Mazza di Tamburo – Macrolepiota procera

Funghi commestibili

Mazza di Tamburo – Macrolepiota procera

La mazza di tamburo, nome scientifico Macrolepiota procera, è un fungo commestibile molto vistoso a causa delle ragguardevoli dimensioni. Queste possono raggiungere i 30 cm, sia in altezza che in larghezza.

Mazza di Tamburo - Macrolepiota procera
Mazza di Tamburo – Macrolepiota procera

Oltre alle dimensioni sono degni di nota la sua forma particolare e la prelibatezza della sua carne. Particolarmente apprezzato il cappello in impanatura.

La mazza di tamburo è considerato un ottimo fungo da mensa e molti sono i nomi volgari usati per definirlo.

Il cappello, quando ancora chiuso nel suo stadio giovanile, assomiglia ad una Mazza di tamburo (da qui il nome). Nello stadio successivo quando il cappello si apre, grazie alle sue notevoli dimensioni assomiglia ad un ombrello. Da cui un altro nome molto usato per definirlo che è Fungo parasole.

Il gambo molto lungo e slanciato è provvisto di un anello mobile. La carne, negli esemplari giovani è bianca e tenera con un buon profumo fungino. Quando invecchia invece diventa alquanto tenace e non ideale per essere consumata.

Habitat

La Macrolepiota procera vive normalmente in spazi aperti come i campi, i prati e le radure. Non disdegna però i boschi di latifoglie e di conifere. Il fungo fa la sua comparsa dall’inizio dell’estate ad autunno inoltrato.

Si trova comunissimo in tutte le zone d’Italia, da nord a sud, cresce solitamente in gruppo e difficilmente si può trovare un esemplare singolo.

 Coltello per Funghi | Coltellino a Serramanico per Raccogliere Funghi e Tartufi | con Manico in Legno, Lama Retrattile Affilata, Pennello, Righello e Moschettone | Lama in Acciaio Inox da 5,6 cm

Tasto Amazon

Raccolta

È un fungo commestibile dalla carne prelibata di cui normalmente si utilizza solo il cappello. Solitamente viene cucinato impanato.

Primo piano del cappello della mazza di tamburo

Si consiglia di raccogliere solo funghi allo stadio giovanile. In caso si volesse usare anche il gambo è possibile, dato la sua consistenza un po’ fibrosa, tritarlo finemente ed utilizzarlo nei sughi.

Grazie al sua caratteristico aspetto, la mazza di tamburo con cappello aperto, non può essere confusa con alcuna specie velenosa. Bisogna invece prestare attenzione quando il fungo è ancora molto giovane. In questo stadio può essere confuso con esemplari dello stesso genere e per giunta velenosi.

Curiosità

Un aspetto non molto conosciuto di questo fungo riguarda il fatto che non è commestibile da crudo. È infatti leggermente nocivo e causa di diverse intossicazioni ogni anno. Per questo motivo è bene sottoporlo ad una lunga cottura prima del suo consumo.

Il termine latino procerus significa letteralmente cresciuto di più, proprio a testimoniare l’abbondanza di dimensioni del fungo.

Coppia di funghi mazza di tamburo nel bosco

La Macrolepiota procera è un fungo molto deperibile e facilmente preda di lumache e larve. Si consiglia pertanto di non cedere alla tentazione di raccoglierne quantità esagerate in quanto andrebbero a male prima di poter essere consumate.

Se trovate degli esemplari giovani con il cappello ancora chiuso e volete mangiarli impanati, potete metterli in un vasetto d’acqua come si fa con i fiori. Vedrete presto il cappello aprirsi proprio come fosse un fiore.

Macrolepiota venenata (Velenosa)

Esiste una varietà velenosa appartenente a questa specie, la Macrolepiota venenata. È molto simile alla specie commestibile ma di dimensioni più ridotte. Per questo motivo è meglio raccogliere solo esemplari con cappello aperto.

Questa specie velenosa si differenzia per due particolari: la sua carne, una volta tagliata cambia colore, dal bianco al rosa e poi al grigio. La sua carne inoltre, a differenza della mazza di tamburo che odora di nocciola, non ha nessun aroma.

Qui sotto potete vedere alcuni esemplari di Macrolepiota venenata.

Mazza di tamburo velenosa, esemplari raccolti nel bosco
Macrolepiota venenata

Nomi Macrolepiota

Bubbola

Buèscia in Ligure

Coculino

Coppulino

Lepiota

Ombrellone

Parasole

Boisa

Cucmel

Trule

Mazza di tamburo – Macrolepiota procera

Attenzione:

La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità. Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.

Pulsante per tornare all'inizio