Pulire l’Argento: Ecco come Fare

Pulire L’Argento: Ecco i Vari Metodi

Tempo fa mi sono ritrovato a navigare in internet per cercare alcuni metodi su come pulire l’argento. Questo perché, nel rispolverare l’argenteria di famiglia, mi sono reso conto che questa aveva assolutamente bisogno di manutenzione. Qui sotto puoi vedere un’esempio di argento sporco ed opaco.

Pulire l'argento: ecco come fare

L’argento, a contatto con l’aria, si ricopre di una patina scura causata dall’ossidazione del metallo. L’aria infatti contiene composti come l’anidride solforosa ed il fumo che provocano l’ossidazione dell’argento. Questo accade perché l’argento a contatto con l’aria forma solfuro d’argento.

Quando vedi un oggetto d’argento annerito sappi quindi che la patina scura che vedi è solfuro d’argento. La velocità con cui l‘argento si ossida ed il grado di ossidazione dipendono poi da altri fattori. Per esempio l‘umidità del luogo in cui è conservato l’argento influisce sul processo di ossidazione. Anche il contatto frequente con la pelle può essere causa di ossidazione. Infatti le sostanze grasse presenti nella nostra pelle e nelle mani in particolare, possono accelerare il processo ossidativo.

Se poi l’argento lo indossiamo, è più a contatto con gli agenti atmosferici e con la pelle. In alcuni casi viene in contatto anche con il profumo, la lacca, i deodoranti ed altre sostanze che influiscono sull’annerimento di questo metallo prezioso.

Per pulire l’argento in modo efficace ti elenco alcuni dei metodi che ho trovato migliori.

Come Pulire l’Argento: I Metodi

Bicarbonato e Carta di Alluminio

Questo metodo per pulire l’argento è a mio parere il più delicato, nel senso che non rovina e non graffia gli oggetti. Ecco cosa ti serve:

  • A seconda della grandezza dell’oggetto che devi pulire ti serve un contenitore abbastanza capiente da contenerlo. Una teglia, una profila, un contenitore in plastica o di qualsiasi materiale che possa contenere acqua senza perdite.
  • Del bicarbonato di sodio e del sale da cucina.
  • Carta d’ alluminio.
  • Un paio di guanti da cucina.

 

Procedimento

Pulire l'argento: ecco come fare

Quando hai individuato il contenitore adatto per l’oggetto in argento che devi pulire, riempilo per tre quarti d’acqua. Prendi l’acqua e mettila in una pentola sul fuoco fino a che non comincia a bollire. Nel frattempo prendi il contenitore e foderalo con la carta d’alluminio.

Ora che hai foderato il contenitore metti al suo interno 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio ed uno di sale da cucina. Queste dosi sono calcolate su un litro d’acqua. Se usi più acqua o se ne usi meno, regolati di conseguenza.

Quando l’acqua bolle versala nel contenitore che ha precedentemente preparato. Ora puoi immergervi gli oggetti d’argento che vuoi pulire. Per pulire l’argento, a seconda del grado di ossidazione degli oggetti, devi tenerli a bagno nella soluzione più o meno tempo. Solitamente per oggetti poco ossidati sono sufficienti 5 minuti. Nei casi più difficili il tempo va aumentato.

Usa i guanti  per girare gli oggetti immersi nell’acqua calda. Meglio dopo qualche minuto mettere l’altro lato degli oggetti a contatto con l’alluminio. In questo modo il risultato sarà ottimale.

Consigli per Pulire l’Argento

Non appena estrai gli oggetti dalla soluzione asciugali subito e strofinali energicamente con un panno morbido. Può capitare, in caso di oggetti particolarmente ossidati, che quando li estrai dalla soluzione questi appaiano più scuri di prima. Non preoccuparti. In questo casa basta strofinarli per bene e li vedrai subito luccicare.

Puoi pulire l’argento in modo ancora più efficace in caso di presenza di macchie non dovute all’ossidazione. Per ottenere un risultato finale migliore, puoi aggiungere qualche goccia di limone e di aceto bianco alla soluzione.

Dentifricio

Il dentifricio è leggermente abrasivo ed è quindi indicato per la pulizia dell’argenteria. Questo metodo, rispetto al precedente, è meno delicato in quanto con lo sfregamento può lasciare qualche segno leggero. Per pulire l’argento con questo metodo devi stendere il dentifricio sull’oggetto che devi pulire. Poi, con un panno morbido lo strofini per bene fino ad ottenere il risultato dovuto. Per gli oggetti che presentano incisioni, decorazioni, zigrinature o comunque parti difficili da pulire, puoi usare uno spazzolino.

Pulire l’Argento con Prodotti Specifici

Se non sei un amante dei metodi fai da te puoi sempre pulire l’argenteria ricorrendo a prodotti specifici.

Panno Antiossidante

Panno antiossidante per pulire l'argentoUn prodotto abbastanza innovativo che, stando alle recensioni di chi lo ha acquistato, sembra funzionare bene. Il panno è imbevuto di apposite sostanze antiossidanti, per pulire l’argento bisogna strofinarlo in modo energico sugli oggetti per rimuovere la patina che li ricopre. Personalmente non ho provato il panno ma le recensioni sono per la maggior parte positive. Vedi Prezzo

 

Argentil Crema

Argentil - Crema per pulire l'argentoQuesta crema l’ho provata personalmente e devo ammettere che funziona. Prima di usarla devi agitare il contenitore e poi applicare la crema su di un panno. Con questo devi strofinare gli oggetti in argento fino a che non torneranno a brillare. Per applicare il prodotto occorre usare i guanti perché contiene sostanze irritanti e nocive. Vedi Prezzo

 

Pulitore ad Ultrasuoni

Lavatrice ad Ultrasuoni Professionale 42000 Hz Pulizia Ultrasuoni per Gioielli Orologi Occhiali Dentiere con Porta Orologi e Pulizia Plastica Cesto

 

L’ultimo metodo che ti presento per pulire l’argento è il pulitore ad ultrasuoni. L’apparecchio consuma solo 35 W ed impiega 3 minuti a ciclo di pulitura. Il pulitore ad ultrasuoni può essere utilizzato per pulire altri metalli oltre all’argento.

Vedi Prezzo.

 

Come hai potuto vedere hai a disposizione diversi modi per pulire l’argento, non ti resta che scegliere quello che preferisci.

Pulire l’Argento: Ecco come Fare

Pulsante per tornare all'inizio