E Venne Chiamata Due Cuori – Recensione Libro

E venne Chiamata Due Cuori – Recensione libro

E Venne Chiamata Due Cuori

di Marlo Morgan

E venne chiamata due cuori - Recensione libro
E venne chiamata due cuori

 

Titolo originale : “Mutant Message Down Under 

Genere: Romanzo autobiografico

Anno di pubblicazione: 1991

Editore: Bur

Traduzione di Maria Barbara Piccioli

Recensione libro: Ottimo

 

Trama

Una giornalista affermata che vive in Australia viene invitata da una tribù di aborigeni a partecipare ad una cerimonia in suo onore. Non sa che si ritroverà a seguire la “Vera Gente”, come si definiscono gli aborigeni, in un viaggio nell’Outback australiano.

Durante il viaggio, che durerà quattro mesi, la giornalista affronterà privazioni e sacrifici, camminerà a piedi nudi e soffrirà la sete ma imparerà a vivere in armonia con la natura e con se stessa, in un percorso di accrescimento interiore.

E venne chiamata due cuori è il racconto di una donna alla scoperta di sé che capirà la vera essenza dell’esistere nel momento in cui sentirà la fragilità della propria vita.

Incipit

“Qualche avvisaglia avrebbe dovuto esserci, ma io non ne colsi alcuna. Gli eventi erano già in moto, il gruppo di predatori sedeva, a chilometri e chilometri di distanza, in attesa della vittima.

Il bagaglio che avevo appena disfatto l’indomani sarebbe stato etichettato come “non reclamato” e avrebbe atteso in deposito, mese dopo mese. Stavo per diventare uno dei tanti americani che scompaiono in un paese straniero.”

Recensione

La mia recensione parte dalle molte polemiche che girano intorno a questo libro. L’autrice ha sostenuto che E venne chiamata due cuori racconta una storia, la sua storia, realmente accaduta. Gli aborigeni che sono raccontati in E venne chiamata due cuori invece, hanno chiesto ed ottenuto che sul libro sia specificato che la storia è parzialmente inventata.

È così che Marlo Morgan ha dovuto ammettere che alcuni episodi sono stati romanzati. È quindi difficile sapere quanto di vero e quanto di inventato sia contenuto in questo libro. In ogni caso questo è un libro che vale la pena leggere; decidete voi se vederlo come una biografia o come un romanzo.

E venne chiamata due cuori è un racconto dal taglio giornalistico che descrive i fatti in modo pulito e ben delineato ma che tratta temi decisamente New Age. Il risultato è un libro decisamente interessante.

Marlo Morgan ci porta con lei in questo incredibile viaggio attraverso l’Australia e, con le sue prese di coscienza sul nostro modo di vivere “moderno”, ci trascina in una serie di riflessioni personali che pochi altri libri ci danno l’occasione di ottenere.

Adatto a Tutti

Si tratta di un libro adatto a tutti, molto scorrevole, che racconta fatti incredibili, come la telepatia dei componenti della tribù aborigena, che però vengono resi molto verosimili dalla capacità dell’autrice. Per tutta la lettura mi sono ritrovato a chiedermi se determinati accadimenti potessero essere veri oppure no.

Credo che la forza di E venne chiamata due cuori sia proprio questa incertezza che avvolge il lettore, l’eterno dilemma tra istinto e ragione che tutti noi portiamo dentro. Concludo la recensione suggerendo questo libro a tutte le persone che sentono dentro di loro troppo cinismo.

E venne chiamata due cuori è un libro che nonostante tutto mi è piaciuto e che, toccando le corde delle nostre debolezze, riesce ad abbattere molti dei muri psicologici che siamo così bravi a costruirci intorno.

Citazione

“Nel Tutto ogni cosa ha uno scopo. Non ci sono errori, ne stranezze, ne incidenti, ma solo cose che gli esseri umani non capiscono.”

Curiosità

E venne chiamata due cuori è stato un successo internazionale. Il libro ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.

I diritti di del libro furono acquistati per farne un film. Le accuse degli aborigeni che ci vedevano un progetto razzista ne bloccarono però la produzione.

E venne chiamata due cuori – Recensione libro

Pulsante per tornare all'inizio