Iperico: Proprietà e Benefici

Iperico
L’iperico è una pianta nota per le sue proprietà terapeutiche, è utilizzate da sempre nella medicina popolare. Il suo nome scientifico è Hypericum perforatum ed appartiene alla famiglia delle Hypericaceae.

La pianta dell’iperico, anche conosciuta come l’erba di San Giovanni o erba scaccia diavoli, può raggiungere un’altezza di 50 cm. È caratterizzata da bellissimi fiori gialli a 5 petali. Questi raggiungono il massimo della loro bellezza verso la fine di giugno, quando la fioritura è completa.
Si pensa che il nome erba di San Giovanni sia da attribuire al fatto che la pianta fiorisce proprio nel periodo della ricorrenza del Santo, che è appunto il 24 giugno. La pianta dell’iperico è presente in tutt’Italia, non teme il freddo e cresce di prevalenza nei boschi nelle zone con buona luminosità.
Composizione Chimica
La droga è costituita dai fiori da cui poi viene ricavato anche l’olio essenziale che, grazie alle sue proprietà terapeutiche, viene utilizzato per uso medicinale.
È stato riscontrato come la composizione chimica dell’Hypericum perforatum varia a seconda dei luoghi in cui cresce. Quella che segue è la composizione chimica dell’iperico dell’Asia centrale.
Le indagini chimiche hanno rilevato la presenza di sette gruppi di composti medicinali attivi, di cui i principali sono i flavonoidi. I due principali principi attivi sono rappresentati dall’ipericina e dall’iperforina.
Nell’ olio essenziale di iperico sono stati isolati 66 composti, i principali dono i D-germacrene 13,7 %, l’α-pinene 5,1 %, il mircene 1,2 %, il β-pinene 2,8 %, il β-cariofillene 4,7 %, il dodecanolo 4,5 %, l’ossido cariofillene 4,2 %, spathulenol 3,4 %, р-cymene 0,9 %, sesquisabinene 0,4 %, α-umulene 0,7 % e bicyclogermacrene 3,8 %.
Altre sostanze isolate nell’olio essenziale sono il limonene 0,2 %, 1,8 cineolo 0,4 %, linalolo 0,4 %, g-terpinene 0,4 %, borneolo 0,5 %, mentone 0,3 %, carvone 0,4 %, pulegone 1,9 %, timolo 1,8 %, α-terpineolo, carvacrolo 1,4 % e acetato di linalile 0,3 %.
Contiene inoltre tannini, xantoni, composti fenolici e, in misura inferiore, acidi, carotenoidi, pectina, colina e idrocarburi.
Calorie
100 grammi di fiori di iperico hanno 20 kcal.