Pistacchi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Pistacchi Proprietà

I pistacchi non sono solo un frutto delizioso ma hanno anche molte proprietà terapeutiche. La loro regolare assunzione ha effetti benefici su vari aspetti della salute, guarda i valori nutrizionali


I pistacchi, frutti dalle buone proprietà nutrizionali, sono il prodotto della pianta Pistacia vera. L’albero è di origine orientale ed appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. Prima di poter produrre i primi frutti l’albero impiega dai 10 ai 12 anni.

Pistacchi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Pistacchi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il pistacchio è un frutto secco dal caratteristico colore verde ed è racchiuso in un guscio rigido dall’aspetto legnoso. In commercio si possono trovare freschi oppure tostati. Oltre ad essere consumati direttamente si impiegano per la preparazione di altri alimenti, tra cui i gelati.

Indice

Gli esseri umani sono a conoscenza di questi frutti dal 6.000 a.C. Resti di pistacchi risalenti al sesto millennio a.C. sono stati trovati sia in Afghanistan che nel sud-est dell’Iran. In questi luoghi il frutto (Pistacia vera) è stato probabilmente coltivato per la prima volta nelle regioni vicine a dove è cresciuto selvatico.

I principali paesi produttori di pistacchi sono l’Iran, la California e la Turchia. In Italia viene coltivato con successo in Sicilia dove troviamo i rinomati pistacchi del Bronte, cittadina in provincia di Catania, dove hanno acquisito il marchio D.O.P.

I pistacchi sono ricchi di grassi sani. Il 90 % dei grassi contenuti in questo frutto infatti sono insaturi. Queste sostanze sono note per fornire diversi benefici al nostro organismo. I grassi sani del pistacchio e gli altri nutrienti infatti, hanno dimostrato di ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e di migliorare la salute degli occhi oltre ad altri benefici che vedremo in seguito. (1)

Valori Nutrizionali dei Pistacchi

Tabella Nutrizionale per 100 g di pistacchi
Acquag4,37
Proteineg20,16
Carboidratig27,17
Grassig45,32
Fibrag10,6
Zuccherig7,66
Amidog1,67
Cenerig2,99
Omega 3mg254
Omega 6mg13200
Minerali
Calciomg105
Ferromg3,92
Magnesiomg121
Fosforomg490
Potassiomg1025
Zincomg2,20
Ramemg1,3
Manganesemg1,200
Seleniomcg7
Fluoromcg3,4
Sodiomg1
Vitamine
Vitamina AIU516
Vitamina A, RAEmcg26
B1mg0,870
B2mg0,160
B3mg1,300
B5mg0,520
B6mg1,700
Vitamina Cmg5,6
Vitamina Emg2,86
Vitamina Jmg0
Luteina Zeaxantinamcg2903
Beta Carotenemcg305
Folatimcg51

Fonte: Nutritionvalue

Gli aminoacidiarginina, acido asparticoacido glutammico, fenilalanina, serina, valina, treonina, tirosina, lisina, leucina, istidina, isoleucina, glicina, prolina, triptofano, cistina, alanina e metionina.

Se vuoi approfondire i valori nutrizionali del pistacchio clicca qui.

Calorie

Tra tutta la frutta secca il pistacchio è quella che fornisce il maggior apporto calorico. 100 grammi di parte edibile forniscono 560 kcal.

Pistacchi: Proprietà e Benefici

Sistema Cardiovascolare

Il rivestimento interno dei vasi sanguigni si chiama endotelio. Affinché tutto funzioni per il verso giusto è necessario che l’endotelio goda di buona salute. È infatti grazie a questo componente che la vasodilatazione funziona correttamente. In questo processo però è molto importante anche il ruolo dell’ossido nitrico.

L’ossido nitrico infatti segnala all’endotelio di rilassarsi per favorire la vasodilatazione e permettere così un maggior afflusso di sangue. Il pistacchio contiene grandi quantità di L-arginina, un composto che viene convertito in ossido nitrico dal nostro organismo.

