Bergamotto: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Bergamotto Proprietà

Il bergamotto è un agrume con buoni valori nutrizionali che viene usato soprattutto per il suo olio essenziale che ha interessanti proprietà terapeutiche, ecco i suoi benefici


L’albero del bergamotto, nome scientifico Citrus bergamia, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutaceae. L’albero ed il suo frutto sono molto conosciuti in tutto il mondo. Questo anche grazie alle loro proprietà terapeutiche ed i benefici per la salute.

Bergamotto: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Bergamotto: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il bergamotto si utilizza soprattutto per l’estrazione dell’olio essenziale che, come vedremo, ha molte proprietà terapeutiche. L’olio essenziale oltre che dalla buccia del frutto, si ricava anche dai fiori, dai rametti e dalle foglie dell’albero.

Il frutto prodotto dalla pianta è un agrume dalle dimensioni simili a quelle di un’ arancia. La buccia è di colore verde, gialla quando il frutto è completamente maturo.

La fioritura della pianta avviene poco prima dell’inizio della primavera. I fiori sono bianchi e sono caratterizzati da un buon profumo.

Valori Nutrizionali del Bergamotto

È composto per l’82 % da acqua, contiene acido citrico, zuccheri per il 31,7 % (fruttosio, glucosio, saccarosio), ceneri, proteine, fibre alimentari, fosfati, pectine, flavonoidi e vitamina C.

Questi i minerali: sodio, potassio, calcio e magnesio.

Gli aminoacidi presenti sono: leucina, lisina, acido aspartico, acido glutammico, fenilalanina, valina, tirosina, GABA, asparagina, serina, treonina, istidina, glicina, arginina e glutammina.

Nel suo olio essenziale troviamo: alfa-pinene, bergaptene, limonene, alfa-terpineolo, linalolo, acetato di linalile,  acetato di nerile, geraniolo e mircene.

Calorie

100 grammi di bergamotto hanno 85 kcal.

Bergamotto: Proprietà e Benefici

Olio Essenziale (non-FC), Vegano, senza OGM - 30ml

Tasto Amazon

Antiossidanti

Grazie alla presenza dei flavonoidi ed alle loro proprietà antiossidanti, questo frutto può essere d’aiuto nel contrastare i radicali liberi. Tra gli agrumi è quello che contiene la maggior quantità di sostanze ad attività antiossidante ed antinfiammatoria.

Stress e Depressione

L’olio essenziale ha proprietà utili anche nei confronti dello stress e della depressione. A tale scopo l’essenza del bergamotto viene utilizzata in aromaterapia con particolare successo. Questa virtù è da ricondursi all’attività dell’alfa-pinene e del limonene.

Queste 2 sostanze danno vita ad una sensazione di freschezza e di energia gioiosa in caso di stati d’animo tristi e depressi. I flavonoidi presenti in questo agrume invece calmano i nervi e la tensione nervosa. Sono indicati per alleviare l’ansia, lo stress e l’insonnia.

Il Bergamotto Aiuta la Digestione

Un’altra proprietà di questi 2 costituenti è quella di stimolare le secrezioni ormonali. I loro effetti si ripercuotono sulla secrezione dei succhi gastrici con benefici della digestione.

Riduce il Colesterolo

Negli ultimi tempi si parla molto di questo frutto e delle sue proprietà benefiche nei confronti del colesterolo cattivo. Uno studio condotto da ricercatori italiani dell’Università Magna Grecia di Catanzaro,  riferisce che questo agrume ha quasi gli stessi effetti delle statine (farmaci utilizzati per controllare il colesterolo) senza avere però effetti collaterali.

Succo di agrume puro 100% 75 cl (6 Bottiglie) - Bergamotto: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Tasto Amazon

Analgesico e Antibatterico

Il suo olio essenziale ha anche proprietà analgesiche. Stimola infatti la produzione di alcuni ormoni che diminuiscono la sensibilità dei recettori nervosi al dolore.

Allo stesso tempo l’olio essenziale è anche un ottimo deodorante. Il suo aroma disinfettante è in grado di inibire la crescita e la proliferazione dei germi che causano odori sgradevoli.

Per questo motivo questa essenza viene anche utilizzata per la preparazione di deodoranti in spray per gli ambienti. Diluito in acqua invece, può essere utilizzato come collutorio per uccidere i germi presenti nella cavità orale.

Antipiretico

Il frutto è anche un buon antipiretico, infatti contrasta le infezioni di origine virale che causano la febbre. Allo stesso tempo stimola, per mezzo di una sensazione di calore, il lavoro delle ghiandole sudorifere abbassando così la febbre. Attraverso la sudorazione si ottiene anche un effetto depurativo del corpo.

Pelle e Capelli

L’estratto di bergamotto ha buone proprietà cicatrizzanti. In generale apporta benefici per la pelle. Viene utilizzato anche contro la forfora e la caduta dei capelli.

Vermifugo

L’olio essenziale di bergamotto ha anche proprietà vermifughe. Grazie al suo aroma delicato è ideale per la somministrazione ai bambini.

Olio Essenziale di Bergamotto

Bergamotto: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il fine principale della coltivazione di questo agrume è la produzione di olio essenziale. Attualmente viene esportato in tutto il mondo, prevalentemente ad uso dell’industria cosmetica. Per ottenere un chilogrammo di olio essenziale occorrono circa 200 kg di frutti.

In campo cosmetico la sua essenza rappresenta un ingrediente fondamentale dell’acqua di colonia e dell’ Eau de Toilette.

In campo alimentare l’essenza di bergamotto viene utilizzata per aromatizzare caramelle, torroni, marmellate, gelati, canditi, liquori e bevande di vario tipo.

Grazie alle sue molteplici proprietà, l‘olio essenziale viene utilizzato in ambito medico in diversi settori. Chirurgia, dermatologia ed odontoiatria ne sono un esempio

Negli ultimi tempi l’essenza di bergamotto è sempre più richiesta.

Curiosità sul Bergamotto

Le prime osservazioni sulle proprietà terapeutiche di questo agrume e del suo estratto furono fatte nel 1800 dal medico calabrese Francesco Calabrò.

È coltivato in molte parti del mondo come in Brasile ed in Argentina. È però in Calabria, che questo agrume raggiunge la sua massima espressione in termini di qualità.

Sono tre le varietà: Femminello, Castagnaro e Fantastico.

A protezione di questo agrume, per evitare contraffazioni e garantirne la qualità, è stato istituito a Reggio Calabria il Consorzio del Bergamotto. Ed e proprio a Reggio Calabria che il bergamotto, a testimonianza delle sue proprietà terapeutiche, viene chiamato anche oro verde.

Nel luglio del 2015 a Brancaleone (RC), si è tenuto un convegno della durata di 3 giorni dal titolo “Il Bergamotto, medicina per il cuore”.

Durante il convegno sono state approfondite le proprietà terapeutiche di questo prezioso agrume. Si è parlato delle ultime scoperte fatte dei ricercatori sulle molte sostanze contenute nel bergamotto.

Forse non Tutti Sanno Che

4 o 5 gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua possono essere utilizzate per combattere l’alitosi. Si fanno gargarismi per 2 volte al giorno.

L’aroma dell’olio essenziale di bergamotto viene utilizzato per aromatizzare il tè Earl Grey.

L’olio essenziale è fototossico per cui, se utilizzato per uso esterno sulla pelle, bisogna evitare di esporsi al sole.

Bergamotto: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Pulsante per tornare all'inizio