Scrivere una Lettera d’Amore

Come Scrivere una Lettera d’Amore

Le persone che sanno come scrivere una lettera d’amore sono sempre meno.

In un’epoca come la nostra in cui i mezzi di comunicazione sono veloci ed immediati, ma anche piuttosto impersonali, è difficile riuscire ad aprire il proprio cuore attraverso una lettera, soprattutto perché non ci siamo più abituati.

Come scrivere una lettera d'amore
Come scrivere una lettera d’amore

In fin dei conti infatti, la parte importante di come scrivere una lettera d’amore è proprio questa: riuscire a manifestare i propri sentimenti, non soltanto per far capire all’altro esattamente quello che proviamo nei suoi confronti ma anche per fare in modo che lei/lui si emozioni nel leggere le nostre righe.

In passato tutti, bene o male, sapevano come scrivere una lettera d’amore perché le lettere erano alla base della comunicazione non verbale, i rapporti tra uomo e donna erano molto più casti e romantici di oggi e soprattutto, passava diverso tempo tra un incontro fugace e l’altro.

Attraverso le lettere d’amore si colmavano quei vuoti ed era molto più facile trovare il modo di emozionare l’altro… perché c’era sempre quell’attesa che teneva sulle spine e manteneva vivaci le emozioni.

Oggi il romanticismo, l’attesa ed il corteggiamento prolungato sono inusuali e scrivere una lettera d’amore può suscitare reazioni contrastanti. È quindi davvero importante cercare di farlo al meglio!

Come Scrivere una Lettera d’Amore: Quello che Conta di più.

Esistono poche linee guida su come scrivere una lettera d’amore perché, naturalmente, quello che conta davvero non è esclusivamente la tecnica, la struttura o il linguaggio della lettera ma è la nostra capacità di suscitare delle emozioni in chi legge.

Per questo motivo, pur attenendosi a delle regole base su come scrivere una lettera d’amore, non tutti sono comunque in grado di farlo in modo memorabile: è necessaria una predisposizione naturale all’espressione dei sentimenti oltre ad una buona dose di romanticismo innato.

Tuttavia credo che il requisito necessario per una buona lettera d’amore sia la sincerità dei nostri sentimenti e delle nostre intenzioni. Anche se la nostra lettera d’amore non dovesse essere un capolavoro di letteratura romantica, nel momento in cui saremo stati capaci di scrivere quello che sinceramente proviamo per lui/lei, saremo certamente in grado di suscitare una reazione in loro, si spera positiva.

Qui di seguito dunque riporterò alcune regole che ti aiutino a capire come scrivere una lettera d’amore, lasciando però a te la parte più difficile, riuscire a toccare le corde del suo cuore!

Scrivere una lettera d'amore - Rose rosse su un foglio di carta

Come Scrivere una Lettera d’Amore: Incipit

L’incipit (l’inizio) di una lettera d’amore è importantissimo: si stabilisce il primo contatto emotivo con chi legge ed è quindi basilare iniziare con il piede giusto.

Per capire quale sia il modo più efficace per iniziare una lettera d’amore bisogna considerare il tipo di rapporto che vi lega.

Se avete già una relazione è preferibile usare il nome affettuoso con il quale la/lo chiamate abitualmente, oppure precedere il nome con un termine che sottolinei la vostra vicinanza emotiva: “mia/o”, “adorata/o”, “amata/o”. È un modo immediato per connettere l’altro sulla giusta frequenza di emozioni.

Se invece la vostra lettera d’amore è una dichiarazione oppure un tentativo di recuperare un rapporto finito è decisamente meglio iniziare con un classico “cara/o” seguito dal nome o, in modo più informale, con un semplice “ciao” seguito dal nome. Questo approccio è meno invasivo e verrà percepito come una manifestazione di rispetto.

Se si è assolutamente certi che dall’altra parte vi sia almeno un briciolo di interesse si può azzardare un approccio più originale con un aggettivo prima del nome che descriva quello che più ci colpisce di quella persona: “dolce”, “sorridente”, “solare”, ”riflessiva/o”, etc … purché sia una qualità!

Potrebbe interessarti: Il linguaggio del corpo

Come Scrivere una Lettera d’Amore: Contenuto

Quando cerchi di scrivere una lettera d’amore non fissarti sul fatto che debba necessariamente essere lunghissima. Le lettere d’amore devono comunicare dei sentimenti e suscitare delle emozioni e, per farlo, non serve scrivere decine di pagine.

È buona norma andare dritti al punto, usando soltanto il numero di parole strettamente necessarie per esprimere al meglio quello che proviamo.

Ovviamente uno stile scorrevole ed una perfetta ortografia sono basilari.

Evita parole troppo ricercate se non è il tuo abituale modo di esprimerti; la semplicità è sempre e comunque la scelta migliore.

Attraverso le parole cerca di evocare momenti e situazioni che vi hanno fatto sentire vicini: descrivere nella lettera d’amore un suo sguardo o un suo sorriso che ti hanno emozionato aiuta l’altro a ripensare a quei momenti ed a sentirsi al centro della tua attenzione. Scrivile/gli esattamente cosa senti quando le/gli sei vicino. Sapere che la sua sola presenza ti suscita quelle emozioni la/lo farà sentire speciale.

Se stai cercando di recuperare una storia finita evita assolutamente di piangerti addosso e di scrivere quanto stai male in sua assenza. Il centro di una lettera d’amore deve ruotare esclusivamente intorno al destinatario.

Come Scrivere una Lettera d’Amore: Finale

Penna stilografica per scrivere una lettera d'amore

La conclusione di una lettera d’amore di solito, è la parte che si rilegge più spesso, cerca quindi di scrivere qualcosa che sia all’altezza dell’intero contenuto della lettera. Rappresenta l’ultima carezza, l’ultimo sguardo, il momento in cui la/lo lasci per fare in modo che rifletta su quello che ha appena letto.

Anche in questo caso devi tenere conto del tipo di rapporto che vi lega.

Nel caso di una relazione in corso puoi firmarti con un classico“tuo per sempre”, con il nomignolo che ti ha dato lei/lui o con una battuta che vi scambiate abitualmente.

Se invece la tua lettera d’amore è indirizzata a qualcuno che non è ancora o non è più nella tua vita è sempre meglio usare esclusivamente il tuo nome. Se vuoi comunque dare un tocco personale puoi concludere la lettera con un riferimento a qualcosa che vi siete detti o che avete visto insieme.

Ricorda: più riuscirai a stabilire una vicinanza emotiva con l’altra persona e maggiori saranno le tue possibilità di successo nei suoi confronti.

Ultimi Dettagli

Ci tengo a ricordare che una lettera d’amore deve essere scritta rigorosamente a mano.

Cerca di avere una buona calligrafia, fai prima una brutta copia per evitare cancellature o incertezze nello scritto, cura la punteggiatura.

Scegli una carta da lettere che sia in linea con lo stile di quello che hai scritto; evita la carta intestata aziendale o le pagine strappate da un block-notes! Se proprio non hai di meglio, opta per un classico foglio A4 bianco. Anche il colore della penna ha la sua importanza sull’impatto finale della tua lettera d’amore.

Imbusta sempre la lettera. Aprire una busta chiusa crea sempre una piacevole tensione emotiva che alimenta l’interesse verso il suo contenuto.

Se lo ritieni opportuno puoi dare un tocco soltanto tuo alla lettera d’amore: aggiungi un po’ del tuo profumo, un fiorellino essiccato o un piccolissimo oggetto (una monetina, un francobollo, una conchiglia…) che rappresenti qualcosa per voi.

Per concludere, se puoi, se ne hai il coraggio, fai in modo di consegnare la tua lettera d’amore personalmente. Non c’è niente di più emozionante del guardare chi si ama negli occhi…

Come scrivere una lettera d’amore

Pulsante per tornare all'inizio