Fave: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Fave Proprietà

Erano già note nei tempi antichi dell’età del bronzo grazie ai loro valori nutrizionali. Fino al secolo scorso questi legumi rappresentavano la principale fonte di vitamine di molti paesi del sud Italia. Oggi la ricerca scientifica conferma i suoi benefici sulla salute


Le fave sono legumi con buone proprietà nutritive. La pianta, nome scientifico Vicia faba, è un’ erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose. La pianta delle fave probabilmente è originaria dei paesi asiatici e venne poi coltivata da egiziani, romani e greci.

Fave: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Fave: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Le fave crescono all’interno di baccelli dalla lunghezza media di circa 20 cm. All’interno trovano alloggiamento i semi ricoperti da uno strato di pelle. A seconda della varietà presenta un colore diverso: verde, viola o rossastro.

I maggiori paesi produttori di fave sono Germania, Italia e Cina. Questi legumi vengono seminati tra gennaio e marzo per poi essere raccolti nel periodo primaverile. La raccolta avviene un po’ prima dell’avvenuta maturazione, tra aprile e maggio.

Indice

Le fave più giovani sono quelle che meglio si prestano ad essere consumate crude mentre, al contrario, quelle più mature vanno consumate cotte.

Alcuni ritrovamenti archeologici fanno pensare che questi legumi erano già presenti in Israele a partire dal periodo neolitico, nel 7.000 a.C. circa.

Le fave hanno ottime proprietà organolettiche, oltre a contenere molte fibre e proteine magre, contengono anche vitamina K, vitamina B6 ed una buona quantità di oligoelementi importanti.

Gli studi testimoniano che il consumo di alimenti ricchi di nutrienti come le fave riduce il rischio di tumori e malattie cardiache. Ma vediamo ora nel dettaglio la loro composizione chimica. (1)

Valori Nutrizionali delle Fave

Tabella Nutrizionale per 100 gr di fave
Acquag10,98
Proteineg26,12
Carboidratig58,29
Grassig1,5
Zuccherig5,70
Fibreg25
Cenerig3,08
Minerali
Calciomg103
Ramemg0,824
Ferromg6,70
Magnesiomg192
Manganesemg1,626
Fosforomg421
Potassiomg1062
Seleniomcg8,2
Sodiomg13
Zincomg3,14
Vitamine
Vitamina AIU53
B1mg0,555
B2mg0,333
B3mg2,832
B5mg0,976
B6mg0,366
Vitamina Cmg1,4
Vitamina Emg0,05
Vitamina Jmg95,8
Vitamina Kmcg9,0
Beta Carotenemcg32
Folatimcg423

Fonte: Nutritionvalue

Amminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, leucina, isoleucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Calorie

Le fave fresche forniscono 341 kcal ogni 100 grammi.

Fave: Proprietà e Benefici

Le fave sono tra tutti i legumi il meno calorico ma comunque con un alto potere nutritivo.

Morbo di Parkinson

Fave tostate e salate 750g - snack croccante di legumi, spuntino vegetale gustoso con poche calorie, nutriente e ricco di proteine

Tasto Amazon

Nelle fave fresche è presente un amminoacido chiamato L-dopa o levodopa, che pare abbia la proprietà di alzare la concentrazione di dopamina nel cervello. Questa sostanza è presente in alcuni farmaci utilizzati per la cura del morbo di Parkinson.

Alcuni pazienti sostengono che i benefici effetti delle fave sul Parkinson durerebbero di più rispetto a quelli dei farmaci. Oltre a questo l’aminoacido pare essere in grado di migliorare l’umore e di aiutare in caso di depressione. (2)

Funzione Motoria

Secondo recenti studi questi legumi potrebbero contribuire a controllare i sintomi del morbo di Parkinson. Uno studio del 2013 ha rilevato che il regolare consumo di fave ha aumenta il livello di L-dopa e C-dopa nel sangue. (3)

Questo fatto ha determinato un marcato miglioramento delle prestazioni motorie nei pazienti con Morbo di Parkinson senza nessun effetto collaterale. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Clinical & Diagnostic Research.

Utili per Dimagrire

Sono un alimento ricco di proteine e fibre alimentari. Uno studio pubblicato nel 2012 sull’ European Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato come una dieta basata su proteine e fibre possa essere una valida scelta per dimagrire.

Le Fave Fanno Bene al Cuore

Secondo studi scientifici gli alimenti ricchi di fibre alimentari hanno proprietà utili a ridurre il tasso di colesterolo cattivo dal sangue. Allo stesso tempo possono aiutare a ridurre il livello di zuccheri nel sangue. (4)

La riduzione di colesterolo cattivo LDL nell’organismo apporta benefici alla salute del cuore prevenendo attacchi di cuore, infarti ed ictus.

Fava: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Radicali Liberi

Uno studio giapponese ha dimostrato che gli estratti metanolici di fave sono efficaci nel contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi. Secondo i ricercatori questi composti migliorano le capacità antiossidanti durante l’invecchiamento. (5)

Ipertensione

Gli studi dimostrano che il magnesio ha un effetto positivo sull’ipertensione. La pressione alta è un fattore di rischio per le malattie cardiache e per l’ictus che sono tra le principali cause di morte nel mondo. (6)

Uno studio ha dimostrato che l’integrazione di magnesio per 24 settimane ha ridotto la pressione sanguigna. Gli effetti sono maggiori se gli integratori sono combinati con frutta e verdura ricchi di questo minerale.

Depurative

La presenza abbondante di fibre alimentari favorisce l’attività dell’intestino e l’eliminazione di tossine e scorie. La vitamina C invece, oltre che a proteggere l’organismo dalle malattie, permette anche l’assorbimento del ferro contenuto nelle fave stesse.

Diuretiche

In caso di ritenzione idrica è possibile preparare un decotto con proprietà diuretiche utilizzando 10 gr di fiori secchi di fava e 250 cl d’acqua. Gli stessi benefici si possono ottenere utilizzando per il decotto 50 grammi di baccelli con mezzo litro d’acqua.

Le Fave sono Ricche di Minerali

Sono un’ottima fonte di ferro e di zinco. Il ferro contribuisce al trasporto dell’ossigeno nell’organismo ed è di supporto al sistema immunitario. Lo zinco è molto importante per la crescita e per lo sviluppo ormonale. Sono anche un’ottima fonte di potassio, un minerale molto importante per il buon funzionamento del nostro organismo. Gli stessi decotti hanno proprietà utili alla depurazione del sangue e dei reni.

Gravidanza

Questi legumi hanno un buon contenuto di folati, Questi composti sono molto importanti per un corretto sviluppo del feto all’interno del grembo materno. Secondo il Public Health Service degli Stati Uniti le donne dai 15 ai 45 anni dovrebbero consumare una dose di 0,4 mg al giorno di acido folico.

Secondo la ricerca scientifica questo dovrebbe servire e ridurre il rischio di difetti alla nascita. Questo è importante perché, secondo le statistiche, i problemi si verificano nelle prime settimane di gravidanza. In quel periodo molte donne non sanno nemmeno di essere in dolce attesa. (7)

Baccello di fava con all'interno i legumi

Uno studio del 2015 ha rilevato che l’integrazione di folato durante la gravidanza riduce in modo significativo il rischio di malattie cardiovascolari. (8)

Ci sono ulteriori studi che suggeriscono che l’assunzione di folati in gravidanza riduce il rischio di difetti alla nascita ed anche il rischio di mortalità per difetti alla nascita. (9, 10, 11)

Le Fave sono Energetiche

Grazie al contenuto di ferro le fave migliorano il contributo energetico all’organismo. Il ferro è necessario per produrre emoglobina che trasporta ossigeno a tutti gli organi e le cellule del corpo. La carenza di ferro può portare all’anemia tra cui sintomi c’è la stanchezza.

Gli studi confermano che l’assunzione di cibi ricchi di ferro elimina la stanchezza ed i sintomi dell’anemia. (12)

Altre Proprietà

In caso di foruncoli invece, si può utilizzare un infuso preparato con le foglie della fava che va passato sul viso quando è tiepido. Una proprietà molto importante è da ricondursi alla presenza di folati.

Questi composti sono presenti nelle vitamine del gruppo B che partecipano ai processi biochimici come la costruzione delle cellule e la metabolizzazione degli amminoacidi. Una tazza di fave cotte contiene il 44 % del fabbisogno giornaliero di acido folico.

Fave e Favismo

Purtroppo per alcuni soggetti predisposti, il loro consumo può rivelarsi molto pericoloso. Infatti esistono persone che a causa di una patologia ereditaria non sono in possesso di un enzima indispensabile per neutralizzare gli effetti nocivi di alcune sostanze presenti nelle fave.

Questa patologia prende il nome di favismo e, a seconda della sua gravità, può causare gravissimi problemi anche solo in presenza di questi legumi.

Generalmente il favismo si diagnostica già in tenera età, ma questo non esclude che esso possa insorgere anche in età avanzata. L’enzima la cui carenza provoca il favismo è denominato G6PD e la sua mancanza provoca lo stress ossidativo dei globuli rossi.

Curiosità

Fave: proprietà e benefici

Nell’antica Grecia le fave venivano impiegate nelle votazioni politiche, la fava bianca stava ad indicare il consenso positivo, mentre le nere quello negativo.

I baccelli contengono normalmente sei semi; secondo una tradizione del nostro paese trovare un baccello contenente sette semi equivale ad andare incontro ad una grande fortuna.

Sempre secondo un’altra tradizione coltivare la terra con le fave contribuirebbe a renderla più ricca di azoto.

Si ritiene che siano uno dei primi legumi di cui l’uomo si sia cibato, addirittura più di 3.000 anni fa. In America vennero introdotte dopo la scoperta di Cristoforo Colombo.

Resti di fave sono stati scoperti in tombe egiziane risalenti al 2.400 a.C.

Pitagora proibiva ai suoi discepoli di cibarsi di fave a causa delle macchie nere presenti nei fiori che interpretava come simbolo della presenza delle anime dei morti. Secondo la leggenda egli stesso preferì farsi catturare ed uccidere dai suoi inseguitori piuttosto che cercare la salvezza attraverso un campo di fave.

Nella Roma antica le fave riscossero un particolare successo tanto che una delle famiglie più importanti dell’epoca, i Fabi, pare avesse preso il proprio nome appunto dalla fava.

Forse non Tutti Sanno Che

Quando si consumano fresche, per aumentarne la digeribilità, si consiglia di privare le fave della pellicina che le ricopre.

Se si acquistano secche con ancora la pelle che le ricopre, necessitano di essere lasciate in ammollo per un giorno. Senza buccia invece, il periodo di ammollo si riduce ad otto ore.

Fave: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio