Pepe Nero: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Pepe Nero Proprietà
Il pepe nero è una delle spezie più utilizzata in cucina e allo stesso tempo ha anche proprietà terapeutiche insospettabili che sono supportate dalla scienza. Vediamo quali sono i suoi benefici e i valori nutrizionali
Il pepe nero è il frutto di una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Piperaceae, il suo nome scientifico è Piper Nigrum.
Il pepe nero, grazie alle sue proprietà ed al suo largo consumo in cucina, è definito il re delle spezie ed è noto fin dall’antichità.
Il pepe nero è originario dell’India e la sua pianta può raggiungere i 4 metri di altezza. I frutti a maturazione diventano color rosso e contengono al loro interno un solo seme.
La pianta del pepe comincia a produrre frutti dopo il quarto anno di età e continua a produrne per altri 7. La raccolta del pepe nero comincia prima che i frutti giungano a maturazione.
I frutti ancora acerbi vengono passati in acqua bollente per qualche minuto e vengono poi messi ad essiccare al sole per alcuni giorni. È durante questa fase che il pepe si disidrata ed assume il caratteristico colore nero.
Esistono diverse varietà di pepe come ad esempio il pepe bianco, il pepe verde, il pepe grigio, il pepe rosa ed il pepe lungo.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Antiossidanti
- Tumori
- Digestione
- Diarrea
- Diabete
- Migliora l’Assorbimento dei Nutrienti
- Pelle
- Perdita di Peso
- Antibatterico
- Smettere di Fumare
- Pressione Sanguigna
- Varietà
- Controindicazioni
- Curiosità
Il pepe nero è di gran lunga il più utilizzato in cucina. Il 90 % della sua produzione è destinato all’uso alimentare. Oltre ad aggiungere sapore agli alimenti, questa spezia agisce come antiossidante e può offrire una vasta gamma di benefici alla salute.
I suoi composti, in particolar modo i principi attivi, possono proteggere l’organismo dal danno cellulare, migliorare l’assorbimento dei nutrienti ed aiutare il processo digestivo. (1, 2)
Valori Nutrizionali del Pepe Nero
Tabella Nutrizionale per 100 g di pepe nero |
Acqua | g | 12,5 |
Proteine | g | 10,4 |
Carboidrati | g | 64 |
Grassi | g | 3,26 |
Fibre | g | 25,3 |
Zuccheri | g | 0,64 |
Ceneri | g | 4,49 |
Omega 3 | mg | 9 |
Omega 6 | mg | 43 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 443 |
Ferro | mg | 9,71 |
Magnesio | mg | 171 |
Fosforo | mg | 158 |
Potassio | mg | 1329 |
Rame | mg | 1,33 |
Zinco | mg | 1,19 |
Manganese | mg | 12,753 |
Sodio | mg | 20 |
Fluoro | mcg | 34,2 |
Selenio | mcg | 4,9 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 547 |
Vitamina A, RAE | mcg | 27 |
B1 | mg | 0,108 |
B2 | mg | 0,18 |
B3 | mg | 1,143 |
B5 | mg | 1,399 |
B6 | mg | 0,291 |
Vitamina C | mg | 0 |
Vitamina E | mg | 1,04 |
Vitamina K | mcg | 163,7 |
Vitamina J | mg | 11,3 |
Beta Carotene | mcg | 310 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 454 |
Folati | mcg | 17 |
Fonte: USDA
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Nel pepe nero è presente una percentuale di amido che può variare dal 40 al 48 % circa. La quantità di piperina che si aggira sul 6%. La piperina è una sostanza che da al pepe nero il suo caratteristico sapore.
Contiene inoltre numerosi monoterpeni come il terpene, il sabinene, il limonene ed il mercene che contribuiscono a formare la struttura aromatica del pepe nero.
Calorie
100 grammi di questa spezia hanno una resa calorica pari a 251 calorie.
Pepe Nero: Proprietà e Benefici
Antiossidanti
Ci sono diversi studi che confermano che questa spezia agisce come un potente antiossidante nel nostro organismo. (3) Come sappiamo gli antiossidanti sono composti in grado di neutralizzare l’attività dei tanto temuti radicali liberi.
I radicali liberi sono un sottoprodotto del metabolismo umano e si formano maggiormente a causa di una cattiva alimentazione, del fumo, dell’esposizione al sole e per altri motivi ancora. (4)
Uno studio sui ratti alimentati con una dieta ricca di grassi ha evidenziato che il pepe nero e la piperina erano in grado di ridurre i livelli di radicali liberi. (5)
Uno studio in provetta su cellule tumorali umane suggerisce che l’estratto di pepe nero è in grado di arrestare fino all’ 85 % i danni associati allo sviluppo del tumore. (6) La spezia contiene anche altri composti con proprietà antinfiammatorie come il limonene, gli oli essenziali ed il beta-cariofillene. Questi composti proteggono l’organismo dal danno cellulare. (7, 8)
Antitumorale
Uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Laboratory Science sostiene che il consumo di pepe nero apporta benefici nella lotta al cancro al colon. Il pepe infatti inibisce la proliferazione di questo tipo di cellule tumorali.
La curcuma è diventata molto popolare per le sue proprietà terapeutiche ma i ricercatori hanno scoperto che è molto più efficace se assunta insieme al pepe nero. Recenti studi confermano che l’abbinamento di queste due spezie può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare i tumori.
Il pepe nero contiene la piperina che è un composto bioattivo simile alla capsaicina. Questo composto aiuta ad indurre la morte per apoptosi delle cellule tumorali ed è quindi un ottimo strumento preventivo per questa grave malattia. (9)
Una ricerca condotta in Canada ha confermato che la piperina inibisce la crescita delle cellule tumorali anche se il meccanismo non è ancora stato chiarito. Nello studio la piperina ha inibito la crescita delle cellule del tumore al colon. Questo dimostra che la sua applicazione in medicina potrebbe essere utile per la cura di questa malattia. (10)
Il Pepe Nero è Digestivo
Una delle proprietà universalmente riconosciute a questa spezia è quella digestiva con conseguente stimolazione del metabolismo. Questi benefici sono da imputarsi alla presenza di piperina. Questa favorisce la produzione dei succhi gastrici e l’assorbimento del selenio, delle vitamine di tipo B e del carotene.
In particolare il pepe nero stimola lo stomaco a produrre acido cloridrico, un composto che favorisce la digestione ed aiuta ad eliminare il bruciore di stomaco e la formazione di gas intestinali. (11, 12)
Diarrea
Alcuni studi su animali dimostrano che la spezia può essere utile anche per prevenire la diarrea. Dai risultati degli esperimenti si evince che la sua assunzione inibisce gli spasmi muscolari nel tratto digestivo e rallenta la digestione degli alimenti. (13, 14)
Gli studi condotti sulle cellule intestinali animali hanno evidenziato che alle giuste dosi la piperina ha gli stessi effetti del farmaco comune per la diarrea Loperamide. (15, 16)
Pepe Nero e Diabete
La sua assunzione può aiutare a gestire ed anche a prevenire il diabete. Su questo argomento c’è uno studio del 2013 che sostiene che l’olio ricavato dalla spezia inibisce in modo naturale 2 enzimi che trasformano l’amido in glucosio. Questa caratteristica può aiutare a regolare la glicemia e ritardare l’assorbimento dello zucchero. (17)
Anche gli antiossidanti possono aiutare a stabilizzare la glicemia. Questa proprietà è attribuita dalla ricerca scientifica sia ai grani di pepe che ai loro estratti. (18) Uno studio recente ha esaminato gli effetti della piperina sull’obesità e sul diabete. I risultati hanno confermato che la piperina è un composto efficace nella lotta al diabete ed aiuta anche nella gestione del peso. (19)
Il Pepe Nero Migliora l’Assorbimento dei Nutrienti
Il pepe nero migliora l’assorbimento e gli effetti di alcuni nutrienti. Come già accennato in precedenza è in grado di migliorare l’assorbimento della curcumina, il principio attivo della curcuma. (20) Secondo un recente studio assumere 20 mg di piperina con 2 gr di curcumina ne aumenta la disponibilità nel sangue umano del 2.000 %. (21)
Secondo la ricerca il pepe nero migliora anche l’assorbimento del beta-carotene, un potente antiossidante presente in frutta e verdura che viene poi convertito in vitamina A. (22, 23) Secondo la ricerca scientifica il beta-carotene contrasta il danno cellulare e previene malattie come quelle cardiache. (24)
Secondo uno studio 5 grammi di piperina con 15 grammi di beta-carotene ne aumentavano la disponibilità in modo significativo. (25)
Benefici al Cervello
Sempre la piperina, stando ai risultati di alcuni studi medici, potenzia la memoria e riduce i disturbi alla funzione cognitiva. La piperina sembra essere in grado di stimolare i percorsi neurali del cervello con potenziali benefici per i malati di Alzheimer e di demenza.
Pigmentazione della Pelle
Secondo i ricercatori di Londra, la piperina apporta benefici alla pelle e stimola la produzione della pigmentazione. Per questo motivo il pepe nero aiuta a curare la vitiligine. Una malattia della pelle che inibisce la normale pigmentazione rendendola bianchissima. (26)
Brucia più Calorie
Favorisce la termogenesi, ovvero la produzione di calore da parte dell’organismo. Questo processo aiuta il corpo a bruciare più calorie. Per questo motivo il pepe nero viene utilizzato nelle diete dimagranti. Se assunto durante un pasto, aumenta il numero di calorie bruciate del 10 %.
Perdita di Peso
Lo strato esterno del pepe nero favorisce la ripartizione delle cellule di grasso. Per questo motivo gli alimenti addizionati con questa spezia possono aiutare a perdere peso. Quando le cellule di grasso vengono scomposte nei loro componenti vengono lavorate meglio dal nostro organismo. In questo modo non si depositano nel corpo favorendo così la perdita di peso. (27)
Uno studio indiano sui ratti suggerisce che l’integrazione di piperina e sibutramina per tre settimane non ha solo effetti benefici sul controllo del peso. I ricercatori infatti hanno riferito che questi due composti, se assunti insieme, riducono anche i trigliceridi ed i livelli di colesterolo cattivo. (28)
Proprietà Antibatteriche
Possiede proprietà antibatteriche che lo rendono adatto a combattere le infezioni ed utile in caso di punture d’insetti. L’olio di pepe nero ha importanti proprietà utili nella lotta alle infezioni causare dal batterio Escherichia coli.
Secondo uno studio del 2012 l’olio ricavato da questa spezia può contrastare anche le infezioni da stafilococco. (29)
Un altro studio cinese del 2016 condotto sui roditori ha scoperto che la piperina può sopprimere lo sviluppo degli agenti patogeni. (30)
Smettere di Fumare
Strano ma vero, l’olio ricavato da questa incredibile spezia può aiutare a smettere di fumare. Uno studio del 2013 ha esaminato la voglia di fumare di alcuni volontari prima e dopo aver annusato l’olio di pepe nero.
I risultati suggeriscono che effettivamente quest’olio ha proprietà efficaci contro il fumo. In alcuni casi i pazienti che si sono sottoposti al test hanno addirittura smesso di fumare. (31)
Pressione Sanguigna
Il pepe nero è privo di sale e può quindi essere usato per sostituirlo in cucina con benefici per l’ipertensione. Uno studio condotto sui ratti a Bratislava suggerisce che la piperina per via orale è in grado di stabilizzare la pressione sanguigna. (32)
Un altro studio condotto in Pakistan conferma le proprietà benefiche della spezia sulla pressione sanguigna dei ratti. (33)
Altre Proprietà
Al pepe vengono attribuite anche proprietà terapeutiche in grado di apportare benefici diverse situazioni.
Infiammazioni, ritenzione idrica, tosse, raffreddore, anemia, impotenza, stiramenti muscolari, malattie dentarie e malattie cardiache.
Altre Varietà di Pepe
Oltre al più conosciuto pepe nero esiste il pepe bianco che si ottiene dal frutto che viene messo a bagno nell’acqua per una settimana ed in seguito essiccato.
Quello verde invece, come quello nero, si ottiene dal frutto acerbo. Questo però viene trattato con il diossido di zolfo in modo da fargli mantenere il suo colore verde.
La varietà grigia non è nient’altro che il risultato della macinazione del pepe nero ed il bianco insieme.
Il pepe lungo invece si ricava dalle bacche della pianta del Piper Longum che prende questo nome grazie alla forma delle bacche che sono appunto allungate rispetto al Piper Nigrum. Il suo gusto è molto simile a quello del pepe nero.
Controindicazioni del Pepe Nero
Il pepe nero è considerato sicuro se consumato alle giuste dosi. In questo caso si parla di dosi che vanno dai 5 ai 20 mg di piperina. (34, 35)
La sua assunzione è sconsigliata in caso di ipertensione ed emorroidi, può inoltre interferire con l’attività di alcuni farmaci. In caso di dubbi è d’obbligo la consultazione del medico di fiducia.
La sua assunzione è sconsigliata a chi ha subito degli interventi chirurgici addominali dato che può avere un effetto irritante sull’intestino. Inoltre la spezia può aumentare l’assorbimento e la disponibilità di alcuni farmaci come ad esempio gli antistaminici che si usano per alleviare l’allergia. (36, 37, 38)
Curiosità
Tra tutte le varietà presenti in natura, la bacca del Piper Nigrum è quella che contiene la più alta percentuale di piperina.
In antichità era una spezia molto pregiata, tanto da essere chiamata col nome di oro nero. Veniva spesso utilizzato come moneta di scambio.
Si ritiene che il pepe venisse usato come spezia sin dalla preistoria. Un grano di pepe nero venne trovato all’interno della narice della mummia del faraone Ramesse risalente al 1212 a.C.
Nel medioevo il pepe nero aveva un valore così elevato che costituiva un genere di lusso. Poteva infatti essere acquistato solo dalle persone ricche e benestanti.
Alcune credenze sostengono che nel medioevo venisse utilizzato per camuffare il sapore della carne non più fresca. Addirittura si narra che era usato per migliorare il gusto del vino andato a male.
A testimonianza del valore che il pepe nero aveva in antichità, si narra che Attila, durante l’assedio di Roma, chiese un riscatto di una tonnellata di pepe nero per la salvezza della città.
Nell’opera di Plinio il Vecchio Storia Naturale sono elencati i prezzi dei vari tipi di pepe nella Roma del 77 d.C. .
È utilizzato nella medicina Ayurvedica per migliorare l’appetito e favorire la digestione.
Al genere Piper appartengono circa 700 diverse specie di piante.
Pepe Nero: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali