Orzo: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Orzo Proprietà
L’orzo non è solo un cereale con buoni valori nutrizionali ma è anche un’insospettabile fonte di proprietà terapeutiche utili alla salute. I suoi benefici sono supportati da studi scientifici, vediamoli nel dettaglio
L’orzo, nome scientifico Hordeum vulgare, è un cereale noto sin dall’antichità per le sue proprietà. È una pianta erbacea annuale originaria dell’Asia ed appartiene alla famiglia delle Graminacee.

L’orzo non è così popolare come possono essere altri cereali integrali ma ha comunque alcuni notevoli benefici per la salute. Ha un alto contenuto di fibre, minerali, vitamine ed antiossidanti che contribuiscono alla salute del cuore ed alla prevenzione del diabete.
L’orzo è uno dei più antichi cereali consumato dall’uomo, il suo consumo è stato per secoli alla base della dieta dei contadini durante il medioevo. Ancora oggi questo alimento viene consumato nella dieta di molte nazioni europee, asiatiche ed africane.
La pianta dell’orzo può raggiungere l’altezza di un metro e, rispetto agli altri cereali, matura più velocemente. La pianta sopporta molto bene anche lunghi periodi di siccità. Grazie a queste proprietà la pianta può essere coltivata un po’ ovunque. Si adatta bene sia alle alte temperature che alle basse, così come si adatta bene anche all’altitudine.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà
- Proprietà Digestive
- Sonno
- Costipazione
- Antitumorale
- Sistema Immunitario
- Colesterolo
- Salute del Cuore
- Depressione
- Ossa
- Peso
- Diabete
- Fegato
- Infiammazione
- Varietà
- Curiosità
In Europa e soprattutto in Italia, troviamo quasi esclusivamente l’orzo perlato, ossia quello privato della pellicina che ricopre il chicco. Purtroppo, a causa della lavorazione a cui viene sottoposto, perde per strada molte proprietà organolettiche. Questo invece non succede con orzo integrale.
Secondo un rapporto del 2013 questo cereale è coltivato in oltre 100 nazioni al mondo. L’Italia è uno dei maggiori produttori del cereale.
Questo alimento vegetale ha anche una lunga storia di impiego nelle bevande alcoliche grazie alla presenza di composti che ne favoriscono la fermentazione. Oltre che per la produzione della birra con l’orzo si prepara anche il whisky.
Questo vegetale ha una vasta gamma di nutrienti tra i quali clorofilla, superossido dismutasi, lutonarina, saponarina, vitamine, minerali e otto aminoacidi essenziali. (1) Grazie ai suoi componenti questa pianta ha molti effetti benefici sulla salute, come attività ipolipidemiche, ipoglicemizzanti, attività antitumorali, antiossidanti ed antinfiammatorie. (2)
Valori Nutrizionali dell’Orzo
Tabella nutrizionale per 100 gr di orzo decorticato |
Acqua | g | 9,44 |
Proteine | g | 12,5 |
Carboidrati | g | 73,5 |
Fibra | g | 17,3 |
Zuccheri | g | 0,8 |
Grassi | g | 2,3 |
Ceneri | g | 2,29 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 33 |
Ferro | mg | 3,6 |
Magnesio | mg | 133 |
Fosforo | mg | 264 |
Potassio | mg | 452 |
Sodio | mg | 12 |
Zinco | mg | 2,8 |
Rame | mg | 0,498 |
Manganese | mg | 1,9 |
Selenio | mcg | 37,7 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 22 |
B1 | mg | 0,646 |
B2 | mg | 0,285 |
B3 | mg | 4,6 |
B5 | mg | 0,282 |
B6 | mg | 0,318 |
Luteina + Zeaxantina | mcg | 160 |
Vitamina E | mg | 0,57 |
Vitamina K | mcg | 2,2 |
Folati | mcg | 19 |
Fonte: USDA
Aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, treonina e valina.
L‘orzo contiene anche clorofilla nella quantità di 542,9 mg / 100 g. Questo composto è fondamentale per la vita ed ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, riduce l’odore fecale, urinario e corporeo. (3)
Importante: come molti altri cereali, contiene glutine e non è pertanto un alimento indicato per chi soffre di celiachia.
Calorie
A conferma del suo alto potere nutritivo, 100 grammi di l’orzo hanno 354 kcal.
Orzo: Proprietà e Benefici
L’orzo è in possesso di proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo ed è un alimento troppo poco utilizzato nella nostra dieta.
Proprietà Digestive
Essendo questo cereale molto ricco di proteine, sali minerali e fibre è molto utile per chi soffre di problemi legati alla digestione. L’orzo infatti stimola la produzione di succhi digestivi, aiuta la regolarità prevenendo la stitichezza e protegge l’intero apparato digestivo. Accelera il metabolismo ed è particolarmente indicato per le persone che soffrono di gonfiore addominale.
Gli studi ci informano che la maggior parte della fibra presente in questo cereale è di tipo insolubile. La sua assunzione aiuta il processo digestivo, favorisce la metabolizzazione del glucosio e la salute del cuore. (4)
La fibra aiuta a combattere la stitichezza e la diarrea regolando i movimenti intestinali. Uno studio giapponese ha rilevato che l’aggiunta di orzo per 4 settimane nella dieta delle donne adulte, ha effetti benefici sul metabolismo dei grassi e sulla funzione intestinale. (5)
Promuove il Sonno
Grazie alla presenza di GABA, Ca, K e triptofano è un alimento funzionale molto efficace nel promuovere il sonno. (6)
Previene la Costipazione
Grazie al suo alto contenuto di fibra alimentare l’orzo ha effetti preventivi sulla costipazione. Questa proprietà al momento è stata sperimentata solo sui ratti. (7)
Antitumorale
Alcune ricerche mirate hanno evidenziato la presenza nell’orzo di alcuni estrogeni di origine vegetale. Questi sembrano aver proprietà benevole nei confronti del tumore al seno. Uno studio in vitro del 2016 afferma che la miscela di sostanze fitochimiche presenti nell’orzo, ha un buon effetto antitumorale. (8, 9)
In un altro studio l’estratto di orzo verde ha rivelato effetti antitumorali grazie ai alle sue proprietà anti proliferative ed alla capacità di indurre la morte per apoptosi nelle cellule del tumore al seno e della leucemia. (10)
Secondo un recente studio la provincia dello Yunnan, in Cina, ha il più basso tasso al mondo di mortalità per tumore ed è il maggior produttore di orzo. (11)
Sistema Immunitario
Probabilmente non tutti ne sono a conoscenza ma l’orzo contiene quasi il doppio di vitamina C rispetto alle arance. Questa sua proprietà è in grado di agire positivamente sul sistema immunitario proteggendo l’organismo dai malanni di stagione.
Secondo un recente studio coreano le giovani foglie d’orzo hanno proprietà immunomodulatorie.(12)
Abbassa il Colesterolo
Una ricerca condotta in America dal ministero dell’agricoltura ha isolato una molecola chiamata tocotrienolo. Questo composto sembra avere la capacità di inibire la formazione del colesterolo cattivo LDL nel fegato.
La ricerca ha ormai certificato che dieta ricca di fibre è associata ad un minor rischio di malattie cardiache. Gran parte di questi benefici sono imputabili alla capacità della fibra di ridurre i livelli di colesterolo. (13)
L’alta percentuale di fibra insolubile presente nell’orzo à la principale responsabile dei benefici per la salute del cuore. Questo perché la sua ingestione riduce drasticamente la quantità di colesterolo LDL che può essere assorbita dall’intestino.
Uno studio americano condotto su pazienti con colesterolo alto ha raccolto dati interessanti in merito alle proprietà terapeutiche di questo cereale. I ricercatori hanno nutrito i pazienti con elevate quantità di orzo per 5 settimane. Al termine dei test i partecipanti allo studio hanno avuto netti miglioramenti per quanto riguarda i livelli di colesterolo LDL, HDL e trigliceridi. (14)
Salute del Cuore
Questo cereale contiene una buona quantità di vitamina B, che apporta benefici al sistema cardiovascolare. Consumare regolarmente orzo abbassa il rischio di formazione di coaguli di sangue e di malattie cardiache.
Secondo uno studio giapponese gli antiossidanti presenti in questo cereale possono contribuire alla prevenzione delle patologie cardiache. Tali composti hanno un ruolo attivo nella prevenzione della trombosi migliorando la fluidità del sangue. (15)
Nei paesi occidentali si verificano più episodi di cardiopatia coronarica rispetto a quelli di ictus e diabete dei paesi asiatici. Tali patologie sono associate in parte alla perdita nei principali alimenti di vitamina K, magnesio e fibre alimentari. Secondo gli studi un aumento dell’assunzione di vitamina K può prevenire malattie cardiache che si associano a una riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo. (16)
La ricerca sostiene che l‘orzo può prevenire la trombosi e le malattie cardiovascolari migliorando la viscosità e il flusso del sangue. (17)
Depressione
La depressione non solo è uno dei disturbi mentali più diffusi al mondo ma è anche associata al rischio di sviluppare obesità, diabete, tumori, epilessia, ictus, demenza ed arteriosclerosi. Secondo la ricerca scientifica i recettori GABAergici, glutammatergici e colinergici, giocano un ruolo fondamentale nel meccanismo della depressione. Gli studi suggeriscono che le giovani foglie di orzo verde possono avere effetti antidepressivi limitando i l’attività dell’ ippocampo. (18, 19)
Secondo un recente studio giapponese le vitamine e i minerali presenti nell’orzo possono prevenire i disturbi psichiatrici della depressione legati allo stress (20)
Benefici alle Ossa
Il fosforo ed il rame garantiscono la salute delle ossa e rappresentano un buon rimedio per le malattie delle ossa. Il succo estratto dalla pianta invece ha proprietà utili in caso di osteoporosi. Infatti contiene circa 10 volte il quantitativo di calcio presente nel latte.
L’omeostasi del calcio è di fondamentale importanza fisiologica nella salute delle ossa. Secondo i ricercatori coreani la pianta, grazie al suo alto contenuto di calcio, può essere usata come metodo preventivo o come trattamento dell’osteoporosi. (21)
Perdita di Peso
La fibra fornisce sazietà senza apportare ulteriori calorie in quanto non può essere digerita. Questa proprietà la rende utile per perdere peso. Uno studio dell’Università del Minnesota ha rilevato che gli adulti che aggiungevano alte quantità di fibra beta di glutine d’orzo alla loro dieta, il loro peso diminuiva in modo significativo. (22)
Ci sono altri studi che suggeriscono che il consumo di cereali integrali riduce l’appetito ed influisce positivamente sul metabolismo permettendo all’organismo di assorbire gli amidi più lentamente. (23)
Orzo e Diabete
Secondo uno studio coreano il consumo di orzo può aiutare a regolare i livelli di zuccheri nel sangue rendendo questo alimento consigliato per chi soffre di diabete. Secondo i ricercatori infatti il regolare consumo del cereale rallenta la velocità con cui lo zucchero viene rilasciato nel sangue. (24)
Uno studio pubblicato nel 2006 su Nutrition Research ha dimostrato che gli individui che avevano assunto fibra alimentare beta-glucano presente nell’orzo avevano ridotto significativamente i livelli di zucchero nel sangue.
Questo cereale contiene infatti fibra solubile, vitamine e minerali essenziali. Questi rallentano l’assorbimento di zuccheri da parte dell’organismo.
Uno studio condotto su animali ha rilevato alcuni benefici dopo che un gruppo di ratti è stato nutrito per 7 settimane con l’orzo. Al termine dei test infatti, i ratti mostravano una riduzione del peso ed una migliorata sensibilità all’insulina. Grazie alla presenza di speciali composti fibrosi questo cereale risulta migliore rispetto ad altri per gestire i livelli di zucchero nel sangue. (25)
Fegato
I germogli d’ orzo contengono buoni livelli di saponarina ed hanno proprietà protettive del fegato inibendo la risposta infiammatoria indotta dall’alcol. (26) La saponarina ha mostrato epatoprotezione ed effetti antiossidanti contro danni al fegato sia in esperimenti in vitro che in vivo. (27)
L’orzo è Antinfiammatorio
L’orzo ha proprietà antinfiammatorie e guarisce il rivestimento intestinale, in caso di disturbi del tratto gastrointestinale come la pancreatite e il trattamento della colite ulcerosa. (28, 29, 30) Anche la saponarina dai germogli è un ingrediente funzionale molto importante per contrastare l’infiammazione. (31)
L’estratto d’orzo è molto efficace nel trattamento dell’artrite reumatoide. L’estratto d’orzo è molto efficace nel trattamento dell’artrite reumatoide e può essere usato come farmaco naturale per il trattamento dei pazienti con tale patologia. (32)
I 3 Tipi di Orzo
In commercio se ne trovano prevalentemente 3 tipi:
Decorticato, detto anche orzo mondato, che va posto in ammollo per una notte e poi va cotto per circa 40/45 minuti.
Integrale che va invece messo in ammollo per un giorno intero e va cotto utilizzando l’acqua dell’ammollo per un’ora e mezza.
Perlato che non necessita di ammollo e va cotto per una mezz’ora abbondante circa.
Curiosità
L’unica controindicazione che si riscontra nel caso di un discreto consumo di orzo è quella della probabilità di incappare in un fastidioso meteorismo intestinale.
I tempi di cottura di questo cereale sono mediamente alti ma nel caso di cottura in pentola a pressione questi si riducono notevolmente.
Negli uomini adulti, il consumo il suo regolare ridurrebbe il rischio di infarto al miocardio.
Molti sono i suoi derivati eccone alcuni. La birra, che è una vera e propria bevanda in cui l’orzo è l’ingrediente principale. Il caffè d’orzo, la farina, il pane, i vari decotti e zuppe, i fiocchi, la polenta e le caramelle.
Nell’antichità fu molto utilizzato ed apprezzato da molte popolazioni per le sue proprietà e per la facilità con cui si adattava ai vari tipi di clima e di terreno.
Questo cereale era molto utilizzato dalla popolazione egizia che lo impiegava per la preparazione del pane azzimo.
Plinio il Vecchio raccontava di come gli stessi gladiatori venivano appellati col nome di hordeani (dal nome latino del cereale che era appunto hordeum).
Questo perché erano soliti cibarsi di una zuppa a base d’orzo che era particolarmente energetica.
Orzo: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali