Cetrioli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Cetrioli Proprietà

I cetrioli, a torto considerati un ortaggio, sono invece un frutto con interessanti valori nutrizionali e proprietà in grado di apportare benefici alla salute. Molte delle loro virtù sono supportate da studi scientifici, vediamo quali


I cetrioli, la cui pianta si chiama Cucumis Sativus ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, hanno interessanti valori nutrizionali e alcune proprietà terapeutiche.

Cetrioli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Cetrioli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il cetriolo cresce generalmente in paesi con clima caldo o temperato ma è originario probabilmente dell’ Himalaya. È proprio in questa regione che si hanno notizie delle prime coltivazioni di questo ortaggio.

Il cetriolo si presenta con una forma allungata che può arrivare a misurare fino a 30 cm. La buccia è di colore verde scuro ricoperta da piccole protuberanze, mentre la polpa è di colore verde chiaro con all’interno i semi bianchi.

Dal punto di vista botanico il cetriolo è in realtà un frutto che è strettamente legato al melone. Malgrado questo, la maggior parte della gente continua a considerarli vegetali come pomodori e zucchine.

Le varietà più diffuse in Italia sono il Parigino, il Verde Lungo d’Italia, il Marketer ed il Mezzo Lungo Bianco. Le regioni in cui viene maggiormente prodotto il cetriolo sono invece il Lazio, il Veneto e la Puglia.

Indice

Questo ortaggio è stato coltivato in molte parti del mondo e, in India in particolare, a scopo alimentare ed anche medicinale. (1) Da tempo questi vegetali sono parte integrante della dieta mediterranea, uno stile alimentare famoso in tutto il mondo per le sue proprietà salutari.

I cetrioli possono essere mangiati sia con la buccia che senza. Si possono mangiare affettati in insalata ed anche interi come spuntino per pulire il palato dopo un pasto.

Il cetriolo è composto principalmente da acqua e contiene importanti elettroliti. La sua assunzione può aiutare a prevenire la disidratazione durante i mesi estivi. Una buona idratazione è importante per molti aspetti come ad esempio per mantenere l’intestino in salute, prevenire la stitichezza ed i calcoli renali.

Valori Nutrizionali dei Cetrioli

Tabella Nutrizionale per 100 gr di cetrioli
Acquag95,2
Proteineg0,65
Carboidratig3,6
Grassig0,11
Fibrag0,5
Zuccherig1,67
Minerali
Calciomg16
Ferromg0,28
Magnesiomg13
Fosforomg24
Potassiomg147
Sodiomg2
Zincomg0,2
Fluoromcg1,3
Vitamine
Vitamina AIU105
B1mg0,027
B2mg0,033
B3mg0,098
B5mg0,25
B6mg0,04
Vitamina Cmg2,8
Vitamina Emg0,03
Vitamina Kmcg16,4
Jmg6
Beta Carotenemcg45
Luteina Zeaxantinamcg23
Folatimcg7

Fonte: USDA

Amminoacidi: acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, cistina, fenilalanina, glicina, isoleucina, lisina, leucina, serina, treonina, valina e prolina.

Calorie dei Cetrioli

100 grammi di polpa di cetriolo hanno una resa calorica di sole 15 kcal.

Cetriolo: Proprietà e Benefici

Proprietà Depurative  

Il cetriolo è molto ricco d’acqua e per questo motivo possiede proprietà depurative e rinfrescanti in grado di apportare benefici ai reni.

Ricetta Depurativa

Questi gli ingredienti per 4 persone:

  • 1 cetriolo sbucciato
  • 1 avocado pelato
  • Un cucchiaio di cipolla tritata
  • 1 cucchiaio di limone
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • Un cucchiaino scarso di peperoncino rosso piccante
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • Un pizzico di pepe
  • 1 tazza d’acqua

Procedimento

In un frullatore mettete la cipolla, il cetriolo, l’avocado, l’olio, il succo di limone, l’aceto e l’acqua. Frullate il tutto ad alta velocità fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il sale, il peperoncino ed il pepe e mescolare.

Potete servire aggiungendo dei cubetti freschi di cetriolo.

Cetrioli e Glicemia

Al momento gli studi sono stati condotti solo sugli animali ma i risultati fanne ben sperare per quanto riguarda le proprietà anti glicemiche del cetriolo.

Uno studio sugli animali ha esaminato gli effetti di diverse piante sulla glicemia. I risultati hanno evidenziato un maggiore riduzione ed un maggior controllo della glicemia.(1)

Un altro studio condotto su topi diabetici ha dato risultati positivi. Gli animali, nutriti con la buccia di questo frutto hanno avuto un calo della glicemia ed invertito gli effetti tipici di questa patologia. (2)

Il cetriolo, così come la zucca, il melone ed altri vegetali, contiene alcuni composti chiamati cucurbitani che, secondo gli studi, hanno proprietà antiglicemiche. (3) Secondo i ricercatori queste sostanze stimolano il rilascio di insulina e regolano il metabolismo di un ormone chiave nel trattamento della glicemia. (4)

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono composti molto importanti per la nostra salute. La loro attività infatti contrasta quella dei radicali liberi e riduce quindi lo stress ossidativo.

La ricerca scientifica ha da tempo dimostrato che lo stress ossidativo indotto dai radicali liberi è responsabile di malattie cardiache, tumori e patologie autoimmuni. (5)

Uno studio del 2015 ha testato le proprietà antiossidanti di questo vegetale integrando per 30 giorni con polvere di cetriolo la dieta di un gruppo di anziani. Al termine dello studio la polvere di cetriolo ha migliorato lo stato antiossidante nell’organismo degli anziani. (6)

Un altro studio ha esaminato le proprietà antiossidanti dei cetrioli ed ha scoperto che questi contengono tannini e flavonoidi. Secondo la ricerca questi due composti sono molto efficaci nel contrastare l’attività dei radicali liberi. (7)

Antitumorali

Questi frutti contengono due fitonutrienti a cui vengono attribuite proprietà antitumorali, i lignani e le cucurbitacine.

In uno studio del 2010 i ricercatori hanno scoperto che le cucurbitacine possono aiutare a bloccare i canali di comunicazione delle cellule tumorali. In un altro studio si è scoperto che  questi composti possono anche inibire la crescita delle cellule tumorali tramite la morte per apoptosi. (8, 9)

Alzheimer

cetrioli hanno un alto contenuto di vitamina K che, oltre ad avere proprietà benefiche per la salute delle ossa, sono utili nel trattamento dei pazienti affetti da Alzheimer. In questi casi si ritiene che possano ridurre l’entità del danno neuronale.

Recentemente la ricerca scientifica ha focalizzato la sua attenzione sulla fisetina, un composto che sembra proteggere le cellule nervose. Questo meccanismo ha effetti benefici sulla memoria e sull’Alzheimer. Gli studi per ora sono stati effettuati solamente sugli animali, ma i risultati fanno ben sperare per una futura applicazione sugli esseri umani. (10, 11)

Reni  

Il consumo di cetrioli abbassa il livello di acido urico nell’organismo e contribuisce così a mantenere in salute i reni.

Ipertensione

Ci sono diversi studi che hanno collegato il consumo di questo frutto con benefici per l’ipertensione. Uno studio del 2017 condotto su anziani ha dimostrato questa proprietà del frutto. Nello studio i partecipanti, dopo aver consumato per 12 giorni succo di cetriolo, hanno avuto un calo significativo della pressione arteriosa.

Secondo l’American Heart Association la riduzione del sodio e l’aumento del potassio nell’organismo aiutano a prevenire l’ipertensione. (12)

I Cetrioli Abbassano il Colesterolo

Non solo gli antiossidanti presenti nel cetriolo aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue, vi sono anche gli steroli che sono in possesso di questa proprietà molto utile alla nostra salute.

Cetrioli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Salute Cardiovascolare

L’American Heart Association suggerisce alle persone di consumare più fibre in quanto questo aiuta a prevenire l’accumulo di colesterolo e quindi i problemi cardiovascolari. I cetrioli sono una buona fonte di fibre oltre che di potassio e di magnesio, due minerali benefici per il cuore.

Uno studio indiano del 2015 suggerisce che le cucurbitacine presenti nel nei cetrioli possono aiutare a prevenire l’arteriosclerosi. (13)

I Cetrioli sono Idratanti

Come sappiamo il nostro corpo è composto per la maggior parte di acqua che ovviamente ha un ruolo fondamentale per la nostra salute. Secondo gli studi infatti, una buona idratazione può influire su tutto il funzionamento del corpo. (14)

Uno studio condotto su 442 bambini ha scoperto che un maggior consumo di frutta e verdura è associato ad un miglioramento dell’idratazione dell’organismo. (15)

Secondo gli studi infatti il cetriolo, che contiene più del 95 % di acqua, è particolarmente indicato per migliorare l’idratazione. (16)

Febbrifughi

L’assunzione di cetrioli si è rivelata utile anche in casi di febbre, raffreddore e disturbi legati al raffreddamento in generale.

I Cetrioli hanno Proprietà Vermifughe

I suoi semi hanno rivelato vere e proprie proprietà vermifughe, in particolar modo della tenia. Ultimamente, a causa di un generale miglioramento delle condizioni igieniche, questa patologia è molto più rara rispetto al passato.

Fibra Alimentare 

La buccia dei cetrioli è ricca di fibre alimentari che aiuta a prevenire la stitichezza e ad eliminare i composti nocivi dall’intestino.

Proprietà Digestive

Costituiscono un ottimo elemento rinforzante per la mucosa dell’intestino. Puliscono le viscere e facilitano quindi la digestione. Bisogna però puntualizzare che in alcuni casi il cetriolo non è ben tollerato da tutti. In alcuni casi vi sono bambini che non riescono a digerirlo bene. La stessa cosa dicasi per le persone con lo stomaco particolarmente delicato.

Uno studio della Kettering Univerity inoltre suggerisce che anche i cetrioli sottaceto hanno proprietà digestive. Queste proprietà sono riconducibili al fatto che i sottaceti contengono batteri prebiotici che accrescono la flora benefica dell’intestino. (17)

Semi Batlle – Cetrioli

Tasto Amazon

Perdita di Peso

Il cetriolo ha poche calorie ed un alto contenuto d’acqua, per questo motivo può essere utile per perdere peso.

Un’analisi di 13 studi ha scoperto che il consumo di cibi con un basso apporto calorico ed un alto contenuto d’acqua è associato con la perdita di peso. (18)

Benefici per la Pelle

Grazie all’abbondanza di acqua, di grassi naturali e di vitamina E, i cetrioli costituiscono uno dei migliori rimedi naturali per uso esterno e per la cura della pelle.

Applicando sulla pelle la polpa di cetriolo si aumenta la sua morbidezza e la sua idratazione. È un buon rimedio da utilizzare dopo una lunga esposizione ai raggi solari.

I Cetrioli Proteggono gli Occhi

I cetrioli possono venire utilizzati al posto del collirio in caso di occhi gonfi, stanchi ed arrossati. È sufficiente applicare un paio di fette di cetriolo crudo sugli occhi per avere un beneficio immediato. Questo rimedio si può applicare anche in casi di congiuntivite e di borse sotto gli occhi.

L’uso Cosmetico dei Cetrioli

Il cetriolo contiene sostanze in grado di attenuare e contrastare le infezioni della pelle. Per questo motivo viene spesso utilizzato per la produzione di maschere di bellezza.

I dermatologi consigliano l’ impiego dei cetrioli anche in caso di scottature dovute all’esposizione ai raggi solari. Per questo scopo è sufficiente usare la buccia del cetriolo che molte persone non gradiscono mangiare.

Se utilizzata in modo costante, pare che l’applicazione di polpa di cetriolo sul viso, sia in grado di rallentare l’insorgere delle rughe.

Con la polpa del cetriolo si ottengono maschere rinfrescanti. Con i semi si preparano invece maschere rassodanti mentre il succo è utilizzato per fare impacchi a carattere lenitivo su pelli particolarmente irritabili.

Per un approfondimento del suo uso cosmetico puoi guardare questa pagina

Cetrioli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Curiosità

Un vecchio rimedio della nonna sostiene che per ridurre il gonfiore degli occhi, ravvivare le sguardo e ridurre le borse sotto agli occhi è necessario applicare due fette di cetriolo sugli occhi per un quarto d’ora.

L’acido tartarico presente nel cetriolo svolge un ruolo importante nel metabolismo del corpo umano. Questo acido viene però distrutto dal calore della cottura e per questo motivo è indispensabile mangiare i cetrioli crudi.

Siccome la digestione dei cetrioli crudi risulta difficile nella maggior parte dei casi, c’è chi consiglia di tagliarli a fette e di metterli sotto sale qualche ora prima di consumarli per ovviare a questo inconveniente.

Dopo l’acquisto possono essere conservati in frigorifero per un periodo non superiore ai dieci giorni.

I cetrioli con dimensioni più piccole vengono generalmente utilizzati per la conservazione sott’aceto.

Prove iconografiche e letterarie hanno dimostrato che il cetriolo era assente in epoca romana fino al 500. Era però presente in Europa del tardo medioevo, nel 1300 circa. (19)

Forse non Tutti Sanno Che

Già nel 1.500, il medico italiano Pietro Mattioli, consigliava l’assunzione di semi e succo di cetriolo per rendere la pelle più bella.

Se prima di fare la doccia strofinerete lo specchio del bagno con un pezzo di cetriolo, il vetro eviterà di appannarsi.

Mangiare cetrioli dopo aver bevuto troppo aiuta il corpo a recuperare riducendo i postumi della sbornia ed il mal di testa che ne consegue.

Anche se può sembrare strano, i cetrioli vengono utilizzati dall’industria cosmetica per conferire profumo a determinati prodotti per la cura del corpo.

Alcune fonti suggeriscono che questo ortaggio veniva coltivato già più di 3.000 anni fa.

Cetrioli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio