Granadilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Granadilla Proprietà

La granadilla è un frutto con buoni valori nutrizionali che gli conferiscono diverse proprietà terapeutiche supportate da studi scientifici. Ecco i suoi benefici sulla salute


La granadilla è il frutto di una pianta erbacea perenne e rampicante originaria delle Americhe tropicali. Il suo nome è Passiflora ligularis.

Granadilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Granadilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La pianta, che appartiene alla famiglia delle Passifloraceae, è caratterizzata da grandi foglie. Queste hanno con una forma simile a quella di un cuore allungato. La pianta ha bellissimi fiori con petali bianchi e verdi sormontati da filamenti bianchi e viola.

La granadilla appartiene alla stessa famiglia della maracuja, o frutto della passione. Le sue dimensioni però sono più grandi, il colore è diverso ed il gusto è più delicato.

Indice

Il frutto ha una forma rotondeggiante con dimensioni simili a quelle di una pesca. Il suo peso medio è 110 grammi e la sua parte commestibile corrisponde a circa il 60 % del frutto.

Oggi questa pianta è parte integrante dei fitofarmaci in tutto il mondo.

Valori Nutrizionali della Granadilla

Tabella Nutrizionale per 100 gr di granadilla
Acquag72,9
Proteineg2,2
Carboidratig23,4
Fibreg10,4
Zuccherig11,2
Grassig0,7
Cenerig0,8
Minerali
Calciomg12
Ramemg0,1
Ferromg1,6
Magnesiomg29
Manganesemg0
Fosforomg68
Potassiomg348
Seleniomcg0,6
Sodiomg28
Zincomg0,1
Vitamine
Vitamina AIU1270
Vitamina A, RAEmcg64
B2mg0,1
B3mg1,5
B5mg0
B6mg0,1
Beta Carotenemcg743
Vitamina Emg0,02
Vitamina Cmg30
Vitamina Jmg7,6
Vitamina Kmcg0,7
Folatimcg14

Fonte: USDA

Calorie

100 grammi di parte edibile hanno una resa caloria pari a 97 kcal.

Granadilla: Proprietà e Benefici

Controllo del Peso

I disturbi legati al peso colpiscono più della metà della popolazione adulta nel mondo. Sono anche concomitanti con uno stato di infiammazione cronica di basso grado che si manifesta con una produzione anormale di citochine.

Studi molto recenti sui ratti suggeriscono che il consumo di polifenoli da granadilla, inibisce l’infiammazione e aiuta nel controllo del peso corporeo. (1)

Antibatterica

Le attività antimicrobiche in vitro degli estratti di granadilla sono state studiate su 27 specie di microrganismi. L’attività antimicrobica più forte è stata rilevata sui batteri G+ mentre le attività su altre specie sono state moderate. (2)

Sono stati studiati prodotti di diverse specie di questo genere e i loro effetti sui microrganismi hanno dato risultati certi. (3)

Antiossidanti

Il frutto è ricco di antiossidanti, che sono composti che, come sappiamo, aiutano a neutralizzare i radicali liberi dannosi nel corpo. (4)

La Granadilla Migliora la Sensibilità all’Insulina

È stato dimostrato che la fibra alimentare migliora la sensibilità all’insulina sia nei soggetti diabetici che nei non diabetici. (5)

L’ingestione di queste fibre accelera significativamente la risposta all’insulina. (6)

Un meccanismo che può spiegare l’effetto delle fibre alimentari sulla sensibilità all’insulina è l’attenuazione della risposta glicemica all’assunzione di carboidrati, dove le fibre tendono a rallentare l’assorbimento dei nutrienti. (6, 7)

Radicali Liberi

La granadilla contiene una buona quantità di vitamina C, un antiossidante naturale che protegge l’organismo dall’attività dei radicali liberi. Questa proprietà rallenta l’invecchiamento cellulare e rafforza il sistema immunitario.

I radicali liberi sono implicati nello sviluppo di alcune malattie degenerative come ad esempio l’Alzheimer, le malattie cardiovascolari, artrite e demenza. Consumare regolarmente frutta e verdura contenente vitamina C è una buona abitudine preventiva nei confronti di tali malattie. (8)

Anemia

La granadilla ha anche un buon contenuto di ferro la cui carenza, come sappiamo, provoca l’anemia. Come abbiamo visto questo frutto tropicale contiene anche vitamina C che aiuta l’organismo ad assorbire il ferro. (9, 10)

Perdita di Peso

Il buon contenuto di fibre invece, ha un effetto saziante che può risultare utile nei regimi dietetici controllati per la perdita di peso. (11)

Granadilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La Granadilla Abbassa il Colesterolo

La presenza di fibre, abbinata alla buona quantità di antiossidanti, è in grado di abbassare il tasso di colesterolo cattivo. Si hanno così benefici per la salute del cuore e del sistema cardiocircolatorio. (12)

Curiosità

Viene coltivata principalmente in Venezuela, Bolivia, Colombia, Messico, Perù, Stati Uniti ed India.

La granadilla si mangia tagliando in due il frutto con un coltello e raccogliendo la polpa, semi compresi ovviamente, con un cucchiaino. Un frutto contiene al suo interno dai 200 ai 250 semi.

Il frutto si abbina molto bene agli yogurt, con le insalate, con i dolci e si utilizza anche per la preparazione di cocktail.

Si è osservato che al sopra ai 2.000 metri di altitudine gli alberi producono frutti più grandi.

Il frutto maturo può essere conservato in frigorifero per circa 10 giorni mentre a temperatura ambiente può essere conservato per due giorni in un luogo buio e fresco.

Il nome granadilla deriva dalla parola spagnola granada che significa melograno. Molto probabilmente questo abbinamento è da ricondurre alla somiglianza della parte interna che in entrambi i frutti è ricca di semi.

Granadilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio