Malva: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Malva Proprietà
La malva è una pianta con valori nutrizionali molto interessanti, i suoi composti hanno spiccata attività antiossidante e anche la scienza riconosce i suoi benefici sulla salute, ecco quali
La malva, nome scientifico Malva sylvestris, è una pianta erbacea a carattere annuale appartenente alla famiglia delle Malvaceae. La fioritura comincia in primavera e si protrae per tutta l’estate, con bellissimi fiori di colore rosa/lillà.

La malva era conosciuta già dalle popolazioni antiche. Grazie alle sue proprietà ed ai benefici che si riteneva avesse sulla salute umana, era considerata un valido rimedio per tutti i mali.
Cresce spontaneamente nei luoghi incolti, in pianura ed in collina fino ad un’altezza di 1.200 metri. È una pianta largamente diffusa quindi è abbastanza facile averla a disposizione per usarla anche a scopi terapeutici.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Proprietà e Benefici
- Benefici alla Pelle
- Anti Invecchiamento
- Ansia
- Analgesica
- Tumori
- Antibatterica
- Antiossidanti
- Fegato
- Osteoporosi
- Stitichezza
- Reni
- Cardioprotettiva
- Tisana
- Curiosità
Le parti utilizzate della pianta a scopo terapeutico sono i fiori e le foglie giovani. Con queste si preparano infusi e decotti. In cucina invece, oltre alle foglie giovani, si utilizzano anche i germogli. Questi possono venir consumati sia cotti che crudi per la preparazione di minestre ed insalate.
È una pianta interamente commestibile, oltre alle foglie, ai fiori ed ai germogli, si possono mangiare anche i semi e le radici.
Tradizionalmente, queste piante medicinali sono state utilizzate per trattare diverse infezioni e malattie, come raffreddore, ustioni, tosse, tonsillite, bronchite, problemi digestivi, eczema e ferite. (1)
Valori Nutrizionali della Malva
Tabella Nutrizionale della Malva |
Malva: Proprietà e Benefici
La Malva fa Bene alla Pelle
Grazie alle mucillagini contenute, ha proprietà emollienti e antinfiammatorie sulla pelle. Riduce gli arrossamenti, ammorbidisce, rinfresca e protegge la pelle. Apporta benefici anche in caso di brufoli, eczemi, ferite e dermatite seborroica. Per questi scopi è consigliabile effettuare un cataplasma sulla zona da trattare con la pianta di malva tenera schiacciata. (2)
Anti Invecchiamento
L’impatto che l’uso della M. sylvestris può avere sul corpo è notevole. Infatti, chi è preoccupato per l’invecchiamento troppo rapido della pelle, può usare un gel o una crema con la malva come ingrediente e possibilmente manterrà la pelle giovane. (3)
Ansia
Uno studio sui ratti ha scoperto che la pianta ha proprietà rilassanti che sono in grado di contrastare gli stati d’ansia. (4)
Analgesica
Le sostanze chimiche presenti nelle foglie di malva, consentono un recupero più rapido secernendo alcuni analgesici per ridurre il dolore e il disagio. (5)
Tumori
Tannini, flavonoidi, composti fenolici e acido ascorbico presenti nella pianta, sono usati per curare la maggior parte dei tumori. (6, 7, 8)
Gli studi hanno dimostrato l’attività citotossica degli estratti di foglie sui ratti murini. Il test biologico ha rilevato che gli estratti di M. sylvestris riducono significativamente le linee cellulari tumorali. (9, 10)
Antibatterica
La malva ha proprietà antibatteriche contro lo Staphylococcus aureus resistente agli antibiotici. (11)
Gli estratti della pianta hanno un effetto significativo anche contro i batteri S. aureus e Helicobacter pylori. (12, 13)
Attività Antiossidante
La malva ha proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi grazie all’alto contenuto fenolico ed è in grado di prevenire l’ossidazione. La pianta è anche priva di effetti collaterali rispetto ai farmaci. (14)
La Malva Protegge il Fegato
Coma abbiamo visto in precedenza, la letteratura ha confermato la presenza di composti antiossidanti in M. sylvestris. Questi composti, a loro volta, rimuovono i radicali liberi e aiutano a proteggere i tessuti, specialmente nel fegato. (15)
Osteoporosi
La ricerca suggerisce che la malva può prevenire l’osteoporosi mediante l’induzione l’attività delle vie di segnalazione e influenzare l’osteoblasto. (16, 17)
Stitichezza
La ricerca suggerisce che l’estratto acquoso di malva è efficace e sicuro per il trattamento della stitichezza nei pazienti adulti. (18)
La Malva Protegge i Reni
È stato dimostrato che grazie all’abbondanza di composti fenolici, la pianta ha elevata attività antiossidante in grado di proteggere i reni. (19)
Cardioprotettiva
Gli studi indicano gli effetti cardioprotettivi della malva nel ridurre lo stress ossidativo e la risposta infiammatoria nei ratti. (20)
Infuso e Tisana di Malva
La tisana si prepara mettendo a bollire un paio di cucchiaini di malva secca in un pentolino d’acqua per due minuti. In seguito si filtra, vi si aggiungono un paio di cucchiaini di miele e di succo di limone e si lascia raffreddare un po’ prima di bere.
L’infuso si prepara mettendo un po’ di malva secca in infusione in un bicchiere di acqua calda per qualche minuto. In seguito si filtra e si beve.
Curiosità sulla Malva
Il periodo migliore per la raccolta dei fiori è la primavera quando non sono ancora completamente sbocciati. Le foglie invece vanno raccolte quando la pianta è in completa fioritura.
Ad oggi, dopo il lungo uso che ne è stato fatto in questi secoli, la malva non presenta controindicazioni.
Era ampiamente usata, aggiunta alle altre verdure, nell’antica Roma ed in Grecia.
Nei tempi passati al termine malva si associava la parola omnimorbia per indicare che questa pianta rappresentava un rimedio contro ogni tipo di male.
Viene utilizzata in campo cosmetico per la preparazione di dentifrici, shampoo, saponi, e creme. Ancora oggi nelle erboristerie, grazie alle sue proprietà terapeutiche, è una delle piante medicinali più richieste.
Tamponare il viso con il decotto aiuta a rendere la pelle morbida e tonica.
Forse non Tutti Sanno Che
Il nome deriva dal verbo latino mollire che significa rendere molle, ammorbidire, in relazione agli effetti emollienti della pianta. Deriva anche dalla parola greca malakos che significa calmante.
Grazie alla bellezza dei suoi fiori ed alla facilità di coltivazione, oggi viene anche utilizzata per abbellire giardini ed aiuole.
Nel linguaggio dei fiori esprime tranquillità, dolcezza e amore materno.
Il grande Carlo Magno era particolarmente affezionato a questa pianta, tanto che la fece coltivare nel suo giardino di piante medicinali.
In alcune zone d’Italia la malva viene impiegata per la preparazione di un liquore con proprietà calmanti.
Malva: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali