Litchi: Proprietà, Benefici e Valori Nutrizionali

Litchi Proprietà
I litchi non sono solo un frutto delizioso ed amato da tutti ma hanno anche valori nutrizionali di qualità e interessanti proprietà terapeutiche. Secondo la ricerca il loro consumo apporta benefici alla salute, vediamo quali
I litchi sono originari della Cina e vengono coltivati nelle regioni subtropicali di tutto il mondo. Sono molto diffusi nei paesi del sud est asiatico e nel subcontinente indiano. Cina ed India sono attualmente i maggiori produttori mondiali di questo frutto particolare.

Oggi il litchi è presente principalmente in molti paesi del sud-est asiatico, nel subcontinente indiano, in Sudafrica, e in altre aree tropicali o subtropicali del mondo.
Di recente, la sua coltivazione è stata lanciata anche nell’Europa meridionale, come in Spagna e più recentemente in Sicilia. Qui le condizioni climatiche si sono dimostrate favorevoli per questa coltura. Nella regione siciliana le cultivar più diffuse sono Wai-Chee, Kwai May e Mclaine
Il litchi viene anche chiamato col nome di uva cinese o ciliegio cinese, ha forma ovale ed è ricoperto da una sottile crosta verde quando acerbo e rossa quando matura. All’interno sotto alla polpa bianca, troviamo un grosso nocciolo simile a quello delle nespole.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Infiammazione
- Apparato Circolatorio
- Colesterolo e Reni
- Herpes
- Fegato
- Tumori
- Pressione Sanguigna
- Oligonolo
- Coltivazione
- Controindicazioni
- Curiosità
L’interesse per questa coltura è associato alla bontà dei suoi frutti e all’alto valore nutrizionale. Le indagini hanno dimostrato una lunga serie di composti benefici per la salute tra cui attività antiossidanti, antitumorali, antimicrobiche, antinfiammatorie e altro. Nel 2012 il Litchi chinensis è stato inserito nell’elenco degli alimenti funzionali negli Stati Uniti. (1)
Il litchi contiene l’oligonolo, una miscela di polifenoli antiossidanti che è anche presente nel tè verde. Ci sono diversi studi che sostengono che l’oligonolo può ridurre il grasso addominale e l’infiammazione. (2, 3) Tuttavia questo composto viene estratto dalla buccia del frutto e non è quindi possibile beneficiare delle sue proprietà consumando la polpa.
Gli studi hanno evidenziato che i frutti provenienti da diverse cultivar possono mostrare differenze significative per quanto riguarda la loro composizione chimica. (4)
Oltre al loro potenziale salutare, gli studi hanno anche indicato che alcune parti del frutto potrebbero trovare applicazione in altri settori commerciali. Le bucce possono rivelarsi una buona fonte per tingere materiali tessili, una sorta di applicazione che può avere un grande impatto commerciale. È stato anche dimostrato che l’estratto di buccia di litchi agisce come potenziale inibitore nella corrosione dell’acciaio. (5)
Valori Nutrizionali del Litchi
Tabella Nutrizionale per 100 gr di litchi |
Acqua | g | 81,8 |
Proteine | g | 0,8 |
Carboidrati | g | 16,5 |
Grassi | g | 0,4 |
Fibre | g | 1,3 |
Zuccheri | g | 15,2 |
Ceneri | g | 0,4 |
Omega 3 | mg | 65 |
Omega 6 | mg | 67 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 5 |
Ferro | mg | 0,3 |
Magnesio | mg | 10 |
Fosforo | mg | 31 |
Potassio | mg | 171 |
Sodio | mg | 1 |
Zinco | mg | 0,1 |
Rame | mg | 0,1 |
Manganese | mg | 0,1 |
Selenio | mcg | 0,6 |
Vitamine | ||
B1 | mg | 0,01 |
B2 | mg | 0,1 |
B3 | mg | 0,6 |
B6 | mg | 0,1 |
Vitamina C | mg | 71,5 |
Vitamina E | mg | 0,1 |
Vitamina J | mg | 7,1 |
Vitamina K | mcg | 0,4 |
Folati | mcg | 14 |
Fonte: USDA
Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e valina.
Litchi Calorie
Per quanto riguarda il suo valore calorico, 100 grammi di litchi forniscono 66 kcal.
Litchi: Proprietà e Benefici
I Litchi sono Antinfiammatori
Gli studi dimostrano che l’estratto di flavololo, una miscela di polifenoli estratti dal litchi, sopprime l’infiammazione ed il danno tissutale causato dall’attività fisica intensa. (6) Uno studio giapponese ha analizzato gli effetti di questo composto sull’infiammazione e sul danno tissutale in giovani atleti dediti al podismo. (7)
Nell’esperimento sono stati presi in considerazione due gruppi di atleti. Ad uno è stato somministrato l’estratto di litchi mentre all’altro è stato somministrato un placebo. Al termine dell’attività fisica gli atleti a cui era stato somministrato l’estratto mostravano una riduzione dell’infiammazione rispetto al gruppo con il placebo.
Secondo un recente studio giapponese, l’oligonolo sopprime la produzione di citochine infiammatorie. (8)
Benefici all’Apparato Circolatorio
Le principali proprietà terapeutiche del litchi si devono soprattutto alla vitamina B3. Questa vitamina infatti è in grado di dilatare i vasi sanguigni. Facilita la purificazione del sangue e allo stesso tempo è in grado di regolare numerose reazioni ossidative nelle cellule. Diventa così importante al fine della prevenzione di patologie come l’aterosclerosi.
La presenza di minerali importanti come potassio e magnesio è utile per rafforzare e rendere più tonico il cuore e l’apparato circolatorio. Anche il rame ha proprietà utili a migliorare la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai vari organi. (9, 10, 11)
Colesterolo e Reni
Uno studio condotto in Giappone sui ratti suggerisce che l’oligonolo, un polifenolo a basso peso molecolare, ha effetti protettivi nei confronti dei reni e riduce i livelli di colesterolo. Queste due proprietà hanno tuttavia bisogno di essere confermate attraverso studi sugli esseri umani. (12)
Herpes
Uno studio del 2016 ha dimostrato che l’estratto di fiori di litchi inibisce la proliferazione del virus dell’herpes simplex. (13)
Antiossidanti
Il litchi ha una polpa biancastra delicata con un odore floreale e un profumo fragrante e dolce. Questa porzione è arricchita con una miscela di componenti con interessanti proprietà nutraceutiche. In particolare, molti studi hanno dimostrato che la polpa contiene una grande percentuale di polisaccaridi bioattivi con forte attività antiossidante. (14, 15, 16)
Il litchi è una buona fonte di vitamina C e di Oligonol, due sostanze con proprietà antiossidanti. I loro benefici si manifestano nei confronti dei virus influenzali e nella protezione della pelle dai raggi UVA.
Sistema Immunitario
L’abbondanza di vitamina C rende il litchi un alimento ideale per rinforzare il sistema immunitario durante la brutta stagione quando influenza e raffreddori sono sempre in agguato. (17)
Proteggono il Fegato
Il litchi è ricco di composti polifenolici ed è comunemente usato come ingrediente tradizionale cinese a base di erbe per tonici del fegato per rafforzare le funzioni epatiche e pancreatiche. Uno studio cinese del 2017 supporta la pratica della medicina tradizionale a base di erbe per la prescrizione del litchi come ingrediente tonico per il trattamento del danno epatico. (18)
Gli estratti di cloroformio e di foglie di Litchi chinensis sono stati esaminati per il loro effetto protettivo nei confronti dei danni al fegato indotti dal paracetamolo. Lo studio, condotto sui ratti, ha confermato che i due estratti hanno un’azione protettiva nei confronti del danno al fegato indotto dal paracetamolo.
Un altro studio condotto su animali ha dimostrato che la vitamina C ed il contenuto fenolico della polpa, hanno proprietà protettive nei confronti del fegato. (19)
Antitumorali
Il litchi negli ultimi tempi si sta facendo strada come un alimento ricco di proprietà terapeutiche grazie alla sua interessante composizione chimica. Questa infatti include speciali composti dotati di attività antiossidante e antitumorale.
Gli studi infatti confermano che i composti fitochimici con proprietà antiossidanti possono comportarsi come potenti agenti antitumorali. (20, 21) È importante notare che non solo la polpa contiene composti bioattivi che possono che possono avere effetti antiproliferativi sulle cellule tumorali. Anche la buccia ed il seme, che non sono commestibili, contengono composti con proprietà antitumorali.(3)
Molto studi hanno dimostrato che la polpa del litchi contiene molti polisaccaridi con attività antiossidante. (22, 23) In esperimenti in vitro tali composti hanno mostrato proprietà antitumorali. I ricercatori hanno scoperto che la polpa essiccata che contiene più proteine, acido uronico, arabinosio, galattosio e xilosio ha effetti antitumorali maggiori rispetto alla polpa fresca. (24, 25)
Anche i semi e la buccia del litchi hanno un alto contenuto di composti antitumorali ed in questo caso gli studi che ne descrivono l’efficacia sono davvero numerosi. Per un’eventuale approfondimento è possibile consultare la pagina dell’ US National Library of Medicine National Institutes of Health. (26)
I principali flavonoidi contenuti in questa porzione di frutto sono la proantocianidina B2, la proantocianidina B4 e l’epicatechina. La cianindina-3-rutinside, la cianidina-3-glucoside, la quercetina-3-rutinoside e la quercetina-3-glucoside invece rappresentano importanti antociani del pericarpo. (27)
Una chiara evidenza delle proprietà antitumorali degli estratti di pericarpo di litchi è stata ottenuta nelle cellule di carcinoma mammario umano. (28)
Anche il seme è una parte non commestibile del litchi, anzi può persino essere tossico per l’uomo. Nonostante la potenziale tossicità ci sono diversi studi che descrivono le potenti proprietà antitumorali esercitate dagli estratti di semi di litchi. (29)
Proprietà Digestive
La buona quantità di fibre alimentari presenti in questo frutto facilita il transito intestinale degli alimenti con conseguenti benefici per il processo digestivo. Il litchi inoltre stimola la produzione dei succhi gastrici, questa sua proprietà riduce il rischio di stitichezza e di disturbi gastrointestinali.
Pressione Sanguigna
L’abbondanza di potassio invece permette all’organismo di tenere sotto controllo l’equilibrio dei fluidi corporei. Tale equilibrio è molto importante per la prevenzione dell’ipertensione. Inoltre il potassio ha proprietà vasodilatatrici per cui facilita la circolazione sanguigna diminuendo lo stress dell’apparato circolatorio a tutto beneficio della pressione sanguigna.
Uno studio condotto sui ratti ha dimostrato che l’oligonolo ha proprietà vasodilatatrici in gradi di influire positivamente sulla pressione sanguigna.
Oligonolo
L’oligonolo è un integratore alimentare che viene spesso citato in relazione al frutto. Si tratta di una miscela brevettata di antiossidanti estratti dalla buccia del litchi e dal tè verde. Secondo la ricerca questo composto può ridurre il grasso addominale, l’affaticamento e l’infiammazione dopo l’esercizio fisico. (30, 31)
Coltivazione del Litchi
La principale specie di litchi che meglio si presta alla coltivazione dalle nostri parti, parliamo sempre del sud Italia, è la Bengali Mauritius. Questa pianta produce frutti che giungono a maturazione in primavera e nelle zone di origine ha una produzione che può raggiungere i 200 quintali per ettaro.
Il clima ideale per la loro coltivazione è quello tipico delle zone sub tropicali, con estati calde ed umide ed inverni secchi e non particolarmente rigidi.
Le piante più giovano soffrono molto il freddo e, qui in Italia, hanno bisogno di particolari attenzioni che, una volta cresciuta la pianta, possono venire abbandonate.
Le abbondanti piogge nel periodo della fioritura sono molto pericolose per la salute della pianta giovane e solo quando la pianta comincerà a diventare adulta, la sua coltivazione risulterà meno difficoltosa.
Nella nostra zona mediterranea il periodo ideale per la semina del litchi è a fine Febbraio, periodo in cui le piogge sono solitamente abbondanti. La concimazione avviene per mezzo di azoto, fosforo e potassio ed è necessario, in estate, fornire sempre una buona quantità d’acqua alle piante.
Controindicazioni
L’assunzione moderata del litchi non presenta controindicazioni, A causa del suo alto contenuto di zuccheri è un alimento sconsigliato per i diabetici.
Consumati in modo eccessivo possono provocare alcuni disturbi come il sanguinamento del naso ed il mal di gola.
Litchi e Curiosità
Il litchi si conserva abbastanza bene anche a temperatura ambiente, e può essere conservato tranquillamente per 15 giorni fuori dal frigorifero. Anche nel caso in cui il guscio dovesse cambiare colore e divenire più scuro, non preoccupatevi, il gusto resta inalterato.
Nel caso vi avventuraste nella semina di questo fantastico frutto, è bene che sappiate che la pianta del litchi fiorirà dopo 10 anni dalla semina e la sua produzione di frutti sarà all’inizio scadente. Per accorciare i tempi e migliorare la qualità è necessario avvalersi della tecnica dell’innesto.
In Cina viene coltivato da più di 2.000 anni e ancora oggi, per tradizione, si è soliti regalarlo come segno di buon auspicio per il nuovo anno. La sua pianta è molto longeva e, ad oggi, in Cina ne esiste un esemplare di circa 1.200 anni.
La bontà di questo frutto era nota fin dall’antichità. Si narra che l’imperatore Kao Tsu, vissuto nel 200 a.C., accettava i questi frutti come pagamento dei tributi locali dovuti dai contadini.
Litchi: Proprietà, Benefici e Valori Nutrizionali