Come Formattare il Pc

Formattare il Pc e Reinstallare Windows
Formattare il pc è un’azione che prima o poi interessa tutti i possessori di computer con sistema operativo Windows.

Capita spesso di trovarsi a dover resettare il pc per risolvere problemi seri riguardanti il funzionamento del sistema operativo. Molte e di diversa origine sono le cause che interferiscono con il buon funzionamento del nostro pc. Registro di sistema corrotto, virus, conflitto di driver, problemi legati all’installazione di alcuni programmi etc… .
A volte è così difficile risalire alla causa effettiva dei problemi del pc che l’unica soluzione possibile è quella della formattazione. In Windows esiste anche una funzione molto utile che si chiama Ripristino configurazione di sistema. Questa ci permette di riportare il computer ad una data precedente in cui tutto funzionava regolarmente. Purtroppo questa funzione molto spesso non risolve il problema o non funziona. In questi casi l’unica soluzione possibile è quella di formattare il pc.
Qui di seguito semplice guida su come formattare il pc che dovrebbe permettere anche ai meno esperti di riuscire nell’impresa.
Sui pc di ultima generazione è possibile formattare il pc e reinstallare il sistema operativo semplicemente schiacciando un tasto all’avvio (F1, F10, F12 etc., a seconda del Pc). Questa procedura permette appunto di ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica.
Come Formattare il Pc
Prima di formattare il Pc ricordiamo che la formattazione cancella (senza speranza di recupero) tutti i dati presenti nel nostro disco rigido. Sistema operativo, e file personali vengono cancellati. Per questo motivo è sempre indispensabile avere una copia di backup dei nostri file importanti.
Un’altra cosa da verificare, prima di formattare il pc, è di accertarsi di avere a disposizione il cd con tutti i driver dell’hardware del pc. Attenzione che se non li avete, una volta reinstallato windows non potrete nemmeno accedere ad internet per procurarveli, visto che per farlo occorrono i driver della scheda di rete.
Formattare con il DVD
La prima cosa da fare è quella di accedere al Bios. Per farlo bisogna avviare il computer ed attendere la scritta a video che ci suggerisce di schiacciare il tasto “canc” (di solito è questo ma può anche cambiare a seconda del pc) per accedere al Bios.
Una volta entrati nel Bios è necessario andare nella sezione “Boot Device Priority” ed assegnare al lettore Cd/Dvd la prima posizione in modo che alla prossima accensione il pc leggerà come prima periferica il lettore Cd/Dvd. Fatto questo uscite e salvate le modifiche (normalmente il tasto assegnato è l’ F10).
Ora, alla prossima accensione del pc, quando appare la scritta “premere un tasto per avviare da Cd Rom” premete un tasto qualsiasi per installare un sistema operativo pulito e funzionante. In questa fase bisogna solamente seguire le istruzioni a video ricordandosi di scegliere l’opzione per formattare il pc.
La guida per la formattazione è valida per tutti i sistemi operativi.
Attenzione
Dopo o anche durante l’installazione di windows il pc si riavvia. Vi verrà chiesto nuovamente (fino a quando non toglierete il dvd di windows) di “premere un tasto per avviare da Cd Rom”, non fatelo altrimenti ricomincerete tutto da capo.
Per formattare e reinstallare il sistema operativo occorrono in media dai 30 ai 40 minuti. Tutto dipende dalla velocità del computer e dal sistema operativo che si sta installando.
Una volta terminata l’installazione di windows occorre poi reinstallare tutti i driver per poter utilizzare il pc. I driver principali da installare dopo la formattazione del pc sono: il driver audio, quello della scheda di rete e quello della scheda video. Tutti i driver li trovate sul cd in dotazione con la scheda madre.
Per verificare lo stato dei vostri driver dovete andare nel pannello di controllo. Qui dovete verificare, alla voce gestione dispositivi, che non sia presente nessuna icona gialla di fianco alla descrizione di ogni componente hardware del pc. Un’eventuale icona gialla nella schermata gestione dispositivi sta ad indicare un problema con i driver.
Evitare di Formattare il Pc con il Backup di Sistema
Formattare il Pc è sempre un’operazione fastidiosa ed impegnativa, soprattutto in termini di perdita di tempo.
Sarebbe quindi molto meglio organizzarsi per evitare di formattare il pc tutte le volte che ci troviamo di fronte ad un malfunzionamento.
Il metodo migliore per risparmiare tempo e tribolazioni varie è quello di provvedere a fare un backup dell’intero sistema operativo. In caso di problemi è sufficiente caricare il backup per ripristinare il computer con tutte le nostre impostazioni e file personali.
Per il backup di sistema e quale programma utilizzare per evitare la formattazione potete guardare qui: backup di sistema.
Formattare il Pc in Vista
Non tutti i sistemi operativi sono uguali. Per quanto riguarda Windows Vista bisogna dire che non è immediato saper comprendere come formattare il pc. Per altri sistemi operativi come Me, Xp e 7 l’opzione formatta viene proposta in automatico dal Pc. In Vista tale opzione va ricercata quando, durante l’installazione, si giunge ad una schermata dove compare la scritta “opzioni avanzate”.
Cliccando su tale scritta si potrà avere accesso alla possibilità di formattare il pc.
In questa guida abbiamo visto le regole principali a cui attenersi per la formattazione del computer. Ricordiamo però che ricorrere alla formattazione deve essere l’ultima soluzione rimasta.
È consigliabile, prima di formattare il pc, tentare altre vie. Ad esempio si può provare con il ripristino configurazione di sistema. Un’altra soluzione è ripristino del sistema operativo tramite dvd o cd di ripristino. In ultimo si può tentare con l’utilizzo di un buon antivirus se il problema è causato da uno o più virus.
Vedi anche: Come installare Windows 10
Formattare il Pc