Maggiorana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Maggiorana Proprietà
La maggiorana è una spezia che non solo ricopre un ruolo importante nella tradizione culinaria italiana, le sue proprietà terapeutiche infatti sono supportate dalla scienza, ecco i suoi benefici sulla salute e i valori nutrizionali
La pianta della maggiorana, nome scientifico Origanum Majorana, è un’erba aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae. Ha un gusto leggermente amaro ed un aroma più intenso rispetto a quello dell’origano.

La maggiorana nel corso dei secoli è stata usata dalla medicina popolare per il trattamento di diverse malattie. Si va dai disturbi gastrointestinali a quelli respiratori, dai disturbi agli occhi a quelli cardiaci.
La medicina moderna ha attribuito a questa pianta una moltitudine di proprietà terapeutiche in grado di apportare diversi benefici alla salute. Nello specifico alla pianta sono state attribuite proprietà epatoprotettive, antiossidante, epatoprotettiva, cardioprotettive, anti-piastrinica, gastroprotettive, antibatterica e antifungine, antiprotozoiche, anti aterosclerosi, antinfiammatorie, antimetastatiche, antitumorali, antiulcera ed anti colinesterasiche. (1)
Le parti della pianta utilizzate sono le foglie essiccate, l’estratto di foglie e l’olio essenziale. L’olio essenziale si ricava dai suoi fiori essiccati tramite distillazione in corrente di vapore.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Cuore
- Ulcera Gastrica
- Sedativa
- Digestione
- Diabete
- Dolori muscolari
- Controindicazioni
- Curiosità
La pianta può raggiungere un’altezza di 80/90 centimetri e presenta dei fiori color bianco rosa che iniziano a comparire durante la stagione estiva. Grazie alle sue proprietà aromatiche e terapeutiche viene utilizzata in cucina per il condimento di moltissimi piatti.
La maggiorana si raccoglie ad inizio estate appena prima della fioritura e si può utilizzare sia fresca che essiccata, fresca mantiene inalterato il suo particolare aroma mentre essiccata perde un po’ delle sue proprietà aromatiche. Ecco i suoi valori nutrizionali.
Valori Nutrizionali della Maggiorana
Tabella Nutrizionale per 100 gr di maggiorana essiccata |
Acqua | g | 7,64 |
Proteine | g | 12,66 |
Grassi | g | 7,04 |
Carboidrati | g | 60,56 |
Fibre | g | 40,3 |
Zuccheri | g | 4,09 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 1990 |
Ferro | mg | 82,71 |
Magnesio | mg | 346 |
Fosforo | mg | 306 |
Potassio | mg | 1522 |
Sodio | mg | 77 |
Zinco | mg | 3,60 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 8068 |
B1 | mg | 0,289 |
B2 | mg | 0,316 |
B3 | mg | 4,120 |
B6 | mg | 1,190 |
Vitamina C | mg | 51,4 |
Vitamina E | mg | 1,69 |
Vitamina K | mcg | 621,7 |
Vitamina J | mcg | 43,6 |
Beta Carotene | mcg | 4806 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 1895 |
Folati | mcg | 274 |
Fonte: USDA
Dalla maggiorana si estrae un olio essenziale ricco di tannini, flavonoidi e terpeni. I suoi componenti principali sono: sabinene, terpinene, alfa-terpinene, gamma-terpinene, terpinolene, terpineolo e acetato di linalile.
Calorie
Ogni 100 grammi di maggiorana essiccata si ha una resa calorica di 271 kcal.
Maggiorana: Proprietà e Benefici
La pianta non solo si rivela utile in cucina ma è anche in possesso di proprietà terapeutiche che, per alcuni aspetti, sono in grado di apportare benefici alla nostra salute.
Salute Cardiovascolare
La pianta può essere un valido aiuto per i soggetti che soffrono di ipertensione e di problemi cardiaci. Uno studio del 2012 dimostra che la sola inalazione del suo olio essenziale provoca la vasodilatazione che riduce così lo sforzo cardiaco e la pressione sanguigna. (2)
Inalando semplicemente i vapori dell’olio essenziale si abbassa l’attività del sistema nervoso simpatico e si stimola quella del sistema nervoso parasimpatico. Il risultato è una diminuzione della pressione sull’intero sistema cardiovascolare.
Ulcera Gastrica
Uno studio del 2009 condotto su animali ha esaminato gli effetti della maggiorana sull’ulcera gastrica. Al termine dei test è risultato che l’estratto della pianta è in grado sia di prevenire che di guarire l’ulcera gastrica. Oltre a questo la spezia ha mostrato un ampio margine di sicurezza il che fa ben sperare per una sua futura applicazione per il trattamento di questa patologia. (3)
Sedativa
Ha proprietà calmanti e sedative, è indicata per combattere gli stati d’ansia, l’emicrania e l’insonnia. In caso di eccessivo nervosismo causato da stress, un cucchiaino di foglie secche lasciato in infusione in una tazza di acqua bollente per 10 minuti, si rivela un ottimo rimedio. Spesso i massaggiatori aggiungono il suo olio a creme ed altri oli proprio per questa sua proprietà analgesica.
L’efficacia del suo uso in aromaterapia è documentata da uno studio del 2016 secondo il quale l’inalazione dei suoi vapori ha effetti rilassanti e benefici su tutto il corpo. (4)
Qualche goccia di olio essenziale messa nella vasca prima del bagno è in grado di distendere i nervi e di favorire il sonno.
Ciclo Mestruale
Il tè alla maggiorana durante gli studi ha mostrato l’attività inibitoria nei confronti dell’ormone steroideo deidroepiandrosterone-S. Il tè si è inoltre rivelato utile nella sindrome dell’ovaio policistico. (5)
La Maggiorana è Digestiva
Sotto forma di infuso favorisce la produzione di succhi gastrici ed è quindi utilizzata per favorire il processo digestivo. Il suo profumo può stimolare le ghiandole salivari, questa proprietà favorisce la digestione primaria del cibo che avviene in bocca.
La sua assunzione, secondo la medicina, stimola il movimento intestinale e favorisce l’evacuazione. (6)
Flatulenza
La maggiorana, per le proprietà antisettiche dell’olio essenziale, si rivela utile in caso di meteorismo e flatulenza. Per il trattamento di questi disturbi si consiglia di bere una o due tazze al giorno di tè di maggiorana.
Antimicrobica
Sia le foglie che l’olio essenziale negli studi hanno dimostrato attività antimicrobica. In particolare l’olio essenziale ha mostrato proprietà inibitorie contro vari batteri e funghi patogeni. Tra questi citiamo: Beneckea natriegens, Erwinia carotovera, Moraxella, Aspergillus, Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes, Bacillus cereus, B subtilis, Pseudomonas aeruginosa, Salmonella poona ed Escherichia coli. (7)
Maggiorana e Radicali Liberi
Vitamina A, vitamina C, beta-carotene, luteina, zeaxantina e caroteni sono flavonoidi con potenti proprietà antiossidanti, questi composti agiscono come spazzini nei confronti delle sostanze nocive rilasciate dai radicali liberi e giocano un ruolo cruciale nell’invecchiamento e nella prevenzione delle malattie.
Occhi e Pelle
La vitamina A è nota per le sue proprietà antiossidanti ed è essenziale per la salute degli occhi e quindi della vista. Allo stesso tempo questa vitamina ricopre un ruolo importante per la salute delle mucose e della pelle. La zeaxantina svolge funzioni di filtraggio dei raggi UVA e previene la degenerazione maculare, una patologia tipica dell’età avanzata.
Alzheimer
La maggiorana è una delle erbe più ricche di vitamina K, la ricerca scientifica ha attribuito a questa pianta un ruolo positivo nel trattamento dell’Alzheimer in quanto sembra che sia in grado di limitare i danni neuronali nel cervello.
Diabete di Tipo 2
Secondo le ultime statistiche il diabete di tipo 2 è una patologia in continua crescita, soprattutto nei paesi industrializzati di tutto il mondo. La buona notizia è che una dieta sana ed equilibrata è uno dei modi migliori per prevenire ed anche gestire il diabete di tipo 2.
La ricerca scientifica ha dimostrato che questa pianta ha proprietà utili ed efficaci per contrastare il diabete 2. In particolare uno studio del 2014 dimostra che questa spezia, insieme ad origano e rosmarino, agisce positivamente nei confronti del diabete 2. Più nello specifico i composti della maggiorana agiscono come inibitori della proteina tirosina fosfatasi 1B. (8)
Inoltre queste spezie si sono rivelate ottimi inibitori della dipeptidil peptidasi IV. Questa proprietà aiuta a migliorare la tolleranza dell’insulina con conseguenti effetti benefici sulla gestione della glicemia.
Diuretica
Aumenta la frequenza della minzione e la quantità di urina favorendo così l’eliminazione dei liquidi in eccesso nell’organismo. Questa virtù della pianta contribuisce all’abbassamento della pressione sanguigna ed alla pulizia dei reni.
Maggiorana e Dolori Muscolari
Per uso esterno viene impiegata per frizioni e massaggi in caso di dolori muscolari e reumatici. Per i massaggi si possono sciogliere 15/20 gocce di olio essenziale in un bicchiere con un dito d’alcool e procedere con il massaggio delle parti doloranti.
Sempre 15 gocce aggiunte all’acqua del bagno apportano benefici in caso di contratture muscolari.
In ultimo, tra le proprietà della pianta, segnaliamo il lieve effetto diuretico.
Controindicazioni della Maggiorana
La maggiorana è considerata sicura se assunta per via orale in quantità medicinali e per brevi periodi di tempo. Se assunta per lungo tempo può diventare pericolosa per la salute in quanto si sospetta che potrebbe provocare il cancro. Il suo uso olio essenziale non deve essere usato in gravidanza ed allattamento. (9)
L’applicazione delle foglie fresche sulla pelle non è raccomandata in quanto potrebbe causare irritazione. È inoltre sconsigliato il suo uso (consultare un medico) in presenza delle seguenti patologie: frequenza cardiaca lenta, asma, emorragie e convulsioni.
Curiosità
In caso di naso chiuso da raffreddore è possibile respirare per circa 20 minuti i vapori prodotti da un infuso di maggiorana ancora bollente.
La pianta si utilizza in omeopatia per curare problemi riguardanti il sistema nervoso.
La maggiorana essiccata mantiene le sue proprietà aromatiche per un periodo che può raggiungere i due anni se ben conservata.
Con questa pianta si può preparare un vino dalle proprietà digestive; 20 grammi di maggiorana essiccata, messi a macerare in un litro di vino bianco secco per due settimane, danno origine ad un buon digestivo.
La maggiorana viene anche utilizzata per la preparazione di liquori a base di erbe e del più famoso Vermouth.
Forse non Tutti Sanno Che
In molte parti d’Italia la maggiorana è conosciuta anche col nome Persia in quanto si pensa che questa pianta sia originaria di quel paese.
La maggiorana è una pianta che cresce fino ad un’altitudine di 1.000 metri e predilige il clima caldo e non resiste a temperature basse in prossimità dello zero.
L’assunzione di foglie fresche può provocare problemi di irritazione della pelle nei soggetti particolarmente sensibili.
Nel medioevo si riteneva che questa pianta avesse delle proprietà magiche e veniva quindi utilizzata per allontanare gli spiriti maligni. Sempre in questo periodo la maggiorana era popolare in Europa dove si usava nelle torte e nei budini.
Durante il rinascimento la spezia veniva usata per aromatizzare le uova, la carne, il riso ed il pesce.
È una delle erbe più popolari dell’area Mediterranea, nell’antica Grecia veniva utilizzata per creare ghirlande e corone come simbolo di pace. In Egitto veniva usata a scopo terapeutico e per la conservazione degli alimenti.
La maggiorana è una delle piante utilizzata dai cantanti per proteggere la voce.
L’olio essenziale di maggiorana ha l’effetto opposto a quello afrodisiaco ed è quindi consigliato a chi ha impulsi sessuali improvvisi a cui non sa resistere.
Maggiorana: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali