Propoli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Propoli Proprietà
La propoli è una sostanza prodotta dalle api che ha valori nutrizionali e proprietà terapeutiche inaspettate. La scienza ha confermato i suoi benefici sulla salute, vediamo quali
La propoli è una sostanza di origine completamente vegetale che viene prodotta dalle api e utilizzata all’interno dell’alveare per diversi scopi.
La propoli ha diverse proprietà terapeutiche, ha una composizione resinosa, leggermente appiccicosa al tatto e le sfumature del suo colore marroncino variano in base alle sostanze che la compongono.

L’origine e il processo di produzione della propoli da parte delle api non è ancora ben chiaro. Secondo alcuni studiosi viene prodotta direttamente dalle api tramite residui di polline.
Secondo altri invece, viene raccolta dalle api mellifere dalla resina di fiori, foglie di alberi e piante e si ottiene dopo la miscelazione con la loro saliva. (1)
Indice
- Valori Nutrizionali
- Proprietà e Benefici
- Antiossidanti
- Infiammazione
- Cicatrizzante
- Herpes
- Tumori
- Salute Cardiovascolare
- Neuroprotezione
- Antibatterico
- Cura dei Denti
- Verruche
- Metodo di Raccolta
- Assunzione
- Controindicazioni
- Curiosità
Il termine propoli deriva da 2 parole greche la cui traduzione letterale significa davanti alla città, come un qualcosa posto in difesa della città, che in questo caso è l’alveare.
La propoli viene infatti preparata dalle api mellifere per sigillare le fessure, levigare le pareti e mantenere l’umidità e la temperatura stabili nell’alveare.
Questa sostanza naturale viene utilizzata in medicina e odontoiatria in base ai suoi valori nutrizionali e alle sue proprietà terapeutiche. (2)
Le sue proprietà chimiche variano in base alla zona geografica delle fonti vegetali e alla specie di api. (3)
I flavonoidi sono tra i principali polifenoli della propoli e sono considerati un parametro per valutare la sua qualità. (4)
Valori Nutrizionali della Propoli
I componenti principali della propoli sono: resina (50%-70%), olio e cera (30%-50%), polline (5%-10%) e altri composti chimici. Tra questi ci sono gli aminoacidi, i minerali, gli zuccheri, le vitamine B, C ed E, i flavonoidi e i composti aromatici.
La propoli contiene inoltre:
- Alcaloidi
- Acidi grassi
- Terpeni
Acido fenolico | % | 9,7 |
Quercetina | % | 0,4 |
Kaempferolo | % | 1,1 |
Apigenina | % | 0,4 |
Luteolina | % | 1,1 |
Crisina | % | 5,3 |
Pinocembrina | % | 2 |
Galangina | % | 5,8 |
Pinobanksin | % | 6,7 |
Metossicrisina | % | 1,6 |
CAPE | % | 0,4 |
Propoli: Proprietà e Benefici
Antiossidanti
L’attività antiossidante della propoli e dei suoi costituenti è ben documentata. La stragrande maggioranza dei risultati dimostrano una riduzione dei marcatori di stress ossidativo. (5, 6)
I flavonoidi sono potenti antiossidanti, in grado di eliminare i radicali liberi e quindi di proteggere la membrana cellulare dalla perossidazione lipidica. (7)
La propoli e i suoi derivati sembrano prevenire lo stress ossidativo nel tessuto cerebrale danneggiato. Diminuiscono la perossidazione lipidica e aumentano le attività degli enzimi antiossidanti. Inibiscono inoltre la formazione di radicali liberi. (8)
Infiammazione
L’attività antinfiammatoria di questo composto naturale è associata ai flavonoidi, gli acidi fenolici, i terpenoidi, gli steroidi e gli aminoacidi. (9)
Negli studi, un composto chiamato pinocembrina ha mostrato una potente attività anti infiammatoria. (10, 11)
Cicatrizzante
Tra le proprietà della propoli vi è quella cicatrizzante. In caso di ferite o ustioni della pelle, il suo utilizzo è molto utile perché ha la capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti epidermici.
Uno studio ha scoperto che questo prodotto delle api può aiutare a guarire le ustioni più velocemente, accelerando la crescita di nuove cellule sane. (12)
L’estratto di propoli è più efficace di una crema steroidea nel ridurre l’infiammazione nelle ferite da chirurgia. (13)
Herpes
Secondo il National Institutes of Health è efficace nel trattamento dell’herpes labiale (Herpes simplex) e dell’herpes genitale.
Secondo la ricerca, la propoli applicata tre volte al giorno aiuta a curare l’herpes labiale più velocemente dei trattamenti ufficiali. (14)
Tumori
I ricercatori suggeriscono che questo prodotto naturale ha un ruolo benefico nel trattamento di alcuni tipi di tumore. Impedisce alle cellule cancerose di moltiplicarsi infettando quelle sane. (15)
L’assunzione di propoli potrebbe essere un’utile terapia complementare nel trattamento del tumore al seno grazie ai suoi effetti antitumorali sulle cellule del cancro. (16)
Salute Cardiovascolare
Gli studi hanno rivelato che una dieta ricca di flavonoidi è positivamente associata a una maggiore longevità e a una ridotta incidenza di malattie cardiovascolari. (17)
Oltre ai noti effetti antiossidanti, i polifenoli hanno proprietà vasodilatatrici e favoriscono la produzione di geni che proteggono il sistema cardiovascolare. (18)
La propoli ha anche dimostrato di essere protettiva contro l’occlusione cerebrale nei topi con infarto ridotto. (19)
Inoltre i polifenoli possono fornire benefici per diverse fasi di malattie cardiovascolari come l’ictus. (20)
Neuroprotezione
La ricerca suggerisce che un composto chiamato CAPE aiuta nella protezione del danno cerebrale a seguito di ischemia cerebrale. (21)
La pinocembrina invece, riduce il danno da ischemia cerebrale, molto probabilmente attraverso l’attività antiossidante. (22)
Ultimamente sono stati segnalati geni effetti protettivi della propoli sulle cellule oculari, su quelle della retina in particolare. (23)
Antibatterico
La propoli ha dimostrato attività antibatterica contro una serie di agenti patogeni tra cui Bifidobacterium infantis, Enterococcus faecalis, Escherichia coli. In altri studi ha inibito la formazione di H. pylori, Listeria monocytogene, Neisseria gonorrhoeae, P. larvae, S. aureaus, S. epidermides, S. pyogenes e Enterococcus faecium. (24, 25)
Cura dei Denti
Flavonoidi, come galangina, crisina, pinobanksin, quercetina, naringenina e galangina presenti nella propoli, sono efficaci contro le malattie dentali. (26)
La combinazione con collutorio e dentifrici ha migliorato la prevenzione delle infezioni microbiche e il trattamento dell’infiammazione delle gengive. (27)
Questo prodotto naturale sembra anche prevenire la formazione di fosfato di calcio, che è il componente principale della placca dentale. (28)
Verruche
Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology sostiene che il propoli abbia proprietà utili contro le verruche. Per il trattamento delle verruche si può utilizzare la tintura madre da applicare nelle zone interessate fino alla scomparsa delle verruche.
Le Api e la Propoli
Come già accennato in precedenza, questa sostanza viene utilizzata dalle api per chiudere piccole fessure e imperfezioni dell’alveare. All’approssimarsi della cattiva stagione, le api la utilizzano per restringere il foro d’ingresso dell’alveare.
Viene anche utilizzata come vernice antisettica e sterilizzante dalle api. Le pareti delle celle che devono ospitare le nuove larve infatti, vengono rivestite con questo materiale.
Possiamo quindi concludere che le api utilizzano la propoli come materiale da costruzione e come isolante protettivo con funzione antibiotica e antivirale.
Quando un insetto invasore penetra nell’alveare viene ucciso dalle api che, se non riescono a trasportarlo fuori, lo ricoprono di propoli. Questa procedura imbalsama letteralmente l’insetto morto. Ne evita così la putrefazione, garantendo alle api un ambiente pulito e privo di batteri.
Metodo di Raccolta
La propoli può essere raccolta in due modi. Il primo metodo, naturale, prevede l’utilizzo di un raschietto per rimuovere la propoli che le api hanno utilizzato all’interno dell’alveare.
Con questo metodo il prodotto ottenuto contiene qualche impurità come pezzettini di legno, cera e residui di api morte. Tramite la raschiatura si possono ottenere grandi pezzi che hanno un buon valore commerciale e pezzi piccoli che invece hanno uno scarso valore sul mercato.
Il secondo metodo invece, artificiale, prevede l’utilizzo di appositi dispositivi e accorgimenti che stimolano le api a produrre la propoli in un determinato luogo comodo per la raccolta. A tal proposito si utilizzano delle reti con maglie strette che, collocate in posizioni strategiche, vengono colmate di propoli.
Metodi di Assunzione
Si trova in vendita in diverse forme: grezzo, in granuli, in capsule, in soluzione alcolica, sotto forma di tintura madre e in pastiglie.
Propoli grezzo: si utilizza in piccole quantità facendolo sciogliere in bocca, se masticato si attacca ai denti in un modo abbastanza fastidioso. Non va consumato in dosi che superano nel totale i 3 grammi al giorno.
Per questo tipo di assunzione bisogna utilizzare quello raccolto dalle griglie. Quello raccolto con il raschietto invece contiene spesso impurità come scritto sopra.
Tintura madre: la tintura madre si utilizza nella misura di 30 gocce diluite in qualche bevanda come il tè o il latte. Si può utilizzare per fare gargarismi contro il mal di gola.
Controindicazioni della Propoli
Non sono state riscontrate particolari controindicazioni per quanto riguarda il suo utilizzo ma solo alcuni problemi di lieve entità. Questi si sono verificati in soggetti allergici ad alcune sostanze contenute nel propoli. (29)
Per quanto riguarda le donne in gravidanza questo prodotto naturale è sicuro, a meno che non vi siano problemi di allergia. Essendo infatti una sostanza di origine vegetale può contenere allergeni. Per le future mamme è quindi possibile assumerlo se prima della gravidanza vi era la certezza di non esserne allergiche.
Curiosità
Sembra che già gli antichi egizi la usassero nei loro processi di mummificazione.
Rimane inalterata per lungo tempo, quindi è un prodotto che non necessita di particolari accorgimenti per essere conservato.
È possibile trovarlo in commercio sotto varie forma. Sciolto nell’alcol, in pastiglie e allo stadio grezzo. È anche utilizzato come ingrediente di prodotti per la bellezza della pelle come saponi, creme, lozioni etc… .
Nei tempi antichi veniva utilizzato per la preparazione di pregiate vernici. Anche se non ci sono prove certe in merito, pare che Stradivari utilizzasse questo tipo di vernice per produrre i sui famosi violini.
Alle basse temperature questo prodotto delle api ha una consistenza molto dura. Oltre i 22° diventa più morbido e malleabile. A 65° raggiunge il suo punto di fusione e si scioglie.
Grazie alle sue proprietà, viene utilizzata anche in agricoltura per la protezione di piante e frutta. In particolar modo la propoli esercita un’ azione antisettica, protettiva e cicatrizzante su piante e vegetali.
Propoli: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali