Barbabietola Rossa: Proprietà, Valori Nutrizionali

Barbabietola Rossa Proprietà

La barbabietola rossa è un vegetale ricco di minerali e vitamine, gli studi confermano che il suo succo ha proprietà benefiche nei confronti dell’ipertensione, ecco tutti i suoi benefici sulla salute e i valori nutrizionali


La barbabietola rossa, anche detta barbabietola da orto, è una pianta erbacea annuale caratterizzata da interessanti proprietà. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae ed il suo nome scientifico è Beta vulgaris. L’utilizzo a scopo alimentare di questo vegetale risale a tempi antichissimi, tanto che se ne hanno notizie addirittura in un papiro babilonese.

Barbabietola Rossa: Proprietà, Valori Nutrizionali
Barbabietola Rossa: Proprietà, Valori Nutrizionali

La barbabietola rossa ha fusti che possono raggiungere l’altezza di più di un metro. Le sue foglie hanno la forma di cuore, mentre i fiori sono di colore rosso o verde con cinque petali. Il suo gusto è dolce e terroso, la consistenza è tenera.

Nel medioevo questo vegetale veniva impiegato soprattutto per il trattamento di condizioni legate alla digestione ed al sangue.

Negli ultimi anni, grazie anche agli studi scientifici, la barbabietola rossa ha attirato molta attenzione come alimento in possesso di proprietà terapeutiche. In particolar modo è ricca di sostanze nutritive utili a migliorare la funzione cardiaca ed immunitaria. Bere il suo succo inoltre è uno dei modi migliori per disintossicare l’organismo.

Indice

Esistono diversi tipi di barbabietola: troviamo quella da orto, da zucchero e da foraggio, destinate cioè all’alimentazione del bestiame. Per quanto riguarda le varietà citiamo solo alcuni nomi come la barbabietola tonda di Bassano,  quella nera piatta d’Egitto, la rossa di Chioggia, la lunga liscia, la barbabietola indiana e l’albina vereduna.

Valori Nutrizionali della Barbabietola Rossa

Tabella Nutrizionale per 100 g di barbabietola
Acquag87,6
Proteineg1,61
Carboidratig9,56
Fibrag2,8
Zuccherig6,76
Grassig0,17
Cenerig1,08
Minerali
Calciomg16
Ferromg0,8
Magnesiomg23
Fosforomg40
Potassiomg325
Sodiomg78
Zincomg0,35
Ramemg0,1
Manganesemg0,329
Seleniomcg0,7
Vitamine
Vitamina AIU33
B3mg0,334
B5mg0,155
B6mg0,067
Vitamina Cmg4,9
Vitamina Jmg6
Vitamina Kmcg0,2
Beta-Carotenemcg20
Folatimcg109

Fonte: USDA

Aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Il caratteristico colore rosso delle radici di questa barbabietola è dovuto alla presenza di un vero e proprio colorante naturale. Il suo nome è E 162. Viene utilizzato nell’industria alimentare per migliorare l’aspetto di altri alimenti.

La barbabietola rossa è ricca di zuccheri ed è per questo motivo che i diabetici devono fare attenzione al modo ed ai dosaggi in cui la consumano.

Calorie

L’apporto calorico della barbabietola rossa è molto basso, 100 grammi di polpa edibile hanno solamente 43 kcal.

Barbabietola Rossa: Proprietà e Benefici

Diabete

Le barbabietole rosse contengono un antiossidante noto come acido alfa-lipoico che ha dimostrato di ridurre i livelli di zucchero nel sangue e di aumentare la sensibilità all’insulina. Uno studio pubblicato su Nutrition Reviews ha dimostrato che l’acido alfa-lipoico ha proprietà utili per pazienti con neuropatia diabetica. (1)

Antitumorale

Anni fa la barbabietola rossa è balzata agli onori della cronaca perché alcuni studi condotti in Grecia nel 1983, pubblicati sull’ International Journal of Cancer, descrissero le proprietà e gli effetti benefici che questo ortaggio poteva avere nel contrastare il tumore al colon.

In alcuni studi condotti su animali l’estratto di barbabietola rossa ha dimostrato di ridurre la crescita delle cellule tumorali. (2)

In un altro studio in provetta lo stesso estratto ha dimostrato di ridurre la crescita delle cellule tumorali del seno e della prostata. (3)

Sono comunque ancora in atto degli approfondimenti sulle proprietà antitumorali di questo ortaggio. Al momento sono in corso delle ricerche sui benefici che l’estratto di barbabietola rossa potrebbe portare nel trattamento del tumore al pancreas, al seno ed alla prostata.

La Barbabietola Rossa è Rimineralizzante

La barbabietola rossa è un vegetale con ottime proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti. La sua assunzione, grazie all’abbondanza di saponine  e sali minerali è molto indicata per i bambini deboli, i convalescenti e gli anemici.

Salute del Cervello

Bere succo di barbabietola rossa aumenta il flusso di sangue al cervello nelle persone anziane. Questa proprietà può rappresentare un rimedio naturale nei confronti dell’Alzheimer ed altre patologie cognitive.

Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che l’assunzione di nitrati per 4 giorni in persone con più di 70 anni, ha aumentato il flusso sanguigno verso i lobi frontali del cervello. Questa area, secondo i ricercatori, è associata alla degenerazione che porta ai disturbi cognitivi. (4)

Un altro studio del 2016 ha esaminato gli effetti del succo di barbabietola rossa prima dell’attività fisica in persone con più di 55 anni. Al termine dei test i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti avevano reti neurali più simili a quelle dei giovani. (5)

Sistema Cardiocircolatorio

La presenza di vitamina C apporta invece benefici al nostro sistema immunitario rafforzandolo e l’acido folico, in unione con la betaina, rinforza i vasi capillari contribuendo a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio.

Barbabietola Rossa: Proprietà, Valori Nutrizionali

Antiossidanti

Gli antociani, i pigmenti idrosolubili presenti in abbondanza in questo vegetale, appartengono alla famiglia dei flavonoidi ed hanno forti proprietà antiossidanti in grado di apportare benefici al micro circolo ed al cuore in particolare.

Disintossicante

Possiede anche ottime proprietà disintossicanti. Pare che le barbabietole aiutino a purificare il sangue ed il fegato. Per questo mangiare la barbabietola rossa è un ottimo aiuto nel contrastare le malattie del fegato.

Contrasta la Depressione

Le barbabietole rosse contengono la betaina, una sostanza utile nel combattere la depressione. Contengono inoltre triptofano che ha la proprietà di stimolare il cervello a produrre serotonina, una sostanza che ci dona immediatamente una sensazione di generale benessere e tranquillità.

Energetica

Anche per chi pratica sport è consigliato mangiare regolarmente la barbabietola rossa. Questo ortaggio infatti, anche se è a basso contenuto calorico, contiene molto zucchero. Questo viene rilasciato gradualmente nel corpo, fornendo così molta energia nelle prestazioni sportive e per un tempo prolungato.

Anche i nitrati sembrano influenzare le prestazioni fisiche migliorando l’efficienza dei mitocondri. Secondo questo studio infatti i mitocondri sono responsabili della produzione di energia nelle cellule. (6)

Altri studi suggeriscono che chi consuma questo vegetale può migliorare le prestazioni atletiche riferite al ciclismo. Secondo gli studi il consumo di barbabietola rossa incrementerebbe del 20 % l’uso di ossigeno. (7, 8)

I ricercatori hanno fatto notare che i picchi di nitrati si hanno dopo 2-3 ore dall’ingestione della barbabietola. Per ottimizzare il loro potenziale è quindi necessario mangiarla 2 o 3 ore prima della prestazione sportiva. (9)

Uno studio del 2014 ha rilevato che l’assunzione di succo di barbabietola rossa ha migliorato la prestazione a cronometro dei ciclisti. (10)

Barbabietola rossa in polvere – 500g

Tasto Amazon

Infiammazione

Gli studi in questo campo sono solo all’inizio, la maggior parte di questi sono stati condotti sui ratti. Alcuni pigmenti presenti in questo vegetale sembrano avere proprietà antinfiammatorie. Per esempio uno studio dimostrato che il succo e l’estratto di barbabietola rossa riducono l’infiammazione dei reni nei ratti. (11)

Un altro studio condotto su pazienti umani affetti da osteoartrosi ha dimostrato che l’estratto di barbabietola riduce il dolore associato a questa condizione. (12)

Perdita di Peso

Questo ortaggio ha poche calorie ed è ricco di acqua. Vi sono diversi studi che suggeriscono che una dieta ricca di frutta e verdura fa perdere peso. Inoltre, oltre al baso contenuto calorico, contengono anche fibre e proteine, entrambi utili per mantenere il peso forma. (13)

La fibra può anche contribuire ad aumentare il senso di sazietà. In questo modo si evita di assumere ulteriori calorie durante la giornata.

Altre Proprietà

Non solo le radici di barbabietola rossa sono utili alla nostra alimentazione ma anche le foglie hanno buone proprietà in quanto ricche di importanti nutrienti quali il fosforo, lo zinco, la vitamina B6, la vitamina C ed il potassio. Inoltre le foglie della barbabietola contengono più ferro degli spinaci.

Succo di Barbabietola Rossa

Il succo centrifugato di barbabietola rossa ha proprietà molto interessanti. Ecco quali:

La Barbabietola Rossa Abbassa la Pressione

È stato dimostrato da studi condotti in Inghilterra al The London School of Medicine che bere quotidianamente circa mezzo litro di succo di bietola rossa riduce la pressione. I risultati sarebbero visibili già dopo pochi giorni,  con un evidente calo dell’ipertensione. (14, 15, 16)

Ulteriori studi suggeriscono che questa proprietà è più efficace nelle barbabietole rosse crude piuttosto che cotte. (17)

Questa capacità di abbassare la pressione sanguigna è sa ricondurre alla buona presenza di nitrati. Nel nostro corpo i nitrati vengono convertiti in ossido nitrico, una molecola che dilata i vasi sanguigni causando un abbassamento della pressione. Per approfondire puoi consultare questo studio in lingua inglese. (18)

Barbabietola Rossa: Proprietà, Valori Nutrizionali

Da notare che i livelli di nitrati restano alti per sole 6 ore nel corpo dopo aver mangiato le barbabietole. L’effetto è quindi solo temporaneo sulla pressione sanguigna. Affinché l’effetto sia duraturo, secondo questo studio occorre è necessario un consumo regolare di barbabietola rossa. (19)

Controindicazioni della Barbabietola Rossa

Può capitare che dopo aver consumato la barbabietola rossa la tua urina assuma un colore rosaceo o rossastro. Questo non deve preoccuparti visto che il 15 % della popolazione reagisce in questo modo ai composti presenti in questo vegetale.

Contiene ossalati, composti che impediscono al calcio di essere assorbito dall’organismo permettendo quindi che il calcio si accumuli nei reni formando i calcoli. Se sei una persona con problemi di calcoli renali è meglio limitare il consumo di ossalati.

Curiosità

Mangiare la barbabietola rossa può rendere la colorazione dell’urina rosa o rossa: questo è assolutamente normale e non comporta nessun problema anche se, in alcuni casi, potrebbe indicare una carenza o un eccesso di ferro nell’organismo.

La barbabietola rossa si può consumare cruda, cotta al forno, bollita, frullata o estraendone il succo.

La barbabietola fa la sua prima comparsa con il nome di beta in alcuni scritti grechi risalenti al 420 a.C.

Lo sviluppo della coltivazione delle barbabietole è una conseguenza diretta della scoperta che da esse poteva venire estratto lo zucchero.

In Europa la sua coltivazione era già diffusa nel XV secolo, inizialmente per l’utilizzo delle sue foglie ma in seguito si diffuse anche l’utilizzo delle sue radici, soprattutto per la barbabietola rossa.

Nella zona di Chioggia, a differenza degli altri luoghi, la barbabietola rossa ha una particolare precocità e può raggiungere due produzioni annuali, una primaverile ed una autunnale; negli altri luoghi la produzione è solo estiva.

Forse non Tutti Sanno Che

Gli antichi romani pensavano che la barbabietola rossa fosse afrodisiaca. La credenza è oggi supportata dalla scienza che ha dimostrato che mangiare barbabietole stimola la produzione di ormoni sessuali.

Le foglie della barbabietola rossa si possono mangiare e cucinare come qualsiasi altra verdura del genere, sia da sole che in unione con altre.

Gli effetti benefici delle barbabietole rosse sono dati da una reazione chimica molto complessa durante la quale i nitrati in esse contenuti vengono convertiti dai batteri della nostra bocca in nitriti e, una volta nel nostro organismo, si trasformano in molecole fondamentali per il controllo della pressione sanguigna.

Barbabietola Rossa: Proprietà, Valori Nutrizionali

Versione lingua inglese

Pulsante per tornare all'inizio