Bardana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Bardana Proprietà

La radice della bardana grazie ai suoi valori nutrizionali e alle proprietà terapeutiche, vanta un uso secolare nella medicina popolare. Oggi anche la ricerca scientifica riconosce le sue virtù, vediamo quali sono


La pianta della bardana, nome scientifico Arctium lappa, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è una pianta erbacea a carattere biennale che può raggiungere un’ altezza di 3 metri circa.

Bardana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Bardana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

 

La bardana, che ha diverse proprietà terapeutiche, cresce in modo spontaneo un po’ in tutta Italia, dalla pianura fino a 1.800 metri di altitudine. Non si trova invece in Sicilia dove è considerata una pianta rara.

Il fiore della pianta è molto particolare. Esso è formato da una sorta di aculei che hanno la proprietà di attaccarsi molto facilmente ai peli degli animali ed anche ai tessuti dei vestiti delle persone che vi passano accanto.

Indice

Contiene diversi principi attivi e grazie quindi alle sue proprietà la pianta è conosciuta fin dai tempi più antichi ove pare venisse già coltivata per le sue proprietà e benefici sulla salute umana.

La maggior parte principi attivi è localizzata nelle radici della pianta. Per secoli la sua radice è stata utilizzata dalla tradizione popolare per purificare il sangue. Se consumata cruda la sua radice ha una consistenza croccante ed un gusto simile a quello del sedano.

Valori Nutrizionali della Bardana

Tabella Nutrizionale per 100 gr di bardana
Acqua g 80,1
Proteine g 1,53
Carboidrati g 17,3
Fibre g 3,3
Grassi g 0,15
Zuccheri g 2,9
Ceneri g 0,89
Minerali
Calcio mg 41
Rame mg 0,077
Ferro mg 0,80
Magnesio mg 38
Manganese mg 0,232
Fosforo mg 51
Potassio mg 308
Selenio mcg 0,7
Sodio mg 5
Zinco mg 0,33
Vitamine
B1 mg 0,010
B2 mg 0,030
B3 mg 0,300
B5 mg 0,321
B6 mg 0,240
Vitamina C mg 3
Vitamina E mg 0,38
Vitamina J mg 11,7
Vitamina K mcg 1,6
Folati mcg 23

Fonte: USDA

Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e valina.

Oltre a queste sostanze la bardana contiene lignani, mucillagini, tannini, acido clorogenico ed acido caffeico, inulina, tracce di olio essenziale ed un principio attivo chiamato arctiopicrina che sembra avere proprietà antisettiche nei confronti di batteri e funghi.

Calorie 

100 gr di radice di bardana hanno una resa calorica pari a 72 kcal.

Proprietà e Benefici della Bardana

Cura la Pelle

Una delle proprietà maggiormente conosciute della bardana è quella che riguarda la cura della pelle. Per questo motivo la bardana viene molto utilizzata in casi di dermatosi, acne giovanile, forfora e dermatite seborroica.

La tintura madre è consigliata per l’acne ed i foruncoli mentre per la forfora si può utilizzare il succo di foglie fresche per frizionare il cuoio capelluto. Per la cura della pelle, in caso di forti eruzioni cutanee che tardano a cicatrizzare, è possibile applicare foglie schiacciate sulle zone della pelle da curare.

Si utilizza anche per curare problemi della pelle nei neonati, della cosiddetta dermatite da pannolino.

La tradizione popolare ha usato questa radice per secoli nel trattamento di patologie come l’acne, gli eczemi e la psoriasi. Alcuni studi affermano addirittura che la bardana può rallentare i segni dell’invecchiamento della pelle.

Uno studio tedesco ha dimostrato che il trattamento con estratto di bardana ha portato ad una riduzione tangibile delle rughe. Per tale motivo questo vegetale figura sempre più tra gli ingredienti dei prodotti per la cura della pelle. (1)

Depurativa

La bardana ha proprietà depurative e diuretiche. A tal proposito si utilizza una tisana che va presa per un paio di settimane per 2 volte al giorno lontano dai pasti.

A riprova di questo, la medicina popolare ha utilizzato per anni questa pianta come rimedio depurativo per il sangue. La pianta infatti contiene alcuni principi attivi ad attività diuretica che facilitano l’espulsione delle tossine.

I testi erboristici tradizionali descrivono la radice come un purificatore del sangue che riesce ad espellere le tossine dal sangue. (2) Inoltre, secondo recenti studi, la sua assunzione apporta benefici al sistema linfatico rafforzandolo. Questo significa che migliora il sistema di drenaggio del corpo funzionando come un detergente naturale per il sangue. (3)

Diuretica 

Questa pianta è un diuretico naturale che aiuta il corpo ad eliminare l’acqua in eccesso aumentando la produzione di urina. (4) In caso di problemi di ritenzione idrica è possibile provare questo rimedio naturale prima di passare ai farmaci diuretici.

Diabete

Contiene inulina, un tipo di fibra solubile la cui ingestione favorisce la digestione e riduce i livelli di zucchero nel sangue. Questa proprietà fa della radice di bardana una scelta eccellente per le persone che vogliono gestire la glicemia in modo naturale.

Studi condotti su animali hanno dimostrato che la radice è in grado di diminuire la gravità delle complicanze diabetiche. (5)

Box di 200 compresse 400 mg

Tonsillite

La pianta può essere utile in caso di tonsillite acuta, una patologia abbastanza dolorosa. Secondo gli studi la radice, grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie, velocizza la guarigione delle ferite ed aiuta ad alleviare il dolore. (6)

Regolarizza la Pressione 

Il potassio contenuto nella radice è un componente molto importante delle cellule e dei fluidi corporei. La sua presenza nell’organismo umano aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Antitumorale

Molti erboristi moderni sostengono che la radice può impedire alle cellule tumorali di evolvere in metastasi. Alcuni studi condotti su animali sul tumore al colon, al pancreas ed alla mammella, hanno evidenziato la capacità che questo vegetale ha di combattere i tumori. (7)

I ricercatori sostengono che le proprietà antitumorali della pianta sono da ricondursi alla arctigenina, un lignano presente in alcune piante della famiglia delle Asteraceae. (8)

Un altro studio pubblicato sul Journal of Natural Medicines ha confermato che l’arctigenina è effettivamente in grado di uccidere le cellule tumorali del cancro al polmone. (9)

Altre Proprietà

È anche utilizzata per la cura di raffreddori, dell’ anoressia nervosa e dei reumatismi. Le sue proprietà si rivelano utili per l’indurimento delle arterie. L’inulina inoltre, contribuisce a ridurre i livelli di zuccheri e di colesterolo nel sangue.

Tintura Madre di Bardana

Bardana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

 

La tintura madre di bardana, oltre ad avere effetti benefici sulla pelle viene anche utilizzata in fitoterapia per aiutare il fegato nella sua azione depurativa in quanto ne stimola le funzioni.

La tintura madre si ricava dalle radici fresche (secche perdono molte delle loro proprietà terapeutiche) che devono essere raccolte nell’autunno del primo anno di vita della pianta o nella primavera successiva. Tit. alcool 55%.

Tisana alla Bardana

La tisana di bardana ha molteplici proprietà curative e si ottiene mettendo in infusione 10 gr di radici in 300 ml di acqua bollente per 10 minuti.

Assunta al mattino appena svegli e a stomaco vuoto, ha proprietà diuretiche e depurative mentre, assunta prima dei pasti, facilita la digestione.

Viene consigliata come rimedio omeopatico anche in caso di infiammazione del tratto urinario.

Fiore della pianta di bardana

Curiosità

Il nome deriva dal greco Arctium che significa orso, probabilmente a causa dell’aspetto peloso che hanno i fiori. Lappa invece significa prendere, afferrare, probabilmente a causa del fatto che i frutti si attaccano facilmente ai tessuti.

In caso di puntura di insetto è possibile applicare le foglie fresche tagliate e sminuzzate sulla parte interessata per vedere diminuire gonfiore e dolore. Un decotto preparato con le sue foglie può essere utilizzato per disinfettare le ferite a da benefici anche in caso di foruncoli ed acne.

In origine veniva coltivata in Cina per le sue proprietà terapeutiche. Oggi anche in Giappone la bardana è diventata una specialità molto ricercata in quanto ottima fonte di fibra alimentare, minerali e  vitamine.

Nei mercati viene venduta con ancora residui di terra attaccati alla radice in quanto questa deperisce facilmente. Se avete intenzione di utilizzarla risciacquatela all’ultimo momento prima di consumarla in quanto appassisce molto velocemente.

Nell’antica Cina veniva utilizzata dai medici per curare influenza e polmonite. Sempre in Cina si utilizzava un te a base di bardana per la cura di diversi malanni come ad esempio reumatismi, vertigini e addirittura l’impotenza.

In altre parti del mondo, come ad esempio in Albania, era considerata una pianta in possesso di proprietà magiche e per questo motivo veniva impiegata per curare le persone indemoniate.

In Giappone le radici sono conosciute col nome di gobo e vengono normalmente consumate in quanto ricche di fibre alimentari.

Sembra che l’inventore del velcro abbia preso spunto proprio dai frutti della bardana che rimasero attaccati ai suoi vestiti ed al pelo del suo cane.

La bardana viene menzionata già in uno dei primi libri sulle erbe risalenti al medioevo.

Controindicazioni della Bardana

Non vi sono particolari controindicazioni per la bardana in quanto è una pianta ben tollerata dall’organismo umano se non per le persone che presentano allergie alle Asteraceae.

A causa di alcune sostanze contenute nella pianta aventi proprietà stimolanti per l’utero, è sconsigliata alle donne in gravidanza ed in allattamento.

Bardana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Pulsante per tornare all'inizio