Una Giornata nell’Antica Roma – Recensione

Una Giornata nell’Antica Roma – Recensione libro

Una Giornata nell’Antica Roma

di Alberto Angela

Una Giornata nell'Antica Roma - Recensione libro
Una Giornata nell’Antica Roma

 

Genere: Saggio

Anno di pubblicazione: 2007

Editore: Mondadori

Recensione libro: Ottimo

 

Trama

Com’era vivere a Roma nel 115 d.C.? Cosa si mangiava durante i famosi banchetti? Che tipo di persone si incontravano sulle gradinate del Colosseo? Cosa usavano le romane per farsi belle?

In Una giornata nell’antica Roma Alberto Angela accompagna il lettore nelle strade di quella Roma lontana, dentro le case, nel Senato, alle terme. Un racconto coinvolgente e ricco di spunti che, per mezzo del risultato di rigorosi studi storici, ci svela molto di quell’epoca. Tutte le piccole e grandi curiosità che abbiamo sempre avuto sulla vita di quel tempo e sulla quotidianità dei cittadini del grande Impero Romano.

Incipit

“Sotto Traiano, nel 115 d.C., l’Impero romano conobbe la sua massima espansione. Il perimetro dei confini terrestri correva per oltre diecimila chilometri, quasi un quarto della circonferenza terrestre. L’Impero si estendeva dalla Scozia fino ai margini dell’Iran, e dal Sahara fino al Mare del Nord.”

Una Giornata nell’Antica Roma Recensione

Inizio la recensione  specificando che, anche se è scritto con uno stile fluente e scorrevole, non è un romanzo. Non è quindi una lettura adatta a chi non è appassionato di storia e non nutre curiosità per la vita quotidiana dell’epoca.

Una giornata nell’antica Roma può essere noioso per chi non ama questo genere di lettura. Ovviamente per quelli che, come me, subiscono il fascino della storia, è un libro assolutamente da leggere.

Una giornata nell’antica Roma è un saggio che raccoglie in modo veramente abile, tutte quelle piccole curiosità che riguardano l’antica Roma. Ho amato molto questo libro perché leggerlo è stato come usare una macchina del tempo.

Alberto Angela non soltanto ha parlato di storia in modo semplice ed alla portata di tutti, ma è stato capace di far proprio “vedere” l’antica Roma al lettore. Ha fornito descrizioni e spiegazioni mai noiose che accendono nell’immaginazione una sorta di telecamera puntata sulla Roma di Traiano.

Conclusioni

Questo libro, per essere un saggio di storia, non è affatto una lettura pesante, lo stile narrativo è simile a quello di un romanzo, l’ordine degli eventi è cronologico e tutto quello che abbiamo studiato sull’Impero Romano a scuola è ai margini del racconto.

La forza di Una giornata nell’antica Roma è il resoconto delle piccole cose, di quei dettagli del passato che credevamo persi per sempre. Così come nei musei mi incanto davanti agli oggetti della vita quotidiana del passato (pettini, scarpe, stoviglie … ), tra le pagine di Una giornata nell’antica Roma mi sono perso in quella città del  115 d.C.

Potrebbe interessarti: I Tre Giorni di Pompei

Mi sono meravigliato di quanto gli antichi romani, per certi versi, fossero fortemente moderni. Non si può non sottolineare in questa recensione quanto sia stato interessante notare come duemila anni fa i romani avessero a che fare con necessità e problemi che, ancora oggi, ci assillano, gli esseri umani non cambiano mai.

Una giornata nell’antica Roma è un libro che consiglierei a tutti gli appassionati di storia e agli studenti che a scuola sono alle prese con lo studio dell’antica Roma, sapranno vedere l’umanità che c’era dietro il grande Impero Romano.

Citazione

“A sentire Seneca, a Roma non è possibile conoscere l’ora esatta, anzi è più facile mettere d’accordo tra loro i filosofi che accordare gli orologi”

Curiosità

Una giornata nell’antica Roma ha 49 capitoli, ognuno dei quali dedicato ad uno specifico settore della quotidianità di un cittadino romano del 115 d.C. Vestirsi alla romana, negozi e botteghe, per pranzo uno spuntino al “bar”, sono alcuni dei titoli e quindi degli argomenti trattati.

Una giornata nell’antica Roma – Recensione

Pulsante per tornare all'inizio