Crescione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Crescione Proprietà

Il crescione è un vegetale con ottimi valori nutrizionali e con sorprendenti proprietà terapeutiche. È ricco di antiossidanti e anche la ricerca scientifica ha certificato i suoi benefici sulla salute, vediamo quali


Il crescione o crescione d’acqua, nome scientifico Nasturtium officinale, è una pianta a carattere perenne e appartenente alla famiglia delle Crocifere.

La pianta cresce spontanea lungo i torrenti ed i corsi d’acqua fresca, predilige le zone paludose e le superfici d’acqua caratterizzate da un flusso lento.

Crescione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Crescione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il crescione è caratterizzato da buone proprietà aromatiche e da un sapore piuttosto acidulo, con una punta di piccante. La pianta, conosciuta fin dai tempi antichi, era considerata un toccasana per la salute dai romani, i quali le attribuivano anche proprietà afrodisiache.

Un tempo considerata un’erbaccia, è stata coltivata per la prima volta nel Regno Unito all’inizio del 1800. Ora, grazie ai suoi valori nutrizionali, viene coltivata in tutto il mondo.

Indice

L’erba è facile da coltivare e la sua semina avviene in primavera. Ha foglie verdi con piccoli fiori bianchi che si sviluppano durante l’estate. Può essere coltivato anche in vaso, l’importante è mantenere il terreno sempre umido.

Grazie alle sue proprietà organolettiche, se mangiato regolarmente ma senza esagerare, il crescione può essere considerato una medicina preventiva. È utile per gli scompensi legati alla tiroide, le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore ed i danni cellulari.

Oggi i produttori hanno riconosciuto i potenziali valori della pianta, quindi lo usano per produrre cibi sani e prodotti cosmetici. (1)

Valori Nutrizionali del Crescione

Tabella Nutrizionale per 100 gr di crescione
Acquag95,1
Proteineg2,3
Grassig0,1
Carboidratig1,29
Fibrag0,5
Zuccherig0,2
Cenerig1,2
Minerali
Calciomg120
Ferromg0,2
Magnesiomg21
Fosforomg60
Potassiomg330
Sodiomg41
Manganesemg0,244
Zincomg0,11
Seleniomcg0,9
Vitamine
Vitamina AIU3190
Vitamina A, RAEmcg160
B1mg0,09
B2mg0,12
B3mg0,2
B5mg0,31
B6mg0,129
Vitamina Cmg43
Vitamina Emg1
Vitamina Kmcg250
Vitamina Jmg9
Beta Carotenemcg1910
Luteina Zeaxantinamcg5770
Folatimcg9

Fonte: USDA 

Calorie

100 grammi di crescione forniscono 11 kcal.

Crescione: Proprietà e Benefici

Antitumorale

Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, sostiene che i fitonutrienti presenti in questa verdura, come ad esempio gli isotiocianati, sono utili nella prevenzione del tumore al seno. Nell’articolo viene dimostrato che la pianta è efficace nel ridurre i danni al DNA. (2)

Lo studio ha preso in considerazione dei fumatori di sigarette a cui sono stati somministrati 85 gr di spezia fresca al giorno. I pazienti hanno visto diminuire del 22 % i danni cellulari. Agli stessi risultati è giunto uno studio del 2007 condotto presso l’University of Ulster.

L’estratto grezzo di crescione mostra elevati livelli di antiossidanti. Questo estratto può anche inibire i tre stadi della carcinogenesi tra cui l’inizio, la proliferazione e la metastasi nei modelli di cellule tumorali presenti in vitro. (3)

Isotiocianati

Come altre verdure crocifere contiene glucosinolati, composti che quando vengono tagliati o masticati, si trasformano in isotiocianati. (4)

Gli isotiocianati includono sostanze chimiche come il sulforafano e il fenetile isotiocianato. Questi composti proteggono dal cancro salvaguardando le cellule sane dai danni indotti dai radicali liberi. Inattivano le sostanze chimiche cancerogene e bloccano la crescita e la diffusione dei tumori. (5, 6)

È stato dimostrato che gli isotiocianati presenti nel crescione prevengono i tumori al colon, ai polmoni, alla prostata, al seno e alla pelle. (7, 8, 9)

Ricco di Vitamina K

Una porzione da 34 grammi fornisce oltre il 100% del fabbisogno giornaliero di la vitamina K, una vitamina liposolubile necessaria per la coagulazione del sangue e per mantenere le ossa sane. (10)

Antiossidanti

Gli studi suggeriscono che le sostanze responsabili dei benefici sono i composti amari e la gluconasturtiina in particolare. Questo composto è responsabile del gusto piccante del crescione.

I benefici antitumorali sono imputabili anche alla presenza di composti con proprietà antiossidanti come il beta-carotene, i folati, le vitamine, la luteina e la zeaxantina.

Il buon contenuto di composti antiossidanti fa di questo vegetale un ottimo alleato per contrastare l’attività nociva dei radicali liberi.

Gli antiossidanti sono inoltre utili per ridurre il tasso di colesterolo cattivo LDL nel sangue. Queste proprietà contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari come ad esempio l’arteriosclerosi. (11)

Il Crescione Protegge il Cuore

Questo vegetale è benefico per il cuore in diversi modi. Innanzitutto la ricerca suggerisce che il consumo di verdure crocifere è associato a una riduzione del 16% del rischio di malattie cardiache. (12)

Il crescione contiene diversi carotenoidi come il beta carotene, la zeaxantina e la luteina. Alti livelli di carotenoidi non solo proteggono dallo sviluppo di malattie cardiache, ma riducono anche il rischio di infarto e ictus. (13)

Uno studio su animali ha rilevato che il trattamento con estratto di crescione ha abbassato il colesterolo totale del 34% e il colesterolo LDL cattivo del 53%. (14)

Questo vegetale contiene anche nitrati che sono benefici per i vasi sanguigni. Secondo la ricerca questi composti abbassano la pressione sanguigna. (15)

Integratore Alimentare, Estratto Integrale Liquido Analcoolico - 200 ml

Tasto Amazon

Sistema Immunitario

Grazie all’abbondante presenza di vitamina C, il crescione ha un impatto positivo sul sistema immunitario. Questa vitamina infatti è nota per i suoi effetti benefici sulla salute immunitaria.

La sua carenza è stata associata a una diminuzione della funzione immunitaria e a un aumento dell’infiammazione. (16)

La vitamina C rafforza il sistema immunitario aumentando la produzione di globuli bianchi che combattono le infezioni. (17)

Ossa

Il crescione d’acqua contiene molti minerali necessari per la salute delle ossa, tra cui calcio, magnesio, potassio e fosforo.

Sebbene solo il calcio sia noto per i suoi effetti sulla salute delle ossa, anche il magnesio, la vitamina K e il potassio svolgono ruoli importanti. (18)

La ricerca ha confermato che una maggiore assunzione di vitamina K riduce del 35% il rischio di subire una frattura dell’anca rispetto alle persone con una più bassa assunzione. (19)

Salute degli Occhi

Il crescione ha alti livelli di luteina e zeaxantina, due carotenoidi antiossidanti. Questi composti sono essenziali per la salute degli occhi. (20)

La luteina e la zeaxantina sono state anche associate a un minor rischio di sviluppare degenerazione maculare legata all’età e cataratta. (21)

La vitamina C invece è utile per la prevenzione della cataratta. (22)

Crescione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il Crescione Protegge il Fegato

L’estratto di crescione riduce la tossicità indotta dal paracetamolo attraverso la sua attività epatoprotettiva e antiossidante nei ratti. (23)

Infiammazione

In alcuni esperimenti su animali si è notato che l’estratto e il gel ricavati dalla pianta avevano forte attività anti infiammatoria. I ricercatori suggeriscono il potenziale del crescione come uso topico per gli stati infiammatori. (24)

Controindicazioni del Crescione

La pianta non deve essere somministrata a persone con problemi di gastrite, ulcera gastrica, ulcera intestinale. Nemmeno a chi ha problemi di reni o di cistifellea. Un uso eccessivo del crescione d’acqua può portare a problemi di irritazione della vescica o dei reni.

Curiosità

Crescione: Proprietà, Benefici, Valori NutrizionaliIl crescione, a parità di peso, contiene più vitamina C delle arance, più calcio del latte e più ferro delle spinaci.

In Inghilterra, negli ultimi dieci anni, la vendita al dettaglio di crescione è più che raddoppiata.

In cucina si presta ad essere consumato in svariati modi: crudo in insalata oppure può essere utilizzato per farcire panini e piadine, cotto al vapore come contorno o come ingrediente di zuppe. Può essere utilizzato anche per fare frittate o per preparare deliziose salse. Affinché le sue proprietà organolettiche rimangano invariate, si consiglia di consumarlo crudo.

Ippocrate, il padre della medicina occidentale, era convinto delle proprietà terapeutiche del crescione e sosteneva che esso rappresentava la cura delle cure.

La fitoterapia moderna riconosce a questa pianta le proprietà antinfiammatorie e la considera un buon metodo per purificare il sangue.

Se raccogliete il crescione lungo le rive dei corsi d’acqua, assicuratevi che questi non siano inquinati, in caso contrario le piante potrebbero essere contaminate e trasmettere molte malattie.

Forse Non Tutti Sanno Che

In Italia, oltre al crescione d’acqua, è presente anche il crescione d’orto o da giardino, il suo nome scientifico è Lepidium sativum. Le due specie sono abbastanza simili dal punto di vista delle proprietà organolettiche, differiscono principalmente per le percentuali di nutrienti.

La medicina popolare turca lo usava come farmaco per alleviare il dolore addominale. Lo mangiano anche come verdura e alcuni lo aggiungono alle loro insalate. (25)

La medicina tradizionale iraniana lo somministrava come agente antidiabetico e gli iraniani lo consumavano come ingrediente nei loro succhi, insalate o altri piatti. (26)

In Germania è una pianta approvata dalla FDA che può essere utilizzata in fitoterapia, rinite e medicinali omeopatici. (27)

Crescione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio