Tè Verde: Proprietà e Benefici

Tè Verde
Il tè verde ha un concentrato di nutrienti importati che gli conferiscono proprietà terapeutiche uniche che la scienza ha riconosciuto grazie agli studi scientifici. Vediamo quali sono i suoi benefici
Il tè verde (Camellia sinensis Theaceae) è stato scoperto in Cina nel 3.000 a.C. o anche prima. La pianta si usa sia per le sue proprietà rinfrescanti che come medicinale. Le foglie del tè verde comunque sono sempre state conosciute come portatrici di salute. (1)
Esistono tre tipi di tè, tutti ricavati dalle foglie della pianta del tè sempreverde, chiamata Camellia Sinensis: nero, verde e oolong.

Il tè verde viene solamente riscaldato per allontanare il rischio di fermentazione. Quello nero invece dopo essere stato essiccato viene fatto fermentare, mentre l’oolong viene fermentato solo parzialmente.
La classificazione dei tipi di tè varia in base al tipo di lavorazione a cui sono sottoposti.
Indice
- Composizione Chimica
- Calorie
- Proprietà
- Benefici alle Ossa
- Antitumorale
- Depressione
- Cuore
- Colesterolo
- Diabete
- Funzione Cognitiva
- Sistema Immunitario
- Riduce la Mortalità
- Perdita di peso
- Vista
- Tempo di infusione
- Controindicazioni
- Foglie
- Curiosità
Secondo gli studi la bevanda ottenuta dalle sue foglie contiene una grande quantità di nutrienti importanti. (2)
Il tè verde contiene circa il 30 % di polifenoli che includono grandi quantità di catechine. Quest’ultime hanno proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dal danno ossidativo e forniscono altri benefici alla salute.
Uno dei composti più potenti di questa bevanda è l’epigallocatechina gallate o l’EGCH. Secondo gli studi questo composto è il principale responsabile delle proprietà terapeutiche e dei benefici che la pianta fornisce alla salute. (3)
Al giorno d’oggi, prove scientifiche indicano che il tè verde è davvero benefico per la salute e molti suoi componenti hanno specifiche proprietà di promozione della salute. (4) Tre le molte virtù di questa pianta, come vedremo, ci sono quelle antitumorali, anti-obesità, anti-aterosclerotiche, anti-diabetiche, anti-batteriche e anti-virali.
Secondo le statistiche il 78% del tè consumato in tutto il mondo è nero, solo il 20% è verde e il 2% è tè oolong. (5) Di solito, il tè nero viene consumato negli Stati Uniti, il tè oolong in Cina e Taiwan e quello verde è più popolare in Cina, Giappone e Corea. (6)
Composizione Chimica
Acqua | g | 99,93 |
Proteine | g | 0,22 |
Carboidrati | g | – |
Grassi | g | – |
Fibre | g | – |
Caffeina | g | 12 |
Minerali | ||
Calcio | mg | – |
Rame | mg | |
Ferro | mg | 0,02 |
Magnesio | mg | 1 |
Manganese | mg | 0,184 |
Fosforo | mg | 0 |
Potassio | mg | – |
Sodio | mg | 8 |
Zinco | mg | 0,01 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | – |
Vitamina A, RAE | mcg | – |
B1 | mg | 0,007 |
B2 | mg | 0,058 |
B3 | mg | 0,030 |
B5 | mg | – |
B6 | mg | 0,005 |
Vitamina C | mg | 0,3 |
Vitamina E | mg | – |
Vitamina J | mg | – |
Folati | mcg | – |
Fonte: Nutritionvalue
Altri composti presenti nelle foglie sono i polifenoli, che a loro volta contengono flavonoidi, sostanze con proprietà antiossidanti. I polifenoli sono anche i responsabili delle proprietà astringenti del tè verde.
Il tè verde contiene anche acido gallico, quercetina, kaempferolo, miricetina e acido clorogenico insieme a una certa quantità di caffeina, sebbene metà di quella presente nel caffè. (7)
Calorie
Il tè verde, sotto forma di bevanda, contiene davvero pochissime calorie. Una tazza, naturalmente senza aggiunte di dolcificanti o latte, ne ha solamente 1.
Tè Verde: Proprietà e Benefici
Salute delle Ossa
Secondo uno studio del 2009 condotto su animali e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, il tè verde fa bene alla salute delle ossa. Pare infatti che nei ratti le catechine promuovano una crescita ossea del 79 %, e migliorino notevolmente la loro mineralizzazione. (8)
Altri studi suggeriscono che questa bevanda ha proprietà utili alla prevenzione dell’osteoporosi. (9, 10)
Antiossidanti
È considerata una delle bevande più salutari al mondo infatti, tra tutti i tipi di tè, è quello che contiene la più alta quantità di composti antiossidanti. Un importante principio attivo del tè verde è la catechina.
Si tratta di un potente polifenolo che, a differenza di altri antiossidanti, riesce a prevenire e anche a riparare i danni ossidativi alle cellule.
Antitumorale
Negli ultimi anni i ricercatori hanno prestato molta attenzione alle sue proprietà antitumorali con esperimenti su animali e esseri umani. (11)
Si è riscontrato che nei Paesi ad alto consumo di questa bevanda vi è una bassa percentuale di ammalati di tumore.
Le percentuali di tumore al colon, vescica, prostata, seno, ovaie, pelle, pancreas e stomaco sono estremamente basse tra coloro che consumano regolarmente il tè verde. Anche i fumatori giapponesi che fanno uso di tè verde sembrano essere immuni dal tumore al polmone.
Il Giappone ha il più alto tasso di fumatori ma allo stesso tempo detiene la più bassa percentuale di ammalati di cancro al polmone. Gli studi scientifici suggeriscono che l’alto contenuto di polifenoli contribuisce ad uccidere le cellule tumorali ed impedisce loro di crescere. Tuttavia l’esatto meccanismo con cui il la bevanda interagisce con le cellule tumorali non è ancora del tutto chiara.
Uno studio del 2010 ha rilevato che le donne che consumano regolarmente il tè verde hanno un rischio inferiore del 20–30 % di sviluppare un tumore al seno. (12)
Un altro studio ha invece evidenziato che gli uomini che bevono regolarmente questo tipo di tè hanno un rischio ridotto del 48 % di sviluppare un tumore alla prostata. (13)
Una revisione di 29 studi ha invece evidenziato che chi beve regolarmente tè verde ha il 42 % di probabilità in meno di sviluppare un tumore al colon-retto. (14)
Altri studi testimoniano come questa bevanda abbia proprietà utili per prevenire diverse forme di tumore. Malgrado questo, sono necessari altre ricerche per poter confermare tutte queste proprietà. (15)
In ultimo, diversi studi suggeriscono che l’epigallocatechina gallate induce la morte per apoptosi in alcune linee di cellule tumorali umane. (16)
Depressione
Contiene teanina, un aminoacido presente solamente nel tè che contribuisce a formare il suo gusto particolare. Questo composto ha inoltre proprietà psicoattive.
È stato infatti dimostrato che questo aminoacido è in grado di generare una sensazione di rilassamento riducendo stress mentale e fisico.
Queste proprietà si devono al fatto che la teanina oltrepassa la barriera emato-encefalica ed aumenta i livelli di dopamina nel cervello.
Uno studio condotto sulla popolazione giapponese sostiene che il consumo di tè verde e caffè è inversamente associato allo sviluppo della depressione. (17)
Uno studio giapponese riferisce che il consumo frequente di tè verde è associato a una minore prevalenza di sintomi depressivi nella popolazione anziana residente in comunità. (18)
Fa Bene al Cuore
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le malattie cardiache e l’ictus sono la prima causa di morte nel mondo. (19)
Studi epidemiologici, clinici e sperimentali hanno stabilito una correlazione positiva tra consumo di tè verde e salute cardiovascolare.
Le catechine, i principali composti polifenolici presenti nella bevanda, esercitano effetti di protezione vascolare attraverso molteplici meccanismi. Tra questi gli effetti antiossidanti, antipertensivi, antinfiammatori, antiproliferativi, anti-trombogenici e ipolipemizzanti. (20)
Sono diversi gli studi che rivelano che il tè verde può esercitare effetti protettivi contro le malattie cardiovascolari. (21, 22, 23)
Risultati interessanti sono emersi da uno studio che ha coinvolto oltre 40.000 giapponesi per 11 anni. Coloro che bevevano 2 tazze di tè verde al giorno hanno ridotto il rischio di morte per malattie cardiovascolari dal 22 al 33%, rispetto a coloro che ne bevevano meno di mezza tazza al giorno. (24)
Secondo i ricercatori coreani, il consumo di 8 g di tè verde in polvere al giorno per due settimane, migliora la dilatazione dei vasi sanguigni nei fumatori cronici. (25)
Uno studio del 2016 suggerisce che il regolare consumo di questa bevanda è associato alla riduzione della malattia coronarica e al miglioramento dei biomarcatori ad essa associati. (26)
Abbassa il Colesterolo
Una meta-analisi di 14 studi ha dimostrato che l’assunzione di questa bevanda comporta riduzioni significative delle concentrazioni di colesterolo LDL. Non ha invece effetto sul colesterolo HDL. (27)
Una revisione di studi giapponese suggerisce che l’epigallocatechina gallate riduce in modo significativo i livelli di colesterolo LDL nel sangue. (28)
Secondo l’Università of Connecticut le catechine del tè verde riducono il colesterolo lipoproteico totale e a bassa densità. Non hanno invece nessun effetto sui trigliceridi e sul colesterolo HDL. (29)
Allo stesso risultato è giunto uno studio giapponese sui ratti. (30) Uno studio iraniano condotto su donne in post menopausa, ha riscontrato che l’estratto di tè verde riduce colesterolo LDL e trigliceridi. (31)
Secondo i ricercatori giapponesi il consumo di questa bevanda è stato associato a una minore concentrazione sierica di colesterolo totale nei lavoratori giapponesi di età compresa tra 40 e 69 anni. (32)
Diabete
Le sue proprietà alcaline fanno in modo che se il tè non viene dolcificato è in grado di ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Oltre a questo i composti antiossidanti garantiscono il buon funzionamento del pancreas. Un pancreas in salute garantisce il giusto apporto di insulina che è essenziale per la prevenzione del diabete.
Gli studi dimostrano che il consumo regolare di questo infuso può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i livelli di zucchero nel sangue. (33)
Uno studio condotto sui giapponesi ha rilevato che chi consumava regolarmente la bevanda aveva il 42 % in meno di probabilità di sviluppare il diabete 2. (34)
Questa proprietà è confermata da una revisione di studi seconda la quale i bevitori di tè verde hanno un rischio ridotto del 18 % di sviluppare il diabete di tipo 2. (35)
Recentemente, gli estratti di tè verde e la bevanda hanno dimostrato di modificare il metabolismo del glucosio in modo benefico in modelli sperimentali di diabete mellito di tipo II. (36, 37)
Un recente studio di coorte su larga scala ha rivelato che il consumo di tè verde, caffè e caffeina, sono associati a un rischio ridotto di diabete mellito di tipo 2. (38)
Benefici alla Funzione Cognitiva
Come risaputo la caffeina contenuta nelle foglie di questa pianta ha proprietà stimolanti. Il contenuto di caffeina è inferiore a quello presente nel caffè, ma sufficiente per apportare benefici alla salute senza causare effetti collaterali.
Secondo la ricerca la caffeina favorisce la concentrazione e l’azione di alcuni neurotrasmettitori come la dopamina e la norepinefrina. (39)
Recenti studi hanno dimostrato che la caffeina migliora alcuni aspetti della funzione cerebrale come il miglioramento dell’umore, del tempo di reazione e della memoria. (40)
Il tè verde contiene anche L-teanina, un aminoacido che secondo gli studi aumenta l’attività del neurotrasmettitore GABA che ha proprietà anti ansia. La ricerca scientifica ha dimostrato che la sinergia tra L-teanina e caffeina migliora la funzione cerebrale. (41, 42, 43)
Secondo i ricercatori svizzeri la bevanda influenza i sintomi psicopatologici, (riduce l’ansia), la cognizione (benefici a memoria e attenzione) e le funzioni cerebrali. (44)
Sistema Immunitario
La sua regolare assunzione potenzia il sistema immunitario. Gli ultimi studi hanno confermato che chi beve regolarmente il tè verde resiste molto meglio agli attacchi comuni di virus e batteri.
Questa proprietà è da imputarsi alle catechine che impediscono ai virus ed ai batteri di attaccarsi alle pareti delle cellule per infettarle.
Uno studio condotto in Indonesia ha concluso che gli estratti di tè verde possiedono un effetto immunomodulatore contro l’ infezione da C. albicans nei pazienti con sistema immunitario indebolito. (45)
Uno studio condotto su animali suggerisce che i polifenoli del tè verde migliorano la funzione nei ratti più vecchi. (46)
Riduce la Mortalità
Il consumo regolare di tè verde riduce la mortalità per tutte le cause, comprese le malattie cardiovascolari ed i tumori. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association.
Numerosi studi epidemiologici e studi clinici hanno dimostrato che il la bevanda può ridurre il rischio di molte malattie croniche potenzialmente mortali. (47)
Perdita di Peso
Una delle ultime scoperte per quanto riguarda le virtù del tè verde è appunto il suo utilizzo per dimagrire. Sembra infatti che la bevanda ottenuta dalle sue foglie sia in grado di accelerare il metabolismo.
La conseguenza è un migliore consumo dei grassi con conseguente riduzione di peso. Questa proprietà del tè verde è stata confermata da uno studio pubblicato sull’ American Journal of Clinical Nutrition. Oltre a questo si sono altri studi scientifici che dimostrano le proprietà dimagranti di questa bevanda. (48)
D’altronde se si fa attenzione alla lista degli ingredienti di qualsiasi supplemento per bruciare i grassi è probabile che il tè verde sia presente.
Uno studio condotto su 10 pazienti ha dimostrato che l’assunzione di tè verde ha aumentato il dispendio energetico del 4 %. Un altro studio invece ha evidenziato come la bevanda ottenuta dalle foglie aumenti l’ossidazione dei grassi del 17 %. (49, 50)
In alcuni studi la caffeina ha dimostrato di aumentare le prestazioni fisiche del 12 %. (51)
Vista
Uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha esaminato gli effetti delle catechine sulle malattie degli occhi. I risultati suggeriscono che questi composti possono aiutare a proteggere gli occhi dal danno ossidativo e dalla perdita della vista. (52)
In un sistema sperimentale di catarattogenesi, il tè verde ha agito preservando il sistema di difesa antiossidante del cristallino. (53)
Altre Proprietà
Le sostanze amare contenute nel tè verde hanno regolano il flusso biliare e sono molto utili per i problemi digestivi. Inoltre, essendo il tè verde alcalino, neutralizza e combatte l’acidità gastrica. Tutti benefici per i quali vale la pena aggiungerlo nella nostra dieta abituale.
Inoltre, il tè verde, il suo estratto e i suoi componenti isolati sono risultati efficaci nel prevenire lo stress ossidativo e i problemi neurologici. (54, 55)
Questa pianta è considerato utile per le punture di insetti a causa principalmente dei suoi effetti anti-infiammatori e della sua capacità di fermare l’emorragia. (56)
Alcuni studi infine, hanno suggerito un’associazione inversa tra il consumo di tè verde e il rischio di formazione di calcoli renali. (57, 58)
Tè Verde e Perdita di Peso
Il tè verde può essere un valido aiuto per perdere peso insieme ad una dieta ipocalorica. La bevanda infatti aumenta la velocità con cui l’organismo brucia i suoi grassi.
Studi all’Università di Ginevra hanno dimostrato che gli estratti di tè verde hanno la capacità di innalzare di circa il 5% il consumo giornaliero di calorie. Questo risultato non dipende solo dalle teina e dalla caffeina contenute nel tè, che accelerano il metabolismo. In questo caso entrano in gioco anche le proprietà della catechina che aumenta la termogenesi.
Tempo di Infusione
Per evitare di distruggere buona parte dei principi attivi e di conseguenza anche i loro benefici, si consiglia di portare l’acqua per l’infuso ad una temperatura di circa 80°. Non oltre.
Il tempo in cui il tè verde va lasciato in infusione non deve superare i 2 minuti. Passato questo tempo, si può aggiungere eventualmente limone e zucchero. Attenzione a non aggiungere il latte. La caseina del latte infatti, neutralizza i polifenoli, ossia le componenti più benefiche del tè verde che ne esaltano le proprietà curative.
Quella qui sotto è una piccola indicazione per la quantità di tè da utilizzare ed il suo tempo di infusione.
Controindicazioni
Ricordiamo che un uso eccessivo può causare irritabilità a causa del contenuto di caffeina. Per questo motivo chi ha problemi di insonnia dovrebbe evitarne l’assunzione prima del sonno.
Oltre a questo, gli effetti delle catechine del tè verde potrebbero non essere simili in tutti gli individui. L’EGCG estratto dalle foglie è citotossico e un maggiore consumo della bevanda può esercitare una citotossicità acuta nelle cellule del fegato. (59)
Gli effetti dannosi del consumo eccessivo della bevanda sono dovuti a tre fattori principali:
- il suo contenuto di caffeina
- la presenza di alluminio (60)
- gli effetti dei polifenoli del tè sulla biodisponibilità del ferro (61)
Il tè verde non deve essere assunto da pazienti con patologie cardiache o gravi problemi cardiovascolari.
Le donne in gravidanza e in allattamento non devono bere più di una o due tazze al giorno, poiché la caffeina può causare un aumento del ritmo cardiaco.
È anche importante controllare il suo consumo concomitante con alcuni farmaci, questo a causa degli effetti diuretici della caffeina.
Foglie di Tè Verde
Parliamo ora di un altro tipo di tè, non quello solito a cui siamo abituati.
Parliamo del vero infuso di tè verde, ovvero quello ottenuto dalle sue foglie attorcigliate, spesso intere, belle da vedere e ottime da gustare.
È questa la bevanda della tradizione, quella preparata con infusione di foglie intere nella teiera Un rito che riavvicina al vero ritmo della vita e al piacere di viverla. Le foglie sono un prodotto molto delicato, vanno conservate con cura, evitando di esporle alla luce e all’umidità.
Per poter preparare un’ottimo tè 2 sono i requisiti fondamentali. Foglie intere di ottima qualità e, avendone la possibilità, acqua appena sgorgata da sorgente di montagna.
Se non l’avete mai fatto, createvi un’ occasione per poter gustare una bevanda molto diversa dal solito.
Curiosità
Per godere di tutti i benefici è sufficiente berne 2 tazze al giorno.
Il tè è la bevanda più consumata in assoluto dopo l’acqua. Il 78% del tè consumato in tutto il mondo è quello bianco, mentre solo il 20% è tè verde.
È uno dei tè che richiede meno elaborazione in fase di produzione. Per questo è anche uno dei tè con più antiossidanti e polifenoli attivi, in grado di apportare benefici alla salute.
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Psychopharmacology, afferma che questa bevanda può migliorare le funzioni cognitive del cervello.
È venduto in classiche bustine di tè, in foglie, in polvere istantanea, in capsule, sotto forma di estratto liquido ed in bottiglia.
Tè verde: Proprietà e Benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.