La regolare assunzione di questo tipo di frutta secca può quindi migliorare la salute dei vasi sanguigni. (2, 3)

Uno studio su 32 persone giovani e sane ha dimostrato che consumare pistacchi migliora del 30 % la vasodilatazione endoteliale. (4)

Secondo uno studio americano l’inclusione di questi frutti in una dieta sana influisce positivamente sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. (5)

Colesterolo

Il consumo di pistacchio è stato ampiamente studiato in termini di possibili miglioramenti delle concentrazioni plasmatiche di colesterolo totale. (6, 7)

Come tutta la frutta secca il pistacchio è in grado di favorire l’abbassamento del tasso di colesterolo nel sangue. Riduce così il rischio di malattie cardiovascolari. La maggior parte dei grassi contenuti nei frutti sono monoinsaturi. A differenza dei grassi saturi contenuti nelle carni rosse, hanno effetti benefici per quanto riguarda la riduzione del colesterolo LDL.

Anche la presenza di fibra alimentare ha proprietà utili ad abbassare il colesterolo. La presenza di composti antiossidanti, dei fitosteroli e degli acidi grassi insaturi, porta benefici al cuore. (8, 9)

Pressione Sanguigna

Diversi studi prospettici hanno mostrato un’associazione inversa tra consumo di pistacchi e pressione arteriosa o ipertensione. In uno studio l’assunzione del 10% di energia sotto forma di pistacchi per 1 mese, ha ridotto significativamente la pressione arteriosa sistolica  e non ha fatto alcuna differenza nella pressione diastolica. (10)

Una recente revisione sistematica di oltre 20 studi ha scoperto che tra tutta la frutta secca, i pistacchi da soli sembravano avere l’effetto più forte sulla riduzione della pressione sanguigna diastolica e sistolica. (11)

I Pistacchi Proteggono gli Occhi

Alcuni composti antiossidanti come la luteina e zeaxantina sono in grado di ridurre il rischio di contrarre malattie agli occhi, soprattutto per gli anziani. Lo rivelano uno studio condotto all’Università di Vienna in Austria ed uno condotto a Washington. (12, 13)

Questi frutti contengono una grande quantità di luteina e zeaxantina che sono gli unici carotenoidi presenti nella retina dell’occhio. Questi due composti hanno un ruolo attivo nel rallentare la degenerazione maculare senile e la cataratta. (14)

Pistacchi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Perdita di Peso

Nonostante siano molto calorici, la loro assunzione può contribuire a mantenere sotto controllo il peso. Non vi sono molti studi su questa proprietà dei pistacchi. I pochi esistenti però ci suggeriscono che l’abbondanza di fibre e di proteine aumenta il senso di sazietà.

La conseguenza è quella di mangiare meno durante la giornata e quindi di assumere meno calorie. Inoltre è stato dimostrato che sostituire gli snack come i salatini o le patatine fritte con i pistacchi promuove una perdita di peso. Diversi studi che hanno valutato l’effetto dei pistacchi sul peso corporeo come risultato secondario hanno ribadito il loro effetto nullo sul peso corporeo e sull’indice di massa corporea (15)

Altri Studi

Questa proprietà è stata dimostrata da uno studio della durata di 12 settimane. Nel test chi ha mangiato 53 gr di pistacchi a merenda ha ridotto del doppio l’indice di massa corporea rispetto a chi ha mangiato gli snack tradizionali. (16)

Un fattore che potrebbe essere determinante in questa proprietà dei pistacchi è che il loro contenuto di grassi potrebbe non essere completamente assorbito. Ci sono infatti alcuni studi che dimostrano tale caratteristica. Sembra che parte del contenuto di grassi rimanga bloccato all’interno delle pareti cellulari senza quindi essere digerito dall’intestino. (17)

Ad oggi, solo 2 studi hanno valutato le proprietà sazianti dei pistacchi nell’uomo. Le conclusioni sono che il consumo di questi frutti con guscio, ha portato a un apporto calorico inferiore rispetto a quelli sgusciati. (18)

Un altro studio dell’Università dell’Illinois ha scoperto che la vista dei gusci vuoti di pistacchio ha aiutato i partecipanti a consumare meno calorie durante il giorno. (19)

Promuovono la Crescita dei Batteri Intestinali Buoni

Come abbiamo visto questo tipo di frutta secca è ricca di fibra alimentare. La fibra non viene digerita dall’intestino ed arriva integra fino al colon. Qui, alcuni tipi di fibra vengono fermentati dai batteri buoni con proprietà prebiotiche. La fibra viene quindi trasformata in acidi grassi che hanno effetti benefici sulla salute. In particolare questi composti prevengono i disturbi intestinali, alcuni tipi di tumore e le malattie cardiache. (20)

Crema con il 40% di frutti di Sicilia, ideale per la colazione, ma soprattutto per farcire dolci - 190g

Tasto Amazon

Disfunzione Erettile

Come abbiamo appena visto questo frutto ha anche proprietà vasodilatatrici. Un corretto flusso sanguigno è importante per molte funzioni, tra le quali anche la funzione erettile. Uno studio ha dimostrato un miglioramento del 50 % dei parametri della funzione erettile nelle persone che mangiavano 100 gr di pistacchi al giorno per 3 settimane. (21)

Antiossidanti e Radicali Liberi

Gli antiossidanti contrastano l’attività dei tanto temuti radicali liberi. Le loro proprietà impediscono il danno cellulare ed hanno un ruolo chiave nella prevenzione di malattie gravi come ad esempio i tumori.

I pistacchi, tra tutti i tipi di frutta secca, sono tra quelli che contengono più antiossidanti. Hanno invece il più alto contenuto di luteina e zeaxantina, due composti antiossidanti molto importanti per la salute degli occhi. (22)

Secondo uno studio del 1997 questi 2 composti proteggono gli occhi dalla degenerazione maculare, una patologia tipica dell’età avanzata. Oltre a questo i pistacchi contengono anche polifenoli e tocoferoli, 2 sostanze che hanno proprietà preventive nei confronti di tumori e malattie cardiache. (23, 24)

I Pistacchi Contrastano l’Infiammazione

Negli ultimi dieci anni numerosi studi hanno dimostrato che composti naturali derivati dalle piante, hanno proprietà terapeutiche utili in varie malattie infiammatorie. (25) Molto spesso l’uso di farmaci per trattare l’infiammazione causa effetti collaterali. Disturbi gastrici, reazioni di ipersensibilità, erosione gastrica, diabete e aumento della suscettibilità alle infezioni ne sono un esempio. (26)

Per questi motivi è tempo di considerare le piante come possibili rimedi alternativi. Le proprietà antinfiammatorie del pistacchio e dei suoi componenti sono state oggetto di numerosi studi negli ultimi anni. Questi effetti sono stati dimostrati in vari studi su animali con infiammazione acuta. (27, 28, 29)

Diversi studi hanno riportato il potente potenziale antinfiammatorio del pistacchio. (30)

Uno studio italiano fornisce la prova che i componenti del pistacchio inibiscono la risposta infiammatoria delle cellule epiteliali intestinali. (31)

I Pistacchi sono Antitumorali

Secondo le ultime ricerche condotte dalla American Association for Cancer Research Frontiers, pare che mangiare una ventina di pistacchi al giorno contribuirebbe a ridurre il rischio di insorgenza del tumore al polmone.

La vitamina E e altri antiossidanti forniscono una certa protezione contro alcune forme di tumore. Alimenti come i pistacchi, con un alto contenuto di γ-tocoferolo (una forma di vitamina E) e altri antiossidanti, possono ridurre il rischio di diversi tipi di tumore. (31)

Inoltre il guscio contiene notevoli quantità di resveratrolo, un composto che è stato ampiamente studiato per i suoi effetti benefici sui tumori. (32)

Glicemia

Sono frutti con un basso indice glicemico. Gli studi dimostrano che il loro consumo può avere effetti benefici sui livelli di zucchero nel sangue. Aggiungere 50 gr di pistacchi ad una dieta ricca di carboidrati riduce del 20-30 % i livelli di zucchero nel sangue. Questo è quello che suggerisce uno studio del 2011 pubblicato sulla US National Library of Medicine. (33)

C’è anche un altro studio che dimostra questa proprietà. La ricerca è stata svolta su persone affette dal diabete di tipo 2. A queste persone sono stati somministrati per 2 volte al giorno e per 12 settimane 25 gr di pistacchi a stomaco vuoto. Al termine dell’esperimento i pazienti hanno riscontrato un calo del 9 % della glicemia. (34)

Recentemente è stato anche scoperto che l’assunzione di pistacchio migliora significativamente il metabolismo del glucosio e dell’insulina nei pazienti prediabetici. Migliora anche lo stato di insulino-resistenza e altri fattori di rischio cardiovascolare. (35)

Funzione Endoteliale

Un recente studio indiano suggerisce che il regolare consumo di pistacchi migliora la rigidità vascolare e la funzione endoteliale. (36)

Pistacchi Verdi di Bronte

Frutti sull'albero

I frutti prodotti in questa provincia siciliana presentano della caratteristiche uniche. Queste li distinguono sia per la qualità, sia per la grandezza, dagli altri tipi di pistacchio prodotti nelle altre parti del mondo.

Il loro sapore quando sono freschi è estremamente gradevole. Sono un frutto molto pregiato che riscontra una grande approvazione anche all’estero. In particolar modo nei paesi europei e nel Giappone.

Ricetta del Pesto di Pistacchio

Uno dei tanti modi di includere questi deliziosi frutti nella dieta è tramite il pesto. Ecco come si prepara.

Ingredienti

  • 250 gr di pistacchi
  • Basilico fresco (6 foglie)
  • 2 spicchi d’aglio (1 se lo spicchio è grosso)
  • 1 cucchiaio di grana grattugiato
  • 120 ml d’acqua
  • 120 ml olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

Metti a bollire un pentolino d’acqua e versavi i pistacchi non appena l’acqua bolle. Lasciali bollire per 4/5 minuti. Scolali e privali della pellicina che li ricopre.

Metti in un tritatutto tutti gli ingredienti e, mentre triti il tutto, aggiungi l’olio e l’acqua. L’obiettivo è quello di ottenere una salsa omogenea e cremosa.

Crema Spalmabile al Pistacchio con Pistacchio Verde di Bronte Dop - 200 g

Curiosità

Se stai mangiando questi frutti e ne trovi uno con il guscio chiuso significa che il frutto non è ancora completamente maturo. Quando il pistacchio è maturo infatti il suo guscio comincia ad aprirsi.

I pistacchi contengono una quantità di proteine maggiore rispetto agli altri tipi di frutta secca. Alcuni studi hanno dimostrato come una dieta basata sull’assunzione di proteine e fibre può essere utilizzata per perdere peso.

Un sinonimo di freschezza, quando si acquistano pistacchi, è dovuto al suo peso. Se il pistacchio è pesante significa che è fresco. Infatti quando il pistacchio invecchia, secca e perde peso.

Per quanto riguarda la conservazione i pistacchi si possono conservare fino a 6 mesi, meglio se in un vaso chiuso ed in un luogo asciutto.

Esiste una società, la Western Pistachio Association, che da tempo promuove le proprietà ed i benefici dei pistacchi.

Forse Non Tutti Sanno Che

Una leggenda narra che la regina di Saba (Assiria, 10 ° secolo circa a.C. ) monopolizzava i raccolti di questi frutti per il suo uso esclusivo. (37)

In Cina vengono anche chiamati il seme felice, mentre in Iran vengono chiamati il seme che sorride. Il pistacchio è uno dei due semi con guscio che vengono nominati nella Bibbia.

Questi frutti maturano di norma alla fine dell’estate. La loro maturazione è segnalata dall’apertura parziale del guscio.

Uno degli usi più comuni del pistacchio è quello di inserirlo nell’impasto per la preparazione della mortadella.

Gli Assiri e i Greci sapevano che i pistacchi potevano essere usati a scopo terapeutico, come afrodisiaci e come antidoti. Alla fine del suo regno, l’imperatore Tiberio li introdusse in Italia. Dall’Italia, si erano diffusi nelle regioni mediterranee dell’Europa meridionale e del Nord Africa. Intorno al X secolo questi frutti venivano anche coltivati ​​in Cina e più recentemente in Australia, Nuovo Messico e California.

Pistacchi: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio