More di Gelso: Proprietà e Benefici

More di Gelso
Le more di gelso sono il frutto della pianta Morus L appartenente alla famiglia delle Moracee. Le principali varietà di questa pianta sono rappresentate dal gelso bianco e dal gelso nero.

Il gelso bianco, Morus alba, originario della Cina, veniva utilizzato principalmente per la bachicoltura. Le more di questo tipo di gelso non sono infatti molto apprezzate a causa del loro gusto abbastanza insipido. Con l’avvento delle fibre sintetiche ed il loro utilizzo intensivo, la coltivazione del gelso bianco è stata pian piano abbandonata.
Il gelso nero, Morus nigra, a differenza di quello bianco, veniva coltivato per il gusto piacevole delle sue more. Queste venivano consumate in diversi modi ed erano utilizzate per la preparazione di diversi alimenti tra cui anche alcune bevande.
Composizione Chimica
Contengono l’87% di acqua, zuccheri, l’1,4 % di proteine, l’1,7 % di fibre alimentari, grassi, sali minerali, ceneri e vitamine.
I minerali sono: calcio, potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio, zinco, rame e selenio.
Le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3 e B6, la vitamina C, E, J e K. Contengono inoltre alfa-carotene, beta-carotene, luteina e zeaxantina.
Calorie
100 grammi di more di gelso hanno una resa calorica pari a 43 kcal.
More di Gelso: Proprietà e Benefici
Radicali Liberi
Contengono una buona percentuale di resveratrolo, una sostanza in possesso di proprietà antiossidanti e capace di contrastare l’attività dei radicali liberi. I benefici per la salute includono anche il rallentamento dell’invecchiamento cellulare. Anche la discreta quantità di vitamina C, oltre a difendere l’organismo da raffreddori ed influenze, lo aiuta a contrastare l’attività dei radicali liberi.
Probabile Antitumorale
Recenti studi sostengono che il resveratrolo potrebbe avere proprietà antitumorali. Sul tema però esistono diversi dibattiti e la validità degli studi non è ancora dimostrata.
Anche gli antociani sono associati ad attività antitumorale. Quel che è certo è che questi composti hanno un effetto benefico sull’invecchiamento cellulare e sulla prevenzione di diverse patologie.
Anemia
Contengono una buona quantità di ferro per cui possono rappresentare un valido aiuto per la cura dell’anemia.
Circolazione Sanguigna
Sempre grazie al resveratrolo le more di gelso hanno aiutano a fluidificare il sangue. I benefici sono per la circolazione sanguigna e la salute del cuore.
Sistema Immunitario
L’assunzione di more di gelso è utile anche per il rafforzamento del sistema immunitario.
Proteggono gli Occhi
La presenza di zeaxantina, un importante carotenoide, protegge la retina dagli effetti nocivi dei raggi UVA tramite un attività di filtrazione.
Proprietà Digestive
Come gran parte di frutta e verdura anche le more di gelso hanno un buon contenuto di fibra alimentare. La sua presenza contribuisce a migliorare la salute dell’apparato digerente. La fibra velocizza il passaggio degli alimenti nel tratto intestinale prevenendo così la stitichezza ed la formazione di gas intestinali.
Riducono il Colesterolo
La presenza di fibra inoltre aiuta l’organismo a regolare i livelli di colesterolo cattivo in eccesso.
Benefici per le Ossa
Le more di gelso hanno buoni contenuti di vitamina K, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Questi composti fanno di questi frutti un alimento ideale per la formazione ed il mantenimento del tessuto osseo.
Altre Proprietà
Hanno anche proprietà leggermente lassative, diuretiche, purificanti, antibatteriche ed antinfiammatorie.
Usi delle More di Gelso
Gli usi delle more di gelso sono veramente tanti e variano molto da nazione a nazione.
Del gelso viene utilizzata ogni parte, frutti, foglie ed anche la corteccia. Quest’ultima, in dose di 4 grammi in una tazza d’acqua, può essere utilizzata per la preparazione di un decotto con proprietà lassative.
Le more di gelso hanno diverse applicazioni. Oltre naturalmente a poter essere mangiate fresche, quelle nere possono essere utilizzate per la preparazione di bevande, liquori, marmellate e sciroppi.
Le more di gelso vengono anche utilizzate in cosmesi e dall’industria alimentare. In cosmesi le more vengono utilizzate per la preparazione di creme e lozioni idratanti. Nell’industria alimentare si utilizzano per la colorazione e l’aromatizzazione dei gelati.
Le foglie della pianta contengono sostanze molto utili alla nostra salute, si possono assumere tramite la preparazione di una tisana che avrà proprietà depurative, diuretiche ed antibiotiche.
Curiosità
La pianta è molto bella, per questo motivo viene spesso utilizzata a scopo ornamentale.
In fitoterapia si utilizzano tutte le parti della pianta; fiori, corteccia, foglie e frutti.
Nella medicina cinese alle more di gelso vengono attribuite diverse proprietà: rafforzano i reni, fluidificano il sangue, purificano il fegato, rafforzano vista ed udito.
Le proprietà curative delle more di gelso erano già descritte da Plinio il Vecchio nei suoi trattati di medicina.
In alcune regioni, come ad esempio nelle zone dell’ Himalaya, vengono essiccate e ridotte in farina per poter essere meglio conservate.
Il periodo di maturazione delle more di gelso è giugno/luglio, a seconda del clima.
La pianta ha radici molto forti e flessibili. Per questo motivo in alcune regioni con terreno franoso viene utilizzata per arginare le frane.
I fiori del gelso sono di colore verde e compaiono in primavera.
Il gelso bianco ha una resistenza al freddo maggiore rispetto a quella del gelso nero, resiste infatti a temperature fino a -20°.
More di gelso: proprietà e benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.