Cannella: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Cannella Proprietà

La cannella è una spezia con interessanti valori nutrizionali e spiccate proprietà terapeutiche. Molti dei suoi benefici sulla salute sono confermati dalla ricerca scientifica, vediamo quali sono


Le piante della cannella da cui si ricava la preziosa spezia sono 2. Entrambe sempreverdi ed appartenenti alla famiglia delle Lauracee: la Cinnamomum zeylanicun e la Cinnamomum cassia. La prima è chiamata anche Cannella regina, è originaria dello Sri Lanka ed è la più pregiata. La seconda è detta anche Cannella della Cina, come suggerisce il nome stesso la Cina è il suo paese d’origine ed è la meno pregiata.

Complessivamente, nel genere cannella sono state identificate circa 250 specie con alberi sparsi in tutte le parti del il mondo.

Cannella: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Cannella: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La cannella, al contrario di altre spezie che vengono ricavate da foglie e fiori delle piante, si ricava direttamente dai rami o dai piccoli fusti dell’albero. Infatti si utilizza esclusivamente la parte interna della corteccia.

Le parti di corteccia, una volta tagliate, vengono essiccate. Durante l’essiccazione si elimina la parte esterna in eccedenza fino ad ottenere il classico aspetto a tubo che ben conosciamo.

La qualità  della cannella dipende esclusivamente dall’età dei rami da cui si ricava. Un’età più giovane corrisponde ad una migliore qualità.

La cannella viene utilizzata principalmente nelle industrie degli aromi e delle essenze grazie alla sua fragranza ed alle sue proprietà organolettiche. La spezia può essere incorporata facilmente in diverse varietà di prodotti alimentari, profumi e medicinali. (1)

Indice

La cannella è stata usata per secoli a scopo terapeutico nella medicina popolare di tutto il mondo. Grazie ai suoi benefici, molti dei quali riconosciuti dalla scienza, la spezia ancora oggi è usata in molti paesi a scopo terapeutico.

Secondo gli studi dell’Università di Hong Kong in Cina, la spezia occupa i primi posti tra quelle con il più alto contenuto di antiossidanti. (2)

Secondo i ricercatori si può beneficiare delle proprietà della cannella in diversi modi: dalla corteccia, dall’olio essenziale, dalla spezia macinata e dal suo estratto. Tali benefici secondo la ricerca scientifica sono da imputare ai suoi composti fenolici, flavonoidi ed antiossidanti.

Gli studi suggeriscono che che questo vegetale ha un potenziale molto alto in termini di proprietà terapeutiche. La sua attività infatti spazia dalla prevenzione delle malattie cardiache e dei tumori e dal diabete agli effetti antimicrobici. (3)

I costituenti più importanti della cannella sono il Cinnamaldeide ed il trans – cinnamaldehyde. Questi  sono presenti nell’olio essenziale e contribuiscono alla fragranza e alle varie attività biologici osservati nella spezia. (4)

La spezia è costituita da una varietà di composti resinosi, tra cui cinnamaldeide, cinnamato, acido cinnamico e numerosi oli essenziali. (5) Con l’invecchiamento si scurisce e migliora le proprietà composti resinosi. (6)

Valori Nutrizionali della Cannella

Tabella Nutrizionale per 100 g di cannella in polvere
Acquag10,6
Proteineg3,99
Carboidratig80,6
Grassig1,24
Fibreg53,1
Zuccherig2,17
Cenerig3,6
Omega 3mg11
Omega 6mg44
Minerali
Calciomg1002
Ferromg8,32
Magnesiomg60
Fosforomg64
Potassiomg431
Sodiomg10
Zinco mg1,83
Ramemg0,339
Manganesemg17,5
Seleniomcg3,1
Vitamine
Vitamina AIU295
B1mg0,02
B2mg0,04
B3mg1,3
B5mg0,4
B6mg0,2
Vitamina Cmg3,8
Vitamina Emg2,3
Vitamina Jmg11
Vitamina Kmcg31,2
Beta Carotenemcg127
Luteina Zeaxantinamcg218
Folatimcg6

Fonte: USDA

Aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Calorie

100 grammi di cannella hanno una resa calorica pari a 247 kcal

Cannella: Proprietà e Benefici

Ricordiamo che solo la cannella  regina (Cinnamomum zeylanicun) ha proprietà curative e non quella cinese di qualità inferiore.

Composti Antiossidanti

Una delle caratteristiche salienti di questa spezia sono la sue proprietà antiossidanti. La cannella infatti è uno dei principali alimenti con il più alto potere antiossidante. (7)

Gli antiossidanti proteggono contro l’attività dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare. Fino ad oggi studi hanno identificato all’interno della pianta 41 diversi composti con attività terapeutica.

Gli studi suggeriscono che gli antiossidanti possono anche aiutare a limitare l’accumulo di ossido nitrico nel sangue e prevenire la perossidazione del sangue. Entrambi questi fattori possono aumentare il rischio di disturbi cerebrali, tumori e malattie cardiache. (8)

La cannella contiene polifenoli che sono potenti composti antiossidanti. In uno studio del 2005 che ha messo a confronto l’attività antiossidante di 26 diverse spezie, la cannella è risultata prima. Nei test questa spezia ha addirittura superato l’aglio. (9)

Uno studio giapponese suggerisce che diversi flavonoidi isolati dalla cannella hanno attività anti-radicali liberi e proprietà antiossidanti. (10)

Olio essenziale di cannella cinese selvatica

Tasto Amazon

Diabete

La cannella aiuta a ridurre la percentuale di zuccheri nel sangue. Questo è quanto emerso da recenti studi i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of American College of Nutrition. (11)

Il suo consumo interferisce con diversi enzimi digestivi. Questo fa si che venga rallentata la digestione dei carboidrati nel tratto digestivo. (12, 13)

Un’altra sua proprietà è quella di contenere un composto che agisce imitando l’insulina. Questo è quanto suggerito da alcuni studi, uno del 2001 e l’altro del 1998. Questo fa si che venga migliorato l’assorbimento degli zuccheri a livello cellulare. (14, 15)

Infine ci sono studi che testimoniano l’efficacia di questa spezia nei confronti del diabete. Tali studi dimostrano che la sua regolare assunzione può ridurre gli zuccheri nel sangue in percentuali che vanno dal 10 al 29 %. (16, 17)

Altri studi confermano che la cannella non solo riduce i livelli di glucosio ma anche quelli del colesterolo. (18) Secondo uno studio americano la cannella potenzia l’effetto dell’insulina 20 volte meglio delle altre spezie. (19)

La dose consigliata va da 1 a 6 gr al giorno.

Fungicida ed Antibatterica

Ad oggi, diverse attività antibatteriche della pianta e dei suoi oli sono state riportate in vari studi. (20, 21)

Uno studio condotto in Germania ha invece dimostrato come la cannella sia in possesso di proprietà aggressive nei confronti del fungo Candida albicans e del batterio chiamato Escherichia coli. Entrambi sono responsabili di infezioni alle vie urinarie. È antisettica per le vie respiratorie ed apporta benefici in caso di raffreddore ed alitosi.

In qualità di antibatterico la cannella riduce i problemi legati alla digestione, in particolar modo il gonfiore. Uccide i batteri ed elimina le infezioni del tratto gastrointestinale facilitando il lavoro dei succhi gastrici.(22, 23)

La ricerca scientifica riferisce che l’olio di cannella ha effetti benefici nei confronti di diversi ceppi batterici (Pediococcus halophilus e Staphylococcus aureus), funghi (Aspergillus flavus, Mucor plumbeus, Penicillium roqueforti, e Eurotium sp.), e le specie di lievito (Candida lipolytica, membranaefaciens Pichia, Debaryomyces hansenii e rouxii Zygosaccharomyces). (24)

Tumori

Uno studio americano suggerisce che la cannella potrebbe essere potenzialmente utilizzata nella prevenzione dei tumori. (25)

Studi condotti in sud Corea sostengono che grazie alle sue proprietà antiossidanti, la cannella protegge dalla mutazione cellulare e dalla crescita tumorale. Secondo lo studio tali benefici deriverebbero da un composto chiamato cinnamaldeide che è in grado di prevenire il danno al DNA e di inibire la crescita cellulare inducendo la morte per apoptosi delle cellule tumorali. (25)

Uno studio condotto in India su animali ha dimostrato che questo vegetale ha proprietà utili a proteggere il colon dai tumori. (26)

Un altro studio sud coreano conferma che la spezia è in possesso di un potenziale antitumorale. (27)

 

Sclerosi Multipla

Al Rush University Medical Center invece i ricercatori sostengono che le proprietà della cannella possono bloccare il processo degenerativo della sclerosi multipla. In questo modo si potrebbe evitare ai pazienti di assumere medicinale costosi e pericolosi per gli effetti collaterali. Si attendono però conferme su questa sua applicazione.

Alzheimer

Uno studio condotto all’Università di Tel Aviv invece sostiene che ha proprietà utili a curare la malattia di Alzheimer. Due composti trovati nella spezia sembrano inibire l’accumulo di una proteina chiamata tau nel cervello. Questo è infatti uno dei segnali tipici dell’Alzheimer. Per approfondire l’argomento puoi consultare questi studi in lingua inglese. (27, 28, 29)

Cannella e Funzione Cerebrale

Secondo gli studi, grazie alla sua abbondanza di antiossidanti, la cannella potrebbe potenziare la funzione cerebrale con benefici in termine di protezione contro disturbi come l’Alzheimer ed il morbo di Parkinson. (30)

Uno studio californiano in vitro dimostra che la spezia aiuta a bloccare l’accumulo di una determinata proteina nel cervello coinvolta nell’Alzheimer. (31)

Uno studio condotto su animali ha anche dimostrato che la pianta ha un effetto protettivo sui neuroni. Questa proprietà previene lo stress ossidativo e riduce il rischio di infiammazione e di danno cellulare preservando così la salute cerebrale e prevenendo il declino cognitivo. (32)

La Cannella è Antinfiammatoria

Come sappiamo l’infiammazione è un processo molto importante per la nostra salute. Infatti aiuta a combattere le infezioni e a riparare i tessuti danneggiati. Tuttavia quando l’infiammazione diventa cronica può diventare un serio problema.

Secondo recenti studi i composti antiossidanti presenti nella spezia hanno una potente attività antinfiammatoria. (33)

Malattie Cardiache

Il consumo di questa spezia è stato associato ad un ridotto rischio di sviluppare malattie cardiache. Quest’ultime sono la principale causa di decessi nel mondo. Gli studi hanno dimostrato che il suo regolare consumo riduce i livelli di colesterolo cattivo ed i trigliceridi. (34)

Uno studio più recente suggerisce che una dose di cannella di 120 mg può produrre gli effetti sopra citati. Un altro studio condotto su animali ha dimostrato che questa spezia può anche ridurre la pressione sanguigna. (35, 36)

Tali proprietà combinate insieme possono quindi ridurre drasticamente il rischio di malattie cardiache.

Un recente studio ha riportato invece i potenziali effetti di due composti, l’aldeide cinnamica e l’acido cinnamico, contro l’ischemia miocardica. (37)

Virus HIV

L’HIV è un virus che attacca e distrugge il sistema immunitario. Se non trattato può portare all’AIDS. Vi sono diversi studi che suggeriscono che la cannella estratta dalla varietà C. cassia aiuti a combattere il virus HIV-1.

Uno studio in laboratorio su cellule infette dal virus HIV-1 ha evidenziato che tra tutte le piante medicinali, la cannella era la più efficace. (38)

Tisana alla Cannella

Oltre ad essere impiegata per aromatizzare i cibi, ha anche proprietà digestive in quanto è in grado di favorire la scissione dei grassi. Questo avviene grazie la stimolazione di un enzima digestivo chiamato trispina.

Al fine di permettere che questo avvenga si può approfittare della preparazione di una semplice tisana  che può essere preparata in questo modo:

prendere un cucchiaino da tè di polvere di cannella ed immergerlo in una tazza di acqua bollente lasciando in infusione per 10-12 minuti circa. Filtrare e bere dopo i pasti tenendo a mente di non berne più di 3 tazze in un giorno.

Controindicazioni della Cannella

Come per tutti gli alimenti è bene fare attenzione a non esagerare. La dose ideale di questa spezia è rappresentata da 3 grammi al giorno. In tale quantità la spezia è in grado di far diminuire la glicemia e di stimolare un ormone preposto alla regolazione dell’appetito.

Come sappiamo anche le sostanze di grado di apportare benefici al nostro organismo, se assunte in dosi esagerate, possono arrecare danni. Non somministrare ai bambini di età inferiore ai due anni.

Curiosità

Cannella: proprietà e benefici

La cannella era conosciuta dalle popolazioni dei tempi più antichi, basti pensare che viene citata già nella Bibbia, precisamente nel libro dell’Esodo. Gli antichi greci la usavano già come digestivo e gli egizi ne facevano uso per imbalsamare i defunti.

Il nome deriva dal latino canna che sta appunto ad indicare la sua particolare forma arrotondata.

Sotto forma di bastoncini può essere conservata a lungo. Bisogna però che sia messa in recipienti di vetro ben chiusi e lontano da fonti di luce e di calore.

La cannella si trova in commercio sia in polvere che in bastoncini. Quest’ultimi sono da preferire in quanto conservano meglio le proprietà e l’aroma.

Entrambe le piante di cannella vivono in zone tropicali. Per questo motivo non possono essere coltivate in regioni a clima temperato se non in serra.

La pianta appartiene alla stessa famiglia (Lauracee) a cui appartengono il lauro e la noce moscata.

Contribuisce a pulire ed a rendere bianchi i denti. In mancanza di spazzolino si può ovviare masticando un bastoncino di cannella.

Altri studi sostengono che si può beneficiare di alcune proprietà della cannella non solo tramite il suo consumo ma anche solo annusando i suoi aromi. Pare infatti che è sufficiente annusarla per vedere aumentare l’attività celebrale.

Alcuni esperimenti svolti su volontari hanno dimostrato che annusare la cannella aumenta la memoria e la capacità di concentrazione quando si studia.

Forse non Tutti Sanno Che

In caso di mal di testa si può calmare il dolore con dei piccoli massaggi alle tempie con olio di cannella, questa la preparazione:

procurarsi 4 bastoncini di cannella e pestarli all’interno di un mortaio. In seguito trasferirli in una tazza e coprirli con dell’olio di oliva che va poi lasciato in infusione per 10 giorni.

Passato tale periodo filtrare e riporre in una boccetta di vetro.

È stato recentemente scoperto che l’olio estratto dalle foglie di cannella è stato in grado di uccidere, ancor meglio degli attuali pesticidi, le larve di zanzara. Questa scoperta, oltre ad aprire la strada verso l’invenzione del primo pesticida biologico potrebbe essere utilizzata per la realizzazione di lozioni con effetti repellenti nei confronti delle zanzare.

Secondo la US National Library of Medicine ha proprietà terapeutiche utili per altri diversi tipi di malanni e patologie. Ad esempio vomito, spasmi muscolari, infezioni, diarrea e disfunzione erettile.

Oltre ad essere usato come spezia e agente aromatizzante, viene anche aggiunta al gusto delle gomme da masticare grazie ai suoi effetti rinfrescanti sulla bocca e alla capacità di rimuovere l’alitosi.

Bastoncini di cannella biologica dello Sri Lanka acquista qui.

Cannella: Proprietà e Benefici

Versione lingua inglese

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio