Arnica: Proprietà, Benefici, Composizione Chimica
Arnica
Sebbene sia velenosa la pianta viene usata nella medicina omeopatica soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, ecco cosa dice la scienza in merito
L’arnica, nome botanico Arnica montana, è un’erba perenne con proprietà medicinali che appartiene alla famiglia delle Asteraceae.
La pianta, abbastanza rara in Italia, fiorisce da maggio ad agosto e può raggiungere un’altezza di 60 cm.
L‘arnica, che è presente in tutta l’Europa, non cresce in pianura ma in zone montane dai 500 metri di altitudine fino ai 3.000. Pare che maggiore è l’altitudine a cui l’erba cresce e maggiore è il suo aroma.
Grazie alle sue proprietà terapeutiche, è la pianta medicinale più utilizzata al mondo. Da secoli viene utilizzata sia a scopo ornamentale che terapeutico.
Purtroppo, a causa dei cambiamenti climatici e della sempre maggior richiesta, la crescita di questa erba medicinale sta cominciando a ridursi.
Indice
In Italia l’arnica appartiene alle specie protette e diventa quindi complicato il suo utilizzo a livello industriale. Per questo motivo l’industria farmaceutica e della cosmesi utilizza anche altre specie della pianta.
L’arnica omeopatica, una forma altamente diluita, è stata usata per secoli come medicina alternativa per trattare la caduta dei capelli, l’artrite, l’infiammazione, i lividi, le infezioni e i dolori muscolari e articolari. (1)
Tuttavia, la pianta è altamente velenosa e considerata non sicura. Pertanto, molti professionisti medici sconsigliano l’erba a causa della sua efficacia e sicurezza sconosciute.
L’arnica omeopatica viene solitamente diluita 10-30 volte e utilizza le etichette “C” per centesimale (più diluito) o “D” per diluizioni decimali (meno diluite). Ad esempio, una diluizione C10 e D10 indicherebbe che l’arnica è stata diluita 10 volte a una diluizione rispettivamente da 1 a 100 e da 1 a 10. (2)
Composizione Chimica dell’Arnica
I principali costituenti sono gli oli essenziali, gli acidi grassi, l’arnicina, i glicosidi flavonoidi, i carotenoidi, il timolo, le cumarine, cloruro e fosfato di potassio ed i sesquiterpeni lattoni. Nello specifico l’arnica contiene composti benefici come ad esempio la luteolina, la quercetina, l’acido gallico, l’acido palmitico, l’acido linoleico, acido caffeico, l’elenalina ed altri vari eteri.
Altri componenti trovati nella pianta sono il beta-carotene, la criptoxantina, le luteina, resine, tannini, i lignani, selenio e manganese.
L’insieme di queste sostanze conferisce alla pianta le sue potenti proprietà terapeutiche in grado di apportare benefici alla nostra salute.
La radice contiene olio volatile, resina acre, gomma e fibra.
Arnica: Proprietà e Benefici
Antinfiammatoria
La proprietà più comune per cui quest’erba viene utilizzata è quella anti infiammatoria. Quando si pratica sport, le pomate ed il gel a base di questa erba, applicate direttamente sulle parti doloranti, hanno effetti benefici immediati. Si trova anche in capsule e compresse che vengono assunte per via orale. (3)
Analgesica
Oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio è anche un buon analgesico naturale. Bisogna tuttavia fare attenzione perché, a causa della presenza di alcuni composti, non può essere applicata sulle ferite aperte.
L’applicazione di gel di arnica è efficace quanto l’ibuprofene, un comune antidolorifico, nel ridurre il dolore dell’osteoartrosi e nel migliorare la funzione fisica. (4)
Secondo la ricerca l’assunzione di 5 pillole di arnica D30, due volte al giorno, migliorano significativamente il dolore muscolare. (5)
L’Arnica fa Bene ai Capelli?
L’arnica è ampiamente utilizzata nella medicina omeopatica per promuovere la crescita dei capelli , prevenire la caduta dei capelli e trattare la forfora. Si trova in vendita come olio, shampoo o idrogel, un prodotto a base d’acqua al 99%.
Tuttavia questa proprietà è ancora tutta da dimostrare. Esiste un solo studio infatti in cui la pianta non ha sortito nessun effetto di crescita sui capelli. (6)
Lividi
L’applicazione gel di arnica al 20% più la vitamina K al 5% per 15 giorni, sembrano accelerare la guarigione dei lividi. (7)
Controindicazioni dell’Arnica
Attenzione: la pianta non va consumata per uso orale ne applicata su ferite aperte in quanto può essere molto tossica per l’organismo. Se consumata per via orale in grande quantità può anche portare alla morte ed al momento non si conoscono antidoti. (8, 9)
Ingerita in piccole quantità aumenta i battiti cardiaci, il flusso di urina, provoca mal di testa e vertigini.
L’uso continuo della pianta è sconsigliato in quanto a causa dei suoi potenti effetti, un uso prolungato della stessa può irritare la pelle. (10)
Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare di ingerire la pianta in tutte le forme. In uno studio, un bambino allattato al seno ha sperimentato una forte diminuzione dei globuli rossi dopo che sua madre ha iniziato a bere il tè all’estratto di arnica. (11)
Curiosità
L’Arnica montana è conosciuta nel mondo anche con altri nomi come il tabacco di montagna, la china dei poveri, il veleno del lupo e la betonica di monte.
Per uso esterno l’arnica viene utilizzata sotto forma di infuso, impacco o tintura di fiori diluita. L’estratto liquido si è rivelato molto efficace nei confronti delle punture di zanzare e di altri insetti.
È stata ampiamente utilizzata nella medicina popolare europea, i primi coloni del Nord America con la pianta preparavano tinture alcoliche per la cura del mal di gola e per il miglioramento della circolazione sanguigna.
L’industria cosmetica la utilizza come ingrediente per tonici per capelli, per la preparazione di lozioni anti forfora, profumi ed altri cosmetici.
L’arnica è uno dei più noti rimedi omeopatici, vi sono alcuni chirurghi estetici che assicurano la sua validità per ridurre i lividi dopo un intervento di chirurgia estetica.
Le sue foglie essiccate sono state utilizzate come sostituto del tabacco, per questo motivo l’arnica è anche chiamata tabacco di montagna.
In montagna sono molto note le proprietà di questa pianta. Nelle stazioni sciistiche non è raro trovare il necessario per impacchi e massaggi a base di questa erba medicinale. In Italia vi è più di un Hotel di montagna che porta il nome della pianta.
Arnica: Proprietà, Benefici, Composizione Chimica