Limone: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Limone Proprietà
Il limone è un agrume con interessanti valori nutrizionali e particolarmente ricco di vitamina C. La sua regolare assunzione apporta diversi benefici alla salute che sono supportati dalla ricerca scientifica, ecco quali
Il limone è il frutto dell’albero Citrus limon, un sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutacee. Il frutto, che fa parte del genere agrumi, si distingue per le proprietà nutritive. Gli agrumi sono comunemente noti per le loro preziose proprietà nutrizionali, farmaceutiche e cosmetiche.
Il suo succo è stato tradizionalmente usato come rimedio per lo scorbuto prima della scoperta della vitamina C.
Il limone è una delle specie più conosciute e utilizzate del genere Citrus. La pianta raggiunge i 2,5–3 m di altezza, cresce su terreni argillosi, ben drenati e umidi con preferenza per i luoghi soleggiati.
Questo agrume viene coltivato nell’Italia meridionale dal 3° secolo d.C., in Iraq ed Egitto dal 700 d.C.
Al giorno d’oggi, gli Stati Uniti sono il più grande produttore di C. limon sebbene anche Italia, Spagna, Argentina e Brasile svolgono un ruolo importante in questo settore.
Molto spesso i limoni vengono colti ancora verdi, trattati con un procedimento fungicida, incerati e spediti verso mercati esteri. Qui poi verranno trattati per farli giungere a maturazione.
Per questo motivo è sempre meglio non consumare la loro buccia, a meno che non si sia certi che provengano da culture biologiche. I principali prodotti che si ricavano dal frutto sono l’olio essenziale e il succo.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Olio Essenziale
- Proprietà e Benefici
- Antitumorali
- Antiossidanti
- Infiammazione
- Antibatterico
- Diabete
- Salute del Cuore
- Perdita di Peso
- Calcoli Renali
- Pressione Sanguigna
- Anemia
- Cura del Limone
- Ricetta Limoncello
- Controindicazioni
- Domande Frequenti
- Curiosità
Il limone (Citrus limon) è uno dei frutti più consumati, sia direttamente che utilizzato in bibite, bevande alcoliche e in cucina. È ricco di acido citrico, vitamina C e polifenoli, che conferiscono vari benefici per la salute.
I nutrienti più importanti del frutto sono i flavonoidi e altri composti, come acidi fenolici, cumarine, acidi carbossilici, aminoacidi e vitamine. I principali composti dell‘olio essenziale sono i monoterpenoidi, in particolare il D-limonene.
Questi preziosi componenti chimici sono la ragione dell’importante posizione dei limoni nell’industria alimentare e cosmetica. (1)
Valori Nutrizionali del Limone
Tabella Nutrizionale per 100 grammi limone |
Acqua | g | 89 |
Carboidrati | g | 9,32 |
Zuccheri | g | 2,5 |
Proteine | g | 1,1 |
Grassi | g | 0,3 |
Fibra | g | 2,8 |
Ceneri | g | 0,3 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 26 |
Ferro | mg | 0,6 |
Magnesio | mg | 8 |
Fosforo | mg | 16 |
Potassio | mg | 138 |
Sodio | mg | 2 |
Zinco | mg | 0,06 |
Rame | mg | 0,037 |
Selenio | mcg | 0,4 |
Vitamine | ||
Vitamina A, RAE | mcg | 1 |
B1 | mg | 0,04 |
B2 | mg | 0,02 |
B3 | mg | 0,1 |
B5 | mg | 0,19 |
B6 | mg | 0,08 |
Vitamina C | mg | 53 |
Folati | mcg | 11 |
Vitamina J | mg | 5,1 |
Beta Carotene | mcg | 3 |
Luteina + Zeaxantina | mcg | 11 |
Fonte: USDA
Contiene inoltre flavonoidi e sostanze con proprietà antiossidanti come luteina, zeaxantina e 12 g di fitosteroli.
Le proprietà del limone nella cultura di massa risiederebbero nel suo alto contenuto di vitamina C.
100 g di frutto fresco, contengono circa 53 mg di vitamina C.
Calorie
100 grammi di limone forniscono un apporto calorico pari a 29 kcal.
Olio Essenziale di Limone
L’olio essenziale di limone si ottiene dalla spremitura a freddo delle parti esterne e fresche del C. limon. L’olio è incolore o giallo e ha un caratteristico e forte profumo di limone.
Limone: Proprietà e Benefici
Tumori
L’estratto di semi di limoni ha una potente attività antiossidante, induce l’apoptosi nelle cellule tumorali del seno e porta all’inibizione della proliferazione. (2)
La combinazione di estratti acquosi di aglio e limone rappresenta un’opzione promettente per sviluppare un alimento antitumorale e per aumentare l’effetto delle terapie antitumorali convenzionali. (3)
I ricercatori incoraggiano l’uso delle bucce di agrumi, che vengono sprecate in enormi quantità, come additivi alimentari per la prevenzione del cancro e come agenti antitumorali. (4)
Antiossidanti
L’attività antiossidante dei flavonoidi (esperidina ed esperetina) contrasta i radicali liberi e aumenta le difese cellulari. (5)
La vitamina C previene la formazione di radicali liberi e protegge il DNA dalle mutazioni. (6)
Il Limone è Antinfiammatorio
L’olio essenziale ha mostrato proprietà antinfiammatorie che sono probabilmente dovute all’elevata concentrazione di D-limonene. (7)
L’olio essenziale di limone, somministrato alla dose di 10 mg/kg, induce una significativa riduzione dei punteggi infiammatori intestinali, paragonabile a quella indotta dall’ibuprofene. (8)
Antibatterico
L’estratto di limone ha mostrato attività inibitoria contro i batteri Gram-positivi Enterococcus faecalis, Bacillus subtilis, Salmonella typhimurium e Shigella sonnei. (9)
L’olio essenziale di C. limon ha mostrato attività antibatterica contro i batteri Bacillus subtilis, Staphylococcus capitis e Escherichia coli. (10)
Diabete
Gli estratti ricavati dalla buccia riducono la glicemia, il tempo di guarigione della ferita e aumentano il tasso di crescita dei tessuti negli animali. (11)
Il succo di limone riduce significativamente il picco di concentrazione media di glucosio nel sangue del 30%. (12)
Salute del Cuore
La ricerca ha dimostrato che mangiare frutta e verdura ricca di vitamina C riduce il rischio di malattie cardiache e ictus. (13)
È stato scoperto che i composti vegetali presenti nei limoni, esperidina e diosmina, riducono il colesterolo. (14)
Inoltre le fibre e i composti vegetali del limone potrebbero ridurre significativamente alcuni fattori di rischio per le malattie cardiache. (15)
Perdita di Peso
La ricerca mostra che i composti vegetali negli estratti del frutto possono aiutare a prevenire o ridurre l’aumento di peso in diversi modi. (16)
Gli studi hanno dimostrato che il D-limonene potrebbe aiutare nella prevenzione dell’obesità. (17)
Il Limone Previene i Calcoli Renali
L’acido citrico può aiutare a prevenire i calcoli renali aumentando il volume e il pH delle urine. (18)
Solo 125 ml di succo di limone al giorno possono fornire abbastanza acido citrico per prevenire la formazione di calcoli nelle persone che li hanno già avuti. (19)
Pressione Sanguigna
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione giornaliera di limone e abbinata a passeggiate, è efficace per l’ipertensione. Anche l’estratto acquoso ricavato dalla sua buccia ha effetti positivi sulla pressione sanguigna. (20, 21)
Anemia
L’anemia è una condizione abbastanza comune. Si verifica quando non assumi abbastanza ferro dai cibi che mangi. I limoni contengono un po’ di ferro, ma aiutano a prevenire l’anemia migliorando l’assorbimento del ferro dai cibi vegetali. (22)
La Cura del Limone
La cura del limone consiste nell’assumere il primo giorno, a digiuno, l’equivalente del succo di un limone, di 2 limoni il secondo giorno, 3 il terzo e così via fino al quindicesimo giorno, in cui si arriva a bere il succo di ben 15 limoni.
La cura poi procede in senso inverso, quattordici, tredici, dodici, fino al suo completamento al trentesimo giorno dall’inizio.
Come per altre cure è importante ricordare che essa non è adatta a tutte le persone. Non si tratta infatti, come molti credono, di una cura generica per disintossicare e depurare. In realtà si tratta di un energico trattamento anti tartarico, che in alcuni casi contrasta l’insorgere di indesiderati accumuli di calcio.
Prima di intraprendere tale cura, è bene essere certi di avere una buona forma fisica e di non essere troppo magri. Chiedere sempre il parere del proprio medico prima di iniziare questo tipo di trattamento.
Non osservare queste indicazioni significa esporsi al rischio di andare incontro a forme di insonnia, dimagrimento e indebolimento generale.
Per ulteriori informazioni sulle proprietà di acqua e limone puoi consultare questa pagina.
Ricetta del Limoncello
Il limoncello è un liquore tipico della costiera Amalfitana, grazie anche alla notevole qualità dei frutti che ivi crescono.
Ingredienti: un litro di alcol puro, 8 limoni maturi, un paio di foglie di limone, 900 grammi di zucchero, un litro e mezzo di acqua.
Preparazione: Sbucciare molto delicatamente i limoni senza arrivare alla parte bianca del limone. Una volta terminato, prendete le bucce e mettetele in un contenitore a chiusura ermetica insieme all’alcool puro e possibilmente a qualche foglia di limone.
Lasciate il tutto a macerare per almeno dieci giorni, ricordandovi di dare una scrollata ogni tanto al contenitore.
Sciogliere 500 grammi di zucchero in mezzo litro di acqua calda e aggiungere al composto preparato dieci giorni prima.
Lasciamo macerare il tutto per ancora dieci giorni, ricordandoci sempre di scrollare una volta al giorno, dopodiché si può filtrare il tutto e imbottigliare.
Ricordiamo che il limoncello va conservato e servito a basse temperature, 5°, 6° circa.
Ricetta Dei cubetti di Ghiaccio al Limone
Se vuoi beneficiare di tutte le proprietà del limone, comprese quelle della buccia, ecco una ricetta semplice semplice da preparare a casa. Procurati 3 o 4 limoni biologici e mettili in un frullatore insieme a poca acqua. Frulla il tutto fino ad ottenere un composto liquido ed omogeneo. Se preferisci aggiungi anche un po’ di zucchero.
Ora puoi mettere il liquido ottenuto nei contenitori per il ghiaccio e riporre il tutto nel congelatore. Puoi usare i cubetti ottenuti in molti modi durante la stagione calda. Puoi metterli in bocca direttamente così per rinfrescarti oppure aggiungerli a bevande dissetanti. In questo modo darai una sferzata al tuo sistema immunitario e alla salute in generale.
Controindicazioni
I limoni hanno un alto contenuto di acido, quindi il loro succo può non essere adatto per le persone con reflusso gastroesofageo.
Domande Frequenti
- Posso spremere il succo di limone la sera prima, per trovarlo pronto il mattino? No, è meglio spremerlo al momento perché il succo perde le sue proprietà con l’ossidazione.
- Posso utilizzare il succo confezionato, già pronto? No, è meglio usare il succo fresco perché quello confezionato contiene conservanti e zuccheri aggiunti.
- Va bene se bevo il succo del limone senza acqua? No, è meglio diluire il succo con acqua tiepida perché puro può irritare lo stomaco e i denti.
- Perché scaldare l’acqua? Perché l’acqua calda favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
- Come si conservano i limoni? Possono essere conservati a temperatura ambiente per un breve periodo di tempo. Per una conservazione più lunga si consiglia di tenerli in frigorifero in un sacchetto di plastica o un contenitore chiuso.
Curiosità sul Limone
Nel 1747 lo scienziato James Lind condusse esperimenti a bordo di una nave per dimostrare che il consumo di limoni poteva prevenire lo scorbuto. (22)
Il frutto fresco di C. limon è ufficialmente elencato per l’uso in fitoterapia e in omeopatia in Germania. Secondo la Commissione tedesca per i medicinali omeopatici, il limone può essere utilizzata per il trattamento di emorragie gengivali.
Questo frutto non ha solo un uso culinario ma può anche essere impiegato nel bucato per ravvivare e sbiancare gli indumenti. Se applicato sui capelli ne aumenta la lucentezza. Può anche essere usato come detergente per la casa.
In Tanzania, il succo del frutto viene mescolato con albume d’uovo, miele e cetriolo e applicato sulla pelle di notte per levigare la pelle del viso e curare l’acne. (23)
In Palestina il succo mescolato all’olio d’oliva è un rimedio naturale per i problemi ai capelli e al cuoio capelluto. (24)
La vitamina C del limone viene utilizzata nei prodotti antietà, per ridurre le rughe superficiali e come antiossidante sinergico in combinazione con la vitamina E.
Il suo olio essenziale ha proprietà antibiotiche e aromatizzanti. Per questo motivo viene utilizzato nelle formulazioni di shampoo, dentifrici, disinfettanti, unguenti topici e altri cosmetici
Limone: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali