento dell’ansia. (10)
Inoltre, la miscela di cumarine isolate dall’ A. archangelica e i suoi costituenti imperatorina e isoimperatorina, ha il potenziale per ridurre l’ansia. (11)
L’Angelica Protegge il Fegato
In alcuni studi sui ratti la pianta ha mostrato di essere efficace contro l’epatotossicità cronica indotta dall’etanolo. (12)
Convulsioni
Secondo i ricercatori i monoterpeni della pianta hanno attività antiepilettica contro le convulsioni. Tale proprietà sembra dovuta in particolare all’α-pinene, uno dei principali costituenti dell’olio essenziale. (13)
Infuso di Angelica
Versare mezzo litro di acqua bollente in un contenitore con all’interno 15 gr di radici essiccate, lasciare in infusione per 15 minuti. Assumere un paio di cucchiai per 4 volte al giorno. Questo infuso si rivela utile per alleviare la flatulenza, l’indigestione e gli stati di debolezza.
Controindicazioni
Può provocare reazioni allergiche in soggetti particolarmente sensibili. Evitare di esporsi al sole durante l’assunzione.
Come tutti i medicinali a base di erbe, un impiego eccessivo può provocare problemi e reazioni avverse. Si raccomanda quindi di usare quest’erba con moderazione.
A causa della mancanza di studi si sconsiglia di assumerla alle donne in gravidanza.
A causa del suo contenuto di cumarina può interferire con alcuni farmaci anticoagulanti.
Curiosità
Nel XVI° e XVII° secolo, in abbinamento ad altre piante, veniva utilizzata per la preparazione dell’Acqua Carmelitana, una bevanda utilizzata nel Medioevo per curare il mal di testa ed a scopo rilassante.
Le foglie secche di angelica vengono anche utilizzate in profumeria, insieme ad altre erbe, come potpourri da aggiungere all’acqua del bagno caldo.
Si presume che il nome Archangelica derivi dalla parola greca “Arkhangelos”, in riferimento all’Arcangelo Gabriele che, secondo la leggenda, avrebbe rivelato agli uomini l’uso terapeutico della pianta.
Nella Medicina ayurvedica l’angelica viene utilizzata per ripristinare l’equilibrio emotivo.
Angelica: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali