Seminare il Prato – Consigli e Manutenzione

Come Seminare il Prato

In questa pagina trovate alcuni consigli su come seminare il prato ma non solo. Parliamo anche di manutenzione, ovvero il taglio, la concimazione, l’irrigazione e l’estirpazione delle erbacce.

Come seminare il prato
Come seminare il prato

Se avete un po’ di buona volontà e la giusta determinazione, potete seminare il prato ed occuparvi della sua manutenzione in piena autonomia. Potete quindi evitare di rivolgervi ad un giardiniere.

La prima cosa a cui pensare è la scelta dei semi. Esistono infatti diverse tipologie di prato con caratteristiche ed utilizzi diversi. Prima di ogni altra cosa quindi, è importante che abbiate ben chiaro in testa quale tipo di prato volete seminare.

Come Seminare il Prato – Le Sementi

La scelta delle sementi va effettuata tenendo conto di alcuni parametri relativi al luogo in cui andrà seminato il prato. Il terreno, l’esposizione al sole, il clima, l’irrigazione e l’utilizzo che ne verrà fatto, ovvero se il prato verrà calpestato o meno.

Il consiglio è quello di acquistare delle sementi professionali, quelle che vengono utilizzate dai giardinieri per intenderci. Queste, a fronte di qualche euro in più, garantiscono una più alta probabilità di successo ed un risultato migliore.

I tipi di semi per prato sono davvero tanti. Il fine di questa pagina è quello di fornire un aiuto per seminare il prato. Per evitare di creare confusione, qui di seguito elenchiamo solo alcune tipologie di sementi che reputiamo valide per ottenere un ottimo risultato.

Le Sementi

Maciste Tappeto Erboso per Zone Aride

Maciste sementi per prato

Miscuglio di sementi con tonalità medio scura, idoneo per la semina di tappeti erbosi caratterizzati da bassa manutenzione. Ottima resistenza al caldo ed alla scarsa disponibilità di acqua.

Il prato è esteticamente bello, molto resistente alle malattie di stagione e all’elevato calpestamento.

La miscela è composta dall’ 80% da Festuca arundinacea, dal 10%  da Lolium perenne e dal 10% da Poa pratensis

Confezione da 1 Kg adatta per la semina di circa 40 Mq.

Semi per Tappeto Erboso

 

Semi prato ornamentale

Miscuglio di semi con tonalità verde chiaro e tessitura medio grossa. Ideale per grandi aree per la creazione di prati ornamentali, attecchisce facilmente.

Miscela composta dal 50 % da Festuca arundinacea e dal 50 % da Loietto perenne. Ideale per chi ha molto tempo da dedicare alla sua manutenzione. Resiste bene alla siccità ed alle malattie.

Confezione da 1 Kg adatta per la semina di circa 25 Mq.

 

 

Semi per Prato Bottos Royal

Semi per Prato Bottos Royal Blend Kg 10

 

Questa miscela di semi è utilizzata per seminare il prato inglese con tessitura fine dal colore verde medio scuro e dall’aspetto molto elegante.

La miscela è composta al 100 % da Loietto americano perenne, creato appositamente per la semina di giardini, parchi, campi sportivi e campi da golf di colorazione verde scura.

Ideali per trasemina e rigenerazione queste sementi sono indicate sia per zone ombrose che soleggiate, in collina ed in pianura.

La confezione è da 10 Kg ed è indicata 30-40 gr/mq.

 

Semi per Tappeto Erboso Maciste Extraforte

Prato extraforte

 

Miscela di sementi per tappeto erboso extra forte. Adatte per ottenere un prato ornamentale con un ottimo risultato dal punto di vista estetico.

Caratterizzato da una buona resistenza alla siccità e adatto ad essere calpestato.

La miscela è composta da Festuca arundinacea, Lolium perenne e Poa pratensis.

La confezione da 1 Kg è per 50 mq di tappeto erboso.

La confezione da 15 Kg è indicata per circa 125 mq di prato.

 

 Prato Ornamentale e Resistente

Semillas Batlle Prato ornamentali e resistente

Composizione di semi appositamente studiata per resistere alle diverse condizioni climatiche, dal freddo al caldo.

Resiste alle malattie ed ai parassiti, ostacola la crescita delle piante infestanti e resiste bene al calpestio. Adatta per seminare il prato sia in zone ombrose che soleggiate, resta verde per tutto l’anno. Non ha bisogno di molta acqua, con un kg di semi si ottengono 30 mq di prato.

Composizione: 40% in due varietà di loglio perenne, 20% erba fienarola, 20% festuca rossa, 20% Festuca Tricofila

Seminare il Prato – Il Periodo per la Semina

I periodi per seminare il prato sono 2, l’autunno e la primavera. Quello che conta non è la temperatura esterna ma quella del terreno. Questa, per essere ottimale, deve mantenersi in modo costante sopra ai 12 °.

A secondo della zona geografica in cui si intende effettuare la semina, il periodo può cambiare. Al nord Italia infatti bisogna fare attenzione perché nei mesi di marzo ed aprile è possibile che si presentino delle gelate che possono compromettere la buona riuscita della semina. Per questo motivo la semina in queste zone, per andare sul sicuro, può essere fatta nel mese di maggio.

