Origano: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Origano Proprietà
L’origano è una spezia molto nota anche per il suo impiego sulla pizza. Oltre a questo però, ha anche proprietà terapeutiche supportate da studi scientifici. Vediamo quali sono i suoi valori nutrizionali e i benefici sulla salute
L’origano è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà aromatiche. La pianta, nome scientifico Origanum vulgare, è un’ erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

L’origano cresce spontaneo fino ad un’altitudine di 2.000 metri circa, la sua pianta può raggiungere i 70/80 centimetri di altezza. Ha foglie ovali leggermente dentellate e i suoi fiori sono raggruppati in pannocchie di un gradevole colore bianco rosa. Il suo frutto invece si presenta sotto forma di una capsula di colore scuro. Dell’origano vengono utilizzate le foglie e le sommità raccolte in estate durante la fioritura.
La parola origano trae la sua origine da due parole greche: oros il cui significato letterale è montagna e ganos che invece significa splendore. Deduciamo quindi che la parola origano può essere tradotta con splendore della montagna, pensando anche al decoro che questa pianta porta con i suoi fiori colorati all’aspetto delle zone montagnose.
Molti studi hanno dimostrato che le spezie e le erbe che hanno un alto contenuto di oli essenziali e composti fenolici, come origano, rosmarino e salvia, fungono da potenti antiossidanti. (1)
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Batteri
- Infezioni
- Infiammazioni
- Radicali Liberi
- Tumori
- Cuore
- Asma
- Digestione
- Olio Essenziale
- Curiosità
L’origano è stato tradizionalmente usato nella medicina popolare per alleviare condizioni come asma, bronchite, tosse, diarrea, indigestione, mal di stomaco, disturbi mestruali, infezioni generali, malattie correlate all’infiammazione e diabete. (2)
Secondo i ricercatori i benefici dell’origano sulla salute umana sono stati attribuiti al loro contenuto fitochimico. (3) La ricerca indica che la principale funzione fisiologica dei fitochimici è quella di fungere da meccanismo di difesa delle piante contro agenti patogeni, parassiti, erbivori, luce UV e stress ossidativo. (4, 5)
I flavonoidi e gli acidi fenolici sono i principali tipi di composti fenolici presenti nell’origano. (6) Diversi studi hanno associato l’assunzione regolare di flavonoidi e di acidi fenolici con una minore incidenza di malattie croniche. (6, 7)
Valori Nutrizionali dell’Origano
Tabella Nutrizionale per 100 gr di origano essiccato |
Acqua | g | 9,93 |
Proteine | g | 9 |
Grassi | g | 4,28 |
Carboidrati | g | 68,92 |
Fibre | g | 42,5 |
Zuccheri | g | 4,09 |
Omega 3 | mg | 41,8 |
Omega 6 | mg | 10,5 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 1597 |
Ferro | mg | 36,80 |
Magnesio | mg | 270 |
Fosforo | mg | 148 |
Potassio | mg | 1260 |
Sodio | mg | 25 |
Zinco | mg | 0,03 |
Selenio | mcg | 4,8 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 1701 |
B1 | mg | 0,177 |
B2 | mg | 0,528 |
B3 | mg | 0,460 |
B5 | mg | 0,921 |
B6 | mg | 1,044 |
Vitamina C | mg | 2,3 |
Vitamina E | mg | 18,26 |
Vitamina K | mcg | 621,7 |
J | mg | 32,3 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 1895 |
Beta Carotene | mcg | 1007 |
Folati | mcg | 237 |
Fonte: USDA
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, alanina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
L’ olio essenziale di origano (Origanum vulgare) ha un alto contenuto di carvacrolo, un fenolo che è stato studiato per una varietà di proprietà biologiche e farmacologiche, tra cui proprietà antiossidanti, antibatteriche, antimicotiche, antitumorali e antinfiammatorie. (1)
Calorie
100 grammi di foglie di origano hanno 265 kcal.
Origano: Proprietà e Benefici
Antibatterico
La spezia contiene alcuni composti che hanno proprietà antibatteriche. In uno studio del 2012 i ricercatori hanno dimostrato che il suo olio essenziale ha contribuito a bloccare la crescita di due ceppi di batteri: Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa. (8)
Un altro studio suggerisce che quest’erba è efficace contro 23 tipi di batteri. (9)
Uno studio recente ha comparato le proprietà antimicrobiche del suo olio essenziale con quello del timo e della salvia. I risultati hanno confermato che l’olio essenziale di origano era il più efficace contro i batteri. (10)
A conferma di quanto appena scritto una collaborazione di ricercatori indiani con quelli inglesi ha scoperto che l’olio essenziale dell’origano dell’Himalaya ha forti proprietà antibatteriche. Queste sono in grado di uccidere lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina.
Gli esperimenti hanno dimostrato che l’origano uccide il batterio sia in forma di vapore che in forma liquida, anche diluito 1 : 1.000. L’olio può essere applicato localmente per trattare infezioni da microbi o da funghi ma deve essere diluito almeno nella misura del 50 % ed utilizzato al massimo due volte al giorno.
L’Origano Cura le Infezioni
L’olio essenziale di origano si ricava dalle foglie della pianta e rappresenta una buona alternativa al trattamento medicinale nei confronti di alcune infezioni batteriche. Ricercatori americani hanno dimostrato che l’olio essenziale è in grado di ridurre le infezioni allo stesso modo degli antibiotici.
Le sostanze che sono ritenute maggiormente attive da questo punto di vista sono il carvacrolo ed il timolo.
Uno studio in provetta ha evidenziato come il carvacrolo è in grado di inattivare il Virus di Norwalk entro un’ora dal trattamento. Il virus, noto anche come norovirus, provoca mal di stomaco, nausea e diarrea. (11)
Un altro studio in provetta ha dimostrato che il timolo ed il carvacrolo hanno disattivato il virus dell’herpes in solo un’ora. (12)
Uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases ha affermato che gli oli essenziali applicati al condotto uditivo possono fornire un trattamento efficace per l’otite medio acuta. (13)
L’Origano è Antisettico
In linea generale possiamo affermare che i principi attivi maggiormente responsabili delle proprietà medicinali dell’origano sono i fenoli. In particolare il timolo e il carvacrolo. Il primo è un antisettico e vermifugo, mentre il secondo è un antisettico che viene molto utilizzato come ingrediente di prodotti venduti in profumeria.
Antinfiammatorio
Secondo recenti studi si ritiene che l’infiammazione cronica sia alla base dello sviluppo delle malattie croniche come quelle cardiache, il diabete ed anche i tumori. (14)
È stato suggerito che i composti fenolici dell’origano, come flavonoidi e acidi fenolici, potrebbero esercitare proprietà antinfiammatorie. (15, 16)
Anche beta-cariofillene, una sostanza contenuta nell’origano, ha la capacità di curare le infiammazioni. La notizia è abbastanza recente e arriva da studi condotti da ricercatori svizzeri e tedeschi.
La ricerca conferma che l’origano è ricco di antiossidanti che sono efficaci nel ridurre l’infiammazione ed anche gli effetti dei radicali liberi. (17)
Un altro studio ha evidenziato che il carvacrolo è stato in grado di ridurre il gonfiore delle zampe dei topo del 57 %. (18)
Precisiamo che negli studi sopracitati le dosi di origano usate erano molto concentrate. Sono quindi necessari ulteriori studi con dosi normali somministrate ad esseri umani per confermarne o meno tali proprietà.
Radicali Liberi
Studi pubblicati sul Journal of Nutrition hanno evidenziato come questa spezia contenga un elevata percentuale di antiossidanti. Come è ormai noto ai più, ricordiamo che tali composti portano molti benefici alla nostra salute. (19)
Gli antiossidanti proteggono le nostre cellule dall’effetto ossidativo dei radicali liberi. In secondo luogo potenziano il nostro organismo sotto vari aspetti tra i quali la resistenza alle infezioni.
I costituenti con proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi sono la vitamina A, criptoxantina, luteina e zeaxantina.
Uno studio del 2007 ha riscontrato che una miscela di oli essenziali di timo ed origano è in grado di ridurre i marcatori infiammatori nei topi con colite e con colon infiammato. (20)
Tumori
Questa spezia è ricca di antiossidanti che, come abbiamo visto, possono neutralizzare gli effetti dei radicali liberi. Secondo la ricerca scientifica gli antiossidanti hanno proprietà utili nella lotta ai tumori. (18)
Uno studio in provetta ha trattato le cellule del tumore al colon con l’estratto di origano. I risultati hanno mostrato che l’estratto è in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali e di eliminarle. (19)
Un altro studio in provetta ha dimostrato che il carvacrolo, un composto presente nelle foglie della spezia, ha contribuito a bloccare la crescita e la diffusione delle cellule del tumore al colon. (20)
L’origano fa Bene al Cuore
È una buona fonte di potassio, un elettrolita responsabile dell’equilibrio dei fluidi corporei che aiuta a tenere sotto controllo la frequenza cardiaca. Influisce anche sulla pressione alta causata dal consumo di sodio.
L’origano contiene anche gli acidi grassi Omega 3 che contrastano l’infiammazione in tutto il corpo ed aiutano a prevenire le malattie cardiache. Secondo uno studio molto recente l’assunzione di omega 3 ha effetti cardioprotettivi. (21)
Secondo uno studio del 2014 gli acidi grassi Omega-3 hanno dimostrato di ridurre il rischio di eventi cardiaci, morte cardiaca e mortalità per qualsiasi causa. (22)
Antidolorifico
In linea generale, nella medicina popolare, l’origano è utilizzato per diversi tipi di malanni. Dolori muscolari, mal di denti, gonfiori, mal di testa, allergie, stanchezza, punture d’insetti, parassiti intestinali e mal d’orecchi. Bisogna però puntualizzare che tutte queste proprietà non sono ancora state dimostrate dalla medicina ufficiale.
Origano e Asma
Contiene composti benefici per i polmoni e per le vie respiratorie. I composti sono il carvacrolo, i flavonoidi ed i terpeni. In presenza di attacchi d’asma bere un tè d’origano dolcificato con il miele per quattro volte al giorno.
Uno studio iraniano condotto su animali suggerisce che le proprietà antinfiammatorie del carvacrolo hanno effetti benefici su condizioni respiratorie come l’asma. (23)
Digestivo
Molti dei composti presenti nell’ Origanum vulgare possono essere d’aiuto al processo digestivo rilassando i muscoli nel tratto gastrointestinale ma non solo. I benefici riguardano anche il bilanciamento del rapporto tra batteri buoni e cattivi nell’intestino.
La spezia ostacola la replicazione batterica e può essere usata in modo simile a quello degli antibiotici come ad esempio la rifaximina. Questo farmaco viene impiegato per trattare le infezioni che riguardano l’apparato digerente e l’assorbimento dei nutrienti.
Uno studio pubblicato su Global Advances in Health & Medicine ha rilevato che gli antimicrobici a base di erbe sono efficaci allo stesso modo degli antibiotici che solitamente si usano per curare la SIBO.
Anche se utilizzato per la preparazione di tisane ha proprietà utili alla digestione.
Benefici per la Pelle
L’olio essenziale di origano è impiegato in aromaterapia, ma può avere azione irritante sulla pelle e sulle mucose. Per questo motivo va utilizzato solo previa prescrizione medica. L’olio essenziale è anche impiegato in zone del corpo localizzate per il trattamento della pelle come ad esempio acne e forfora.
Altre Proprietà
Presenta altre proprietà terapeutiche tra le quali, le più significative sono quelle analgesiche, coadiuvanti nel processo digestivo, calmante per la tosse ed attenuante per i dolori intestinali.
Altri Impieghi dell’Origano
L’olio essenziale è quindi consigliato a chi ha problemi derivanti dalla bronchite. Utile anche a chi ha problemi di digestione e dolori a livello intestinale. Ottimo anche per massaggi anti cellulite.
Attenzione: l’olio essenziale di origano, a causa della sua alta concentrazione, deve essere utilizzato esternamente. Per uso interno se ne possono utilizzare al massimo una o due gocce diluite nel tè o nel miele, non con sostanze derivate dal latte.
Olio Essenziale
L’olio essenziale viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore dalle foglie fresche di origano. I suoi componenti principali sono il timolo, il carvacrolo, il pinene, il cariofillene, il borneolo, il linalolo, il terpinene, il cimene e l’acetato di linalile.
Curiosità
Uno dei modi per approfittare delle proprietà terapeutiche della pianta è quello di preparare un infuso che può essere fatto con le foglie fresche o essiccate. Un cucchiaino o 2 di foglie di origano in acqua bollente è quello che serve per la preparazione del tè. Questo va bevuto per un massimo di 3 volte al giorno.
Può anche essere assunto sotto forma di compresse o capsule che possono essere acquistate nelle erboristerie oppure online.
Un infuso a base di origano, se aggiunto all’acqua del bagno, ha proprietà rilassanti. Allo stesso tempo, se si impiega per il lavaggio dei capelli, li rinforza e dona loro vitalità.
L’olio di origano è sconsigliato a tutte quelle persone che hanno problemi di allergia nei confronti di piante come la menta, il timo ed il basilico. Queste infatti appartengono tutte alla stessa famiglia a cui appartiene anche l’origano.
Per crescere bene e dare il meglio di se, questa pianta ha bisogno di svilupparsi in zone soleggiate, calde ed areate. Se coltivato in zone ombreggiate e fresche si avrà una diminuzione della quantità e delle proprietà dell’olio essenziale. È risaputo che la qualità migliore è quella che cresce in prossimità delle zone marine.
Può rappresentare un efficace rimedio per il torcicollo. Bisogna applicare un mazzetto di fiori appena colto e riscaldato sulla parte dolorante del collo. In breve tempo si noteranno i primi benefici.
Se si raccoglie l’origano si consiglia di farlo seccare in luoghi bui e ventilati, ma soprattutto in breve tempo. Gli oli essenziali infatti sono molto volatili e potrebbero così perdere alcune delle loro proprietà.
A differenza di quanto accade per altre piante come ad esempio l’aglio, il prezzemolo il timo, l’origano, con l’essiccazione, aumenta il proprio aroma caratteristico.
Forse non Tutti Sanno Che
In natura ne esistono circa 50 specie. La più diffusa è quella chiamata Origanum Vulgare che tutti conosciamo e che siamo abituati a comprare e a mangiare … soprattutto sulla pizza.
L’origano è anche un buon metodo per tenere le formiche alla larga. È sufficiente cospargere la zona che si intende disinfestare e ricordarsi di sostituirlo una volta ogni tanto.
Le proprietà antibatteriche e disinfettanti della pianta erano già note nell’antica Grecia. Qui l’origano veniva utilizzato per curare le ferite o le infezioni batteriche della pelle.
Sempre nell’antica Grecia si era soliti agghindare gli sposi con corone di origano. Questo a testimonianza del fatto che la spezia era ritenuta simbolo di prosperità e felicità.
Secondo una antica leggenda la scoperta delle proprietà terapeutiche di questa spezia si deve alla cicogna. Sembra che questo uccello usava cibarsene dopo aver ingerito cibi tossici.
Le sostanze che gli danno il caratteristico aroma sono il timolo, il pinene, il carvacrolo, l’ocimene ed il cariofillene.
Origano: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali