L’arte della Felicità – Recensione libro

L’Arte della Felicità – Recensione libro

L’Arte della Felicità

del Dalai Lama con Howard C. Cutler

L'arte della felicità - Recensione libro
L’arte della felicità

 

Titolo originale: “The Art of Happiness

Genere: Spiritualità

Anno di pubblicazione: 1998

Editore: Mondadori

Traduzione di Laura Serra

Recensione libro: Buono

 

Trama

In L’arte della felicità il Dalai Lama ci aiuta a comprendere quanto sia importante, per raggiungere la felicità, avere una disciplina interiore che combatta gli stati mentali negativi.

Per rispondere alle interessanti domande di Howard C. Cutler, in questo libro il Dalai Lama non attinge alle sue convinzioni religiose ma alla sua personale esperienza. Un’esperienza maturata nella pratica quotidiana della compassione, della generosità e della tolleranza.

In quest’opera il Dalai Lama ha voluto dare la possibilità a tutti di sconfiggere l’insicurezza, l’ansia, e la collera al fine di raggiungere il vero scopo della nostra esistenza: la felicità.

Incipit

“Il Dalai Lama stava da solo nello spogliatoio vuoto della palestra di pallacanestro, pochi attimi prima di parlare a una folla di seimila persone all’università statale dell’Arizona. Calmissimo, sorseggiava senza fretta una tazza di tè. “Sua Santità, se è pronto … ” dissi. ”

Recensione

L’arte della felicità è un libro bellissimo. Ho letto questo libro per la prima volta diversi anni fa ma, ogni volta che lo riapro, vi trovo dei nuovi ed interessantissimi spunti sui quali riflettere.

Perché L’arte della felicità non è un trattato filosofico sulla felicità o una guida all’autostima. È davvero un concentrato di saggezza che può essere messa in pratica quotidianamente e da ognuno di noi.

È bene iniziare questa recensione specificando che il vero autore di L’arte della felicità è Howard C. Cutler che ha intervistato il Dalai Lama durante numerosi incontri privati al fine di far conoscere il punto di vista di Sua Santità su numerose questioni che interessano da sempre l’umanità e, in particolare, su come sia possibile raggiungere la felicità.

Ho trovato estremamente interessante lo stile narrativo de L’arte della felicitàHoward C. Cutler ha scelto per questo libro una via di mezzo tra la narrativa ed il saggio che permette davvero a chiunque di affrontare questa lettura senza troppi problemi.

Lettura Rilassante

Nonostante L’arte della felicità affronti anche temi molto impegnativi, la lettura risulta estremamente rilassante e piacevole e per nulla noiosa.

Nel leggere questo libro mi è piaciuto il continuo confronto tra il modo di pensare occidentale e quello orientale e la contrapposizione della scienza rispetto alla saggezza che si acquista con il tempo ed il buon senso.

È incredibile accorgersi, durante la lettura di questo libro, che spesso le chiavi migliori per raggiungere la felicità sono quelle più semplici, quasi scontate, alle quali però non siamo più abituati a pensare.

Howard C. Cutler ha avuto la capacità di porre al Dalai Lama le giuste domande, chiedendogli tutto quello che ognuno di noi avrebbe voluto chiedergli per avere un aiuto nella comprensione della vita e della felicità.

I capitoli de L’arte della felicità sono raccolti per argomento e, oltre al contenuto delle conversazioni tra Cutler ed il Dalai Lama, sono ampliati, dove necessario, con brani tratti da conferenze tenute da Sua Santità sul tema trattato .

Nel libro troviamo argomenti estremamente attuali che spaziano dall’autostima al controllo dell’ansia, dalla sofferenza alla costruzione di un cambiamento positivo nella propria vita.

Concludo la recensione di L’arte della felicità consigliando questo libro a tutti. Ogni essere vivente ha diritto alla felicità!

Citazione

“Non possiamo pensare di vincere la collera e l’ostilità semplicemente eliminandole. Dobbiamo coltivare con cura i loro antidoti: la pazienza e la tolleranza.”

Curiosità

–  Tenzin Gyatso, vero nome del XIV Dalai Lama, è il leader politico e spirituale del Tibet, vive in esilio dal 1959 a causa dell’invasione cinese nel suo Paese.

– Sua Santità Tenzin Gyatso vinto il premio Nobel per la Pace nel 1989.

Howard C. Cutler è uno psichiatra che si interessa  al buddhismo tibetano dal 1982, anno in cui ha conosciuto il Dalai Lama in India.

L’arte della felicità – Recensione libro

Pulsante per tornare all'inizio