Baobab: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Baobab Proprietà
Il baobab è un albero con interessanti valori nutrizionali che viene usato come cibo, come medicina ed anche per la fabbricazione di indumenti. Ecco le sue proprietà i benefici sulla salute
Il baobab è un albero noto per le sue proprietà, sia nutritive che terapeutiche. Il suo nome scientifico è Adansonia digitata. Cresce in Africa, Australia e Medio Oriente.
È diffuso soprattutto in Africa dove è praticamente venerato dalle popolazioni locali grazie alle sue proprietà, dimensioni e longevità. Pensate che questo albero può raggiungere i 5.000 anni con un altezza di 25 metri. Il tronco ha un diametro può arrivare fino ai 20 metri.
Da secoli le popolazioni africane utilizzano i frutti della pianta, non solo per nutrirsi, ma anche per curare diverse malattie. Ogni parte dell’albero viene utilizzata. Dalla corteccia, con le cui fibre si producono corde, vestiti e contenitori, alle foglie ed i fiori. Foglie e fiori si utilizzano per le loro proprietà terapeutiche.
È un albero molto longevo con usi polivalenti, che fornisce cibo, riparo, letame, medicinali e cosmetici, oltre a materiale per la caccia e la pesca.
Anche i semi hanno un ruolo importante. Questi vengono utilizzati per la produzione di un olio dalle molte proprietà che viene utilizzato a scopo alimentare ma non solo.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Antiossidanti
- Vitamina C
- Intestino
- Peso
- Glicemia
- Infiammazione
- Olio di Semi
- Radici e Foglie
- Curiosità
La farina ottenuta dal frutto è comunemente utilizzata per preparare bevande rinfrescanti, dolci, ma anche salse e, recentemente, gelati. È considerato un complemento alimentare, e può essere consigliato per il contributo all’apporto giornaliero di energia, carboidrati e proteine per bambini e donne in gravidanza. (1, 2)
La sua polpa è povera di grassi e molto ricca di fibre. La polpa ha un basso contenuto di zucchero rispetto ad altri frutti. È relativamente povero di proteine ma è una buona fonte di amminoacidi. La polpa del frutto secco sarebbe quindi ideale come ingrediente per l’aggiunta di fibre agli alimenti, oltre che per aumentare il loro profilo nutrizionale complessivo.
Gli studi suggeriscono che potrebbe essere sia un alimento a basso indice glicemico che un ingrediente saziante, grazie al suo alto contenuto di fibre solubili. Ma vediamo ora nel dettaglio i valori nutrizionali della farina di baobab.
Valori Nutrizionali del Baobab
Tabella Nutrizionale per 100 grammi di farina di baobab |
Acqua | g | 10,9 |
Proteine | g | 3,69 |
Carboidrati | g | 79,65 |
Grassi | g | 0,47 |
Zuccheri | g | 18,16 |
Fibra | g | 44,5 |
Ceneri | mg | 5,28 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 342 |
Ferro | mg | 8,42 |
Magnesio | mg | 158 |
Fosforo | mg | 47 |
Potassio | mg | 2189 |
Sodio | mg | 10 |
Zinco | mg | 0,92 |
Vitamine | ||
B1 | mg | 0,030 |
B2 | mg | 0,074 |
B3 | mg | 19983 |
Vitamina C | mg | 173,2 |
Folati | mcg | 43 |
Fonte: USDA
Calorie
100 gr di polpa di baobab hanno una resa calorica pari a 250 kcal.
Baobab: Proprietà e Benefici
Le proprietà ed i benefici del frutto della pianta sono veramente tanti. La sua polpa quando giunge a maturazione si disidrata e si secca naturalmente per cui questo frutto può anche essere consumato in polvere disciolta in acqua.
Il frutto è molto difficile da trovare in commercio nel nostro Paese. In farmacia però si trova con più facilità la polvere. Vediamo quali sono le sue proprietà.
Antiossidanti
Il frutto è è una ricca fonte di composti polifenolici ad attività antiossidante che potrebbero svolgere un ruolo protettivo contro lo stress ossidativo. (3)
Vitamina C
Il baobab ha un alto contenuto di vitamina C. Come antiossidante, protegge il corpo da vari effetti deleteri dei radicali liberi, degli inquinanti e delle tossine. La carenza di questa vitamina è spesso associata ad anemia, infezioni, sanguinamento delle gengive, scorbuto, scarsa cicatrizzazione delle ferite, emorragia capillare, degenerazione muscolare, placche aterosclerotiche e disturbi nevrotici.
L’effetto benefico per la salute più noto della vitamina è la prevenzione ed il sollievo in caso di raffreddore. (4)
Benefici all’Intestino
L’abbondanza di fibre alimentari invece è importante per il buon funzionamento dell’intestino. Agevola il transito degli alimenti, l’equilibrio della flora batterica e previene la stipsi.
Recenti studi hanno dimostrato che l’assunzione regolare di alimenti ricchi di fibra, associata ad una dieta molto varia, è in grado di mantenere in salute l’apparato digerente, prevenendo l’insorgere di tumori.
Studi epidemiologici e clinici dimostrano che il consumo di fibre alimentari e l’assunzione di cereali integrali è inversamente correlato all’obesità, al diabete di tipo 2, al cancro e alle malattie cardiovascolari. (5, 6, 7, 8)
Aiuta a Perdere Peso
Oltre a questo le fibre alimentari amplificano il senso di sazietà, rendendo questo frutto molto indicato per chi vuole perdere peso. Un recente studio inglese ha rilevato che bere un frullato con 15 grammi di baobab riduce notevolmente la fame. (9)
Gli studi dimostrano che 14 grammi di fibre al giorno riducono l”apporto calorico fino al 10% ed il peso fino ad 1,9 kg. Tutto questo in un periodo di 4 mesi. (10)
Glicemia
La ricerca suggerisce che questo frutto può aiutare a tenere sotto controllo la glicemia. Uno studio inglese suggerisce che baobab e pane insieme, riducono la quantità di insulina necessaria per trasportare lo zucchero dal sangue ai tessuti. (11)
Inoltre, grazie all’abbondanza di fibre, il frutto può aiutare a rallentare l’assorbimento dello zucchero nel flusso sanguigno. Questo può prevenire picchi e crolli della glicemia e stabilizzarne i livelli a lungo termine. (12)
Infiammazione
Come accennato in precedenza il frutto è ricco di antiossidanti. Questi proteggono le cellule dai danni ossidativi e dall’infiammazione. Uno studio egiziano sui ratti ha rilevato che la polpa del frutto riduce i marcatori infiammatori e protegge il cuore. (13)
Uno studio nigeriano suggerisce che il baobab riduce il danno ossidativo alle cellule e i livelli di infiammazione. (14) Gli studi per ora sono per lo più sugli animali per cui necessitano approfondimenti sugli esseri umani per confermare questa proprietà.
Olio di Semi di Baobab
Il frutto contiene molti semi al suo interno. Con questi le popolazioni africane producono un olio molto ricco di vitamine e proteine che utilizzano principalmente per uso alimentare.
L’olio di semi è molto pregiato e grazie alle sue ottime proprietà può anche essere utilizzato per uso esterno per la cura della persona. L’olio ha infatti proprietà emollienti, anti infiammatorie, anti rughe, rigeneranti della pelle ed antiallergiche.
Spalmato sulla pelle le ridona vitalità, tonicità ed elasticità, ne rallenta l’invecchiamento e la protegge dagli agenti atmosferici. I suoi benefici sono visibili anche in caso di scottature oppure nella cura e prevenzione dei brufoli.
Radici e Foglie del Baobab
In alcune regioni africane le radici della pianta vengono utilizzate per la preparazione di un decotto con proprietà stimolanti dell’attività sessuale. Con la polvere ottenuta dalle radici essiccate invece, si cura la malaria.
Le foglie, così come i frutti, sono ricche di vitamina C e possono anche essere consumate in insalata. Hanno proprietà anti sudorifere, espettoranti, astringenti, sono utili in caso di infiammazione delle vie urinarie e per le punture d’insetto.
Controindicazioni
I più recenti studi ci dicono che al momento non esistono controindicazioni per il frutto.
Curiosità
Il baobab è conosciuto con molti altri nomi: albero magico, la farmacia con le radici, il gigante buono, l’albero della vita e albero a testa in giù, sono solo alcuni.
A causa delle enormi dimensioni, il tronco scavato venne anche utilizzato come prigione temporanea e come abitazione per intere famiglie. Uno degli utilizzi veramente utili del tronco è quello della raccolta d’acqua. Ancora oggi viene utilizzato dalle popolazioni locali per raccogliere l’acqua. Un tronco può arrivare a contenere più di 30.000 litri d’acqua.
Un’altra particolarità interessante bel frutto della pianta è che i suoi fiori sbocciano ed appassiscono nel giro di 24 ore, periodo nel quale vengono impollinati da diverse specie di pipistrelli.
L’olio di semi di baobab può essere utilizzato come rinvigorente e rivitalizzante per i capelli, da usare prima o dopo lo shampoo.
Il nome della pianta pare prenda origine da una parola greca che significa “albero dai molti semi”.
In Mali, la farina viene utilizzata anche per curare la diarrea dei bambini e per stimolare la produzione di latte nelle donne che allattano. Le foglie di baobab sono conosciute nella medicina popolare per avere proprietà antipiretiche o febbrifughe.
Baobab: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali