Colla a caldo, Cos’è e Come si Usa

Cos’è la Colla a Caldo, come si Usa

Ho da poco scoperto la grande utilità dell’uso della colla a caldo e dei suoi impieghi. Con mia grande sorpresa ho constatato che questo tipo di collante ha una grande tenuta ed un tempo di asciugatura ridotto.

Colla a caldo: Pistola incollatrice Bosch

 

Tasto Amazon

In caso di necessità però, con l’utilizzo di semplice alcool, è possibile staccarla da parti indesiderate.

È difficile pensare a quanti problemini tecnici si possa porre rimedio in modo permanente con l’utilizzo della colla a caldo.

La colla a caldo, anche chiamata termocolla, si usa normalmente con l’impiego di un utensile che ha la forma di una pistola. Questa, grazie alla presenza al suo interno di una resistenza, scioglie lo stick di colla solida che trova alloggio al suo interno.

Premetto che la spesa per acquistare una pistola per l’utilizzo della termocolla è veramente esigua. Se non la si deve usare per scopi professionali la si può trovare a prezzi veramente esigui. Di norma costa dalle 10 alle 19 euro, con almeno uno stick di colla già incluso.

Detto questo il suo uso è molto semplice. Si inserisce lo stick di colla nel suo alloggiamento all’interno della pistola. Si attacca la spina ad una presa di corrente e si attendono 3/4 minuti. 

Quando la pistola è calda si preme sul grilletto e la colla fusa comincerà ad uscire. 

È molto importante che prima di incollare qualsiasi cosa, le superfici interessate siano completamente asciutte e sgrassate. Solo così la colla a caldo può esprimere tutta la sua potenzialità. 

DREMEL Glue Gun 910-3 Pistola Incollatrice

Tasto Amazon

Tipi di Colla a Caldo

Sono due i principali tipi di colla a caldo:

La colla EVA, abbreviazione di Etil Vinil Acetato, fonde completamente ad una temperatura di circa 150°. SI raffredda in tempi molto brevi facendo presa anche su superfici porose in circa 2 minuti. Si scioglie in presenza di sostanze solventi.

La colla PUR, diversamente dalla EVA, può essere applicata anche a freddo (in soluzione acquosa o con solventi). A caldo fonde ad una temperatura di 110° circa. Questi tipi di colla lavorano molto bene anche in presenza di umidità e per questo motivo vengono molto utilizzate per la stesura di pavimenti, parquet in particolar modo.

Entrambi i tipi di colla possono essere utilizzati in ambito domestico con ottimi risultati su materiali come plastica, legno, cartone, ceramica, stoffa e tessuti in generale.

Colla a Caldo per Rimuovere Ammaccature Auto

Un utilizzo particolare della termocolla che ha preso molto piede negli ultimi tempi è quello per rimuovere ammaccature dalle automobili.

Cercando in rete si può trovare in vendita ad un prezzo molto basso (a partire da 9 euro) un kit per la rimozione delle ammaccature dalle automobile che si avvale appunto dell’utilizzo della colla a caldo.

Ammaccature, ecco come si Usa

Il kit, oltre alla pistola per la stesura della colla a caldo, ha in dotazione 3 diverse misure di ventose dotate di vite filettata. Una base su cui far leva per rimuovere le ammaccature ed un pomello filettato. Prima va identificata la giusta misura della ventosa da utilizzare (a seconda dell’entità dell’ammaccatura).

Kit Ripara Auto per Ammaccature Bozze Urti Carrozzeria

Tasto Amazon

In seguito la si cosparge di colla a caldo e la si fissa spingendo in modo deciso sulla parte centrale dell’ammaccatura (pulita, asciutta e sgrassata) per almeno un minuto.

Attendere ancora un paio di minuti e poi infilare la base tramite l’apposito foro sulla parte filettata della ventosa. Su questa si andrà ad avvitare il pomello con al centro il dado filettato. A questo punto è sufficiente girare il pomello piano piano fino a che non si sentirà il classico suono dell’ammaccatura che scompare.

Attenzione: trascorsi 8 minuti dalla stesura della colla sarà praticamente impossibile staccare la ventosa dalla macchina, per farlo è sufficiente versare sulla parte incollata dell’alcool.

Colla a caldo, cos’è e come si usa

Pulsante per tornare all'inizio