Calendula: Proprietà e Benefici
Calendula Proprietà
La calendula è una pianta con spiccate proprietà protettive nei confronti della pelle e non solo. Guarda quali sono i suoi benefici supportati da studi scientifici
La calendula, nome botanico Calendula officinalis, è una pianta erbacea perenne che raggiunge un’altezza di 30-60 cm. La pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae.
Grazie alle sue proprietà è ampiamente coltivata sia per uso ornamentale che alimentare/terapeutico e tuttavia la si può trovare anche allo stato selvatico.
La calendula è caratterizzata da grandi fiori giallo arancio, molto appariscenti che vengono ancora usati dai contadini per sapere il tempo che farà durante il giorno. Infatti se al mattino i fiori restano chiusi significa che durante il giorno pioverà.
Indice
- Composizione Chimica
- Proprietà e Benefici
- Pelle
- Raggi UVB
- Antibatterica
- Tumori
- Protegge il Fegato
- Anti HIV
- Immunostimolante
- Unguento per Scottature
- Controindicazioni
- In Cucina
- Tintura
- Curiosità
La pianta è originaria dell’Egitto e cresce spontaneamente in prati e luoghi erbosi, fino ad un’altezza di 600 metri. La sua fioritura avviene da giugno a novembre.
Tra le varie specie appartenenti al genere Calendula, la C. officinalis è l’unica, ampiamente utilizzata clinicamente in tutto il mondo. La pianta è elencata nella Commissione tedesca E, nella European Scientific Co-operative on Phytotherapy, nella British Herbal Pharmacopoeia. Inoltre è presente nelle monografie dell’Organizzazione mondiale della sanità per la guarigione delle ferite e le proprietà antinfiammatorie. (1)
Composizione Chimica
I principali componenti sono: vitamina C, olio essenziale, flavonoidi (narcissina e rutina), resina, mucillagine, carotenoidi, triterpenoidi e saponine. La colorazione tipica del fiore è costituita da un pigmento avente come componenti principali betacarotene, licopene e vilaxantina. (2)
Contiene inoltre beta-carotene, luteina e zeaxantina che sono potenti antiossidanti. (3)
L’estratto di fiori contiene 15 aminoacidi: alanina, arginina, acido aspartico e acido glutammico, asparagina, valina, istidina, leucina, lisina, prolina, serina, tirosina, treonina, metionina e fenilalanina.
Calendula: Proprietà e Benefici
La Calendula fa Bene alla Pelle
I preparati a base di calendula sono utilizzati in vari sistemi di medicina complementare e alternativa. Si usano principalmente per ustioni, tagli, eruzioni cutanee, dermatiti e varicosi. (4)
La pianta è anche efficace per il trattamento della pelle secca, le punture di api e le ulcere del piede. (5)
Per la cura della pelle i preparati a base di calendula vengono applicati principalmente sotto forma di infusi, tinture e unguenti come rimedio cicatrizzante per le infiammazioni della pelle. La pianta è altrettanto efficace per le ferite che guariscono male, i lividi, i foruncoli e le eruzioni cutanee, ad esempio faringiti e ulcere alle gambe.
Raggi UVB
L’estratto di calendula ha mostrato un effetto protettivo contro lo stress ossidativo indotto dai raggi UVB nella pelle. Tale proprietà è da ricondursi ai contenuti di polifenoli, flavonoidi, rutina e narcissina trovati che sono rispettivamente di 28,6 mg/g, 18,8 mg/g, 1,6 mg/g e 12,2 mg/g. (6)
Antibatterica
L‘olio essenziale dei fiori ha inibito la crescita in vitro del Bacillus subtilis, l’Escherichia coli, S.aureus, Pseudomonas aeruginosa e Candida albicans. (7)
Una frazione flavonoide isolata dai fiori ha inibito la crescita in vitro di S. aureus, Sarcina lutea, E. coli, Klebsiella pneumonia e Candida monosa. (8)
Crema alla Calendula
Hai problemi di ustioni, scottature, irritazioni, prurito o dermatiti? La crema alla calendula è quello che ti serve per stare subito meglio. È un prodotto davvero efficace per i problemi alla pelle e prodotto in Italia. Provalo una volta e non potrai più farne a meno.
Antitumorale
Anche se la chemioterapia rappresenta uno degli approcci più importanti per uccidere le cellule tumorali, produce molti effetti collaterali. Danneggia infatti i tessuti sani a causa della sua azione contro tutte le cellule.
Un altro grave problema nel trattamento del cancro, è che le cellule tumorali diventano resistenti alla chemioterapia, limitando così la risposta alla terapia. (9)
La calendula mostra risultati promettenti per quanto riguarda il suo potenziale utilizzo nella gestione dei tumori. È stato scoperto che la luteina presente nella pianta possiede un’attività citotossica selettiva verso le linee cellulari di cancro al seno. (10)
Gli estratti di Calendula officinalis hanno rivelato un potenziale affidabile nella gestione del cancro, sia nel trattamento che nelle cure palliative. (11)
La Calendula Protegge il Fegato
Gli estratti etanolici e acquosi di calendula hanno una preziosa quantità di composti fenolici totali e hanno attività di scavenging dei radicali liberi.
Negli studi l’estratto etanolico ha mostrato proprietà epatoprotettive contro il danno epatico indotto da aflatossina. Questa proprietà è dovuta alle sue attività antiossidanti, scavenging dei radicali liberi e alle proprietà antinfiammatorie. (12)
Attività anti-HIV
Estratti di fiori secchi di Calendula officinalis sono stati esaminati per la loro capacità di inibire la replicazione del virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1). I risultati suggeriscono che l’estratto possiede proprietà anti-HIV di interesse terapeutico. (13)
Immunostimolante
Dai fiori di calendula sono stati isolati tre polisaccaridi. Questi composti negli studi hanno mostrato attività immunostimolante in diversi sistemi di test immunologici in vitro. (14)
Unguento di Calendula per le Scottature
Se desideri prepararti da solo un ottimo unguento contro le scottature da avere sempre a portata di mano, puoi farlo in questo modo:
procurati 40 grammi di fiori secchi di calendula e immergili in circa 30 cl di olio di oliva. Dopo una settimana di ammollo l’unguento è pronto.
Puoi conservarlo in una boccetta di vetro ed utilizzarlo alla prima evenienza.
Controindicazioni
Sebbene la pianta abbia molte proprietà terapeutiche è anche vero che è causa di allergie in alcune persone particolarmente sensibili.
Sebbene raro, il contatto cutaneo con i preparati di calendula può provocare una reazione allergica all’erba. Sono state segnalate sensibilizzazione alla pianta e reazioni allergiche da contatto. (10)
In Cucina
I fiori, se impiegati in brodi e risotti, danno il tipico colore giallo della zafferano. Le sue foglie possono essere aggiunte ad insalate miste conferendo così il tipico gusto amarognolo. I boccioli dei fiori, secchi o freschi, si possono utilizzare per aromatizzare salse e condimenti.
Tintura di Calendula
Immergi i fiori di calendula in una soluzione di aceto di mele e alcool a 90° per 20 giorni e poi filtra il tutto. Otterrai così la tintura madre che può essere utilizzata per il trattamento dei crampi mestruali e per l’anemia.
Curiosità
Il nome deriva dalla parola latina calendae che significa il primo giorno di ogni mese. Probabilmente l’assegnazione di questo nome è attribuibile al fatto che questa pianta comincia a fiorire in primavera e continua per quasi tutto l’anno.
Le proprietà emollienti, lenitive e cicatrizzanti che la calendula ha nei confronti della pelle sono principalmente dovute alla presenza di flavonoidi.
In Germania è consuetudine usare un infuso di fiori per fare gargarismi al fine di curare tonsilliti, mal di gola e gengiviti.
Molto utili i benefici che la pomata apporta in caso di geloni a piedi e mani, non solo in termini di cura ma anche preventivi se impiegata regolarmente all’inizio della stagione fredda.
La pianta è stata impiegata durante la guerra civile per curare le ferite e come rimedio per il morbillo, il vaiolo e l’ittero. (20)
Ultimamente si è scoperto che alcuni produttori non molto onesti di zafferano sono soliti mischiare polvere di calendula (il colore è praticamente uguale) a quella più costosa di zafferano al solo fine di aumentare i propri guadagni. Fortunatamente questo trucchetto, viste le ottime proprietà del fiore, non presenta alcun rischio per la salute del consumatore.
Come il girasole ed il tarassaco, anche i fiori di questa pianta hanno un comportamento eliotropico, ossia seguono il movimento del sole da est ad ovest mano a mano che si sposta.
La pianta non è tossica e assunta in dosi moderate non presenta alcun tipo di controindicazione.
Al fine di non deteriorare le proprietà medicamentose della calendula è bene che i suoi fiori vengano essiccati in tempi rapidi e la conservazione in luogo buio.
Forse non Tutti Sanno Che
La medicina popolare ha utilizzato nel tempo questo fiore per la cura di :
- Emorroidi
- Emorragie
- Morsi di serpente
- Stipsi
- Mal di gola
- Congiuntiviti
- Dolori mestruali
- Verruche
- Gastriti
- Irritazioni della pelle
- Tumori
Calendula: Proprietà e Benefici