Olio di Ricino Uso Cosmetico

Olio di Ricino Uso Cosmetico
Quando pensiamo all’olio di ricino difficilmente pensiamo al suo uso cosmetico. Il primo pensiero va di solito alle sue proprietà lassative ed ai suoi benefici in caso di stitichezza.
In realtà questo tipo di olio ricavato dai semi della pianta del ricino, il Ricinus communis, ha molti impieghi in ambito cosmetico.

Olio di Ricino per i Capelli
L’uso cosmetico dell’olio di ricino riguarda principalmente la cura dei capelli. Praticare un massaggio sul cuoio capelluto con questo olio, ha molti effetti benefici sulla salute e sull’aspetto dei capelli. Per prima cosa migliora la circolazione sanguigna nella zona dei follicoli, con una conseguente crescita dei capelli più veloce.
In secondo luogo, il contenuto di acidi grassi Omega 6, nutre i capelli aumentandone la robustezza e la vitalità. Per approfittare di queste proprietà occorre massaggiare cuoio capelluto e capelli con l’olio di ricino. In seguito bisogna coprire i capelli con una cuffia e lasciare agire l’olio per tutta la notte.
Il giorno seguente si lavano i capelli, anche 2 volte, per eliminare per bene ogni traccia di unto. Il risultato saranno dei capelli lucenti e setosi caratterizzati da una crescita veloce.
Capelli più Folti
Gli acidi grassi Omega 6 e Omega 9 favoriscono la crescita di capelli sani. Un uso regolare dell’olio di ricino per la cura dei capelli favorisce la crescita con capelli sani, resistenti e folti.
Forfora
L’olio di ricino ha anche proprietà antibatteriche ed antifungine. Il massaggio del cuoio capelluto compiuto regolarmente per qualche settimana blocca la formazione di forfora. Se avete i capelli grassi e la forfora potete utilizzare questa maschera per risolvere il problema.
Mescolare insieme un cucchiaio di olio di ricino, uno di miele ed uno di gel di aloe vera. Al composto ottenuto aggiungere il succo di mezzo limone. Applicate la maschera sul cuoio capelluto e lasciatela agire per 30 minuti, dopodiché fate lo shampoo. In questo modo vi libererete della forfora ed allo stesso tempo avrete i capelli più lucidi e più sani.
Doppie Punte
Il suo uso cosmetico riguarda anche il trattamento delle doppie punte. Applicato regolarmente sulle estremità dei capelli, mezz’ora prima dello shampoo, l’olio di ricino elimina le doppie punte e ridona lucentezza.
Benefici per la Pelle
Un altro uso cosmetico dell’olio di ricino è quello per la cura della cute. Applicato sulla pelle penetra in profondità, ha un effetto idratante ed ammorbidente utile per chi ha la pelle secca. Promuove la formazione di collagene ed elastina. Questi 2 composti ritardano la comparsa delle rughe e donano alla pelle un aspetto più giovanile.
Una miscela composta da metà olio di ricino e metà olio di mandorle può essere utilizzato per massaggiare ed idratare la zona attorno agli occhi.
Rimedio per le Scottature
Grazie alle sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie, può essere usato in caso di scottature solari. A tale scopo si applica sulla zona interessata mescolato all’olio di cocco per avere subito una sensazione di sollievo.
Olio di Ricino Uso Cosmetico: Le Labbra
Può essere applicato sulle labbra in sostituzione del burrocacao. Ha proprietà idratanti e nutrienti che prevengono labbra secche e screpolate.
Macchie e Cicatrici
Un altro suo uso cosmetico è quello per la rimozione di macchie e cicatrici della pelle. Per avere risultati tangibili occorre impiegarlo regolarmente per massaggiare la zona interessata. Questa sua proprietà è dovuta agli acidi grassi che, penetrando in profondità, promuovono la formazione di nuovo tessuto.
Smagliature
Questo uso cosmetico dell’olio di ricino è molto utilizzato come rimedio popolare per le smagliature. Il rimedio consiste nello strofinare le zone interessate dalle smagliature con l’olio per poi avvolgerle con una pellicola trasparente per permettere un miglior assorbimento.
Acne
Può essere usato anche per il trattamento dei brufoli. A tale scopo occorre prima lavarsi bene la faccia con acqua tiepida. In seguito, con alcune gocce di olio di ricino, massaggiare bene il viso con movimenti circolari.
Andare a letto e lavare la faccia al mattino al risveglio con acqua fredda. L’efficacia di questo trattamento è dovuta alla presenza di acido ricinoleico che combatte i batteri che causano l’acne.
Unghie Fragili
Un breve massaggio fatto alle unghie, la sera prima di andare a letto, le rinforza e previene fastidiose rotture. Il trattamento va fatto tutte le sere per un paio di settimane.
Rimozione Verruche
Usare mescolato ad un po’ di bicarbonato di sodio per strofinare regolarmente le verruche. Nel giro di qualche giorno le verruche dovrebbero scomparire senza lasciare cicatrici.
Attenzione
Per evitare complicazioni dovute ad eventuali allergie, si consiglia di provare prima qualche goccia di olio sul polso. Il suo uso è sconsigliato alle donne in gravidanza.
Olio di Ricino Uso Cosmetico
AVVERTENZA:
Le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.