Io Mi Libro – Recensione Libro

Io Mi Libro – Recensione Libro

Io Mi Libro

di Alessandro Pagani

Io mi libro - Recensione libro
Io mi libro

 

Genere: Umoristico

Anno di pubblicazione: 2018

Editore: 96, Rue De La Fontaine

Recensione libro: buono

 

Trama

Io mi libro è una raccolta umoristica di freddure e doppi sensi. Con dei giochi di parole e brevi dialoghi l’autore non si limita a divertire il lettore ma anche a farlo riflettere sulla meraviglia della lingua italiana.

Al termine del libro è presente anche un racconto breve, sempre caratterizzato dall’umorismo e la fantasia.

Incipit

  1. Un cinese che piange, è una lacrima sul riso.
  2. Coito, terga cum.
  3. Attentato alle terme: fiuggi fiuggi generale.
  4. E come dissero i battuti, siamo nati per soffriggere.
  5. L’ozio è il fratello della m’amma.

Recensione

Inizio la recensione di Io mi libro con un’ammissione: ho un debole per i giochi di parole e le freddure. Per questo motivo ho trovato questa lettura estremamente divertente e piacevole. Allo stesso tempo però, mi rendo conto che questo genere non è per tutti e che il libro potrebbe diventare un testo poco interessante per chi non è predisposto a questo tipo di umorismo. Mi ha ricordato molto Momenti di trascurabile felicità ma in questo caso l’elenco di frasi brevi ha un impatto diverso, per me più apprezzabile, perché è mirato al divertimento e funziona.

Certo, non è un libro che può essere apprezzato letto tutto di seguito. È decisamente meglio dosarne la lettura nel tempo ed è l’ideale da leggere in fila alla posta o sull’autobus.

Confesso che per capire le battute in alcuni casi ho dovuto rifletterci sopra. Questa mancanza di immediatezza comunque non mi ha tolto il divertimento, anzi! Mi ha sorpreso scoprire in quanti modi sia possibile declinare le parole. In un certo senso questa lettura, oltre a far ridere, stimola la mente perché costringe il lettore a cercare anche il senso nascosto di quello che legge.

Ho immaginato Io mi libro nelle mani di uno straniero che pure conosca bene l’italiano. Penso che sarebbe quasi impossibile per lui comprendere il significato delle battute. Perché questo è un libro che gioca con le parole, che le distende, le taglia, le accenta in modi davvero incredibili. Insomma, per leggere e capire Io mi libro è necessario essere italiani al 100% !

Struttura

Per spiegarti meglio com’è strutturato, ho idealmente diviso Io mi libro in tre parti.

Nella prima parte troviamo 500 freddure per tutti i gusti che ho trovato estremamente divertenti e geniali. Ma non sono soltanto freddure. Alessandro Pagani ha giocato con le parole e con il loro significato, a partire dal titolo. Perché il senso di quel Io mi libro lo ritroviamo in tutte le ali evidenziate tra le parole che percorrono l’intero… libro!

Nella seconda parte ci sono altre 55 battute, questa volta raccolte per argomento. Così troviamo le dieci cose che non sai di me e le dieci buone scuse per camuffare il cinquantesimo compleanno. Ma anche i dieci ossimori più belli, quindici indizi per una giornata no ed i dieci libri alternativi da portare in vacanza.

L’ultima parte contiene un racconto breve, Piccolo racconto onirico, in cui si intuisce lo stile in prosa dell’autore. Dopo tante frasi brevi ero curioso di scoprire come se la cavava Pagani ed il suo piccolo racconto si è rivelato ben scritto e scorrevole.

Ovviamente qui non parliamo di un capolavoro letterario ma anche questo genere di lettura, così frivola e leggera, ha un suo senso di esistere. Perfino i lettori più impegnati infatti, attraversano momenti in cui sentono il bisogno di distrarsi con allegria e spensieratezza.

Insomma, tutto sommato è un testo divertente che offre molti spunti per far sorridere gli amici. Se si è amanti del genere, vale la pena leggerlo.

Concludo la recensione di Io mi libro consigliando questo libro a chi ama la lingua italiana, a chi non si prende troppo sul serio ed a chi detesta le letture troppo impegnative.

Citazione

«Riesco con facilità a virare, provo il volo rovesciato, cado giù in picchiata e risalgo, vado in stallo e salgo nuovamente… tutto ciò è strabiliante, sto volando da dieci minuti e mi sembra d’aver sempre volato.»

Curiosità

  • Alessandro Pagani oltre a scrivere è il batterista di un gruppo rock, gli Stolen Apple.
  • Io mi libro è la terza creazione dell’autore, dopo Le domande improponibili del 2015 e la raccolta di poesie Perché non cento? del 2016
  • Alessandro Pagani è un volontario del Canile Del Termine di Sesto Fiorentino.
  • Una delle frasi di Io mi libro è stata selezionata per l’agenda Comix 2019.

Io Mi Libro – Recensione Libro

Pulsante per tornare all'inizio