Sorgo: Proprietà e Benefici

Sorgo
Il sorgo, nome botanico Sorghum vulgare, è una pianta erbacea a carattere annuale che appartiene alla famiglia delle Graminacee. Esistono 30 diverse specie di sorgo, ma solo una è destinata ad uso alimentare. Le altre sono usate principalmente per il foraggio degli gli animali. La specie più importante per l’alimentazione umana è il Sorghum bicolor che ha buone proprietà nutrizionali. È conosciuto anche con il nome saggina.

È considerato il quinto cereale al mondo in ordine di importanza dopo il mais, il riso, il grano e l’orzo. I maggior produttori a livello mondiale sono gli Stati Uniti e l’India. In Italia viene coltivato prevalentemente al centro nord dove, nell’ultimo decennio, la sua produzione ha avuto un incremento del 25 %.
Il sorgo è un cereale molto versatile e può essere consumato dalle persone intolleranti al grano. Queste sue proprietà lo rendono una coltura molto importante per diversi Paesi al mondo. I suoi grani hanno un diametro di 3 mm ed il loro sapore è dolce. Si semina a primavera inoltrata e si raccoglie a fine estate.
Composizione Chimica
Contiene il 9,2 % di acqua, il 3,2 % di grassi, l’11,3 % di proteine, il 6 % di fibra alimentare e l’1,6 % di ceneri.
I minerali: sodio, fosforo, potassio, calcio, manganese, rame, calcio, magnesio e ferro.
Aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Calorie
100 grammi di sorgo forniscono 339 kcal.
Sorgo: Proprietà e Benefici
Digestione
Ha un alto contenuto di fibra alimentare, questa sua proprietà è in grado di migliorare il processo digestivo. Una porzione di sorgo contiene il 48 % del fabbisogno giornaliero di fibra alimentare. La sua assunzione quindi, aumenta la motilità intestinale. Si hanno così benefici in termini di prevenzione per quanto riguarda la costipazione e la formazione di gas intestinali.
Colesterolo
La buona presenza di fibre alimentari ha anche altri benefici sulla nostra salute. La sua presenza aiuta l’organismo a smaltire il colesterolo cattivo LDL in eccesso. In questo modo ne trae benefici il cuore che viene protetto dall’arteriosclerosi e da altre patologie legate al muscolo cardiaco.
Antiossidanti
Ha un buon contenuto di antiossidanti, presenti soprattutto nello strato di crusca. Questi composti hanno la proprietà di contrastare l’effetto nocivo dei radicali liberi e possono prevenire alcuni tipi di tumore.
Capacità Cognitiva
Il fosforo è un oligoelemento importante per il buon funzionamento del cervello. La sua carenza è associata alla diminuzione della capacità cognitiva e a disturbi neuro degenerativi legati all’età.
Migliora l’Umore
Gli studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della vitamina B6 per quanto riguarda la produzione di serotonina e di GABA. Questi composti sono 2 neurotrasmettitori che controllano l’umore. La vitamina B6 influisce quindi sul buon umore, l’ansia e lo stress mentale.
Diabete
La ripartizione dei carboidrati in eccesso in zuccheri semplici è causa di diabete. Il sorgo ha un buon contenuto di tannini che inibisce l’assorbimento dell’amido da parte dell’organismo. Questa proprietà aiuta il nostro corpo a regolare i livelli di insulina e di zuccheri. Mantenendo equilibrati questi livelli si prevengono i picchi glicemici nei diabetici.
Glutine
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un costante aumento delle persone celiache, ovvero intolleranti al glutine. Chi soffre di questa patologia non vive una vita facile e deve curare in particolar modo l’alimentazione.
Il sorgo fortunatamente è uno di quegli alimenti che non contiene glutine e può essere consumato dai celiaci.
Tiroide
Il manganese è un componente essenziale della tiroxina, un ormone della ghiandola tiroidea. Il sorgo ha un buon contenuto di manganese che contribuisce al buon funzionamento della tiroide.
Ossa
Ha un buon contenuto di magnesio che aiuta a mantenere buoni livelli di calcio nell’organismo. Allo stesso tempo ne aumenta l’assorbimento. Le proprietà di questi 2 minerali sono indispensabili per un buon sviluppo osseo e per accelerare la guarigione in caso di traumi.
Precauzioni
Il consumo di questo alimento è sconsigliato alle donne in gravidanza ed in allattamento. Essendo un vegetale ci sono probabilità, anche se molto rare, che qualcuno sia allergico a questa erba.
Curiosità
Il midollo del sorgo viene utilizzato per la preparazione di melassa e zucchero. I suoi grani contengono amido che viene usato per la produzione di colla, adesivi ed olio. Viene inoltre usato in tutto il mondo per la produzione di bevande alcoliche e biocarburanti.
In tutto il mondo sono allo studio progetti per lo sfruttamento e la coltivazione di questo cereale a scopo energetico. In alcuni Paesi come ad esempio il Brasile, il sorgo viene impiegato per la produzione di etanolo.
Circa la metà della produzione mondiale di questa graminacea è destinata ad uso alimentare per gli esseri umani.
Con il sorgo si costruiscono alcuni tipi di scopa che sono appunto chiamate scope di saggina.
Il suo aspetto è simile al mais, la pianta può raggiungere un’altezza di 3 metri.
Sorgo: Proprietà e Benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.