Mirtilli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Mirtilli Proprietà

Oltre ad essere dei deliziosi frutti di bosco, i mirtilli hanno spiccate buoni valori nutrizionali e proprietà antiossidanti molto utili alla salute. I loro benefici sono supportati dalla scienza, vediamoli


La pianta dei mirtilli, nome scientifico Vaccinium Myrtillus, è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Ericacee. Raggiunge di solito un’altezza di 50 cm, ha foglie ovali e seghettate ed è molto diffuso nelle zone boschive.

Mirtilli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Mirtilli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

mirtilli generalmente crescono nelle zone montane, la fioritura avviene in primavera, mentre i frutti si raccolgono a luglio e agosto.

In Italia le varietà appartenenti al genere Vaccinium crescono spontanee sulle alture del centro e del nord della nostra penisola.

Indice

Quelli selvatici in particolare sono ricchi di antiossidanti, in particolare di polifenoli che sono noti per i loro effetti benefici sulla salute.

I mirtilli si distinguono in tre diverse specie: nero, rosso e blu. Sebbene la maggior parte di questi arbusti cresca nelle regioni con clima temperato e freddo, ve ne sono alcune varietà che crescono nelle regioni tropicali.

Valori Nutrizionali dei Mirtilli

Tabella Nutrizionale per 100 gr di mirtilli
Acquag84,2
Proteineg0,74
Carboidratig14,5
Grassig0,33
Fibrag2,4
Zuccherig9,96
Cenerig0,23
Minerali
Calciomg6
Ferromg0,28
Magnesiomg6
Fosforomg12
Potassiomg77
Zincomg0.16
Ramemg0,057
Manganesemg0,423
Sodiomg1
Seleniomcg0,1
Vitamine
Vitamina AIU54
Vitamina A, RAEmcg3
B1mg0,037
B2mg0,041
B3mg0,418
B5mg0,124
B6mg0,052
Vitamina Cmg8,1
Vitamina Emg0,57
Vitamina Jmg6
Vitamina Kmcg19,3
Beta Carotenemcg32
Luteina Zeaxantinamcg80
Folatimcg6

Fonte: USDA

Aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, lisina, prolina, metionina, serina, leucina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Altri composti presenti nelle bacche sono l’acido ferulico, l’acido cumarico, acido caffeico e acido gallico.

Calorie

Il mirtillo è un frutto poco calorico, 100 grammi di polpa hanno 57 kcal.

Mirtilli: Proprietà e Benefici

Cura degli Occhi

Sono uno dei migliori alimenti che possiamo utilizzare per prenderci cura dei nostri occhi. Grazie alle loro marcate proprietà antiossidanti i mirtilli possono prevenire o ritardare le varie patologie degli occhi legate all’età. Degenerazione maculare, la miopia, la cataratta e le infezioni alla retina.

I Mirtilli Migliorano la Vista al Crepuscolo

In campo oculistico, il consumo di mirtilli, favorisce la produzione della rodopsina, una proteina che migliora notevolmente la capacità di vedere in condizioni di luce bassa e ne migliora l’adattamento all’oscurità.

Radicali Liberi

Sono tra i frutti con il più alto contenuto di antiossidanti. Il loro colore è dovuto alla presenza di antociani, che sono dei pigmenti blu con un grande potere antiossidante. A questi si aggiungono molte altre sostanze con le stesse proprietà antiossidanti.

Secondo diversi studi si ritiene che questi frutti hanno il più alto potere antiossidante tra tutti i frutti e le verdure che consumiamo comunemente. I principali composti antiossidanti sono dei polifenoli che prendono il nome di flavonoidi. (1)

Un gruppo di flavonoidi in particolare, gli antociani, secondo gli studi sono ritenuti responsabili dei benefici sulla salute di questi frutti. La ricerca ha dimostrato che l’assunzione di questi nutrienti è in grado di aumentare i livelli di antiossidanti nel corpo. (2, 3)

In uno studio durato 4 settimane i partecipanti hanno bevuto 1 litro al giorno tra succo di mirtilli e di mela. Al termine dell’esperimento il danno ossidativo del DNA è stato ridotto del 20 %. (4)

Altri studi, anche se meno importanti, hanno raggiunto gli stessi risultati. (5)

Ossidazione del Colesterolo

Oltre al danno ossidativo al DNA anche quello del colesterolo LDL rappresenta un problema. Infatti l’ossidazione del colesterolo è un fattore di rischio per le patologie cardiache.

Fortunatamente gli studi suggeriscono che gli antiossidanti presenti in questi frutti sono fortemente associati a livelli ridotti di colesterolo ossidato. (6)

Secondo la ricerca scientifica 50 gr di mirtilli hanno ridotto l’ossidazione del colesterolo LDL del 27 % nelle persone obese. Tutto questo in 8 settimane. In uno studio del 2013 si è constatato che l’assunzione di 75 gr di questi frutti durante il pranzo riduce in modo significativo l’ossidazione del colesterolo. (7)

Invecchiamento

Il danno al DNA è parte del motivo per cui il nostro corpo invecchia e, secondo gli studi, svolge anche un ruolo importante nello sviluppo di malattie come i tumori. Ovviamente la vecchiaia è un processo inevitabile che riguarda tutti noi e a cui non c’è rimedio. Detto questo, la grande quantità di composti antiossidanti presenti nei mirtilli può però ritardare i segni dell’invecchiamento. (8)

Quando parliamo di ritardare ci riferiamo alle rughe, alle macchie senili e alla perdita dei capelli. Quando invece parliamo di prevenzione, ci riferiamo alle malattie degenerative come l’Alzheimer, la demenza, la cataratta etc.

Diabete Mellito

Alcuni studi suggeriscono che l’acido clorogenico presente nei frutti contribuisce a regolare il livello di zuccheri nel sangue.

La ricerca scientifica suggerisce che gli antociani presenti in questi frutti possono avere effetti benefici sulla resistenza all’insulina e sul metabolismo degli zuccheri. Tali proprietà sono state riscontrate sia con il succo che con l’estratto di questo frutto. (9, 10, 11)

Tali proprietà sono state confermate da uno studio del 2010 condotto su persone obese. Nello studio si è riscontrato che un frullato di mirtilli al giorno può apportare notevoli miglioramenti alla sensibilità all’insulina. (12)

Benefici al Cervello

Anni di studi e ricerche sulle proprietà antiossidanti dei mirtilli ne hanno evidenziato le virtù. Questi frutti possono influire positivamente sulla funzione cognitiva e della memoria in particolare.

Secondo recenti studi gli antiossidanti presenti nel mirtillo tendono ad accumularsi in aree del cervello importanti per la funzione cognitiva. Questi composti sembrano interagire con i neuroni che invecchiano determinandone alcuni miglioramenti. (13)

Uno studio del 2010 su pazienti anziani con un lieve deficit cognitivo ha dato esiti positivi. Dopo aver consumato ogni giorno e per 12 settimane succo di mirtillo, i pazienti hanno visto migliorare i diversi marcatori della funzione cerebrale. (14)

Uno studio della durata di 12 settimane ha preso in considerazione persone adulte con un’età media di 78 anni. Lo studio ha dimostrato come le sostanze contenute nei mirtilli, non solo possono migliorare la funzione cognitiva ma possono anche essere d’aiuto nel prevenire malattie degenerative tipiche dell’età avanzata.

Uno studio della durata di 6 anni con più di 16.000 partecipanti ha confermato le benefiche proprietà che questi frutti hanno sul cervello e la sua funzionalità. Al termine della ricerca i partecipanti hanno scoperto che il regolare consumo di mirtilli e fragole ritardava l’invecchiamento cognitivo fino a 2,5 anni. (15)

In ultimo, un recente studio del 2016 condotto su bambini dai 7 ai 10 anni ha confermato quanto già si sapeva. Il succo fresco ricavato da questi frutti di bosco e consumato regolarmente, migliora la funzione cognitiva. (16)

Polvere biologica di mirtilli selvatici (polvere di sansa), prodotta solo da buccia e semi di mirtilli selvatici cresciuti spontaneamente in foreste nordiche, non zuccherata, ricca di fibre, 100g

Proteggono il Sistema Cardiovascolare

Il ruolo protettivo nei confronti del sistema cardiovascolare da parte degli antiossidanti presenti nei mirtilli è ben documentato. Diversi studi, anche recenti, dimostrano come l’assunzione regolare di mirtilli sia in grado di ridurre i trigliceridi ed livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue. Tale protezione si estende anche alle pareti dei vasi sanguigni.

Secondo la ricerca e le statistiche le patologie cardiache sono al primo posto tra le cause di morte al mondo. (17)

Uno studio del 2013 suggerisce che il consumo regolare di antocianine porta ad una riduzione del rischio di attacchi di cuore pari al 32 %. (18)

Migliorano la Circolazione Sanguigna

L’estratto di mirtillo è in grado di migliorare la micro circolazione. Questa proprietà è utile per chi soffre d’artrite, ritenzione idrica, vene varicose e emorroidi.

Pressione Sanguigna

La regolare assunzione di questi frutti sembra avere effetti benefici nei confronti dell’ipertensione. Uno studio condotto su persone obese ad alto rischio di malattie cardiache ha dato esiti interessanti. Dopo aver consumato 50 gr di frutti al giorno per 8 settimane, queste persone hanno sperimentato una riduzione della pressione del 4/6 %. (19)

Risultati analoghi si sono riscontrati in studi su donne in pre e post menopausa. Considerato che l’ipertensione è un fattore di rischio molto alto per le patologie cardiache, questa proprietà dei mirtilli è molto importante. (20)

Infezioni alle Vie Urinarie

L’infezione delle vie urinarie è da ricondurre alla formazione di colonie batteriche lungo il rivestimento delle pareti interne dell’apparato urinario. In questo caso le proprietà dei mirtilli possono rivelarsi molto utili in quanto contengono un composto, l’acido ippurico, che inibisce la crescita di questi batteri. Da notare che fino ad ora questo composto è stato trovato solamente nel mirtillo.

Digestione e Stitichezza

Per prevenire la stitichezza è sufficiente la quantità di fibra presente in due manciate di mirtilli. La fibra, una volta ingerita, attraversa il tratto gastrointestinale senza venir digerita. In questo modo la fibra aggiunge volume alle feci e ne regolarizza l’espulsione.

Il rame, il sodio, le vitamine, gli acidi ed il fruttosio invece migliorano il processo digestivo stimolando la produzione di succhi gastrici. In una revisione di 5 studi è emerso che aumentare l’assunzione di fibre potrebbe aumentare l’espulsione delle feci nelle persone costipate. (21)

Sistema Immunitario

La grande abbondanza di antiossidanti come gli antociani, le vitamine, il rame, il selenio, lo zinco, il ferro, rinforzano il sistema immunitario rendendoci meno vulnerabili agli attacchi dei virus.

Infiammazione

L’infiammazione è una normale risposta immunitaria che il corpo usa per proteggersi dalle malattie. Quando però l’infiammazione diventa cronica rappresenta un rischio per lo sviluppo di diverse malattie, alcune anche gravi.

Secondo la ricerca scientifica l’infiammazione contribuisce allo sviluppa di patologie come i tumori, le malattie cardiache ed anche la depressione. (22)

La grande quantità di antiossidanti presenti nel mirtillo conferisce a questo frutto proprietà antiossidanti. Uno studio del 2014 ha rilevato che i polifenoli presenti nel frutto ha contribuito a ridurre l’attività di diversi marcatori d’infiammazione. (23)

Qualità premium dell’agricoltura biologicaSucco di Mirtilli e Infezioni

Da molti anni le persone che sono soggette a disturbi ed infezioni legate alle vie urinarie, consumano succo di mirtilli per prevenire eventuali rischi. Finalmente, grazie ai continui studi in merito, gli scienziati sono riusciti a comprendere in che modo questo frutto agisce e quale sia la sua azione per contrastare le infezioni.

La scoperta arriva dal Worcester Polytechnic Institute. Qui un gruppo di ricercatori ha rivelato che il succo di mirtillo è in grado di mutare le proprietà termodinamiche dei batteri presenti nelle vie urinarie. I composti presenti nel succo creano una barriera che impedisce ai microrganismi di avvicinarsi ai potenziali obiettivi cellulari.

In pratica 2 tipi di batteri sono stati esposti a diverse concentrazioni di succo di mirtillo. Anche a basse concentrazioni si è visto che il succo riusciva a modificare alcune proprietà che hanno la funzione di indicare la capacità dei batteri di legarsi alle cellule.

Senza succo di mirtilli questi valori risultavano negativi, proprio ad indicare che l’attacco alle cellule sarebbe stato alquanto probabile. Al contrario, grazie al succo di questo frutto il valore è risultato positivo, rendendo la probabilità di attacco alle cellule, molto improbabile.

Mirtilli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Succo di Mirtillo

Se volete prepararvi in casa un ottimo succo a base di mirtilli ecco qui una ricetta molto semplice. Il succo è utile in caso di diarrea e ottimo integratore sia di liquidi che di sostanza nutrienti.

Procuratevi 100 grammi di mirtilli freschi, mezzo limone e 1 cucchiaino di miele. Lavate bene i mirtilli e poi frullateli aggiungendo un po’ di acqua se volete un succo più diluito. Infine spremete il mezzo limone, versatene il succo sui mirtilli appena frullati e dolcificate con il miele.

Torta di Mirtilli

Ingredienti per l’impasto

250 g di farina

20 g di zucchero

170 g di burro, tagliato in piccole scaglie

1 uovo

1 cucchiaio d’acqua

Tortiera da circa 25 cm di diametro.

Ingredienti per il ripieno

500 g di mirtilli freschi

2 uova

120 g di zucchero

120 g di panna liquida

25 g di farina

Preparazione

Impastare farina e burro, amalgamando bene con le dita fino a formare delle grosse briciole. Aggiungere zucchero, uovo e acqua e rimpastare il tutto fino ad ottenere una specie di palla. Adagiare l’impasto su di un piano infarinato e schiacciarla lievemente con il palmo della mano. Coprire con un panno e lasciare riposare per circa un’ora.

Imburrare la tortiera, stendere la pasta con un mattarello fino ad ottenere un disco appena più grande della tortiera (attenzione a non tirarla troppo). Foderare la tortiera con la pasta spianata e riporre in frigo per circa 30 minuti.

Passati 30 minuti, disporre i mirtilli sulla pasta. Mescolare uova, zucchero, panna e farina e rovesciare il tutto sui mirtilli. Mettere la torta nel forno già caldo a circa 200° per un periodo di 35 minuti. Consumare fredda.

Crostata ai mirtilli

Succo di Mirtilli: Proprietà

  • Difesa contro i batteri: per attuare una difesa efficace contro i batteri è sufficiente mezzo bicchiere al giorno di succo di mirtilli per un periodo di 7 settimane. Questo è il risultato di alcuni studi condotti alla Tufts Univerity. Dopo questa cura, il 73 % delle pazienti prese in esame nello studio ha visto scomparire i sintomi della cistite. Dopo aver sospeso questa cura, il 50% delle pazienti  ha visto ricomparire l’infezione nel giro di tre settimane.
  • Aumenta il colesterolo buono HDL: secondo uno studio condotto all’ Università Laval di Quebec, assumere quotidianamente succo di mirtillo, favorisce la formazione colesterolo buono.
  • Questo contrasta l’azione del colesterolo cattivo LDL. Sempre secondo questo studio, bere 250 ml di succo di mirtillo al giorno aumenta del 7,6 % la produzione di HDL con conseguente diminuzione di LDL. Tutto questo grazie ai flavonoidi che hanno un importante ruolo nella riduzione delle placche aterosclerotiche.

Curiosità

Il mirtillo nero, in particolare, è quello a cui vengono riconosciute il maggior numero di proprietà benefiche per l’organismo umano.

La loro coltivazione era diffusa già ai tempi delle tribù native americane lungo tutto il nord America.

Grazie alla crescente coltivazione ad opera dei paesi a sud del mondo ora i mirtilli freschi sono disponibili per tutto l’anno in tantissimi paesi.

Recenti studi hanno dimostrato che i mirtilli freschi possono essere congelati senza nessuna perdita delle proprietà antiossidanti degli antociani.

Per secoli, fin dal tempo degli antichi greci e romani, i mirtilli venivano utilizzati per la cura delle infezioni del tratto urinario.

Un infuso preparato con le foglie secche dei mirtilli può essere usato per curare il mal di gola.

I mirtilli possono essere consumati freschi, congelati, secchi, in succo, concentrati in polvere, sotto forma di tè o di estratto.

Controindicazioni dei Mirtilli

Nei soggetti particolarmente sensibili possono causare reazioni allergiche. I sintomi si manifestano con orticaria, eruzioni cutanee, mal di testa, labbra e bocca gonfie, prurito e disturbi gastrointestinali.

I mirtilli sono uno dei pochi frutti che contengono ossalati.

Quando la concentrazione degli ossalati diventa troppo alta nei fluidi corporei, questi possono cristallizzare e provocare problemi di salute. Per questo motivo le persone che soffrono di calcoli renali o alla cistifellea devono evitare di consumare mirtilli.

Mirtilli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Versione lingua inglese

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio