Asparagi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Asparagi Proprietà
Gli asparagi sono un ortaggio particolare con interessanti valori nutrizionali e alcune proprietà terapeutiche supportate dalla ricerca scientifica, ecco quali
Gli asparagi sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. Il loro nome botanico è Asparagus officinalis. Sono originari dell’Asia e ormai diffusi in tutta Europa, hanno radici che producono germogli squamosi il cui nome scientifico è turioni.

Gli asparagi sono pronti da cogliere non appena i germogli spuntano dalla terra. Questo è il momento in cui sono più teneri. Se si ritarda la raccolta perdono sapore e tenerezza. Il periodo di raccolta comincia a gennaio.
Appartengono alla stessa famiglia dell’aglio con la differenza che i primi sono ricchi di clorofilla che dona loro il tipico colore verde e proprietà interessanti per il nostro organismo.
Terreno
Gli asparagi richiedono preferibilmente terreni sabbiosi e ben drenati con un apporto ottimale di acqua che non deve mai mancare. La concimazione deve contenere azoto e potassio.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Diabete
- Digestione
- Zuccheri nel Sangue
- Salute del Cuore
- Pressione Sanguigna
- Perdita di Peso
- Diuretici
- Tumori
- Gravidanza
- Infiammazione
- Artrite reumatoide
- Asparago selvatico
- Curiosità
- Controindicazioni
- Museo
Gli asparagi hanno un buon contenuto di antiossidanti. Questi composti hanno effetti sulla salute. In particolare contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi e quindi lo stress ossidativo. Quest’ultima condizione, secondo gli studi, può essere causa di infiammazione cronica e di diverse patologie gravi come i tumori.
Tra i composti antiossidanti presenti in questo ortaggio ci sono le vitamine C ed E, i flavonoidi, i polifenoli, la quercetina ed il glutanione.
Valori Nutrizionali
Tabella Nutrizionale per 100 gr di asparagi bolliti |
Acqua | g | 92,63 |
Proteine | g | 2,40 |
Grassi | g | 0,22 |
Carboidrati | g | 4,11 |
Fibra | g | 2 |
Zuccheri | g | 1,30 |
Ceneri | g | 0,63 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 23 |
Ferro | mg | 0,91 |
Magnesio | mg | 14 |
Fosforo | mg | 54 |
Potassio | mg | 224 |
Sodio | mg | 14 |
Manganese | mg | 0,154 |
Zinco | mg | 0,60 |
Selenio | mcg | 6,1 |
Fluoro | mcg | 21,9 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 1006 |
Vitamina A, RAE | mcg | 50 |
B1 | mg | 0,162 |
B2 | mg | 0,139 |
B3 | mg | 1,084 |
B5 | mg | 0,225 |
B6 | mg | 0,079 |
Vitamina C | mg | 7,7 |
Vitamina E | mg | 1,50 |
Vitamina K | mcg | 50,6 |
Vitamina J | mg | 26,1 |
Beta Carotene | mcg | 604 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 771 |
Folati | mcg | 149 |
Fonte: Nutritionvalue
Aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Calorie
100 grammi di parte edibile forniscono un apporto calorico pari a 22 kcal.
Asparagi: Proprietà e Benefici
Come quasi tutte le piante esistenti in natura, gli asparagi hanno proprietà terapeutiche. Infatti vengono consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari.
Diabete
I nutrienti antinfiammatori presente nella radice aiutano a ridurre il rischio di patologie croniche, diabete 2 incluso. Tale proprietà è attribuita alla presenza di cromo, un minerale essenziale per regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Alcuni studi dimostrano l’effettiva efficacia di questo minerale nel regolare i livelli di zucchero e nel migliorare la secrezione di insulina. (1)
Gli Asparagi Facilitano la Digestione
Sono ricchi di fibre, la loro assunzione facilita il processo digestivo. Questo vegetale è una buona fonte di fibre insolubili che aumentano il volume delle feci e favoriscono i corretti movimenti intestinali. Contengono anche una piccola quantità di fibra solubile. Quest’ultima alimenta i batteri buoni dell’intestino, a tutto beneficio della flora intestinale. (2)
L’aumento di questi batteri potenzia il sistema immunitario e favorisce la produzione di nutrienti essenziali come la vitamina B12. (3, 4)
Zuccheri nel Sangue
Le vitamine del gruppo B invece sono utili per regolare livelli di zuccheri nel sangue. Secondo gli studi l’assunzione di una dieta ricca di fibre è associata con un ridotto rischio di sviluppare il diabete 2. (5)
Salute del Cuore
Dato il loro alto contenuto di potassio, rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale. Sono inoltre ipocalorici ed apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo. Tali composti sono pressoché indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore.
