Hygrophorus penarius – Lardaiolo bianco

Funghi Commestibili
Hygrophorus penarius – Lardaiolo bianco
L’Hygrophorus penarius, conosciuto anche con il nome di lardaiolo bianco, è un buon fungo commestibile. Non è abbastanza conosciuto dai più ma è invece apprezzato da molti cercatori esperti.

Il cappello di questo fungo può raggiungere i 18 cm, di color bianco crema, spesso presenta una parte leggermente più scura al centro.
Le lamelle, anch’esse di color crema e spesse, sono leggermente decorrenti e spaziate. Il gambo è di forma cilindrica e si restringe leggermente alla base. È pieno e sodo da giovane, diventa cavo da adulto e può raggiungere i 10 cm di altezza.
La carne è soda e compatta, il colore è bianco con odore delicato e piacevole che a volte ricorda quello del latte bollente.
Habitat Hygrophorus penarius
Il lardaiolo bianco cresce in autunno nei boschi di latifoglie, con preferenza sotto alle querce. Predilige i terreni calcarei con preferenza per quelli umidi. Solitamente cresce in gruppi di molti esemplari ed è facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche estetiche ed organolettiche.
Commestibilità
È un buon commestibile, il migliore del genere Hygrophorus, è caratterizzato da una carne soda e compatta. Il fungo va però raccolto quando è ancora giovane perché tende ad essere infestato dalle larve molto presto.
Quando si parla di commestibilità riferita a questa famiglia di funghi, questa si intende sempre dopo una cottura di circa 30 minuti in padella. Va escluso il consumo del lardaiolo crudo.
Curiosità
Il suo nome botanico Hygrophorus deriva dal greco igro che significa acqua, umidità, e dalla parola phorus che significa portatore. La parola penarius deriva invece dal latino penaria che sta ad indicare la cella delle provvigioni, probabilmente in riferimento alla sua buona commestibilità.
L’Hygrophorus penarius può essere confuso dai meno esperti con il Tricholoma album, un fungo tossico presente nei nostri boschi. Fate quindi attenzione se non siete più che sicuri dei funghi che state raccogliendo.
Il lardaiolo bianco può essere confuso anche con altre specie appartenenti al suo genere, come ad esempio l’ Hygrophorus poetarum. Questo però non rappresenta un problema perché tutti i funghi appartenenti a questa famiglia non sono velenosi.
Hygrophorus penarius o Lardaiolo bianco
Attenzione:
La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità. Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.