Schisandra: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Schisandra Proprietà

La schisandra produce delle bacche con valori nutrizionali unici e proprietà terapeutiche supportate dalla scienza, ecco tutti i suoi benefici sulla salute


La schisandra, nome scientifico Schisandra chinensis, è una pianta originaria della Cina settentrionale appartenente alla famiglia delle Schisandraceae.

Schisandra: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Schisandra: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

È una pianta dioica, ovvero ha bisogno del polline di una pianta maschio per fecondare i fiori femminili e produrre frutto. È molto importante quindi, se si vuole coltivare la pianta ed ottenere i preziosi frutti, piantare entrambe le piante, maschio e femmina.

I frutti della pianta sono rappresentati da piccole bacche rosse. Ultimamente queste bacche sono balzate agli onori delle cronache per le loro ottime proprietà terapeutiche.

Indice

Il suo nome cinese Wu Wei Zi significa la bacca dai 5 aromi, il suo gusto infatti è allo stesso tempo dolce, salato, piccante, acido ed amaro. Le bacche vengono utilizzate da tempo per varie preparazioni medicinali. Queste hanno come finalità l’aumento della longevità e della vitalità.

La schisandra spesso viene utilizzata sotto forma di bacche secche oppure in polvere, questo perché è piuttosto raro trovare il commercio il prodotto fresco.

I suoi frutti sono ben noti nella medicina dell’Estremo Oriente da molto tempo. Tuttavia, la schisandra sembra essere una pianta ancora sottovalutata nella terapia contemporanea degli altri paesi. Il frutto di S. chinensis è caratterizzato da ricchi valori nutrizionali, ancora non del tutto noti. I componenti più importanti delle bacche sono i Dibenzocicloottadiene lignani.

Valori Nutrizionali della Schisandra

Costituentemcg/g
Dibenzocicloottadiene lignani
Schisandrina A580
Schisandrina B140
Schisandrina C110
Schisandrol A9280
Schisandrol B1680
Gomisin G3120
Composti Fenolici
Acido Gallico5680
Siringina15,88
Acido protocatechuico259,50
Rutina131,25
Acido clorogenico21,58
Acido vanillico18,87
Isoquercitrina65,80
Miricetina35,62
Quercitrina88,56
Quercetina52,55

Altri costituenti sono la melatonina, i fitosteroli, flavonoidi come la quercetina e l’alcol benzilico.

Minerali: magnesio, nichel, zincorame, quest’ultimi però sono presenti in quantità troppo basse per avere una valenza attiva.

Le vitamine presenti nelle bacche sono la vitamina C e la vitamina E,

Schisandra: Proprietà e Benefici

Alzheimer

I ricercatori hanno scoperto che la schisandrina B ha effetti benefici nei confronti dell’Alzheimer. Questo composto ha la capacità di bloccare la formazione di peptidi beta amiloidi in eccesso nel cervello. I peptidi sono uno dei composti responsabili della formazione della placca amiloide. Questa placca è formata da proteine amiloidi e da detriti neuronali ed è presente nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer. (1)

Schisandra: proprietà e benefici

La Schisandra Protegge il Fegato

La letteratura disponibile contiene molti rapporti su studi scientifici che confermano queste proprietà degli estratti di schisandra.

Recenti studi hanno dimostrato che questi frutti sono utili nel proteggere il fegato dalle tossine presenti nei cibi. Allo stesso tempo la schisandra migliora la funzionalità del fegato e stimola la crescita di nuove cellule. (2)

I ricercatori hanno dimostrato che la schisandrina B protegge anche dal danno ossidativo ai tessuti del fegato. (3)

Antiossidanti

Gli ultimi studi hanno dimostrato che la schisandrina B attenua la disfunzione cardiaca indotta dalla doxorubicina attraverso effetti antiossidanti e antinfiammatori. La schisandrina B ha dimostrato di proteggere dal danno ossidativo nei tessuti del fegato, del cuore e del cervello nei roditori. (4)

Recenti studi hanno appurato le proprietà antiossidanti del suo olio essenziale. (5)

Tumori

L’attività antitumorale della schisandra è stata studiata negli ultimi anni. I ricercatori hanno identificato i composti responsabili di questa attività e ne hanno studiato i meccanismi. Hanno dimostrato che la gomisina A ha attività antitumorale sul carcinoma del colon. (6)

Questo composto inoltre è in grado di inibire la proliferazione cellulare di alcuni tipi di tumore. (7)

Altri studi hanno dimostrato che la gomisina N induce l’ apoptosi delle cellule leucemiche umane. (8)

 

Schisandra - Polvere in capsule - Estratto di Schisandra chinensis 500mg - Vegan - 9% schisandrina - 120 Capsule

Tasto Amazon

Sistema Immunitario

Negli ultimi anni è stata dimostrata l’azione immunostimolante, immunomodulante e antitumorale del della S. chinensis. Negli studi questi frutti hanno mostrato di migliorare potenziare il sistema immunitario sotto diversi aspetti. (9, 10)

Adattogena

Per potere essere considerata un vegetale con proprietà adattogene la pianta deve essere non tossica e quindi completamente sicura. Deve avere diversi utilizzi per fini terapeutici ed in particolare deve aumentare la resistenza dell’organismo contro lo stress fisico e mentale.

Le proprietà della schisandra oggi sono considerate protettive contro la morte delle cellule neuronali e il deterioramento cognitivo nei disturbi neurologici. (11)

Sedativa

I frutti di S. chinensis sono stati registrati in alcune farmacopee dell’Asia orientale come un efficace sonnifero per il trattamento dell’insonnia. Tuttavia, il meccanismo dei suoi effetti sedativi e ipnotici di non è ancora chiaro.

È stato dimostrato che la schisandrina, il composto dominante nell’estratto di schisandra, produce una benefica bioattività sedativa. (12)

Sistema Cardiovascolare

Recentemente, gli estratti di schisandra hanno attirato l’attenzione per il loro potenziale ruolo nel trattamento di malattie cardiovascolari, come l’ipertensione e l’infarto del miocardio. (13, 14)

I ricercatori hanno scoperto che gli estratti delle bacche hanno un’attività protettiva cardiovascolare. Questi composti hanno un impatto positivo sulla contrattilità vascolare, la fibrosi, l’infiammazione, lo stress ossidativo e l’apoptosi . (15)

Antibatterica

L’olio essenziale, ed anche un estratto dalla bacca di schisandra, hanno mostrato effetti antibatterici contro batteri Gram positivi e Gram negativi. (16)

Menopausa

Uno studio su donne durato un anno suggerisce che questi frutti sono efficaci nell’alleviare alcuni sintomi della menopausa. I sintomi includono vampate di calore, sudorazione e palpitazioni. (17)

Controindicazioni della Schisandra

Non esistono controindicazioni per questo tipo di frutta se ovviamente non viene consumata in dosi eccessive. Per quanto riguarda gli effetti collaterali sono molto rari.

Questi possono verificarsi in persone con allergie a determinate sostanze che possono essere presenti nella schisandra. I sintomi sono mancanza di appetito, eruzioni cutanee e problemi di stomaco.

È dunque importante non superare la dose raccomandata suggerita dal medico o come appare sull’etichetta.

Ricetta Tè di Schisandra

Ingredienti

  • 1 litro d’acqua
  • Un Cucchiaio di bacche di schisandra
  • 1 Cucchiaio di bacche di Goji
  • 2 pezzi di buccia d’arancia
  • 1 Cucchiaino di zenzero fresco
  • 1 Cucchiaio di radice di astragolo

Fare bollire gli ingredienti di cui sopra in un litro d’acqua per un massimo di 15 minuti. Lasciare raffreddare e filtrare il tutto.

Curiosità

Schisandra: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La pianta assomiglia molto alle nostre piante dell’uva ed anche per essere coltivata ha le stesse necessità dei vitigni. La sua coltivazione avviene principalmente nel nord est della Cina ed in alcune zone della Russia. Si snoda lungo ampie file mentre la raccolta delle bacche avviene da fine luglio all’inizio di agosto.

In Cina le bacche di schisandra vengono spesso aggiunte ai piatti di carne e di pesce oppure ad altre pietanze. Questo perché i cinesi hanno come abitudine quella di aggiungere le piante medicinali ai vari piatti cucinati. Tale abitudine serve ad aumentarne il valore complessivo dal punto di vista salutare.

La maggior parte delle bacche vengono essiccate al sole per poter poi essere utilizzate nella preparazione di composti con proprietà medicinali. Un’altra parte viene utilizzata per la preparazione di succhi freschi.

La pianta viene utilizzata da millenni nella tradizione popolare per allungare la vita, per ritardare l’invecchiamento e per aumentare l’energia. Viene utilizzata nella medicina tradizionale cinese da circa 2.000 anni. Nonostante questa lunga storia, la pianta è ancora abbastanza sconosciuta nel resto del mondo.

È opinione diffusa tra chi ha già utilizzato la schisandra che chi la prova non potrà più farne a meno.

Schisandra: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Pulsante per tornare all'inizio