Le radici degli asparagi vengono utilizzate per dare giovamento ai sofferenti di cuore. Eliminano l’acqua che ristagna nei vari tessuti a causa della debolezza dell’attività cardiaca.
Gli studi suggeriscono che una regolare assunzione di fibre è associata con un ridotto rischio di ipertensione e di malattie cardiache. (6, 7)
Abbassano la Pressione Sanguigna
L’ipertensione compisce più di un miliardo di persone nel mondo ed aumenta in modo significativo il rischio di patologie cardiache. Secondo gli studi aumentare l’assunzione di potassio e ridurre quella di sale è un modo efficace di ridurre la pressione sanguigna. (8, 9)
Il potassio rilassa le pareti dei vasi sanguigni aumentando il flusso sanguigno. Inoltre favorisce l’espulsione del sale attraverso l’urina. Queste sue proprietà favoriscono l’abbassamento della pressione sanguigna. (10)
Uno studio sui topi ha rilevato che dopo 10 settimane di assunzione di asparagi la pressione era scesa del 17 %. (11)
Perdita di Peso
L’asparago è un vegetale ricco di acqua e con poche calorie. Secondo la ricerca il consumo di cibi con queste caratteristiche è associato alla perdita di peso. (12) Inoltre gli asparagi sono anche ricchi di fibre il cui consumo è collegato alla perdita di peso. (13, 14)
Proprietà Diuretiche
Degne di considerazione le loro proprietà diuretiche a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell’asparagina. Quest’ultima è responsabile del forte odore che si avverte nell’urina dopo aver mangiato asparagi. Il metodo migliore per la loro assunzione, al fine di esaltarne le proprietà diuretiche, è rappresentato dal decotto.
Uno studio indiano conferma le proprietà diuretiche di questi vegetali e ne esclude la tossicità. (15)
Gli Asparagi Proteggono la Pelle
Gli asparagi contengono antiossidanti come ad esempio il glutanione che è noto per la sua capacità di proteggere la pelle dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento e dai raggi del sole.
Antitumorali
L’asparago contiene inulina, una sostanza non digeribile dall’uomo che arriva quindi intatta nell’intestino crasso. L’inulina aiuta l’organismo ad assorbire meglio i nutrienti ed a ridurre il rischio di tumore al colon.
L’insieme delle sostanze antiossidanti presenti in questo vegetale, rallenta il processo di invecchiamento. Gli antiossidanti contrastano l’attività dei radicali liberi svolgendo così un ruolo preventivo contro alcuni tipi di tumore.
Uno studio americano ha rilevato che le saponine grezze ottenute dall’asparago hanno proprietà antitumorali. (16)
Un altro studio condotto in Cina suggerisce che le saponine degli asparagi inducono la morte per apoptosi delle cellule dell’epatoma umano. (17) Un altro studio cinese ha rilevato che i polisaccaridi degli asparagi hanno un potenziale effetto inibitore della crescita delle cellule del carcinoma epatocellulare. (18)
Sindrome Mestruale
Un estratto di asparago può essere usato con efficacia per ridurre il gonfiore premestruale. i nutrienti essenziali presenti nella pianta aiutano a combattere la stanchezza ed a ridurre i crampi mestruali. Oltre a questi benefici gli asparagi aiutano anche a controllare la perdita di sangue ed a mantenere l’equilibrio ormonale durante il ciclo mestruale.
Migliora la Fertilità
La sua radice viene utilizzata nella medicina ayurvedica ed è conosciuta come Shatavari. Questo termine tradotto letteralmente significa colei che ha 100 mariti. A questo ortaggio infatti vengono attribuite proprietà afrodisiache e viene usato per curare i disturbi sessuali sia maschili che femminili.
Asparagi e Gravidanza
Hanno un buon contenuto di folato. Questo composto è molto utile alle donne in gravidanza. La sua azione infatti previene i difetti al tubo neurale del nascituro e riduce il rischio di un basso peso alla nascita.