Riguardo invece il centro ed il sud Italia la semina può essere effettuata tranquillamente nei mesi di marzo e aprile.

In autunno invece il discorso cambia infatti, in questo periodo, dopo il calore estivo, il terreno è ancora caldo ed i mesi di settembre ed ottobre sono l’ideale per seminare il prato in ogni zona del nostro Paese.

Seminare il Prato – Le Varie fasi

Semina del manto erboso, ecco come fare

Diserbante

Il primo procedimento che va messo in atto prima di seminare il prato è quello di utilizzare un diserbante per eliminare ogni tipo di pianta infestante. Una volta che le piante infestanti sono morte è possibile passare alla fase successiva.

Lavorazione del terreno

Il terreno su cui si intende seminare il prato va prima vangato. In seguito, trascorso un periodo di riposo di un paio di settimane, vanno frantumate le zolle tramite fresatura. Infine il terreno deve essere livellato.

A questo punto se la terra è troppo secca è possibile aggiungere un po’ di sabbia per renderla più drenante ed areata. Infine, se volete essere scrupolosi ed ottenere il massimo dai vostri sforzi, dovete aggiungere un leggero strato di terriccio specifico per prati. Questo faciliterà la germinazione dei semi ed il loro sviluppo.

La Semina

In questa fase è importante distribuire i semi in modo omogeneo. Per una buona riuscita potete usare una seminatrice, non costano molto, con circa 40,00 € potete acquistarne una.

In alternativa potete fare la semina a mano ma dovete fare attenzione a distribuire bene i semi sul terreno. Una volta effettuata la semina, dovete assicurarvi che il vento non porti via i semi e che questi siano bene a contatto con la terra. È necessario quindi pressare leggermente il terreno con un rullo oppure potete utilizzare il rastrello in modo delicato per fare penetrare i semi nella terra.

Irrigazione

Affinché la germinazione delle sementi sia completa e regolare occorre che il terreno rimanga umido in modo costante. Per questo motivo la terra va bagnata anche più volte al giorno, a seconda del clima del momento, la cosa importante è mantenere il suolo costantemente umido. Generalmente entro 7/8 giorni l’erba dovrebbe cominciare a crescere, per il primo mese è comunque necessario irrigare il prato quasi quotidianamente per dare modo alle radici di svilupparsi ed attecchire nel modo giusto.

Seminare il Prato – Manutenzione e Consigli

Come seminare il prato

Il Taglio

Il taglio del prato è una fase importante per la salute dell’erba. Se fatto bene ed in modo regolare la irrobustisce e la infoltisce. Il primo taglio va effettuato quando l’erba raggiunge i 10 cm di altezza.

L’erba andrebbe accorciata fino a 4/5 cm e ogni volta è necessario cambiare la direzione del taglio. In questo modo si evita che l’erba si pieghi sempre nella stessa direzione. A seconda dell’ampiezza del prato avete bisogno di un tagliaerba di dimensioni diverse.

Irrigazione

Se si vuole mantenere il prato verde ed in salute è necessario bagnarlo regolarmente. Questo vale soprattutto nella stagione estiva quando le precipitazioni sono molto scarse ed il calore raggiunge i massimi livelli.

L’irrigazione può essere fatta manualmente oppure più comodamente si può installare un impianto di irrigazione automatica che, a seconda della tipologia, può occuparsi in modo completo dell’irrigazione.

Esistono infatti alcuni modelli computerizzati dotati di sensori che sono in grado di rilevare l’umidità presente nel terreno. Questi modelli attivano l’irrigazione quando l’acqua comincia a scendere sotto al livello impostato.

Concimazione

Anche la concimazione è un aspetto molto importante per una buona manutenzione del prato. Di norma, quando inizia la primavera, bisogna concimare il suolo con appositi prodotti per un paio di volte. Una ad aprile ed una a maggio.

In questo modo si forniranno al terreno i nutrienti giusti (potassio, fosforo e azoto) per mantenere l’erba in salute. Per quanto riguarda le dosi e le tempistiche, trovate tutte le indicazioni sulla confezione stessa del concime.

Acquista tagliaerba Bosch
Tagliaerba Bosch ARM 32

Erbe Indesiderate ed Infestanti

Per seminare il prato e mantenerlo sempre bello occorre dedicargli un po’ di tempo, soprattutto per quanto riguarda le erbacce da estirpare. Le erbacce possono essere rimosse in modo manuale. L’importante è rimuovere le radici in modo che non ricrescano, soprattutto per quanto riguarda il tarassaco e la gramigna.

Si possono rimuovere le erbacce anche con prodotti chimici ma è sempre meglio non utilizzarli se possibile. Soprattutto se il terreno da trattare non è molto vasto.

Come avete visto seminare il prato non è molto difficile, quello che occorre sono un po’ di buona volontà ed un po’ di tempo da dedicare regolarmente alla sua manutenzione. Infine occorre anche un po’ di passione che è quella che ci permette di lavorare con entusiasmo ed attenzione in quello che si fa.

Come seminare il prato

Pulsante per tornare all'inizio