Anice: Proprietà e Benefici

Anice
L’anice non è solo una spezia caratterizzata da marcate proprietà aromatiche. Gli studi più recenti hanno infatti dimostrato che la spezia è responsabile di diversi benefici alla salute, vediamo quali.
L’anice, Pimpinella anisum, è una pianta erbacea annuale con particolari proprietà aromatiche che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere.

L’anice in Italia cresce spontaneamente in zone con clima caldo ed asciutto, in particolar modo nel bacino mediterraneo.
Indice
- Composizione chimica
- Calorie
- Proprietà
- Glicemia
- Depressione
- Ulcere
- Antibatterico
- Menopausa
- Epilessia
- Insetticida
- Coltivazione
- Controindicazioni
- Curiosità
Il suo fusto raggiunge in media un’altezza di 40/50 centimetri, i suoi fiori sono piccoli, di colore bianco e fioriscono all’inizio dell’estate. Il suo frutto è piccolo con forma ovale e verde giallognolo, tende a scurirsi durante la maturazione.
Le parti che si utilizzano sono i semi che vengono raccolti in agosto. La pianta è originaria dell’oriente e veniva già coltivato in tempi antichi dalla popolazione egizia, araba e greca.
Composizione Chimica
Composizione Chimica per 100 gr di anice |
Acqua | g | 9,54 |
Proteine | g | 17,60 |
Carboidrati | g | 50,02 |
Grassi | g | 15,90 |
Fibra | g | 14,6 |
Ceneri | g | 6,95 |
Omega 3 | mg | 0 |
Omega 6 | mg | 3150 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 646 |
Ferro | mg | 36,96 |
Magnesio | mg | 11 |
Fosforo | mg | 440 |
Potassio | mg | 166 |
Sodio | mg | 16 |
Zinco | mg | 5,30 |
Rame | mg | 0,910 |
Manganese | mg | 2,3 |
Selenio | mcg | 5 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 311 |
Vitamina A, RAE | mcg | 16 |
B1 | mg | 0,340 |
B2 | mg | 0,290 |
B3 | mg | 3,060 |
B5 | mg | 0,797 |
B6 | mg | 0,650 |
Vitamina C | mg | 21 |
Folati | mcg | 10 |
Fonte: Nutritiondata
Contiene cumarine (bergaptene e scopolamina), flavonoidi come la rutina (nel frutto), la quercetina e luteolina nella pianta. Altri costituenti della pianta sono rappresentati dai terpeni come l’alfa-pinene, il beta-pinene ed il sabinene.
L’anice contiene olio essenziale ricco di anetolo, eugenolo e timolo. Nel frutto è presente inoltre il furfurolo.
Calorie
100 grammi di semi di anice hanno un apporto calorico di 337 kcal.
Anice: Proprietà e Benefici
Molti conoscono l’anice solamente per il suo impiego aromatizzante nella preparazione di dolci e liquori. In realtà questa pianta ha anche altre proprietà in grado di apportare benefici alla salute.
Glicemia
I semi contengono anetolo, un composto che è responsabile del sapore e dell’aroma unico di questa spezia. Uno studio del 2015 condotto su animali ha dimostrato che l’anetolo è in grado di prevenire l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Secondo la ricerca questo composto modifica l’attività di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati.
Ovviamente occorrono ulteriori studi per confermare questa proprietà ma i primi risultati fanno ben sperare. (1)
Galattogeno
La sua assunzione sotto forma di tisana è in grado di stimolare le secrezioni ghiandolari, in particolare della ghiandola materna. In questo modo aumenta la quantità e la qualità del latte materno.
Combatte il Mal di Testa
Grazie alle sue proprietà calmanti e lenisce il mal di testa e viene in aiuto in caso di affaticamento celebrale, problemi ai bronchi e per la tosse.
Depressione
Uno studio del 2017 ha testato l’efficacia dell’olio di anice su 120 pazienti con problemi di depressione. Dopo 4 settimane l’olio di anice ha dimostrato di ridurre i sintomi della depressione in modo significativo. (2)
Un altro studio ha invece dimostrato che la spezia è in grado di ridurre i sintomi della depressione post parto. La ricerca, condotta su 47 pazienti, è stata pubblicata sul Journal of Research in Medical Sciences. (3)
Ulcere allo Stomaco
L‘ulcera allo stomaco è caratterizzata dalla formazione di piaghe dolorose che si formano nel rivestimento dello stomaco. Gli studi su questa proprietà della spezia sono al momento limitati ma, in base ai primi test sugli animali, l’anice sembra in grado di proteggere lo stomaco.
Uno studio su animali pubblicato sul World Journal of Gastroenterology ha dimostrato le proprietà protettive della spezia nei confronti dell’ulcera allo stomaco. (4)
Antibatterico
L’olio essenziale ha anche proprietà antisettiche, protegge le ferite dalle infezioni e le fa guarire in tempi più veloci. Può uccidere anche i vermi che si trovano nell’intestino a tutto vantaggio dei bambini che sono più esposti a questo genere di parassiti.
È stato anche dimostrato che i semi hanno proprietà antimicotiche che possono essere d’aiuto nel trattamento delle infezioni causate dai funghi.
Uno studio del 2005 condotto a Zagabria ha dimostrato l’efficacia dell’olio essenziale nei confronti dei funghi responsabili di alcune malattie della pelle. (5)
Un altro studio del 2015 ha invece dimostrato le proprietà antibatteriche dell’anetolo, in particolare il composto è risultato efficace nell’uccidere il ceppo di batteri che causa il colera. (6)
Contro la Flatulenza
Un altro impiego è quello legato ai problemi di fermentazione intestinale e la sua assunzione è quindi consigliata in caso di problemi di flatulenza e borbottii. Questa proprietà è da ricondursi all’anetolo, una sostanza presente nel suo olio essenziale.
Menopausa
I semi di anice aiutano ad alleviare i sintomi della menopausa. A sostenerlo è uno studio del 2012 pubblicato sull’Iran Journal of Pharmaceutical Resarch. Nel test è stata somministrata a 72 donne una capsula contenente 330 milligrammi di semi di anice 3 volte al giorno per 4 settimane.
I risultati hanno dimostrato che sono state ridotte la frequenza e l’intensità delle vampate di calore nelle donne in post menopausa. (7)
Antinfiammatorio
Contiene anche sostanze con proprietà antinfiammatorie, per questo motivo risulta efficace nella cura dell’asma e del sistema respiratorio in generale.
Epilessia
Una delle principali proprietà dell’olio essenziale ricavato da questa spezia è quella narcotico sedativa. Questa caratteristica fa dell’anice un alimento ideale per il trattamento dell’epilessia e degli attacchi isterici. Secondo uno studio del 2012 la spezia ottiene questi risultati riducendo la circolazione sanguigna, fattore che influisce positivamente sull’attacco epilettico. (8)
Proprietà Digestive
Per molti secoli gli indiani hanno usato i semi di questa spezia per profumare l’alito e per favorire la digestione. Secondo un recente studio infatti il suo olio essenziale stimola la digestione. In caso di problemi digestivi è sufficiente aggiungere qualche goccia di olio essenziale ad un bicchiere d’acqua dopo un pasto particolarmente abbondante.
Riaccende il Desiderio
L’anice ha anche una proprietà singolare, viene infatti utilizzato per curare i problemi di desiderio sessuale. Un infusione di un cucchiaio di semi schiacciati in un litro d’acqua è quello che serve a questo scopo. Bere un bicchiere a sera, non di più per evitare effetti collaterali.
Cura la Bronchite
La pianta si rivela utile anche nel trattamento della bronchite, un infuso a base di anice si rivela utile per facilitare l’espulsione del muco.
Insetticida
Secondo uno studio del 2006 l’olio essenziale è un insetticida naturale molto efficace. Questo composto è infatti velenoso per mosche e zanzare ed è per questo motivo che compare spesso tra gli ingredienti di vari insetticidi. (9)
Altre Proprietà
I suoi semi inoltre hanno anche la proprietà di profumare l’alito, caratteristica questa senz’altro gradita a molti e, in caso di ciclo mestruale ritardato, lo fanno anticipare.
Coltivazione dell’Anice
L’anice si riproduce tramite semina verso la fine di aprile ed inizio maggio. I suoi semi hanno un potere germinante limitato nel tempo e per questo motivo è necessario che i semi che si utilizzano per la semina siano recenti.
A causa delle piccole dimensioni dei semi è necessario che vengano ricoperti da un sottile strato di terra finemente lavorata.
Il primo germoglio impiega un mese ad apparire, ma in seguito la piantina crescerà molto velocemente. Da evitare invece, in quanto non bene tollerati, eventuali trapianti.
Per la coltivazione predilige una posizione soleggiata con terreno asciutto, drenato e ricco di sostanze nutritive.
Controindicazioni
L’anice non ha particolari controindicazioni ma, a causa della presenza di sostanze estrogene, va somministrato alle donne in gravidanza sotto stretto controllo medico.
Usato esternamente l’olio essenziale può far comparire vesciche ed irritazioni nelle persone sensibili a questa spezia.
L’uso interno dell’olio essenziale in dosi elevate è tossico in quanto ha proprietà narcotiche è può portare ad effetti sgradevoli come convulsioni, narcosi e problemi di circolazione.
Curiosità
Plinio il vecchio sosteneva che l’anice aveva due proprietà principali: stimolava il sonno e manteneva fresco il viso.
Masticare i suoi semi a fine pasto, oltre ad aiutare la digestione profuma anche l’alito.
In fitoterapia vengono utilizzati i semi e le foglie fresche in quanto contengono svariati principi attivi.
La pianta può essere coltivata anche in vaso con della comune terra concimata però con letame.
Sin dai tempi più antichi veniva utilizzato sia come spezia che come pianta medicinale. Il primo riferimento storico appare in Egitto nei papiri di Ebbers, il primo trattato sulle erbe medicinali.
Con la farina e l’anice gli antichi romani preparavano un pane chiamato mustaceum che consumavano a fine pasto a cui attribuivano proprietà digestive. In quei tempi l’anice era così importante che fu utilizzato anche come moneta.
Un’altro uso particolare che veniva fatto nell’antichità era quello di usarlo come esca per i topi, pare infatti che il suo aroma li attiri.
Anice Stellato
La pianta dell’anice stellato appartiene alla famiglia delle Magnoliaceae ed è analogo per uso e proprietà alla varietà verde. A dosi elevate può risultare tossico con effetti stupefacenti che possono portare al delirio con convulsioni.
Il nome scientifico della pianta è Illicium verum, una pianta tropicale che può raggiungere dimensioni importanti.
I frutti hanno una caratteristica forma a stella composta da otto valve contenenti altrettanti semi.
L’anice stellato è molto diffuso ed apprezzato in India, Indonesia e Cina dove, oltre ad essere l’ingrediente principale di alcuni alimenti, viene anche utilizzato per la preparazione di liquori.
Il nome naturalmente deriva dalla sua caratteristica forma a stella. È anche conosciuto col nome di Anice di Siberia a causa della sua introduzione in Europa attraverso la Russia.
I paesi maggiori produttori sono Turchia, Germania, Spagna, Messico, Cina ed India. La spezia di miglior qualità è prodotto in Spagna.
L’industria cosmetica utilizza il suo olio essenziale per la preparazione di molto prodotti: profumi, saponi, dentifrici e creme per la pelle.
Anice: Proprietà e Benefici