Secondo la ricerca ottenere abbastanza folati dai vegetali può proteggere il nascituro dai difetti al tubo neurale, compresa la spina bifida. (19, 20)
Sempre nella medicina Ayurveda questa radice è considerata galattogena, ovvero che stimola la produzione di latte nelle neo mamme. Alcuni studi condotti sugli animali hanno dimostrato i suoi effetti benefici sulle donne che ne hanno consumato quantità adeguate. Infatti i risultati dello studio hanno confermato che l’asparago ha effetti positivi sull’apparato genitale e sulle ghiandole mammarie femminili. (21)
Proprietà Antinfiammatorie
Grazie al loro contenuto di saponine ed alla presenza di quercetina, rutina e kaempferol, gli asparagi hanno proprietà antinfiammatorie. Il binomio di sostanze antiossidanti ed antinfiammatorie sono uno dei migliori riduttori di rischio per quanto riguarda le malattie croniche più comuni. Ad esempio le malattie cardiache ed il diabete di tipo 2.
Artrite Reumatoide
L’artrite reumatoide è una patologia cronica che causa l’infiammazione delle articolazioni. Il consumo di cibi ricchi di folato come gli asparagi, può alleviare i dolori ed il cattivo funzionamento del corpo in relazione all’artrite. Questi vegetali hanno inoltre proprietà antinfiammatori utili per trattare questa patologia. (22)
Asparagi Selvatici
Gli asparagi selvatici, appartenenti alla famiglia delle Liliacee, crescono prevalentemente nei pascoli incolti e nei boschi di quercia. Di aspetto sottile e di colore verde, di questi asparagi si raccolgono i giovani turioni che crescono in primavera.
Gli asparagi selvatici sono molto ricercati per il loro gusto particolarmente delicato, deliziosi lessati e conditi con olio, limone e sale. Vengono utilizzati anche come ingredienti di frittate, risotti, e zuppe.
Curiosità
Esistono molte varietà di asparagi e si distinguono in base al colore delle loro cime. Bianco, verde e violaceo. Una volta che vengono colti si possono conservare un giorno fuori dal frigorifero. Dai 4 ai 7 giorni in frigo.
Per il frigorifero l’ideale sarebbe avvolgerli in un canovaccio umido per prolungare ancora di qualche giorno la conservazione.
Se volete essere sicuri di acquistare asparagi che siano freschi osservate sempre le loro cime. Se sono perfettamente chiuse e compatte gli asparagi sono freschi.
Gli asparagi sono più ricchi di fibra rispetto agli altri ortaggi e possono quindi essere un alimento che può venirci in aiuto in caso di diete dimagranti. La loro assunzione aumenta in breve tempo il senso di sazietà.
L’assunzione ideale dell’asparago consiste nel grattugiare le punte dei germogli crude e consumarle con insalate varie. Ottime anche le proprietà del suo succo estratto tramite centrifuga elettrica.
Gli amminoacidi presenti nella radice sono utili anche per curare i postumi di una sbornia.
Da qualche anno l’asparago ha ottenuto il marchio Igp.
L’asparago divenne particolarmente popolare in Francia durante il regno di Luigi XIV, nel 18° secolo.
Attualmente la Cina ed il Perù sono i due maggiori produttori ed esportatori di asparagi al mondo.
Controindicazioni degli Asparagi
Le stesse positive proprietà diuretiche possono avere effetti eccessivamente energetici. Possono essere irritanti per chi ha problemi derivanti da cistiti, calcoli, reumatismi articolari. La ricchezza di purine rende gli asparagi sconsigliabili a chi ha problemi di gotta.
Ne è sconsigliata l’assunzione nel pranzo serale a chi presenta qualche difficoltà a prendere sonno.
È consigliato introdurlo nell’alimentazione di un bambino dopo i 3 anni di età.
Possono creare reazioni allergiche nei soggetti che sono già allergici alle cipolle, ai porri ed altri vegetali appartenenti alla famiglia delle Liliacee.
Formazione di Gas
Gli asparagi contengono un carboidrato noto come raffinosio. Per la sua digestione il corpo deve prima fermentarlo. Durante questo processo è possibile che si formino dei gas intestinali con episodi di flatulenza.
Museo degli Asparagi
In Germania, nei pressi di Monaco di Baviera, vi è una città di nome Schrobenhausen, ove esiste il Museo europeo degli asparagi. Qui si può trovare tutto ciò che li riguarda. Dagli strumenti e gli utensili per la coltivazione agli oggetti per la cucina e la tavola, libri, quadri e molto altro ancora.
Gli asparagi che si coltivano in questa zona sono di qualità bianca e dolce. Ogni primavera si celebra la sagra dell’asparago, durante la quale è possibile acquistare il virtuoso ortaggio coltivato dai contadini del luogo.
Asparagi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali