Celiachia: Sintomi e Alimenti

Celiachia: Cos’è, Sintomi e Alimenti

Cos’è la celiachia? È una malattia cronica dell’intestino tenue caratterizzata da una intolleranza ad una proteina contenuta in molti cereali, il glutine. Nelle persone affette da celiachia il glutine ha un effetto tossico sull’intestino.

Celiachia sintomi e alimenti consentiti

Le parti interessate sono le cellule delle sue pareti che, causa ingestione di glutine, vengono alterate a livello strutturale e funzionale. La conseguenza di tutto ciò è un assorbimento insufficiente degli alimenti ed un altrettanto insufficiente stato nutrizionale.

I sintomi della celiachia possono essere di varia natura e in molti casi, soprattutto nelle persone adulte, quasi assenti. Per questi motivi in Italia le persone accertate, affette da questa patologia, sono circa 80.000. Altre 500.000 però sono ancora in attesa di una diagnosi certa. Attualmente si stima che una persona ogni duecento soffra di celiachia.

Sintomi nei Bambini

Per quanto riguarda i bambini i primi sintomi della celiachia si manifestano spesso non appena vengono introdotti nella dieta alimenti che contengono il glutine. Questo coincide più o meno con  il periodo finale del primo anno di vita.

I sintomi più evidenti nei bambini sono rappresentati in primis da una diarrea molto frequente associata molto spesso al vomito e a dolori intestinali.

Oltre a questi sintomi  possono presentarsi una perdita di peso e un aspetto estetico molto pallido a volte con gonfiore a livello addominale.

Sintomi negli Adulti

Illustrazione sistema digerente

A differenza dei bambini, i sintomi della celiachia negli adolescenti e negli adulti tendono ad essere molto sfumati. Molto spesso senza il manifestarsi di diarrea e con il coinvolgimento di organi diversi da quelli intestinali.

Sono queste manifestazioni atipiche dei sintomi della celiachia che paiono essere in aumento costante negli ultimi anni.

Vediamo ora quali possono essere questi sintomi. L’anemia dovuta a carenza di ferro è uno dei sintomi che dovrebbero essere presi in considerazione in casi sospetti di celiachia. Anche la frequente comparsa in bocca di fastidiose ulcere (afte), l’anomalia nello smalto dei denti e le malattie della pelle come ad esempio le dermatiti.

Questi sono i sintomi atipici più frequenti. Ma ne esistono altri che in casi sospetti di celiachia non vanno trascurati: l’accentuata fragilità delle unghie, una forte perdita di capelli, le crisi epilettiche, la bassa statura e la carenza cronica di vitamina D in concomitanza con emicranie.

Celiachia intolleranze, allegie alimentari. 800 ricette naturali senza glutine, uova latte vaccino, lievito

Tasto Amazon

Causa la varietà molto alta di sintomi celiaci, molti pazienti arrivano alla diagnosi esatta della malattia solo dopo uno snervante percorso caratterizzato da svariati e costosi esami clinici.

Molte persone, essendo all’oscuro dei molti sintomi con cui si presenta la celiachia, non sanno che i loro disturbi possono essere provocati dall’intolleranza al glutine.

Motivo questo che deve indurre, in caso siano presenti i sintomi sopraelencati, a parlarne con il proprio medico.

Alimenti da Evitare Contenenti

I seguenti alimenti sono assolutamente da evitare per le persone affette da celiachia, in quanto contenenti glutine:

Cereali, farine e derivatiGrano, orzo, segale, avena, farro, kamut, spelta, monococco, farine, amidi, pastasciutta, gnocchi di patata, pane, focacce, pizza, grissini, cracker, salatini, germe di grano, couscous.
Carne e pesceCarne e pesce impanati, tutto ciò che prevede l’utilizzo del pane grattato (hamburger e polpette), surimi.
Latticini e derivatiYogurt al malto, ai cereali e ai biscotti, latte ai cereali, formaggi impanati con farine vietate.
Verdure, legumi e fruttaMinestroni o zuppe di verdure contenenti cereali, verdure impanate  o in pastella. Frutta disidratata infarinata.
Condimenti variBesciamella, lievito naturale o lievito madre, seitan.
BevandeCaffè solubile o surrogati contenenti orzo, bevande all’avena, tutte le bevande che contengono malto, orzo e segale. Birra d’orzo e di frumento.

Questa lista di alimenti contenenti glutine è in continua evoluzione e non definitiva. Gli studi continuano e fanno si che vengano catalogati nuovi alimenti non tollerati da persone celiache. Anche l’incidenza della celiachia è in aumento, 5.000 è il numero delle nuove diagnosi che si verificano ogni anno.

Celiachia e altre Patologie, Vulnerabilità

Da recenti studi è emerso in modo inequivocabile che la celiachia compare più frequentemente con soggetti già interessati da altre patologie. Tra queste spicca il diabete giovanile, le malattie della ghiandola tiroidea, malattie infiammatorie dell’intestino e la fibrosi cistica. In presenza di tali patologie è bene quindi non trascurare tutti quei sintomi che potrebbero far sospettare una intolleranza al glutine.

Il Marchio Spiga Barrata

Marchio spiga barrata per il glutine
Senza glutine

La possibilità di reperire facilmente alimenti totalmente privi di glutine, e quindi sicuri,  è una delle esigenze principali della persone che hanno a che fare con la celiachia.

Per questo motivo, negli anni ’90, l’Associazione Italiana Celiachia ha ideato e promosso a livello nazionale il marchio Spiga barrata. I destinatari del simbolo sono tutti quegli alimenti per i quali è stato certificato un contenuto di glutine inferiore ai 20 ppm, e quindi sicuri per i celiaci.

Oltre questa soglia (indicazioni Ministero della salute) infatti, un alimento diventa estremamente dannoso per una persona affetta da celiachia. Il marchio spiga barrata viene concesso solo ed esclusivamente ad alimenti il cui processo produttivo è stato scrupolosamente esaminato e quindi certificato.

È possibile reperire l’elenco aggiornato di tali prodotti nel prontuario AIC degli alimenti che viene pubblicato su ogni numero della rivista specializzata Celiachia notizie.

Esiste un’Età più Vulnerabile al Glutine?

La necessità di mantenere alta l’attenzione di fronte ai possibili sintomi della celiachia non è legata a nessuna età in particolare.

Uno studio condotto qualche anno fa negli Usa, precisamente nel Maryland, ha dimostrato, non solo che questa patologia può insorgere in qualsiasi periodo della nostra vita (anche in età  avanzata), ma anche che è in continuo aumento.

La conclusione è che non esiste un’età specifica in cui si può escludere che, in soggetti geneticamente predisposti, non possa verificarsi l‘intolleranza la glutine. Alcuni campioni di persone analizzati ad una certa età, sono diventati celiaci 15 anni più tardi.

Alimenti: i Cereali Permessi

Alimenti senza glutine, ok per celiaci

Questi gli alimenti appartenenti alla famiglia dei cereali sicuramente senza glutine:

Grano saraceno in chicchi

Manioca

Miglio in semi

Quinoa in semi

Sorgo in chicchi

Riso in chicchi

Amaranto in chicchi

Teff in chicchi

La Cura per la Celiachia

Ad oggi non esiste nessuna cura per questa patologia. Sembra però che grazie alla continua ricerca in questo campo si stia per arrivare ad una soluzione definitiva in ambito medico.

Attualmente l’unica soluzione valida è quella di avvalersi di una dieta completamente esente dal glutine. In caso di pazienti con disturbi classici da celiachia è dimostrato che già dopo due, tre settimane di dieta assolutamente esente da glutine la salute viene completamente ristabilita.

Celiachia: Sintomi e Alimenti

AVVERTENZA:

Le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Pulsante per tornare all'inizio