Herpes Rimedi Naturali, Curare l’Herpes Labiale

Herpes Rimedi Naturali
Prima di parlare di herpes e rimedi naturali, vediamo di capire cos’è l’herpes labiale.
L’Herpes labiale è un’infezione causata da un virus, l’herpes simplex HSV, che in genere compare sulle labbra. Sono due i tipi di virus di herpes simplex.
HSV-1 che generalmente si manifesta sulle labbra e in prossimità delle narici.
HSV-2 che di solito causa l’herpes genitale e si trasmette soprattutto per contatto diretto, di solito sessuale.

È bene specificare che 7 persone su 10 hanno in genere nel loro sangue gli anticorpi contro il virus di tipo 1 o herpes simplex, quello tipico che si manifesta sulle labbra e in loro prossimità. Questo significa che queste persone probabilmente nella loro vita sono entrate in contatto con il virus ma non vedranno comparire sulle loro labbra le tipiche lesioni erpetiche.
Il virus dell’herpes simplex è sempre presente nell’organismo che lo ospita. Normalmente se ne sta tranquillo senza dare alcun tipo di segnale e fastidio. Capita però che, in determinate situazioni, il virus si attivi.
Ad esempio quando l’organismo presenta segni di debolezza psicofisica come stress prolungato, un grande sforzo fisico, un’influenza etc… .
La sua comparsa molto spesso può coincidere con uno stato di malessere generale. Stress, una intensa esposizione ai raggi solari e anche dopo aver mangiato particolari cibi.
Herpes Labiale Rimedi
Esistono oggi vari tipi di pomata a base antibiotica che, se applicate al sorgere dei primi sintomi sulla parte infetta, possono curare e limitare durata ed entità dei sintomi. Anche nei casi in cui la lesione è già comparsa si possono ottenere buoni risultati con l’applicazione di pomate.
L’unico inconveniente di questa soluzione è dato dal fatto che le pomate specifiche hanno un costo abbastanza elevato. Di questi tempi, se si possono evitare spese del genere, magari ricorrendo a rimedi naturali per curare l’herpes, tanto meglio.
Herpes Rimedi Naturali
A volte i dottori sono molto solerti nel sconsigliare rimedi naturali per curare l’herpes. Visti però i successi avuti precedentemente in altri campi, ho deciso di provare altri rimedi. Così che ho scoperto un metodo che ad oggi risulta essere il più pratico e soprattutto efficace per curare gli effetti di questo virus.
Non appena si hanno i sintomi della comparsa dell’infezione cutanea, è sufficiente prendere un batuffolo di cotone e bagnarlo con un po’ di aceto di vino scuro. Questo va tenuto per circa un’ora sulla lesione. In breve tempo vedrete le fastidiose bollicine trasformarsi in croste. Dimezzerete così i tempi di guarigione senza l’assunzione di nessuna medicina e in un modo veramente naturale.
L’aspetto negativo di questo rimedio è che l’aceto, posto sulla ferita dell’herpes, è un po’ doloroso. Per questo motivo tale metodo è sconsigliato a chi mal sopporta il dolore.
Herpes, Nuova Cura dall’Inghilterra?
Pare che In Inghilterra stia per essere introdotto, a livello di sistema sanitario pubblico, un piccolo apparecchio in grado di dimezzare il tempo di cura, e quindi di guarigione.
Questo apparecchietto emana un raggio infrarosso di 1072 nm e pare sia altamente efficace nel curare all’herpes. È stato testato su alcuni pazienti e i risultati sono stati molto eloquenti.
Rispetto a quelli che si sono sottoposti alla cura con rimedi tradizionali (pomate), il tempo di guarigione è stato praticamente dimezzato. È anche drasticamente diminuita la frequenza degli attacchi del virus. Questa nuova cura sembra veramente efficace…..non resta che attenderne gli sviluppi.
I Sintomi
Inizialmente l’herpes simplex labiale si manifesta con un leggero pizzichìo e senso di calore su un punto del labbro, riconoscibile dall’arrossamento. In qualche ora si formano delle piccole vesciche, solitamente dolorose, ripiene di un liquido limpido.
A volte, ma abbastanza raramente, le vesciche si possono formare nei pressi delle narici o anche al di fuori del perimetro delle labbra.
Quando il processo di infiammazione si esaurisce, le vesciche si seccano e lasciano il posto alle croste.
Queste, nel giro di 8-10 giorni solitamente scompaiono, anche senza alcuna cura.
Da sottolineare che l’infezione può ricomparire con facilità. Infatti il virus non può essere debellato definitivamente con nessuna cura ma al contrario sopravvive all’interno delle cellule. Neanche l’impiego di farmaci efficaci può eliminarlo.
Herpes Rimedi Naturali: Come Comportarsi
Non grattare assolutamente le vesciche e non toccarsi gli occhi, è importante.
Evitare assolutamente, al fine di evitare il contagio, il contatto delle vostre labbra con il corpo di altre persone. Il virus è molto contagioso e si diffonde molto facilmente in presenza di lesioni.
Se convivete con altre persone soggette a questo virus, evitate, nel periodo in cui avete lesioni, di impiegare lo stesso asciugamano o le stesse posate. Evitate possibilmente il contatto fisico.
Gli alimenti molto caldi o molto freddi possono aumentare il senso di fastidio nelle aree interessate dal virus.
Normalmente il periodo in cui si è più soggetti all’herpes è la primavera. In questo stagione si riprende a far sport all’aperto e purtroppo per molti, non c’è ancora la sensibilità allo sforzo. Cresce quindi il rischio di affaticarsi oltre il proprio limite, facilitando così la ricomparsa dell’infezione. Attenzione quindi anche a dosare l’entità dello sforzo durante le prime uscite sportive primaverili.
La Prima Lesione
La prima infezione, cioè la prima volta in cui si entra in contatto con il virus, avviene solitamente da bambini. La sua prima manifestazione di solito è molto vasta. Arriva a ricoprire quasi completamente le labbra. Durante questa fase è sempre presente la febbre che però non sarà presente nelle infezioni future.
Ricordiamo che il virus si può curare. Ci sono molti rimedi, naturali e non, ma il virus non può essere eliminato.
Altri Rimedi Naturali
Altri rimedi naturali per curare l’herpes labiale che ho trovato in rete (che però non ho testato personalmente), ma che comunque danno non possono fare.
Uno dei rimedi naturali più validi sembra quello di applicare del gel di aloe sull’herpes, pare che nel giro di qualche ore l’herpes scompaia. L’unico neo è il costo del gel, 200 g costano sulle 10/12 euro.
Altro rimedio naturale è quello di usare del ghiaccio sulla parte infetta ad intervalli regolari. Sinceramente non avendolo mai provato non conosco i tempi con cui agisce.
C’è chi usa una bustina di tè umida da applicare sulle labbra ogni mezz’ora, pare funzioni. Oppure usare un batuffolo di cotone imbevuto con alcool da applicare sulla ferita più volte al giorno.
Qualcuno suggerisce di spalmare dentifricio sull’infezione e sostituirlo una volta secco. Come vedete i rimedi naturali sono molti, non vi resta che scegliere quello che più vi aggrada.
Herpes e Lisina
La lisina è un aminoacido essenziale, non replicabile dall’organismo e che quindi va assunto tramite alimentazione. Il virus, per potersi replicare, ha bisogno di un aminoacido chiamato arginina, che ne permette appunto lo sviluppo.
Quando le dosi di lisina nell’organismo sono superiori a quelle di arginina il virus non si attiva. La lisina si trova con molta facilità nelle erboristerie sotto forma di pasticche.
Per evitare quindi l’insorgere dell’herpes è sufficiente fare dei cicli di lisina. In caso si abbiano i primi sintomi si può applicare dell’olio di pianta del tè (tea tree) nella zona interessata abbinando nell’immediato un ciclo di Lisina.
Herpes rimedi naturali
Disclaimer:
Le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.