Macis: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Macis Proprietà

Il macis è il rivestimento della noce moscata, è in possesso di buoni valori nutrizionali che gli conferiscono proprietà terapeutiche supportate dalla scienza, ecco i suoi benefici


Il macis è una parte del frutto prodotto dalla pianta sempreverde Myristica fragrans, in pratica è la parte che riveste il seme di questa pianta, meglio conosciuto come noce moscata. La pianta è originaria dell’Indonesia ed appartiene alla famiglia delle Myristicaceae.

Macis: Proprietà, Benefici, valori Nutrizionali
Macis: Proprietà, Benefici, valori Nutrizionali

Il macis è quindi un’altra spezia con proprietà terapeutiche che si ricava dalla pianta ed è anche conosciuta con il nome di mace o fiore della noce moscata.

Il macis è di colore rosso vivace quando è ancora fresco mentre, una volta essiccato, diventa color arancione. Il suo gusto è delicato e viene utilizzato nella composizione di varie spezie tra le quali il più famoso curry.

Indice

Questa spezia è stata a lungo utilizzata per il trattamento di disturbi allo stomaco, dell’ulcera peptica e della nausea. È un ingrediente di molti rimedi della medicina tradizionale thailandese che sono usati per trattare la dispepsia e altri sintomi del tratto gastrointestinale.

Valori Nutrizionali del Macis

Tabella Nutrizionale per 100 g di Macis
Acquag8,17
Proteineg6,71
Carboidratig50,5
Grassig32,4
Fibreg20,2
Cenerig2,23
Minerali
Calciomg252
Ferromg13,9
Magnesiomg163
Fosforomg110
Potassiomg463
Ramemg2,47
Zincomg2,3
Manganesemg1,5
Sodiomg80
Seleniomcg2,7
Vitamine
Vitamina AIU800
Vitamina A, RAEmcg40
B1mg0,312
B2mg0,448
B3mg1,35
B6mg0,16
Vitamina Cmg21
Folatimcg76

Fonte: USDA

Calorie

100 grammi di macis hanno 475 kcal.

Macis: Proprietà e Benefici

Antibatterico

Recenti studi hanno rilevato che il macis ha proprietà antibatteriche. In particolare sono due composti della spezia, il malabaricone B e il malabaricone C, ad aver mostrato attività antibatterica. (1)

Incontinenza Urinaria

I ricercatori hanno scoperto che il macis è efficace e sicuro per il miglioramento dei sintomi dell’incontinenza urinaria, sia negli uomini che nelle donne. (2)

Macis: Proprietà, Benefici, valori Nutrizionali

Tumori

Un recente studio suggerisce che i lignani presenti nel macis mostrano proprietà antiossidanti e possono proteggerti dai danni al DNA indotti dalle radiazioni. Si è scoperto anche che i lignani causano l’apoptosi delle cellule tumorali, prevenendo così la diffusione del tumore. (3)

Igiene Orale

Sulla base dei risultati attuali, è stato dimostrato gli estratti grezzi di semi e macis di Myristica fragrans hanno mostrato un buon potenziale contro i patogeni orali. Le attività antibatteriche degli estratti nei confronti dei batteri parodontopatici Gram-positivi e Gram-negativi ne hanno confermato l’attività antibatterica ad ampio spettro.

Il macis ha un potenziale benefico nel campo dell’odontoiatria come prodotto per l’igiene orale come dentifricio e collutorio. (4)

Depressione

Un recente studio ha dimostrato che il macis esercita significativi effetti antidepressivi. I ricercatori sono giunti alla conclusione che questa proprietà è dovuta dall’attivazione dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina. (5)

Infiammazione

La ricerca ha rilevato cinque composti fenolici nell’estratto di macis che mostrano effetti inibitori sui mediatori nella via infiammatoria. Tre di questi hanno mostrato una forte attività citotossica in un test contro le linee cellulari di cancro del colon. (6)

I suoi effetti antinfiammatori si sono rivelati utili anche contro l’ulcera gastrica riducendone i sintomi in modo significativo. (7)

Macis Tutta Di Spezia - 50g

Tasto Amazon

Digestione

Ricca di fibre, la spezia è ampiamente utilizzata per il trattamento di problemi digestivi. Aiuta a stimolare il sistema digestivo alleviando costipazione, gonfiore e altri problemi legati al gas. Il macis è anche utile per il trattamento della stitichezza poiché il contenuto di fibre contribuisce a favorire il movimento intestinale. (8)

Problemi Respiratori

Il suo olio essenziale compare spesso tra gli ingredienti degli sciroppi per la tosse in quanto è molto utile per alleviare i sintomi di tosse e raffreddore. È utilizzato da sempre dalla medicina popolare per il trattamento dell’asma.

Il macis contiene un composto bioattivo noto come macelignano che agisce come da agente antiallergico che previene lo sviluppo dell’asma. (9)

Protegge il Fegato

Il macis contiene un’elevata quantità di polifenoli che aiutano ad aumentare l’ attività enzimatica ed inattivano le sostanze tossiche. Pertanto la sua assunzione protegge il fegato da eventuali danni. (10, 11)

Controindicazioni del Macis

La spezia ed il suo olio essenziale, utilizzati in giuste dosi, non sono tossici né irritanti. Se utilizzato in dosi eccessive invece, per il suo contenuto di miristicina, può risultare tossico con sintomi come la nausea e la tachicardia.

Curiosità

Alcuni nomi con cui è conosciuto in altri paesi: nelle Filippine viene chiamato tungkod, in Turchia viene chiamato Topuz, in Polonia Korbacze, Muskatlute in Germania, Jaffatry in India e Macis in Francia.

I paesi maggiori produttori di questa spezia sono l’Indonesia, lo Sri Lanka, la Cina, l’India e Trinidad.

Nella medicina popolare di alcuni paesi si ritiene che tenere in tasca una noce moscata serva a curare i reumatismi ed il colpo della strega.

Grazie alle sue proprietà aromatiche, il macis viene anche utilizzato dall’industria cosmetica per la preparazione di profumi.

La pianta da cui si ricava la spezia fruttifica 3 volte in un anno e si ritiene produca in media fino a 2.000 frutti in un anno.

Come lo zafferano anche il macis ha un prezzo piuttosto elevato ed alla sua polvere vengono spesso aggiunte altre sostanze per aumentare il guadagno.

Macis: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio