Segale: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Segale Proprietà
La segale è un cereale con interessanti valori nutrizionali e un buon contenuto di fibre alimentari; grazie a questa proprietà apporta diversi benefici alla salute, vediamo quali
La pianta della segale, nome scientifico Secale cereale, è un cereale con buoni valori nutrizionali. La pianta appartiene alla famiglia delle Graminacee ed è probabilmente originaria dell’Asia minore.

La segale, rispetto agli altri cereali si differenzia per la sua buona resistenza ai climi freddi. Ha una buona adattabilità ad altitudini elevate ed ai terreni poveri di nutrienti. Condizione quest’ultima tipica di alcune zone di montagna dove il cereale viene coltivato.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Proprietà e Benefici
- Calorie
- Diabete
- Tumori
- Salute Intestinale
- Aiuta a Dimagrire
- Calcoli Biliari
- Salute Cardiovascolare
- Segale Cornuta
- Curiosità
A livello mondiale è il cereale più coltivato ed utilizzato dopo il grano, soprattutto in alcuni paesi nordici. In questi paesi il cereale detiene il primo posto a livello di coltivazione. Già dal secolo scorso però, a causa del calo della domanda, la coltivazione e quindi la produzione di questo cereale hanno subito un lento ma continuo calo.
Valori Nutrizionali della Segale
Tabella Nutrizionale per 100 gr di segale |
Acqua | g | 10,6 |
Fibre | g | 15,1 |
Zuccheri | g | 0,98 |
Grassi | g | 1,63 |
Ceneri | g | 1,57 |
Proteine | g | 10,3 |
Carboidrati | g | 75,9 |
Minerali | ||
Fosforo | mg | 332 |
Potassio | mg | 510 |
Calcio | mg | 24 |
Sodio | mg | 2 |
Magnesio | mg | 110 |
Ferro | mg | 2,63 |
Rame | mg | 0,367 |
Zinco | mg | 2,65 |
Manganese | mg | 2,58 |
Selenio | mcg | 13,9 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 11 |
B1 | mg | 0,316 |
B2 | mg | 0,251 |
B3 | mg | 4,27 |
B5 | mg | 1,46 |
B6 | mg | 0,294 |
Vitamina E | mg | 0,85 |
Vitamina K | mcg | 5,9 |
Vitamina J | mg | 30,4 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 210 |
Beta Carotene | mcg | 7 |
Folati | mcg | 38 |
Fonte: USDA
Calorie
100 grammi di segale hanno un apporto calorico pari a 338 kcal.
Segale: Proprietà e Benefici
Diabete
Secondo la ricerca i prodotto a base di segale, grazie anche all’abbondanza di fibra alimentare, hanno proprietà antidiabetiche. (1)
Diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione di alimenti integrali , e quindi di fibre, prevengono o riducono il rischio di diabete. (2)
La crusca di segale contiene un alto contenuto non solo di fibre alimentari, ma anche di lignani vegetali e altri composti bioattivi. È stato dimostrata una associazione di questi composti con effetti protettivi contro il diabete e l’ictus ischemico. (3)
Un altro studio ha rilevato che i pasti serali a base di questo cereale influenzano favorevolmente la regolazione del glucosio. (4)
La segale inoltre ha un basso indice glicemico pari a 45. Grazie a questo aiuta a controllare il livello di zucchero nel sangue ed è quindi un alimento idoneo per i diabetici.
Tumori
Il pane di segale integrale migliora significativamente la funzione intestinale e può ridurre la concentrazione di alcuni composti che sono presunti marker di rischio di cancro al colon. (5)
Salute Intestinale
Il consumo di cibo ad alto contenuto di segale migliora diversi indicatori della salute intestinale e metabolica rispetto a quello del cibo a basso contenuto di fibre. La fibra di segale sembra più efficace di quella di grano nel miglioramento generale dei biomarcatori della salute intestinale. (6)
La Segale Aiuta a Dimagrire
Il tipo di fibra presente in questo cereale è abbastanza unico. Infatti, a causa delle sue caratteristiche organolettiche, conferisce un senso di sazietà maggiore rispetto a quello di altri cereali. In questo modo riduce l’appetito ed è quindi utile a chi vuole perdere qualche chilo di troppo. (7, 8)
Calcoli Biliari
La fibra presente nella segale ha un impatto positivo sulla digestione e può aiutare a ridurre la quantità di acidi biliari, che sono la causa principale dello sviluppo di calcoli biliari. (9)
Salute Cardiovascolare
L’abbondanza di fibra alimentare aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e di conseguenza il rischio di malattie cardiache. Assumere 25-30 grammi di fibre al giorno è l’ideale per mantenere il cuore in salute. (10)
I ricercatori hanno scoperto che il pane di segale è più efficace nell’abbassare i livelli di colesterolo negli uomini rispetto al pane di frumento. La sua assunzione riduce il colesterolo totale e LDL rispettivamente fino al 14% e al 12%. (11)
La ricerca ha dimostrato che l’assunzione regolare di fibre solubili è associata a una riduzione del 5-10% del colesterolo totale e LDL in appena 4 settimane. (12)
La Segale Cornuta
La pianta è spesso soggetta agli attacchi del fungo Claviceps purpurea, conosciuto comunemente con il nome di Ergot che in francese significa sperone. Il fungo infatti, quando infetta la segale, produce degli sclerozi, ovvero protuberanze simili a piccole corna. Queste sono all’origine del nome della pianta, ovvero la segale cornuta.
Queste protuberanze, che altro non sono che prolungamenti del fungo stesso, contengono al loro interno degli alcaloidi tossici. Sono molto pericolosi in caso di ingestione per gli esseri umani e gli animali.
Questi alcaloidi, tra i quali vi è l’acido lisergico, sono vaso costrittori e danneggiano quindi l’apparato circolatorio coinvolgendo anche il sistema nervoso centrale. In alcuni casi si verificano anche allucinazioni.
La malattia che deriva dall’ingestione di spighe infette prende il nome di ergotismo. Nei tempi antichi era anche noto come Fuoco di Sant’Antonio.
Curiosità
I paesi maggiori produttori sono Russia, Polonia, Germania e Bielorussia.
La segale, come il grano, l’orzo ed il farro, contiene glutine, non è un alimento adatto per i celiaci.
Dallo studio del fungo Claviceps purpurea, causa della segale cornuta, l’industria farmaceutica ha ricavato dei medicinali con proprietà vasocostrittori.
Anche se la digestione di questo cereale risulta più difficoltosa rispetto agli altri cereali, i benefici che ne seguono ripagano lo sforzo.
In Trentino Alto Adige ed in Veneto è molto diffuso il consumo di pane di segale che spesso viene abbinato allo speck.
La farina di questo cereale, a causa della tipologia di glutine contenuta, ha pessime proprietà dal punto di vista della lievitazione. Per questo motivo, per la produzione di pane, viene spesso abbinata alla farina di frumento.
Mischiata all’orzo e ad altri cereali viene impiegata per la produzione di certi tipi di birra.
Per quanto riguarda le malattie, la pianta è meno soggetta ad attacchi da parte di insetti rispetto agli altri cereali.
Segale: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali