Funghi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
![I funghi fanno male al fegato?](https://www.mr-loto.it/wp-content/uploads/2021/03/i-funghi-fanno-male-al-fegato.jpg)
Funghi Proprietà
Non sono solo una prelibatezza, hanno buoni valori nutrizionali e ora gli studi confermano le proprietà salutari di alcuni tipi di funghi commestibili, ecco i loro benefici
I funghi fanno parte della cultura umana da migliaia di anni. Grazie alle loro proprietà organolettiche ed al loro sapore, oggi sono particolarmente apprezzati in tutto il mondo. I funghi hanno un basso contenuto di calorie, di carboidrati, di grassi e di sale. Sono inoltre privi di colesterolo e forniscono importanti nutrienti, tra cui selenio, potassio, riboflavina, niacina, vitamina D, proteine e fibre.
![Funghi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali Funghi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali](https://www.mr-loto.it/wp-content/uploads/2021/03/i-funghi-fanno-male-al-fegato.jpg)
Non dimentichiamo poi, che nella medicina tradizionale molte varietà di funghi sono importanti per le loro proprietà curative. In natura esistono più di 2.000 specie di funghi, ma circa 30 sono usate come cibo e poche sono coltivate a scopo commerciale.
Alcuni tipi di funghi, come ad esempio i porcini e gli ovuli, sono considerati una vera prelibatezza. In linea generale molte specie sono di notevole interesse per il loro valore organolettico, le proprietà medicinali e l’ importanza economica. (1)
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Proprietà Nutrizionali
- Antiossidanti
- Tumori
- Diabete
- Curiosi
Il fungo più coltivato al mondo è l’ Agaricus bisporus, seguito dal Lentinus edodes e dal Pleurotus. Secondo le ultime statistiche i funghi coltivati sono in continuo aumento, con la Cina in testa come maggiore produttore mondiale. (2) Malgrado questo le specie selvatiche stanno diventando sempre più importanti per le loro proprietà nutrizionali e soprattutto farmacologiche. (3)
Ad esempio il Lentinus edodes è la specie più studiata e sembra avere un’azione antimicrobica contro batteri sia gram-positivi che gram-negativi. (4)
Hanno ottime proprietà nutritive poiché sono abbastanza ricchi di proteine e con un importante contenuto di aminoacidi essenziali e fibre. Sono poveri di grassi ma con un ottimo contenuto di acidi grassi importanti. Vediamo ora le loro proprietà nutrizionali.
Valori Nutrizionali dei Funghi
Tabella Nutrizionale per 100 gr di porcini freschi |
Acqua | g | 80,53 |
Proteine | g | 7,39 |
Grassi | g | 1,70 |
Carboidrati | g | 9,23 |
Minerali | mg | |
Calcio | mg | 1,195 |
Ferro | mg | 0,739 |
Rame | mg | 0,786 |
Magnesio | mg | |
Fosforo | mg | 22,26 |
Potassio | mg | 203,3 |
Sodio | mg | |
Zinco | mg | 4,172 |
Selenio | mcg | |
Vitamine | ||
B1 | mg | 0,105 |
B2 | mg | 0,092 |
B3 | mg | 6,07 |
B5 | mg | 2,64 |
B6 | mg | 0,051 |
Vitamina C | mg | 4,21 |
Folati | mcg | 290 |
Calorie dei Funghi
100 grammi porcini crudi hanno una resa calorica pari a 81,8 kcal.
L’Interesse per i Funghi
Nell’ultimo decennio l’interesse per il potenziale farmaceutico dei funghi è aumentato rapidamente. I ricercatori paragonano questi organismi vegetali a piccole fabbriche farmaceutiche che producono composti con proprietà biologiche miracolose. (5)
Una dieta equilibrata è il trattamento di supporto per la prevenzione delle malattie, soprattutto contro lo stress ossidativo. In questo contesto, i funghi hanno una lunga storia di utilizzo nella medicina orientale per prevenire e combattere numerose malattie. Vediamo ora nel dettaglio le proprietà di questi interessanti vegetali.
Funghi: Proprietà e Benefici
Valori Nutrizionali dei Funghi
Il loro alto valore nutrizionale è dovuto all’ alto contenuto di proteine, fibre, vitamine e minerali e al basso contenuto di grassi. (6, 7) Un aspetto da non sottovalutare è che sono molto utili nelle diete vegetariane. Infatti forniscono tutti gli amminoacidi essenziali per il fabbisogno di una persona adulta e contengono più proteine rispetto alle verdure. In ultimo contengono diversi composti bioattivi che apportano vari benefici per la salute. (8, 9)
Antiossidanti
Il mantenimento dell’equilibrio tra la produzione di radicali liberi e le difese antiossidanti è una condizione essenziale per il normale funzionamento dell’organismo. Quando questo equilibrio tende alla produzione di radicali liberi, diciamo che l’organismo è in stress ossidativo. Questa condizione rappresenta un serio rischio per la salute esponendoci allo sviluppo di malattie.
I funghi contengono tocoferoli e composti fenolici, composti con spiccate proprietà antiossidanti. (10, 11). Questi composti hanno un’elevata attività biologica per la protezione da eventi degenerativi, tumori e malattie cardiovascolari. Gli studi confermano che i composti fenolici dei funghi mostrano un’eccellente capacità antiossidante. (12)
I Funghi sono Antitumorali?
Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi sulle proprietà antitumorali dei funghi. Un recente studio brasiliano ad esempio, ha rilevato che gli estratti acquosi di Lentinula edodes e di Pleurotus mostrano una promettenti proprietà antitumorali. (13)
Molti dei composti polisaccaridici sono ampiamente utilizzati con successo in Asia per trattare vari tipi di tumore. (14) Gli studi riferiscono che i polisaccaridi dei funghi hanno un’azione antitumorale attivando la risposta immunitaria dell’organismo ospite. Tali composti prevengono lo stress nel corpo e possono generare una riduzione di circa il 50% delle dimensioni del tumore e prolungare il tempo di sopravvivenza. (15)
I ricercatori ci informano che l’ A. Blazei è un fungo ricco di antiossidanti. L’estratto liquido inibisce la proliferazione delle cellule tumorali della prostata. Negli studi l’integrazione orale sopprime in modo significativo la crescita del tumore senza indurre effetti negativi. (16)
Ci sono diverse prove anche a sostegno delle proprietà antitumorali del fungo shiitake.
In Asia il Ganoderma è stato somministrato per secoli come trattamento per I tumori. Mostra un effetto antitumorale da solo o in combinazione con chemioterapia e radioterapia. Il Ganoderma riduce la vitalità delle cellule tumorali umane, induce l’apoptosi cellulare, inibisce la proliferazione cellulare delle cellule tumorali del seno e della prostata e previene l’insorgenza di vari tipi di tumore. (17, 18)
Diabete
Un recente studio suggerisce che l’estratto di fungo maitake influenza favorevolmente il metabolismo del glucosio e migliora la sensibilità all’insulina. (19)
È stato dimostrato che il beta glucano, la fibra solubile del fungo, rallenta la digestione e ritarda l’assorbimento degli zuccheri, tenendo così sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue dopo un pasto. (20, 21)
Curiosità
La prima catalogazione approssimativa dei vari tipi di funghi risale all’ antica Grecia.
Gli scienziati del XVIII secolo ritenevano che questi organismi vegetali appartenessero al regno animale.
In oriente ed in particolar modo in Giappone, vengono usati dalla medicina tradizionale come cura contro i tumori.
L’Imperatore romano Claudio ed il Papa Clemente VII morirono per aver mangiato un fungo velenoso, appartenente alla specie Amanita phalloides.
I funghi essiccati mantengono le stesse proprietà e benefici di quelli freschi. Possiamo dunque consumarli in tutte le stagioni.
A causa della loro caratteristica fibra spugnosa tendono ad assorbire facilmente l’inquinamento atmosferico. seppur in dosi piccolissime. Per questo motivo è meglio evitare di mangiarli quotidianamente e per lunghi periodi.
Per saperne di più sui funghi commestibili e sui quelli velenosi visita questa pagina.
Funghi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali